Tutti gli articoli di Gianleonardo Latini

Gli Orti dell’Occidente

Il Nord del Mondo si differenzia dal cosiddetto Sud non solo per il benessere che ostenta, ma anche per il fantasioso approccio che ha nell’usare l’indispensabile come superfluo.

Un esempio è la visione che l’Occidente ha degli orti da realizzare sui balconi, negli spazi condominiali o come intervento artistico, perdendo il vitale presupposto che rende l’orto importante per intere comunità in aree povere della Terra come unica fonte di sussistenza.

È chic, oltre che utile e decorativo, realizzare degli orti sui balconi di Roma come di Milano o New York. A Parigi non sono stati realizzati solo gli orti sui terrazzi, ma anche le facciate d’interi edifici, pubblici e privati, sono stati rivestiti di vegetazione da Patrick Blanc o gli orti “comunitari” nei giardini delle scuole per educare le nuove generazioni ad un differente rapporto con la natura.

Si realizzano video per pubblicizzare gli Orti pensili come il futuro “green” per la città come quello presente sul sito del quotidiano La Stampa per ribadire la facilità con la quale degli spazi verdi possono essere non solo decorativi ma anche utili.

Michelangelo Pistoletto, in occasione del Salone del Mobile di Milano, è intervenuto su di un terrazzo con 750 metri quadrati di orto urbano. L’arte cavalca i tempi, imbrigliando l’idea degli eco sistemi nella moda, mentre l’orto per alcune comunità non è un’occasione di decoro, ma di sopravvivenza.

Con l’Expo 2015 di Milano viene proposto il tema dell’alimentazione “Nutrire il Pianeta Energia per la Vita”, affrontando marginalmente gli stili di vita che gli Orti urbani possono aver contribuito a modificare verso una maggior sensibilità per l’ambiente e come strumento contro la speculazione edilizia, ma presentando, a titolo dimostrativo, la vertical farm tutta italiana realizzata dall’Enea.

Sembra che l’Occidente sia lo sviluppo verticale come logica evoluzione dell’agricoltura integrata nel contesto urbano. Grattacieli vestiti dalle lattughe e decorati con cetrioli e pomodori o impianti industriali convertiti alle coltivazioni idroponiche, con le piante che galleggiano sotto la luce dei Led, sotto il vigile controllo del sistema informatizzato e con “contadini” in candide tute bianche.

L’Amministrazione capitolina patrocina la campagna “Porto l’Orto a Lampedusa”, come ha spiegato il sindaco dell’isola, per la creazione di orti urbani con l’obiettivo non solo di rifondare l’agricoltura, sottraendo il territorio alla cementificazione o a essere adibito a discarica dei rifiuti, ma anche nel tentativo di essere autonomi dal sostentamento del “continente”, oltre ad essere un’opportunità d’integrazione dei numerosi migranti che ogni anno sbarcano a Lampedusa.

Un’agricoltura che non si limita a decorare il panorama urbano, ma soddisfa anche la ricerca di una moda gastronomica e soprattutto contribuisce ad assorbire l’emissione di Co2.

Finalità purtroppo ben lontane dall’essere comprese da quelle popolazioni continuamente in conflitto con la natura per poter strappare alla Terra quello stretto necessario per sopravvivere in habitat ostili come nelle zone sub sahariana e in particolare nel Ciad, dove da anni padre Franco Martellozzo sta portando avanti il progetto degli orti comunitari, iniziato con la realizzazione di pozzi e la messa a dimora di alberi. Trovare l’acqua nel sottosuolo e piantare gli alberi permetteranno un’agricoltura fuori dai condizionamenti delle precipitazioni atmosferiche.

Un lavoro che continua a richiedere non solo pazienza, ma soprattutto caparbietà nello strappare metro dopo metro la terra al deserto, nella regione di Guera.

Sono pochi i metri quadrati coltivati dalle donne associate in gruppi non solo per nutrire le loro famiglie, ma con la speranza di superare la pura agricoltura di sussistenza per avere anche qualcosa da barattare al mercato.

Un’orticoltura che supera l’agricoltura del miglio e dell’arachide, unico sostentamento per oltre l’80% della popolazione, per coltivare ortaggi, come pomodori e insalate, migliorando la dieta con l’arricchimento di vitamine, per poi realizzare vivai per contrastare i processi di desertificazione.

