La Peste di Giustiniano

E’ curioso: nella storiografia spesso si tende a capire meglio gli avvenimenti passati sulla base dell’attualità invece di vedere il presente come risultato di processi precedenti. La riflessione sui cambiamenti climatici ha dato p.es. una nuova chiave interpretativa delle invasioni barbariche: è verosimile che gli Unni e altri allevatori nomadi della steppa siano stati spinti a occidente dalla progressiva mancanza di acqua e pascolo per le loro migliaia di cavalli. Ed è così che l’attuale pandemia può farci riflettere su analoghi episodi virali del passato. In questo articolo mi soffermerò sull’epidemia di peste nera che colpì Costantinopoli e l’Impero Romano d’Oriente dal 541-42 in poi e dopo cicli quasi endemici di 20-30 anni si esaurì verso il 750. E’ detta di Giustiniano perché infuriò durante il suo regno (527-565 d.C.). La fonte principale è lo storico Procopio di Cesarea (1), testimone oculare dell’epidemia: originaria dell’Etiopia, giunta in Egitto con le navi dal Mar Rosso e in seguito diffusa via navi granarie nei principali porti del Mediterraneo e in seguito anche nell’entroterra collegato dai grandi fiumi navigabili (come il Rodano da Marsiglia in su). Nell’Impero il granaio era infatti l’Africa mediterranea e vettori dell’infezione furono i topi neri dei porti, a loro volta infestati da cimici e pidocchi capaci di infettare il sangue degli umani col virus Yersinia pestis, di un ceppo simile a quello responsabile della Peste Nera del 1347-48 (quella del Decamerone, per intenderci). E siccome nelle popolose città portuali i ratti e i loro parassiti erano e sono la norma, l’infezione era inevitabile. Già c’era stata negli anni tra il 165 e 180 d.C. un’epidemia nota come “Peste Antonina” – in realtà vaiolo polmonare (2), ma questa nuova pandemia non aveva precedenti, quindi attaccò con virulenza popolazioni non immunizzate. Come abbiamo detto, difficile fare stime: si parla di una demografia ridotta di un terzo (cioè 15-30 milioni di morti), di 10.000 morti al giorno a Costantinopoli nel periodo di picco, ma i dati non sono sempre attendibili e di recente sono stati rimessi in discussione dai virologi, i quali se da un lato hanno identificato con precisione il genoma, hanno però ridimensionato i dati esagerati, basandosi su sull’analisi economica e lo studio delle sepolture (3). Sicuramente è difficile far stime in epoche prive di statistiche scientifiche, per cui dobbiamo basarci sulle testimonianze degli storici del tempo, che paragonavano la peste descritta da Tucidide – in realtà tifo esantematico (4) – a quanto vedevano ogni giorno nella nuova capitale dell’Impero e nelle terre riconquistate ai barbari invasori. Parlano di cataste di morti senza spazio per la sepoltura, di campi abbandonati, di reggimenti indeboliti, di burocrazia impotente, di cadaveri buttati a mare, di miasmi irrespirabili, di latifondi privi di manodopera. Nulla sapendo di virus e batteri, descrivono la realtà ma non sanno spiegarla, ripiegando sulle facili metafore del castigo divino, pagano o cristiano che sia. Conseguenza immediata dell’epidemia fu comunque la crisi della produzione agricola, più la paralisi militare dell’esercito imperiale e dell’apparato amministrativo che doveva inquadrarlo e alimentarlo, col risultato che la riconquista dell’Africa romana e dell’Italia non fu consolidata e da lì a poco sarebbero calati i Longobardi. Dunque il piano strategico di Giustiniano si rivelò troppo ambizioso e privo di risorse adeguate in una situazione d’emergenza, ma non era tutta colpa sua: senza la peste, quelle risorse non solo sarebbero state disponibili, ma avrebbero garantito anche la ricostruzione, mentre gli storici dell’epoca registrano una desolazione tale da scoraggiare qualsiasi ripresa.

