… L’astrattismo di Paul Klee come un ricamo, un pizzo di Fiandra, un geroglifico gotico di trasparente eleganza, senza urla e senza eccessive malinconie: l’apparenza trasfigurata nella raffinata calligrafia di un poeta sicuro e preciso come un chirurgo dell’anima.
Giovanni Carnovali, (anche Carnevali) detto Il Piccio (1804-1873)
Pittore di scuola lombarda, fu artista di temperamento romantico ,ma di un romanticismo temperato e riflessivo, sopratutto nei ritratti in cui diede ottimi risultati, parimenti influenzato dal più classico Hayez e il più dinamico Delacroix. Ma è nelle figurazioni mitico/allegoriche che il Piccio libera un temperamento arioso e innovativo in cui le figure si mescolano alla luce di una dissoluzione cromatica che prelude alla pittura di Segantini, e forse ancor più a certe liquide dissolvenze di Monet.
Telemaco Signorini – Strada della Capponcina.
Ecco uno scorcio apparentemente banale di vita paesana: una stradina, un muretto, una luce mattutina, un silenzio…Ma nella quotidianità di un vissuto semplice e scontato è la poesia vera dell’umana esistenza, una dimensione emozionale fortemente radicata nei suoi valori di tempo, di spazio, di luce e di memoria…che altro è la poesia?
Rubens
Non mi piacciono gli eccessi barocchi tipici in Rubens, eccessi che spesso non trovano ragione nella drammatizzazione della scena ma vivono del puro piacere estetico della forma; ma trovo straordinaria la dinamicità in questo dipinto, un movimento che trova nella curva del Cristo morto la chiave di volta quasi di uno spartito musicale…
Maurizio Cattelan: la fortuna di fare notizia
….Ancora e sempre “messaggi”, pretesa ironia, concetti, significati…Va bene, e l’opera? L’opera conta, la forma, il suo valore estetico; non si può fare un’opera d’arte solo con i “contenuti” e le pretese rivelazioni pseudo filosofiche…E’ come venderti una cornice che promette un dipinto che non c’è….In altri termini, non basta snocciolare la trama dell’Amleto: bisogna scriverne i versi, parola per parola, altrimenti sono solo fatterelli, pettegolezzi e ideuzze. Non prendiamoci in giro per favore!
L’Espressionismo che sempre fu vivo negli artisti e nell’arte, secolo dopo secolo, dall’Ellenismo al Barocco, nell’alternarsi all’olimpico classicismo e il suo sogno di divina armonia (follia dionisiaca e solarità apollinea secondo Nietsche), volle invece dar voce all’umanissima e astrusa pena dell’esistere e delle sue ragioni, ora rabbiose, ora passionali, ora di rivolta, nell’indagare fin nel profondo e misterioso innervare di anima e carne, sangue, libido e disperare, il senso straziante o grottesco, irridente o spietato, d’una interiorità vissuta con anatomica sincerità, grandezze o miserie che fossero, deliri e sogni, d’un rivelatore viaggio agli inferi, alle voci celate o mascherate che s’annidano là dove sgorga la sorgente nascosta e primeva del nostro procedere, lento o turbinoso che sia; fino alla foce che tutto annienta, senza nulla spiegare…
Aubrey Beardsley ( 1872 – 1898)
Volle definirsi “grottesco”, ma più che grottesco Beardsley direi esasperatamente raffinato, di quella raffinatezza tipicamente decadente che fu la stagione della grande letteratura esausta, sensuale, dal gusto un pò deviante e tetro, e anche patetico se si vuole, come la “Patetica” di Chaicovsky, grondante il piacere della morte e l’autocompiacimento della dissoluzione, di astruse pene e implacabili tubercolosi, morti premature e, appunto, raffinatissime malinconie : Mahler, Debussy, Wilde, Proust, d’Annunzio ecc.. .Il fascino di un’epoca nel suo splendido languire, e una nuova stagione creativa che s’annuncia prepotente: il Novecento e le sue avanguardie!
La matrice Espressionista dell’arte contemporanea
… Più vedo, esamino, ricerco, commento, più prendo atto che la quasi totalità dell’arte contemporanea, dico contemporanea, non le cosiddette avanguardie storiche del novecento, è figlia geneticamente della matrice espressionista, laddove per espressionismo si determina la crisi della umana società che esamina e cauterizza spietatamente le proprie ferite e le proprie viscere..
… EPPUR, PAR VERO!… (la verosimiglianza non è tutto!)
Luciano Ventrone, ribattezzato da pregevoli critici ” il Caravaggio del XX secolo!”
.. .Non c’è niente di Caravaggio, né la sua passione profondamente umana, nè la sua disperata carnalità, nè la rabbia, né l’amore incondizionato per la vita misera e splendente che sia, le cose, gli uomini, i diseredati, la sua forza e la fiducia nella nobiltà dell’esistere, sia nella purezza, sia nelle sue contaminazioni….per non parlare della tecnica chiaroscurale, in Ventrone pura, ostinata accademia di frigida, capillare realizzazione!
Luigi Crosio (1835 – 1915)
Pittore di genere e di ambito piuttosto commerciale, grafico, illustratore…Fu un artista che rappresentò quella tipica tendenza del gusto borghese fine ottocento che amò le rievocazioni dell’antichità classica con una tecnica liberty tardo-romantica che molto ricorda (ma in chiave qualitativamente minore ) le composizioni erotico-floreali di Mucha e le scenografie classicheggianti di Laurence Alma-Tadema.
Tutto un sentire pseudo- romantico e illustrativo di una presunta romanità, nel gusto salottiero frutto di quell’ambito piuttosto angusto e senza pretese eroiche della Torino sabauda post-riunificazione italiana…
Tom Roberts (1856 – 1931)
Emigrato con la famiglia in Australia nel 1869, a Melbourne, iniziò a praticare la tecnica fotografica, studiando contemporaneamente pittura con Frederick McCubbin. In seguito tornò in Inghilterra dal 1881 al 1885, dedicandosi totalmente alla pittura.
Quindi ancora in Australia,nel periodo degli anni ’90 in cui risalgono i suoi dipinti più noti.
A parte gli anni della prima guerra mondiale e seguenti,dove lavorò in un ospedale, visse in seguito e fino al suo decesso nella sua casa a Kallista vicino Melbourne anni sereni e produttivi.
Nella tradizione dei grandi paesaggisti inglesi, Roberts trova un suo spazio basato su una qualità pittorica di notevole livello, dove la sua visione acquista un respiro originale e intenso, a mezza strada tra l’Impressionismo di Monet e le elegie malinconicamente aristocratiche di Whistler. D’altro canto si distingue nell’uso della sintesi pittorica e nella rinuncia del descrittivismo che in alcuni esempi ricorda addirittura le macchie essenziali di un Fattori (vedi la celebre ” Rotonda Palmieri”)!
Pietro Lorenzetti ( 1280-1348)
Nella raffinata eleganza formale della Sacra Composizione vive pure il respiro di un umanissimo dolore, nel legame d’un amore inscindibile tra la Madre e il Figlio.
nelle forme estenuate e sottili, nella testa riversa del Figlio che offre alle mani sottili e febbrili di Maria il fluire a cascata dei suoi capelli, nella guancia che si stringe alla sua fronte, e la bocca e gli occhi di Lei che più non ha lacrime da spargere su quel corpo esile e abbandonato: in tutto domina lo strazio, pur muto e contenuto, di una Fatalità che è la Fatalità dell’Agnello sacrificale, e della sua crudele necessità.
Le forme e i lineamenti, pur ieratici e preziosi come diamanti incastonati, aldilà della ermetica fissità bizantina, indicano la nuova strada che s’inoltra verso la luce meridiana dell’Umanesimo, ma qui ancora tenera d’una dolcezza adolescenziale, nella fanciullezza d’un dolore stupefatto di sé. ( “Mors stupebit et natura”!)
Iscritto nel 1913 all’Accademia di Belle Arti di Napoli, se pure per temperamento fu avverso alla pittura accademica, fu grande ammiratore di Michele Cammarano, usufruendo del suo prezioso insegnamento. Continuatore del tradizionale “Vedutismo” meridionale, se ne discosta per una vena tutta sua di disincantata malinconia in cui la tecnica eminentemente impressionista assume valenze di sintesi che saranno più tardi di un Sironi, di un Carrà. Fu presente poi in importanti esposizioni in Italia e all’estero. Non molto amato dalla critica ufficiale per la sua visione di un paesaggio che allude a venature crepuscolari e più introspettive, come solitamente accade, dopo la sua morte fu ampiamente rivalutato come addirittura il più grande pittore napoletano del XX secolo!
EGON SCHIELE (1890 – 1918)
Schiele è stato un “caso” a sé: intelligenza creativa e visione originalissima della realtà figurativa in modi precocissimi e già risolutivi fin dall’inizio del suo breve percorso artistico. Espressionista fin dal profondo di sé, provenendo dai preziosi languori del Decadentismo europeo (Klimt ), ha subito preconizzato gli sviluppi della nuova figuratività nella drammatica interiorizzazione di un eros non felice né compiuto, come slancio disperato che ha in sé le conseguenze del “cupio dissolvi” della musica di Mahler, intuizione del germe mortale che già si insinua nei pallori, nei lividi verdi dei suoi adolescenti colti nella muta stupefazione del proprio esistere già contaminato dalla consapevolezza della propria fragilità. Tutti esiti figurativi di altissima qualità che fanno di Schiele la promessa mantenuta dell’enfant prodige del neonato espressionismo, e per gli sviluppi imprevedibili che purtroppo non furono realizzati per la sua giovane vita recisa ad appena 28 anni dalla terribile “Spagnola”, la peste europea che tante vite distrusse nei primi venti anni del ‘900!
MARIO SIRONI (1885 – 1961)
La pittura di Sironi che tanto amo, forte, densa,quasi sbalzata dalla tela, con le sue stesure di terre corpose e calde, nella solitudine sospesa di una città in attesa di un evento surreale che pure non verrà; una solitudine che sa di silenzi e antiche malinconie.
Markus Yakovlevich Rothkowitz detto MARK ROTHKO (1903 – 1970)
…E’ INCREDIBILE COME IN ROTHKO STESURE APPARENTEMENTE PIATTE EVOCHINO INVECE PROFONDITA’,PIANI E PROSPETTIVE INSONDABILI E SORPRENDENTI: E’ LA STESSA MISTERIOSA PROFONDITA’ DELL’ANIMA CHE SI MANIFESTA…Non c’è la figura,né uno spazio determinato da coordinate prospettiche, ma c’è lo spazio dell’interiorità animica: il mistero più antico e arcano dell’Universo…..ed è sepolto in noi!
Fu pittore americano celebrato con molte onorificenze in patria, ritrattista famoso molto richiesto da varie personalità; stabilì a New York una sua personale scuola di pittura. Decisivo il suo viaggio in Europa (un classico irrinunciabile per la formazione degli artisti americani nell’ ‘800), dove ammirò i grandi impressionisti divenendone in un certo senso un seguace. Ma l’impressionismo di Chase è un limpido e contenuto richiamo dei rivoluzionari parigini. La sua pittura risente molto di quel tardo romanticismo inglese, e di un certo classicismo che si ritrova anche in un altro grande artista americano: John Singer Sargent. Aggiungerei anche James Whistler in questo celebre drappello, anche se quest’ultimo si distingue per maggiore sintesi e originalità. La pittura di Chase, innamorata anche di strani richiami tardo-rinascimentali (vedi qui illustrato il “ritratto di giovane donna in costume giapponese”), vive di ottime qualità chiaroscurali e di quella solida impostazione che è tipica della scuola americana fine ‘800)
L’Astratta l’Informale et Similia
Specifichiamo, altrimenti mi becco la nomea di cieco e retrivo formalista!…C’è il buon astratto, il cattivo e anche cattivissimo astratto, fino all’astratto/distratto! C’è una bella differenza fra gli astrattisti che sono giunti all’astrazione attraverso l’esperienza del figurativo ( Afro, Klee, Mondrian ecc.) e gli astrattisti che esordiscono con l’astratto!( Ci si arriva all’astratto,non si esordisce!) Mi dispiace, ma il sospetto fondato dell’improvvisazione e il solito alibi: che anche i grandi hanno usato in “libertà” colori e linee, sia ” il tana,libera tutti”! che giustifichi anche l’assoluta banalizzazione dell’astratto! Non è così; la totale imperizia di una sia pur minima costruzione figurativa incentiva solo il sedicente astrattista confusionario e superficiale che non ha diritto di cittadinanza nel mondo dell’arte. Chi è passato attraverso l’esperienza del figurativo, pur deforme, manipolato, dissolto e ricomposto, nelle leggi fondamentali dei rapporti spaziali e costruttivi, può accedere a buon diritto ad una astrazione significativa e di valore. Il resto è paccottiglia presuntuosa e immotivata!
Jacopo Robusti detto Tintoretto (1518 – 1594)
Jacopo Robusti, detto il Tintoretto: altro pittore visionario e delirante; originalissimi i suoi dipinti ( di enorme estensione!),dove le figure si stemperano perdendo consistenza plastica, come fantasmi o ectoplasmi! ( come qui illustrato nella sua “Ultima Cena”)
Gustav Klimt (1862 – 1918)
Klimt – Un erotismo bizantino: un mosaico aureo che impreziosisce le usuali, teatrali perversioni di uno splendido figlio dell’ultimo capitolo del languente Romanticismo. Chi verrà da lui e dopo di lui ( Schiele ) vivrà di un erotismo crudele e disperato..
Alfonso Simonetti (1840 – 1892)
Già figlio del pittore Giuseppe e formato all’Accademia di Belle Arti di Napoli, ottenne una borsa di studio nel 1864 per un pensionato a Firenze. Noto per un ritratto dal vero a Giuseppe Verdi. Ma fu sopra ogni altra cosa famoso per i suoi paesaggi notturni di ispirazione decisamente romantica, tanto da ricordare il tedesco Caspar David Friedrich. Ma nei suoi paesaggi prevale un lirismo contemplativo dove la luce lunare espande da protagonista una magica luminosità quasi surreale. Curioso il suo “Paesaggio all’alba con treno”, dove la locomotiva quasi evocata dal buio albore ricorda stranamente un celebre dipinto di Turner.
Pittori o Illustratori?
Esiste la tipica pittura “illustrativa”, che cioè illustra con finalità diverse dalla pittura “pura”: è cronaca, o illustra un libro, o favole, o vari “fumetti” e storie…. Ovviamente è su un piano inferiore dal punto di vista estetico alla pittura autonoma, a sé stante, che non illustra né documenta una storia, una moda, un testo… Ci sono illustratori anche d’alto livello come Gustave Doré, ma che non raggiunge gli apici espressivi per esempio di un pittore “puro” come Monet!… E poi ci sono gli “equivoci” estetici: il pittore dei “ciccioni” Botero,sebbene sia compreso tra i veri pittori, per la sua limitatezza espressiva e la sua ossessiva ripetitività, appartiene invece agli illustratori (e neanche tra i più prestigiosi a mio parere..), mentre invece Honoré Daumier, catalogato tra gli illustratori e caricaturisti, per la sua qualità e originalità è sicuramente un pittore sic simpliciter! Si può passare da una schiera all’altra?… Sì, se si è Sironi, scatenato caricaturista divenuto poi uno dei pilastri della pittura del ‘900; o Tolouse Lautrec che disinvoltamente, dai pur bellissimi “affiche” pubblicitari, passa poi a dipingere da maestro la sua Parigi ” Belle époque”!
Picasso( 1881 – 1973)
Fu certo un grande innovatore, o meglio sperimentatore, grande fantasia, grande immaginazione, ed anche un notevole umorismo!…Ma confesso che aldilà del suo coraggioso, e se vuoi anche sfrontato rimettere in discussione tutto, la sua pittura non mi commuove, intendendo per questo non riuscire a “chiamarmi” dal profondo con l a forza, la bellezza e la passione del vero genio artistico…. E’ poi da considerare che, anche per sua stessa ammissione, molte sue cose sono intese come pure provocazioni, talvolta al limite dell’impudenza e geniale ciarlataneria…… Aveva certo tecnica e capacità pittoriche risolutive, insomma non era un cialtrone come molti suoi epigoni incapaci di strutturare una forma decente e che si rifugiano nell’improvvisazione informe…. Ma, ripeto, confesso di non essere mai rimasto folgorato emotivamente (se mi si passa questa espressione un po’ “romantica”) davanti a una sua opera (salvando forse solo “Guernica”, dove si manifesta un sincero pathos tragico)… Ma in quasi tutto il suo percorso c’è molto artificio e molta voglia di stupire, ma non c’è quella che in termini allusivi chiamiamo poesia!
Alberto Giacometti ( 1901 – 1966)
Vedo un dipinto di Giacometti più che dignitoso…Poi passerà tutta la sua vita con i suoi bronzetti filiformi, certo eleganti, originali….originali? Non direi: Giacometti riprese pari pari formulazioni plastiche da antiche figurine rituali molto stilizzate…Basta per essere originali?…E basta poi, per essere artista, essere solo e comunque originali?…Questa è la domanda!
Odd Nerdrum (Helsingborg, 8 aprile 1944)
Fuggito in Svezia con i suoi genitori dalla Norvegia occupata dai nazisti, ritornò poi alla fine della guerra in patria, dove completò i suoi studi artistici all’Accademia di Oslo. Influenzato dall’esoterismo teosofico di Rudolf Steiner, si manifestò subito la sua insofferenza ai principi dell’arte contemporanea, rifugiandosi in un mondo interiore, fuori dal tempo, segnato dallo spiritualismo steineriano e nel rievocare modalità classiche ispirate agli amati Rembrandt e Caravaggio, con in più e di suo un clima sognante impregnato di forte misticismo simbolico.
Magazine di Spunti & Riflessioni sugli accadimenti culturali e sociali per confrontarsi e crescere con gli Altri con delle rubriche dedicate a: Roma che vivi e desideri – Oltre Roma che va verso il Mediterranea e Oltre l’Occidente, nel Mondo LatinoAmericano e informando sui Percorsi Italiani – Altri di Noi – Multimedialità tra Fotografia e Video, Mostre & Musei, Musica e Cinema, Danza e Teatro Scaffale – Bei Gesti