È il Sahara che vuol estendersi da est a ovest ad essere uno dei maggiori ostacoli alla sopravvivenza delle comunità ciadiane, senza dimenticare i conflitti al di là delle frontiere del Ciad in Sudan – Darfour e nella Repubblica Centrafricana, oltre all’instabilità politica in Libia.

Centinaia di pozzi che hanno favorito l’accesso all’acqua e con allestimento dei barrage (piccole dighe) per rallentare il deflusso dell’acqua piovana e favorire la penetrazione nel terreno per alimentare la falda acquifera.

Non solo i pozzi per scongiurare le carestie, ma anche la costituzione delle banche di cereali, gestite direttamente dai villaggi, per avere sempre delle scorte e calmierare i prezzi del miglio e del sorgo.

L’Occidente investe in titoli di stato, in Ciad nel “conto miglio”, grazie all’idea di P. Franco Martellozzo di realizzare le banche dei cereali non solo come baratto tra merci, ma anche per salvaguardare l’unicità delle culture dall’imperante politica di una produzione agricola uniformata alle esigenze delle multinazionali a discapito della sopravvivenza delle piccole comunità. Nella diocesi di Mongo, nel centro del paese, non ci sono istituti di credito che remunerano la liquidità perché il bene più prezioso è il raccolto nei campi, basando l’erogazione di prestiti, quasi esclusivamente in natura, avviando la cultura del lavoro, dell’autosufficienza, dell’impegno contrattuale e della solidarietà. I nuovi animatori si uniranno al già folto gruppo di persone che è deciso a passare da un livello di sopravvivenza incerta e costantemente a rischio verso una sicurezza di vita e un miglioramento della sua qualità.

È interessante come l’Occidente mistificatore rende ordinario ciò che è l’indispensabile per alcune comunità, trasformando un modo di vivere superfluo in impegno per la salvaguardia dell’ambiente. Un’opulenza che si autoassolve e placa il suo senso di colpa per lo spreco alimentare perpetrato sistematicamente (ogni anno in Europa sprecano 89 milioni di tonnellate di cibo), dimostrandosi sensibile agli sforzi di un manipolo di persone con iniziative del tipo Last minute market. Un Occidente incapace di valutare l’importanza di un fazzoletto di terra da coltivare per non morire, o dell’acqua che scorre a perdere dalle fontane e fontanelle delle città europee, mentre in Africa si devono scavare pozzi e raccogliere quella rara pioggia per dissetarsi, senza alcuna misura sanitaria. Il risparmio dell’acqua come degli alimenti, certo non garantirebbe un miglioramento della vita nei luoghi disagiati del Pianeta, ma i fortunati del Pianeta assumerebbero una posizione etica e di rispetto verso gli sventurati.

******************************

Gli Orti dell'Occidente 20140513_164245_1 Gli Orti dell'Occidente giardini_verticali1I giardini verticali di Patrick Blanc il muro vegetale alla conquista della città Fuorisalone:'SuperOrtoPiù', orto urbano sui tetti di Milano PENTAX DIGITAL CAMERA

Una speranza per un’Europa giusta

Con i buoni risultati nelle elezioni amministrative greche di domenica 18 maggio 2014 ottenuti dalla formazione Syriza, guidata da Alexis Tsipras, si aprono nuovi ottimistici panorami per una rappresentanza al parlamento europeo. Nelle imminenti elezioni del 25 maggio, per chi sembra intenzionato a superare demagogie e populismi incardinati su come è bella o come è odiosa questa Europa, ma per portare una visione critica e rifondatrice per un’Europa giusta per tutti e non solo per i politici e i faccendieri, le banche e i grandi complessi industriali.

Alle elezioni europee sarà presente la lista Tsipras anche in Italia con candidati come Barbara Spinelli, Giuliana Sgrena, Moni Ovadia, Sandro Medici, Ermanno Rea e Loredana Lipperini.

Una presenza quella di Alexis Tsipras come candidato presidente alla Commissione Europea con la lista «L’Altra Europa con Tsipras» che offre una nuova visione dell’Europa, non da abbracciare a occhi chiusi o esternando un euroscetticismo che tracima in pure farneticazioni di recupero dei bei tempi delle fluttuanti monete nazionali.

Il greco Alexis Tsipras ha visto cosa ha portato la degenerazione per un’ottusa fede in un’Europa unita nel fare il propri comodi.