Ora mi si permettano alcune osservazioni, che così schematizzo:

  1. La pandemia è storicamente documentata anche da recenti studi di storia naturale.
  2. Sulla strategia di Giustiniano gravano pregiudizi storiografici.
  3. Gli studi che sminuiscono l’impatto della pandemia non invalidano la narrazione corrente.
  4. Conclusioni
  1. Procopio non è l’unico storico che abbia descritto la peste (5). Ma oggi le fonti storiche sono state integrate da recenti studi scientifici. In particolare, se l’analisi del genoma ha chiarito la natura e l’iter del virus (note 3 e 4), la climatologia ha rilevato attraverso il carotaggio dei ghiacci antartici che nel 541 ci fu una netta riduzione dei livelli di anidride carbonica in atmosfera, dovuta dunque al collasso demografico e alla riduzione del bestiame produttore di metano (6).
  • Sull’Impero Romano d’Oriente pesano tuttora due pregiudizi: quello dello storicismo tedesco e quello altrettanto fuorviante della cultura cattolica. L’interesse geopolitico tedesco per l’Europa continentale e l’Italia come sua appendice si direbbe ancora attuale, ma ha sempre avuto i suoi collaborazionisti. L’ossessivo accento sul Sacro Romano Impero ha relegato l’Impero Romano d’Oriente (volgarmente detto bizantino, come a dire né greco né romano) a zona residua, mentre in realtà è una grande entità statuale durata mille anni e assai più solida e strutturata delle coeve istituzioni imperiali germaniche. L’ingresso di Goti, Eruli e Longobardi in Italia e la creazione di regni romano–barbarici di fatto porta all’inserimento del Mediterraneo in un’orbita continentale, invertendo la dinamica che da Cesare in poi spingeva Roma ad assorbire l’Europa prima delle grandi invasioni germaniche. Ma i soldati e funzionari di Giustiniano non erano “greci” e il Codex Juris Civilis è scritto in latino. L’impero romano si riprendeva quello che era suo, anche se la divisione tra Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente era ormai una realtà funzionale già dai tempi di Diocleziano. Resta da capire se la grande strategia di Giustiniano era quella giusta. Edward Luttwack (7) fa notare che distruggere il nemico invece di farne un vassallo alleato significa dover combattere il successivo nemico (magari più forte) che occupa lo spazio vuoto e sostenere da soli lo sforzo militare, e infatti la politica imperiale successiva non farà mai più questo errore strategico; cercherà piuttosto di indebolire i nemici concedendo loro lo status di vassallo o di alleato e favorire le ibridazioni fra “romani” e allogeni. Quanto all’altro pregiudizio storiografico – quello cattolico – ha le sue ragioni profonde in quel processo di evoluzione genetica e culturale divergente che ha portato Latini e Greci cristiani a non parlarsi più per secoli, almeno fino al Concilio Vaticano II. Meglio un destino storico legato ai rudi Franchi e santificato da Roma piuttosto che una dipendenza da Bisanzio e dalla chiesa ortodossa, la quale altro non è che un cristianesimo orientalizzato. Da qui una “cattiva stampa” su Giustiniano, i suoi generali e i suoi esosi funzionari e l’esaltazione degli esperimenti di Teodorico, di Vitige e di Totila, sovrani guerrieri rozzi e stranieri, ma in fondo capaci di evoluzione e compatibili con l’ideologia monarchica sabauda (8), in parallelo alla denigrazione dei Greci infidi, corrotti e decadenti se non degenerati, più o meno come vengono rappresentati nell’Armata Brancaleone. Nella realtà i bizantini non si sono mai fatti chiamare così (a parte i residenti nella capitale), ma Romàioi, cioè romani, e si sono sempre considerati gli eredi di un’istituzione  – l’Impero romano – che non è sparita come in Occidente, ma si è solo trasformata per adeguarsi ai tempi.
  • Ammettiamo ora, come suggeriscono alcuni specialisti (citati in nota 3), che la pandemia di Giustiniano vada ridimensionata. Non sono né archeologo né virologo, quindi non ho gli strumenti per confutare quei professionisti. Suggerisco però che gli effetti della pandemia siano stati amplificati dalla struttura stessa dell’Impero. Intanto, non è un caso che la peste non abbia devastato l’Europa d’oltralpe: poco popolata, priva di grandi centri urbani e di strade, quindi ha dato poco esca al contagio. Lo stesso vale per le zone desertiche a sud della Siria e della Palestina: le popolazioni arabe nomadi o seminomadi vivevano disperse in ampi spazi, e infatti saranno falciate solo un secolo dopo, quando conquisteranno le grandi città formicaio del Vicino e Medio Oriente e vivranno nelle stesse pessime condizioni igieniche dei popoli conquistati. Ma sul momento possono approfittare proprio della crisi sanitaria, demografica e amministrativa dei due imperi, Romano orientale e Persiano Sassanide. Lo stesso faranno nel Maghreb con le scarse difese dell’Africa romana, già riconquistata dalle tribù libiche dell’interno (come avvenne anche dopo secoli, quando la nostra conquista del 1912 fu messa subito sotto pressione dai discendenti delle stesse tribù). Ma torniamo al nostro Impero: anche se la peste avesse avuto danni limitati, ha comunque messo in crisi la testa di un’amministrazione molto centralizzata. I reggimenti erano ormai a organici ridotti, ma non funzionava più l’economia produttiva ed era paralizzato l’apparato statale che esigeva le tasse, reclutava, pagava e riforniva i soldati e le navi per trasportarli. Per un esercito barbarico o nomade era diverso: non si distraevano braccia dall’agricoltura, non si raccoglievano centralmente le tasse (da qui la lamentela sulla fiscalità bizantina) e non si dipendeva da una catena logistica estesa e complessa. E’ un po’ il problema che affligge oggi i tecnologici eserciti occidentali quando devono combattere conflitti di bassa intensità o viene interrotta la catena logistica. Sarà un caso, ma le difficoltà le abbiamo ancora negli stessi luoghi: Medio e vicino Oriente, Nordafrica.
  • Conclusioni: L’attuale pandemia da Coronavirus fornisce l’occasione per ripensare un fenomeno analogo avvenuto nel VI secolo d.C., che avrebbe influito profondamente sulla storia dell’Europa mediterranea. L’eccessiva centralizzazione dell’Impero Romano d’Oriente ne fu fortemente penalizzata e in pochi anni si scivolò realmente nel medioevo.

