La nozione di non luogo, fortunata definizione dell’etnologo Marc Augé si attaglia perfettamente ai film di Wim Wenders come alla narrativa di Rosa Liksom, nome d’arte di una scrittrice finlandese di origine lappone già nota in Italia per la raccolta di racconti Memorie perdute (2003). Anche la nuova raccolta, Stazioni di transito (1) presenta personaggi che in sostanza non consistono. Da un lato cioè non hanno consistenza, dall’altro non si fermano mai in nessun luogo, non lo fanno mai proprio. Rosa Liksom per questo può ben figurare in un’antologia del postmoderno, dove nulla è sicuro, dove non c’è ideologia e i rapporti tra le persone sono precari quanto quelli di lavoro o di spazio. I personaggi di Rosa Liksom ti usano ma non comunicano e per questo sono antipatici. C’è di tutto: barboni, studenti, ragazzine scappate di casa o solo cretine, globetrotter, disoccupati. Ma non è la classe sociale a unirli, né in assoluto la marginalità: alcuni hanno una casa e un lavoro, o campano – siamo negli anni 80 – dei generosi quanto inutili sussidi dello stato sociale scandinavo. A unirli è piuttosto un indistinto malessere che non riesce mai a raggiungere la massa critica di una protesta politica o almeno di un’identità collettiva. Nessuno di loro ha un progetto. Sono, tanto per capirci, quelli che per strada ti chiedono i soldi o la sigaretta e neanche ringraziano. I personaggi di Rosa Liksom troppe volte si mettono nelle condizioni di non poter essere aiutati e finiscono in questura per la sciocchezza di turno. Nel cinema abbiamo imparato a conoscere questa umanità nei film dei fratelli Kaurismaki, penso p.es. ad Arvottomat (lett.: i senza valore).
La seconda parte del libro invece ci porta nel profondo Nord, terra che l’autrice conosce bene. Qui, al contrario, nulla sembra si muova, anche se in realtà molti giovani sono andati a lavorare in Svezia (il libro – ricordiamolo – risale agli anni ’80). Se i personaggi della prima parte erano i nomadi del postmoderno, qui tutto ristagna in un universo limitato. Si narra anche di un incesto, che è un classico della povertà di contatti con l’esterno. L’autrice del resto non s’inventa niente: in quei posti ci è nata e anche la cinematografia Sami(così vogliono essere chiamati i Lapponi, ndr.) rimanda sia agli spazi aperti che alla claustrofobia invernale. Ricordo un film del 1974, Maa on syntinen laulu (lett: La terra è una canzone peccaminosa) di Rauni Mollberg, dove una storia d’amore veniva vissuta in mezzo ad alcolismo, cupa fede luterana e allevamento di bestiame.
E qui s’impone una riflessione precisa: davvero i nordici personaggi di Rosa Liksom sono diversi da Brevik, il lucido folle autore della strage di Oslo? Anche i protagonisti dei romanzi di Larsson hanno la stessa caratteristica: sono magari taciturni per anni, poi improvvisamente esplode in loro la carica dell’aggressività repressa, indirizzata verso uomini e animali, ma senza un motivo o un obiettivo razionale apparente. Noi, mediterranei passionali, siamo abituati a esternare i nostri sentimenti; magari litighiamo con tutti, ma non abbiamo di queste impreviste esplosioni di odio. Questo tipo di violenza è da anni la cifra del malessere nordico e la letteratura lo aveva capito da tempo, anticipando come sempre la cronaca.
**********************************
Stazioni di transito
Rosa Liksom
Edizioni Artemisia, 2012
145 p.,20 cm
prezzo 15 euro
Disponibile presso la libreria Fahrenheit 451° di campo de Fiori
**********************************
(1) In realtà è la prima, essendo uscita in Finlandia nel 1985. Il titolo originale, a tradurlo alla lettera significa: una notte di sosta. La traduzione delle opere di Rosa Liksom si deve all’ottima Delfina Sessa, diplomata all’Orientale di Napoli. Suppongo che sia sua anche la prefazione, non firmata.
**********************************