Un’Europa con un rappresentante per gli affari esteri impresentabile, senza alcuna autorità per parlare a nome dei paesi dell’Unione europea per un’unica voce in conflitti e calamità, senza andare in ordine sparso. UnEuropa con un’organizzazione per la sicurezza senza avere un esercito, agenzie e milioni di Euro divorati per monitorare la migrazione, lasciando ogni nazione libera di affrontare l’infelicità umana nel modo più repressivo o creativo che ritenga opportuno. Una Banca centrale che vigila sulla moneta unica, senza avere una sola politica finanziaria e fiscale.

Un’Europa più come un albergo che una casa comune, dove ognuno va e viene con si conviene in ogni Grand Hotel, senza ritenere necessario informare gli altri ospiti. Tutti vogliono trarne profitto, ma ognuno cerca di ignorare i momenti di solidarietà e c’è chi non riesce a utilizzare con lungimiranza i fondi europei senza un altro partner o agenzia che lo guidi.

Bella dimostrazione di casa comune, dove c’è chi, nella propria sfortunata ignoranza, vuol rifiutare una politica europea unitaria a costo di farsi del male.

Ue Elezioni L'Altra Europa con TsiprasOI Ue dalla Grecia una speranza con Syriza di Alexis Tsipras per l'Europa.rtf logo_nuovo_altraeuropa

Squarci di umanità temporale

Può avvenire di non comprendere le intenzioni di un regista con la sua realizzazione e si elude il quesito sentenziando con “è solo un film”, perché farebbe troppo male riconoscere di aver perso del tempo in una scomoda poltrona davanti all’infranta magia cinematografica.

Riflettendo, un film non è solo un film e si può anche essere superficiali, ma un film come un libro o qualsiasi altra attività che si intraprende, non è solo un impegno o un atto di evasione, ma è un’azione che interviene in un diverso modo nella vita di ogni singolo. L’ultimo lavoro di Ferzan Özpetek, Allacciate le cinture, non è un’eccezione.

Al primo impatto appare come uno dei film che vuol indagare nell’animo umano, ma bisogna considerare che la scelta di svolgere un racconto intorno al tema del ricordo delle giovanili passioni che prevaricano ogni differenza – i contrari si attraggono – non può essere sufficiente per catturare l’attenzione del pubblico e si aggiunge anche il drammatico momento della scoperta di un male per mostrare alcune possibili reazioni nell’affrontare quello che potrebbe essere l’ultimo atto di una vita.

Un evento dove c’è sempre chi soffre di più e Özpetek si limita ad arricchirlo con gelosie, tradimenti, discriminazioni e quant’altro si può trovare nel compendio della vita di ciascuno di noi con l’aggiunta di salti temporali e dimensionali, degli improvvisi flash forward, come se la vita si possa rappresentare come un serpente che si morde la coda, e non come una strada da percorrere, con tutte le sue curve e possibili inversioni, protesa in avanti.

Un film di sogni per mostrare la possibile leggerezza della vita, anche nei momenti più tragici, e toccare le corde della commozione con i drammi personali che si trasformano in occasioni di riconciliazione o di una definitiva fuga. Differenti modi di affrontare le prove della vita usati come escamotage per strappare una lacrima, ma ferisce le persone che hanno vissuto un’esperienza così dilaniante anche quando l’ammalato mostra tanta ironia da dare forza alle persone che gli sono vicino.

Un film che, nonostante la bravura degli interpreti, si mostra come un distillato dei buoni sentimenti estratti dal filone modello Ultima neve di primavera o L’incompreso e da quello dei telefoni bianchi.

 

******************************

ALLACCIATE LE CINTURE

Un film di Ferzan Ozpetek

Con Kasia Smutniak, Francesco Arca, Filippo Scicchitano, Francesco Scianna, Carolina Crescentini, Carla Signoris, Elena Sofia Ricci, Paola Minaccioni.

 

Commedia

durata 110 min.

Italia, 2013

01 Distribution

 

******************************

 Cinema ALLACCIATE LE CINTURE cinture3-500x350

 

Da un emisfero all’altro l’etica traballa quanto le valute

L’Argentina e la Turchia sembrano accomunate non solo dalla difficoltà delle rispettive valute, ma anche da un’instabilità politica.

Un raro esempio quello della Turchia e dell’Argentina dove la politica influenza l’andamento finanziario e non il contrario.

Le difficoltà di due paesi che cercano di emergere mettono in ansia quelli cosiddetti “industrializzati” e gli Stati uniti non aiutano ritirando gli stimoli monetari della Federal Reserve e frenando il Quantatitive easing, l’immissione di nuovi quantitativi di dollari.

Con il recente Discorso dello Stato dell’Unione Barack Obama dà grande risalto alla timida ripresa statunitense e ne approfitta per sfidare il Congresso con una serie di riforme volte a  marcare la sua presidenza, riforme  che dovrebbero aprire la società alla regolarizzazione di milioni di migranti e dare nuove opportunità alle famiglie americane aumentando il salario minimo di alcune centinaia di migliaia di impiegati federali ed eliminare la disparità salariale tra uomini e donne.

Riforme che contemplano la creazione di un fondo pensioni sostenuto dal governo e che dovrebbero essere varate scavalcando l’iter legislativo del Congresso, minacciandolo con il veto presidenziale su ogni proposta atta a inasprire le sanzioni contro l’Iran, puntando alla diplomazia per sciogliere il nodo del programma nucleare iraniano, sventolando la bandierina del raggiungimento dell’indipendenza energetica sino a ribadire il suo impegno per chiudere Guantanamo nel 2014.

Nelle priorità statunitensi ci sono anche lo sviluppo di nuovi accordi commerciali con l’Ue nonostante le periodiche minacce europee di bloccare i negoziati di libero scambio e  con l’Asia del Pacifico che aiuteranno a fronteggiare l’egemonia cinese e a creare posti di lavoro in America.

Un palliativo rispetto a un default di Detroit e il rischio che altre città statunitensi o d’interi territori come quello di Porto Rico possano seguirne l’esempio. L’ex paradiso caraibico e protettorato degli Stati Uniti è sconvolto dalla crisi economica, dal malgoverno e dalla delinquenza dilagante che ha innescato un esodo.

L’Europa, come il resto del mondo, è a caccia dei ricchi cinesi, ma in Cina non è tutto oro quello che luccica e come ogni paese che si crede industrialmente avanzato sta vivendo al di là dei propri mezzi, accumulando una montagna di debito, non solo derivante dall’acquisto dei titoli statunitensi per sostenerne l’economia, ma anche dallo sviluppo immobiliare indiscriminato, dalle migliaia di nuovi musei in costruzione, che solo con le opere degli artisti autoctoni non saranno sufficienti a riempirli. Tutto questo è una minaccia per la sua crescita.

George Soros, il miliardario investitore, afferma che “Ci sono alcune somiglianze inquietanti con le condizioni finanziarie che hanno prevalso negli Stati Uniti negli anni precedenti il crollo del 2008” ritenendo che la Cina “è a corto di vapore”.

La Cina si sta esponendo troppo con l’acquisto smodato di terre, con il Land grabbing, principalmente nei paesi africani con l’agricoltura e l’estrazione mineraria, offrendo in cambio finanziamenti e infrastrutture.

Un’espansione che potrebbe portare la Cina a una possibile crisi che vuol affrontare non solo agevolando la migrazione, ma puntando anche su una “deportazione” di massa di 250 milioni di cinesi e portare il settanta per cento della popolazione in città, rendendo appetibile lo sviluppo immobiliare e favorendo il consumismo nonostante le nuvole di smog perennemente stazionate sulle principali metropoli.

Così i paesi emergenti come quelli raccolti sotto l’acronimo dei Brics (Brasile, Russia, India, Cina e Sudafrica) cominciano ad accusare il fiatone, magari per far posto al Mint (Messico, Indonesia, Nigeria e Turchia), dopo anni di grandi conquiste e risultati sui mercati per una galoppata del Pil, che si sta trasformando in trotto, sempre superiore al blando passo dell’Occidente per aver focalizzato il loro impegno sull’industrializzazione e sulla conquista di fonti energetiche permettendo grandi guadagni per le minoranze, senza preoccuparsi di realizzare i cambiamenti sociali necessari a rendere stabili le singole economie.

L’Argentina aveva impostato la sua rinascita su una forma di autarchia che teoricamente avrebbe dovuto dare dei benefici a tutti se i profitti fossero stati reinvestiti nell’economia argentina e non in fughe valutarie, mostrando una scelta fragile e obbligando la presidentessa Kirchner, certamente non aiutata dai recenti risultati elettorali delle politiche parziali, a svalutare il peso e allentare le restrizioni in vigore da oltre due anni sugli acquisti di valuta estera, passando da un fittizio cambio alla pari con il dollaro negli anni ’90 agli attuali 8 pesos per un biglietto verde. Uno choc per la maggioranza degli argentini che già prima doveva essere attenta al bilancio famigliare per  scelte economiche influenzate dal panico e da calcoli elettorali.

Una svalutazione quella argentina che doveva essere effettuata prima che fosse risultata impopolare in occasione delle elezioni. Prima e con oculatezza, senza ricorrere a espedienti demagogici come quelli di un sostegno ai giovani dai 18 ai 24 anni senza lavoro o con un lavoro “ufficioso” o quello di sperperare il denaro pubblico per facilitare il pagamento delle bollette elettriche e del gas in modo indiscriminato.

Ricchi che godono delle stesse agevolazioni dei poveri, mentre quelli del ceto medio guardano in alto e fanno gli scongiuri per non cadere nel baratro degli indigenti e all’orizzonte appare lo spettro del default a Buenos Aires.

La Turchia delle grandi opere e dei bassi salari si è andata a scontrare con il dinamismo della Magistratura e della Polizia nell’indagare su una serie di azioni corruttive che vedono coinvolti i familiari di alcuni esponenti di primo piano del governo Erdogan.

Erdogan, al pari della Kirchner e di altri capi di stato, non ha niente di meglio che gridare al complotto, ma la verità è che i governanti si fanno imbambolare da palliativi d’immediato effetto, mancando di lungimiranza per realizzare una solida struttura sociale che sollevi dalle difficoltà la maggioranza della popolazione e non punti sullo sfrenato consumo delle minoranze facoltose per propagandare un benessere diffuso.

Due paesi quelli dell’Argentina e della Turchia che non hanno un gran peso nello scacchiere economico internazionale, ma sono capaci, come ogni granellino di sabbia, di creare dei problemi nell’ingranaggio.

Gli argentini come i turchi e tutta l’umanità dei paesi emergenti, emersi o sottomessi, non possono confidare nei capricci delle ricche minoranze o sperare di vincere la lotteria per uscire dal quotidiano conteggio delle entrate e delle uscite del bilancio familiare.

Quella della lotteria è una soluzione presa in considerazione dal Portogallo per combattere la frode fiscale, favorendo l’utilizzo degli scontrini, validi solo con il codice fiscale dell’acquirente, come ricevute delle giocate. Il Portogallo è stato preceduto dalla Cina, dal Brasile, nello stato di San Paolo, dall’Argentina e da Taiwan.

Non si disquisisce sull’incremento del Pil agganciato alla crescita per sognare migliori condizioni di vita della maggioranza dei cittadini, ma si deve puntare sulla ridistribuzione della ricchezza con scelte stabili che non prevedano repentine svalutazioni per dare spazio alle esportazioni che arricchiscono le classi privilegiate ma per far lavorare i molti, rivalutando la moneta e acquistando a prezzi vantaggiosi le materie prime necessarie alla produzione.

Non può essere così semplice ridurre tutto a un teorema focalizzato su salari bassi e maggior produttività, perché il fine ultimo della merce è essere comprata, non solo messa in vendita e il 10% dei ricchi non potranno comprare tutto quello che si produce.

Sembra che la felicità di alcuni dipenda dall’infelicità di molti in un susseguirsi di sali e scendi tellurici, ma chi attualmente ha in un mondo globalizzato la forza di giocare ai rialzi e ai successivi ribassi delle quotazioni valutarie e finanziarie senza far infuriare le altre nazioni?

Forse sarebbe opportuno ripensare non solo a un riordino bancario finanziario, ma soprattutto come e cosa offrire ad ogni costo sullo sterminato scaffale del consumo e poi come smaltirlo quando si scopre obsoleto.

La situazione non è circoscritta solo all’Argentina e alla Turchia, ma anche alla Spagna che nei riguardi del paese latinoamericano si trova esposta con le sue banche, alla Russia che accusa l’indebolimento del rublo e alla Samsung, in Corea del Sud, che si trova in difficoltà rispetto alla concorrenza multi produttiva dell’Apple, Lenovo e Huawei; solo per citare i casi più evidenti. Ma anche la Grecia e il Portogallo che avevano tirato un respiro di sollievo rivivono gli equilibrismi dei loro titoli di Stato, come anche l’Italia che ha visto lo spread superare quota 200 per poi stabilizzarsi al di sotto.

Probabilmente sono solo “rimbalzi tecnici”, come amano stigmatizzare i broker davanti alle periodiche cadute in borsa, o sono i segni premonitori di ulteriori cambiamenti nello scacchiere internazionale, che mescolano interessi “privati” a quelli delle speculazioni e dei contratti commerciali ad ogni costo, a quelli pubblici, alla guerra al terrorismo ed ai cambiamenti climatici, mescolando fino all’eccesso, trasformando le insalate in passati di verdura dove ogni ingrediente è indistinguibile dall’altro.

L’etica esce nuovamente sconfitta dalle tante morali dove il fare affari non guarda in faccia all’interlocutore con il quale stipularli e i freddi rapporti di numeri e statistiche non tengono conto dei disagi sociali. Una situazione paragonabile a quella pre-Primavere arabe, dove diplomatici e politici non si erano accorti di quanto stava bollendo nel pentolone dello scontento per poi correre ai ripari in ordine sparso, facilitando involuzioni e caos separatisti.

La finanza islamica, presente da decenni nella City londinese, propone i Sukuk, nel nome riecheggia la musicalità del mercato arabo conosciuto come Suk, un titolo ligio ai principi islamici, eticamente apprezzabile nell’escludere investimenti di natura speculativa come i derivati, ma accettando le attività immobiliari. Bandendo i commodity futures o gli investimenti nei settori come la pornografia, il tabacco, la carne di maiale, le bevande alcoliche e gli armamenti, i Sukuk sono dei bond “halal” a tutti gli effetti.

La storia dei Sukuk, strumenti finanziari dalle radici antiche, può essere ripercorsa nel libro Bond islamici alla conquista dei mercati (2012) di Federica Miglietta.

Ma l’etica potrebbe dimostrarsi il tallone di Achille delle banche islamiche con la loro scelta di ridurre al minimo le riserve liquide, apparendo come dei soggetti a maggior rischio rispetto alle altre banche, dimostrando che le buone intenzioni non pagano.

Il Mondo si sta aprendo a un multipolarismo, come viene prospettato nel dossier dell’Ispi (Istituto per gli Studi di Politica Internazionale), che ridimensionerà il ruolo statunitense e di tutto l’Occidente con sviluppi difficilmente prevedibili dove uno dei fattori variabili è proprio il sistema finanziario.

 

02 OlO Da un emisfero all'altro traballa la valuta Argentina la moneta ai minimi storici l'ombra della crisi02 OlO Da un emisfero all'altro traballa la valuta Argentina la moneta ai minimi storici l'ombra della crisi Mint

Parigi: Montparnasse la Riva della cultura

La Rive Gauche non è solo il Quartier Latin con i caffè letterari, saint-Germain e le suggestioni della chiesa di Saint-Sulpice che Dan Brown ha riversato nel Codice da Vinci o i giardini di Luxembourgo, la Sorbona e il Pantheon, ma è anche il Museo Nazionale del Medioevo di Cluny e le Terme romane con il ciclo di arazzi de La Dama con l’Unicorno, con fermata Cluny-Sorbona del Metro con la volta decorata dalle firme dei grandi di Francia.

Una Riva della Senna ricca di realtà museali come l’Istituto del mondo arabo (1987), con le caratteristiche moucharabieh per la ventilazione e la regolazione della luce esterna all’interno dell’edificio, grazie alle geometrie “variabili” della tradizione araba, ritenuta una delle grandi opere voluta da François Mitterrand e decisa sotto Giscard d’Estaing nel 1973, rappresenta la continuità della Grandeur parigina al di sopra di ogni schieramento, con l’intenzione di migliorare le relazioni diplomatiche tra la Francia e i Paesi arabi, proponendo in un differente allestimento la lettura parallela delle tre religioni abramitiche.

Dal V al VII arrondissement si arriva al Musée du quai Branly, inaugurato all’ombra della Torre Eiffel nel 2006, e ci si affaccia sul quartiere di Montparnasse, sul XV arrondissement, dopo aver transitato per il Musée d’Orsay come esempio di un museo realizzato dalla dismissione dell’omonima stazione per opera di Gae Aulenti. Il Musée du quai Branly è il completamento della missione del Musée de l’Homme, attualmente in attesa della riapertura nel 2015, nel ripercorrere le origini di molte culture. Un Museo, progettato dall’architetto Jean Nouvel, è un esempio di architettura nel verde e rivestito di vegetazione dall’ingegno di Patrick Blanc, l’ideatore dei Giardini verticali, con un giardino concepito dall’architetto paesaggista Gilles Clément con sentieri, collinette, camminamenti lastricati, passeggiate su ciottoli di torrente e piccoli bacini che predispongono alla meditazione.

Dal Musée du quai Branly ci si appresta a visitare Montparnasse (monte Parnaso) che deve il nome alla collina usata da alcuni studenti, nel XVII secolo, per declamare dei versi, promuovendola a dimora delle Muse per poi essere rasa al suolo per disegnare il Boulevard du Montparnasse, nel XVIII secolo, luogo di passeggiate e dalla Rivoluzione francese in poi quartiere caratterizzato da numerose sale da ballo e cabaret, tra cui il famoso Bal Bullier.

Addentrandosi nel quartiere è facile notare, sull’alberato boulevard Raspail, la Fondazione Cartier, un edificio caratterizzato dall’idea di trasparenza, dissolvenza e smaterializzazione che l’architetto Jean Nouvel ha realizzato in acciaio e vetro, arricchito dal verde verticale del botanico francese Patrick Blanc (1997), per proporre mostre di arte contemporanea.

Dal lato opposto del boulevard Montparnasse, come in altri quartieri parigini, vi è un cimitero storico con i suoi illustri ospiti come Baudelaire, Jean-Paul Sartre, Simonne de Beauvoir, Guy de Maupassant, Serge Gainsbourg e Philippe Noiret.

Imboccando rue Vercingetorix, all’altezza della Metro Gaité, si può raggiungere i giardini pensili dell’Atlantique e le architetture neo barocche e classiche di place de Catalogne, un vero trionfo del postmoderno. Un esempio della capacità parigina di combinare l’architettura ottocentesca con quella contemporanea che viene esaltato in place de Séoul con il complesso residenziale dalle ciclopiche colonne doriche di vetro del Echelles du baroque di Ricardo Bofill.

Nei pressi, tra giardini e vialetti lastricati, la chiesa di Notre Dame du Travail (Nostra Signora del Lavoro), costruita agli inizi del 1900 dall’architetto Jules Astrouc, si mostra esteriormente come qualsiasi altra chiesa gotica, ma l’interno, con le sue strutture metalliche, oscilla tra costruzione industriale e fienile del Midwest americano.

Una chiesa, con la struttura metallica della navata ispirata alle opere di Eiffel e Baltard, nata in un quartiere operaio come replica delle fabbriche di quell’epoca, costituita da 135 tonnellate di ferro e acciaio e come campana il bottino della guerra di Crimea.

Un altro insolito luogo di culto è la chiesa Saint Christophe de Javel (rue de la Convention) con le raffigurazioni di san Cristoforo che benedice ciclisti, aviatori e macchine. Non lontano, in rue d’Alleray 81, c’è Notre-Dame de l’Arche d’Alliance, al confine con il XIV arrondissement, un esempio di architettura sacra del XX secolo, realizzata dagli stessi architetti dell’edificio del Parlamento Europeo di Strasburgo.

Tornando indietro, non lontano dal Cimitero di Montparnasse e dalla Torre, in un cortile di un anonimo fabbricato al n. 5 Rue d’Odessa è possibile ammirare la facciata decorata con formelle di ceramica di gusto liberty del sobrio ingresso della sauna Les Bains d’Odessa riservata ai gay.

Montparnasse è anche, per non tradire la sua nomea di quartiere d’intellettuali, il luogo dove si organizzano gli incontri in piazza degli aderenti e simpatizzanti del Circul’Livre , per far circolare la cultura attraverso lo scambio di libri.

Tirare fuori da un armadio i libri dimenticati per condividerli con gli altri non è solo un’occasione per promuovere la lettura, ma un veicolo di coesione sociale nell’incontrare gli abitanti del quartiere.

**********************

Dello stesso argomento:

Parigi: Il trionfo del recupero (2 parte)

Parigi: Lo spettacolo dell’architettura (1 parte)

Parigi: I contrasti di una città

Parigi: La frenesia delle luci

Roma Parigi: Andata e Ritorno

I grattacieli davanti Greenwich

**********************