NOTE:

  1. Procopio, Storia delle guerre ,Οἱ ὑπὲρ τῶν πολέμων λόγοι. Edizioni varie.
  2. L’epidemia falciò anche l’imperatore Lucio Vero, della dinastia degli Antonini. E’ nota anche come “Peste di Galeno”, dal noto medico che la descrisse. Fu portata e diffusa dai soldati reduci delle guerre contro i Parti. Si vedano le analisi condotte dai virologi studiando le fonti storiche: La peste di Giustiniano, a cura di Sergio Sabbatani et alii, in Le infezioni in Medicina, 2012, 2, pag. 125 e segg.
  3. Cito i contributi più autorevoli: Yersinia pestis and the Plague of Justinian (541-543 A.D.): a genomic analysis, David M. Wagner PhD, Jennifer Klunk BS et alii, in The Lancet. Infectious Diseases, Vol. 14, Issue 4, p. 319-326, April 1, 2014 < disponibile anche in web >. Per una revisione sono fondamentali:  Mordechai, Lee; Eisenberg, Merle; Newfield, Timothy P.; Izdebski, Adam; Kay, Janet E.; Poinar, Hendrik (November 27, 2019). “The Justinianic Plague: An inconsequential pandemic?”. Proceedings of the National Academy of Sciences. 116 (51): 25546–25554. e il seguito: Mordechai, Lee; Eisenberg, Merle (August 1, 2019). “Rejecting Catastrophe: The Case of the Justinianic Plague“. Past & Present. 244 (1): 3–50.
  4. Vedi: Manolis J. Papagrigorakis, Christos Yapijakis, Philippos N. Synodinos e Effie Baziotopoulou-Valavani, DNA examination of ancient dental pulp incriminates typhoid fever as a probable cause of the Plague of Athens, in International Journal of Infectious Diseases, vol. 10, nº 3, 2006, pp. 206–214
  5. Altre fonti: il giurista Agathias, l’ufficiale delle guardie Menandro, il retore Giovanni Malalas, il vescovo Vittorio di Tunnunna, Evagrio Scolastico di Antiochia, Giovanni da Efeso, lo Pseudo-Dionigi di Tell Mahre, il monaco Teofane (vissuto però nel IX secolo) e Paolo Diacono (id.)
  6.  Edward N. Luttwack, Great Strategy of Byzantine Empire, 2009, ed. Italiana:  La Grande Strategia dell’Impero Bizantino. Milano, Rizzoli, 2009, pag. 101-107 e note bibliografiche. Qui cito dall’edizione italiana.
  7. Luttwack, cit. E’ la tesi portante del suo libro.
  8. Cito p.es. Il romanzo di Totila : primo re d’Italia / Guido Perale, 1960.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *