Tutti gli articoli di Marco Pasquali

Kosovo: Un riconoscimento dopato

A seguito della dichiarazione unilaterale d’indipendenza del Kosovo del 17 febbraio 2008, molti paesi hanno assunto una posizione ufficiale sul riconoscimento o meno della sovranità del territorio balcanico a status conteso. Ricordiamo che l’indipendenza del Kosovo dalla Serbia era stata fortemente voluta dagli Stati Uniti, in aperto contrasto con la Russia e dopo i pesanti bombardamenti condotti dalla NATO nel 1999. Proprio la Russia è nel frattempo divenuta la nazione protettrice della Serbia, cosa non nuova ma favorita da una politica americana incapace di capire una realtà complessa come i Balcani. Nel successivo gioco diplomatico alcuni paesi hanno nel frattempo ritirato il loro voto positivo, forse su pressione esterna. Vi invito a leggere questa tabella (fonte: Wikipedia).

Indice

•          1 Paesi che hanno riconosciuto l’indipendenza

•          1.1 Membri dell’ONU

•          1.2 Non membri dell’ONU e altre organizzazioni sovranazionali

•          2 Paesi che non riconoscono il Kosovo

Al 2018 il Kosovo è stato formalmente riconosciuto come Stato indipendente da 113 dei 193 membri dell’ONU, tra cui i confinanti Montenegro, Macedonia e Albania. Tra i membri permanenti del Consiglio di sicurezza, il Kosovo è riconosciuto da Stati Uniti, Francia e Regno Unito, mentre la Russia e la Cina continuano a considerarlo una provincia autonoma della Serbia. Entro il 27 luglio 2019, 14 Stati membri delle Nazioni Unite hanno ritirato il riconoscimento della Repubblica del Kosovo.23 dei 28 paesi dell’Unione Europea hanno riconosciuto l’indipendenza del Kosovo. Vi si oppongono Spagna, Cipro, Romania, Slovacchia e Grecia.

  1. Membri dell’ONU

Afghanistan, Albania, Costa Rica, Francia, Regno Unito, Stati Uniti, Turchia, Australia, Germania, Senegal, Lettonia, Danimarca, Estonia, Italia, Lussemburgo, Perù, Belgio, Polonia, Austria, Svizzera, Irlanda, Paesi Bassi, Svezia, Islanda, Slovenia, Finlandia, Canada, Giappone, Croazia, Monaco, Ungheria, Bulgaria, Liechtenstein, Corea del Sud, Norvegia, Isole Marshall, Nauru, Burkina Faso, Lituania, San Marino, Rep. Ceca, Liberia, Sierra Leone, Belize, Colombia, Malta, Samoa, Portogallo, Macedonia del Nord, Montenegro, Emirati Arabi Uniti, Malaysia, Micronesia, Panama, Maldive, Gambia, Arabia Saudita, Comore, Bahrein, Giordania, Rep. Dominicana, Nuova Zelanda, Malawi, Mauritania, Swaziland, Vanuatu, Gibuti, Somalia, Honduras, Kiribati, Tuvalu, Qatar, Guinea-Bissau,Oman, Andorra, Rep. Centrafricana, Guinea, Niger, Benin, Saint Lucia, Gabon, Nigeria, Costa d’Avorio, Kuwait, Uganda, Ghana, Haiti, Brunei, Ciad, Timor Est, Papua Nuova Guinea, Figi, Saint Kitts e Nevis, Dominica, Pakistan, Guyana, Tanzania, Yemen, Egitto, El Salvador, Thailandia, Grenada, Libia, Tonga, Lesotho, Togo, Isole Salomone, Antigua e Barbuda, Singapore, Bangladesh, Madagascar, Barbados

1.2       Non membri dell’ONU e altre organizzazioni sovranazionali

Taiwan, Isole Cook, Niue

Paesi che non riconoscono il Kosovo

Dopo la lettura e approvazione della dichiarazione d’indipendenza da parte del parlamento kosovaro, è arrivata la replica ufficiale da parte della Serbia, che considera il Kosovo parte inalienabile del suo territorio e culla della sua storia ha minacciato ritorsioni internazionali quali il ritiro degli ambasciatori dai paesi che avrebbero riconosciuto l’indipendenza kosovara. Dal 2017, alcuni Paesi che avevano stabilito relazioni diplomatiche con le autorità kosovare sono poi ritornati sui propri passi: il Suriname nel luglio 2016 aveva riconosciuto l’indipendenza del Kosovo, nell’ottobre 2017, a seguito di colloqui intercorsi con la Russia, revocava il riconoscimento, con conseguente protesta del governo kosovaro che ha tentato di sollevare una disputa internazionale. In precedenza, analoga decisione di revoca era stata assunta da São Tomé e Príncipe. Nel febbraio 2018 il riconoscimento del Kosovo è stato annullato anche dal Burundi.[138], esempio seguito nel gennaio 2019 da Palau e dal Togo nell’agosto del 2019: dunque, sono a oggi 15 gli stati che hanno fatto marcia indietro su pressione di Russia e Serbia. La Guinea-Bissau ha dichiarato, nel novembre 2017, il proprio ritiro ma dopo poco tempo le autorità hanno inviato una nota verbale al governo kosovaro affermando che la revoca non ha avuto alcun effetto. Ancora più strana la scelta delle autorità di Sao Tomè e Principe che, secondo l’ex presidente Manuel Pinto da Costa, non aveva mai riconosciuto l’indipendenza del Kosovo. Infine la Liberia ha revocato il riconoscimento nel giugno 2018 pur confermando il mantenimento delle relazioni bilaterali con Pristina. Al che il governo di Belgrado ha abolito i visti per i cittadini provenienti da questi paesi. Obiettivo dichiarato del ministro degli Esteri serbo Ivica Dačić è infatti quello di ridurre a 96, meno della metà del totale, i paesi dell’ONU che riconoscono il Kosovo come Stato indipendente.

Questi i dati. La loro analisi è complessa ma anche inquietante. Il rifiuto di alcuni paesi dell’Unione Europea è motivato da profonde affinità ideologiche o religiose (Russia, Grecia), oppure dalla paura di favorire analoghe tendenze secessioniste all’interno della propria nazione (Spagna, Romania, Slovacchia, Cipro). E gli altri? In genere i paesi del c.d. Terzo Mondo appoggiano quasi sempre l’indipendenza di nuovi stati, essendo loro stessi nati da un processo di decolonizzazione o di sfaldamento imperiale, ma stavolta hanno visto – e non a torto – l’indipendenza del Kosovo come un problema di equilibri politici europei; di conseguenza sono stati meno solidali con l’ultimo arrivato. Ma quello che turba il sonno è rendersi conto che le decisioni delle Nazioni Unite dipendono non solo dal voto dei membri permanenti con diritto di veto e da decine di stati nazionali più o meno democratici, ma anche dalle decisioni di entità statuali che di fatto sono poco più che sportelli bancari. Per quale motivo il voto della Spagna o dell’Unione Sudafricana vale quanto quello di un paradiso fiscale sperduto nel Pacifico e abitato da tremila anime? E davvero nessuno vende il proprio voto? Ha suscitato scalpore – ma non troppo – la vicenda di un emissario, “un consigliere speciale del ministro degli Esteri serbo” che avrebbe incontrato a Parigi il ministro degli esteri del Togo, Silvi Baipo Temon offrendo circa 350 mila euro in cambio di una nota in favore della revoca del riconoscimento. Avete capito bene: per la stessa cifra si può comprare il voto del Togo o un appartamento al Prenestino. Si spera solo che per decisioni più gravi ci sia più serietà, ma il difetto è strutturale e risiede nel meccanismo stesso di voto di una organizzazione – le Nazioni Unite – nata in altri tempi con ben altre premesse e ben altri membri.

Nazionalismo dei Nazionalismi

Il 13 novembre è uscito in Italia per i tipi della Guerini il libro del politologo israeliano Yoram Hazony, dal titolo Le Virtù del Nazionalismo Non ho ancora avuto occasione di leggerlo, ma promette bene: si pone controcorrente al pensiero che vede nel nazionalismo, nel sovranismo e nel populismo il male assoluto. Il nazionalismo, che per l’autore coincide con l’autodeterminazione dei popoli e con un mondo di nazioni libere e indipendenti, si oppone all’Imperialismo, cioè a qualsivoglia forma di governo che voglia unire l’umanità sotto l’egida di un unico regime politico. Imperialista, per Hazony, fu, specie dal 1989 a oggi, la politica degli Stati Uniti d’America che, sino a tempi recenti, hanno cercato di imporre una pax americana, ricalcando il modello imperiale della pax romana. Ma imperialista sarebbe pure l’Unione Europea, rispetto alle singole nazioni membro. E qui è facile prevedere una buona accoglienza del libro da parte italiana, almeno da quella parte politica che deve cedere sovranità e interessi nazionali a un’entità superiore di cui non si sente realmente parte, oppure è erosa dalla globalizzazione e dall’ideologia ad essa relativa. Lo studio si dipana partendo dalla Bibbia (l’autore è comunque ebreo) al protestantesimo, scorrendo l’Impero Romano e il Sacro Romano Impero, traversando Locke e il moderno pensiero politico liberale, fino a descrivere l’attuale crisi dello stato moderno occidentale e del suo sistema simbolico.
In attesa di leggere i libro, suggerisco alcune osservazioni:
• Perché concentrarsi solo sull’imperialismo americano, quando Unione Sovietica e Cina hanno non solo condotto la loro politica con procedure tipiche dell’imperialismo, ma hanno imposto il loro modello di vita con la forza e opprimendo le popolazioni meno collaborative?
• L’Impero come forma statuale è stato storicamente accettato dalle popolazioni diverse dal gruppo etnico dirigente non solo perché conquistate militarmente o economicamente, ma perché hanno riconosciuto i vantaggi di una struttura sovranazionale capace di regolare l’economia generale e i conflitti interetnici, nonché di garantire anche possibilità di carriera agli allogeni. Questo indipendentemente dalla cultura superiore che l’Impero è convinto di esportare.
• I punti deboli del nazionalismo sono due: la tutela delle minoranze, spesso più vantata che effettiva; e più grave, la conflittualità. I grandi imperi conducono meno guerre degli stati nazionali, questi ultimi essendo sempre pronti a deflettere sul vicino i conflitti interni e scatenare guerre di confine. In più il movimento di lavoratori tra stati nazionali è ostacolato da frontiere e veti interni volti a ridurre la concorrenza economica.
• Ultimo limite, l’affermarsi di entità sovranazionali, movimenti e organizzazioni basati su basi funzionali economiche. Google, Amazon o le fondazioni gestite da Soros non hanno nessun interesse a trattare in Europa con 27 governi e legislazioni diverse, per cui sono molto più corrosive dello stato nazionale di quanto non lo siano la sinistra terzomondista o la chiesa cattolica ecumenica.

Yoram Hazony è uno dei più vivaci pensatori israeliani contemporanei: filosofo, teorico politico e biblista. Presidente del The Herzl Institute di Gerusalemme, una delle più interessanti nuove istituzioni accademiche israeliane, fondò alcuni anni fa, nel 1994, il prestigioso Shalem Center, un avanzato centro di ricerca e di promozione degli studi umanistici, cercando di integrare tradizione e modernità. Ebreo osservante e sionista, formatosi presso le più insigni università israeliane e statunitensi, è noto in Israele, negli Stati Uniti e nel Commonwealth per i suoi originali contributi agli studi biblici e politici.


Le virtù del nazionalismo
Yoram Hazony
Traduttore: Vittorio Robiati Bendaud
Editore: Guerini e Associati, 2019, pp. 328
Collana: Sguardi sul mondo attuale
Prezzo: € 21,50

ISBN: 9788862507707
EAN: 9788862507707


Pirati e falsi

Sono meno di cento pagine, ma preziose: poco o nulla esisteva in argomento, né è stato facile recuperare e mettere insieme una congerie di opuscoli e documenti non tutti registrati dalla Biblioteca Nazionale, stampati con tirature ineguali da collettivi o piccoli editori, pochi dei quali sono rimasti attivi nel lungo periodo. Fa eccezione Stampa Alternativa, che festeggia i suoi primi cinquant’anni di attività e vanta una produzione sterminata tra libri, libelli e quant’altro. E qui va chiarito un concetto: la pirateria editoriale non perseguiva fini commerciali, ma democratici: culturali e politici. Lo stesso vale per i falsi: erano provocazioni che nulla hanno a che spartire con quei prodotti che sfruttano un nome o un marchio famoso per fare quattrini senza pagare i diritti. Ricordo p.es. copie pirata di Love Story e addirittura de Le nozze di Cadmo e Armonia di Piero Citati: quelle 80 pagine erano state rifatte da una tipografia e solo l’occhio del bibliotecario notava le inesattezze sfuggite al cliente di libreria. E girano da sempre edizioni fantasma di Mein Kampf, stampate senza registrazione ma da sempre popolari in certi ambienti. Va detto invece che le indicazioni di stampa che dovevano tutelare i pirati politici sono le più varie: Amsterdam o Londra, con tanto di indirizzo e sigla di fantasia, oppure supplemento di Stampa Alternativa (con la benedizione della testata registrata). Fantomatiche le Edizioni Vuoto a Perdere, altrettanto misteriose le Edizioni del Sole Nero, mentre in una pubblicazione pirata si legge addirittura: stampato a Magonza, presso Gutemberg!

Ma torniamo ai contenuti. Si stampavano essenzialmente opere che ancora non erano state tradotte – testi teorici innanzitutto – o che avevano un costo proibitivo per lo studente. Per abbassare i costi si ricorreva a carta comune, margini stretti, caratteri ridotti e soprattutto distribuzione alternativa, il che significava far arrivare la cultura in luoghi e ambienti fino allora tagliati fuori dalla distribuzione ufficiale. Né si creda che fossero sottoprodotti: la traduzione de La società dello spettacolo di Guy Debord risulta migliore nell’edizione pirata che in quella ufficiale di De Donato (1968). L’edizione a cura de L’Erba Voglio dei Minima moralia di Adorno del 1976 rende giustizia a quella pubblicata da Einaudi nel 1954, molto lacunosa; al punto che l’Einaudi stesso la ristampò integrale nel 1979, concedendo sottobanco ai pirati di esaurire le scorte. Ma l’elenco di opere stampate o tradotte o ristampate senza autorizzazione né royalties è lunga quanto interessante: i libelli femministi stampati da Limenetimena, le edizioni di Anarchismo, poesie e canzoni di Patti Smith, alcuni manuali sudamericani di guerriglia, Céline, Bataille, Evola; alcune opere di Wilhelm Reich su politica e sessualità, già pubblicate su riviste professionali difficilmente accessibili ai più; le opere situazioniste di Raoul Veigenem; La politica dello stupro di Diana E.H. Russell, il famoso S.C.U.M di Valerie Solanas, La morte della famiglia di David Cooper, più opere di Louis-André Salomé, di Gilles Deleuze e Felix Guattari, Michel Foucault, Aldous Huxley… insomma, una bella biblioteca, anche se non rilegata in pelle. Ed è grazie a queste edizioni che molti di noi sono cresciuti culturalmente e politicamente. Stampare senza permesso o rifiutando la SIAE è stata una scelta produttiva e politica di cui oggi sinceramente si sente la mancanza, anche se la Rete ha creato nuovi spazi alla diffusione della cultura.

Parlavamo anche dei falsi. Siamo così abituati al falsario geniale ma venale, da non pensare alle provocazioni dei surrealisti, dei dadaisti, degli anarchici, dei situazionisti. Chi scrive ricorda le false prime pagine dei quotidiani edite da il Male, paradossale esempio di manierismo e satira insieme. Ma sono rimasti nella storia ben altri falsi: l mio testamento politico di Sartre (1978), scritto dagli anarchici di Catania, e soprattutto il  Rapporto veridico sulle ultime opportunità di salvare il capitalismo in Italia (1975), scritto da “Censor” (in realtà Gianfranco Sanguinetti). Inviato volutamente nei circoli che contano, fu preso per buono da tutti e proponeva una soluzione per evitare il comunismo estremo e riformare il capitalismo dall’interno. Non doveva essere uno studio teorico superficiale, se fu apprezzato da sindacalisti, industriali e giornalisti, i quali furono poi pubblicamente diciamo “derisi” quando l’autore uscì allo scoperto. Altro capolavoro furono le Lettere agli eretici di Enrico Berlinguer (1977). La veste editoriale ricopiava il format della collana Nuovo Politecnico della Einaudi, per cui approdò in libreria sotto mentite spoglie. Le lettere sono indirizzate a Marco Pannella, Goffredo Fofi, Adele Faccio, Angelo Pezzana, Renato Curcio, Andrea Valcarenghi, Toni Negri. L’ultima lettera è per gli Indiani Metropolitani, considerati collettivamente. Il falso è persino grossolano, ma ci cascarono in parecchi. Autore ne era Pierfranco Ghisleni, il quale rispose a tono a Giulio Bollati, direttore commerciale di Einaudi, accusandolo di non aver capito il senso culturale dell’operazione. Ovviamente il libro fu sequestrato e ora è merce di antiquariato. La cosa buffa è che due di queste lettere apocrife furono ristampate… da un’edizione pirata di Verbania. Nel 1982 Ghisleni diviene direttore del Male, che già dal 1978 si faceva notare per le sue trovate. Nel frattempo il suo editore aveva stampato Esortazione alla Democrazia Cristiana affinché lasci il governo in Italia e passi all’opposizione, scritto da un certo Antoine A. de Toqueville, allusione al grande teorico francese della democrazia. Ma interessante fu il commento di Umberto Eco al falso Sartre (1978): “Negli ultimi due anni: manifesti politici del gruppo A con la firma del gruppo B; il falso epistolario di Berlinguer (…) il falso testo di Sartre (…) Ce ne accorgiamo ancora perché le falsificazioni sono grossolane e tutto sommato inabili o troppo paradossali. Ma se tutto fosse stato fatto meglio e con un ritmo più intenso? Non resterebbe che reagire alle falsificazioni con altre falsificazioni (…) ma proprio questo sospetto mostra il potenziale suicida contenuto nelle tecniche falsificatorie”. Dopo 40 anni, nell’era dell’Internet e delle fake news, che dire?

In appendice, una specie d’intervista al pirata per eccellenza, Marcello Baraghini, fondatore di Stampa Alternativa.


Pirati e falsi editoriali nell’Italia degli anni ’70
di Duccio Dogheria
Edizioni: Le Strade Bianche di Stampa Alternativa, 2018

Per leggerlo


Melissa colpisce ancora

Melissa la seguo dal suo primo libro, scritto ormai molti anni fa. Nel frattempo anche come scrittrice è cresciuta e questo suo nuovo romanzo, stavolta sulla maternità, rappresenta un punto fermo nella maturità di una scrittrice che s’impose a 17 anni e ora ne ha il doppio e sarà madre come i suoi personaggi. Leggendo Il primo dolore ho provato disagio: come uomo ammetto di non capir niente di parto e gravidanza, né di aver mai pensato che il processo naturale è segnato dal dolore, che qui invece viene eviscerato nelle sue profonde implicazioni, che vanno ben oltre la fisicità. Nel libro abbiamo due coppie diverse ma unite dall’attesa di un figlio. Sono due storie parallele narrate in soggettiva dalle due donne, entrambe al nono mese avanzato. La prima donna, Rosa, poco più che quarantenne, è redattrice di una rivista e convive con Andrea – un simpatico musicista – in un villino nella periferia residenziale romana. Lui suona e compone tra una “canna” e l’altra; potrebbe anche far di meglio, ma non ha più ambizioni e ormai lavora per i pubblicitari. Lei invece ha con gli anni superato – o almeno così crede – un difficile rapporto con la madre, da cui si è definitivamente separata al momento di venir a studiare a Roma. Determinata come tante ragazze che scappano dal paese, si è laureata e ha trovato lavoro nell’editoria periodica. Ha avuto una prima relazione con un uomo più grande di lei, per poi passare al nostro musicista, di sicuro meno ingombrante. Altri amori giovanili – pochi – saranno ricordati nel corso della memoria, sceverando la quale esce fuori una vita condizionata da un padre debole e da una madre anaffettiva e persino in competizione con una figlia forse non voluta.

Agata invece è una gracile ragazza di bassa estrazione sociale e lavora come parrucchiera. L’hanno fatta sposare poco più che adolescente con Matteo, un classico “flanellone”, termine che a Roma usiamo per descrivere l’uomo abitudinario e privo di fantasia, protetto più che protettivo, campione dell’italica classe media. Lui e lei si sono sposati per obbligo sociale dopo una “fuitina”, lei giovanissima e poco scolarizzata, lui figlio di mamma. La coppia entra in scena scendendo a valle in macchina da un paese di cintura dell’Etna, di notte verso l’ospedale, dove Agata deve partorire e dove il servizio sanitario lascia a desiderare: verrà affidata a due inesperti laureandi in medicina, gli unici medici disponibili in quel momento tra un parto e l’altro. C’è la fila, ma di notte manca il personale, e forse anche di giorno. A parte il dolore fisico, Agata sprofonda in uno stato di semi incoscienza, dove i ricordi emergono dal fondo e si stagliano come in un film. Purtroppo il neonato nasce morto, soffocato: i due laureandi hanno sbagliato i tempi e l’aiuto di un mezzo infermiere ha peggiorato tutto. E qui interviene Matteo, che prende insolitamente l’iniziativa: una ragazza ha appena partorito ma non vuole tenere il bambino. Non sapremo mai chi è, ma il neonato può essere immediatamente adottato, e così tutto si sistema. Agata, stremata, acconsente.

 Rosa invece ha deciso di partorire in casa come sua nonna, attirandosi gli strali della suocera. Che dire? L’ambiente qui è familiare, meno asettico di quello di un ospedale, ma il dolore non cambia. E soprattutto, la memoria corre indietro in uno stato di dormiveglia. Entrambe le donne, sia pur così diverse per età, storia e classe sociale, sono quasi due parti della stessa persona, o almeno provano la stessa sofferenza fisica e non possono contare troppo sul proprio uomo. Arrivano a odiarlo, ma pare sia un classico. In realtà Andrea, anche se tenuto fuori dal “traffico”, è uomo responsabile, e ha l’idea di far venire di corsa la madre di Rosa pagandole il viaggio. L’incontro fra madre e figlia è un colpo di scena: non si vedevano da dodici anni e sul volto della madre sono visibili i segni del tempo. Ne sappiamo ora la storia successiva: rimasta sola, si è avvicinata a una ricca comunità evangelica, dove ha trovato lavoro come domestica e quell’integrazione finora negata. Diventa però anche l’amante del Grande Capo, che evidentemente predica bene ma razzola male, col risultato di tornare a fare la badante. Tutto questo lo sappiamo dal colloquio con la figlia, che ora vedrà la madre in un’ottica totalmente diversa e crede di conoscerla. Ma lasciamo al lettore il piacere della lettura. Il bambino comunque in questo caso nasce vivo e vegeto.

Infine, una nota di cinema. Costruito com’è in montaggio alternato, il romanzo ben si presta a diventare un film. Ebbene, a memoria d’uomo i film dove viene ripreso realmente un parto sono pochissimi: Helga (1967), Nove mesi (1976), Il dottor T. e le donne (2000). Ma andiamo per ordine. Helgalo sviluppo della vita umana era un documentario didattico distribuito nelle sale. Helga era il vero nome della donna che si prestò come (f)attrice e il film sbancò il botteghino, vista l’ignoranza della mia generazione in materia (avevo 14 anni). Nove mesi (Kilenc hònap) invece è un film ungherese di Marta Meszàros, all’epoca una delle poche donne alla regia (le altre erano Agnès Varda e Lina Wertmuller). In Italia è nota per Diario per i miei figli (1982). In Nove mesi una studentessa decide di avere un figlio contro la volontà del partner, e per la prima volta si riprende in diretta un parto in una scena di forte valenza drammatica. Il dottor T. e le donne è invece una commedia di Robert Altman con Richard Gere nei panni del ginecologo, il quale nell’avventurosa scena finale dovrà intervenire per far partorire una donna messicana. Detto questo, Il primo dolore ha tutte le carte in regola per una trasposizione cinematografica, e Melissa stessa ce ne parlava durante una presentazione del suo libro.


Il primo dolore
Melissa Panarello
Editore: La nave di Teseo, 2019, pp. 217

EAN: 9788893448413

Prezzo: € 17,00


Danubiana

Mai nome fu scelto meglio. Sto parlando di un museo all’aperto di arte contemporanea allestito su una delle tante isole che il Danubio crea nel suo lungo percorso. Qui siamo a 25 km da Bratislava verso Budapest, in un punto dove il fiume si amplia formando lunghe isole e depositi di ghiaia. Il sabato e la domenica estivi fa servizio un battello, altrimenti è mezz’ora di bus dal centro di Bratislava, passando per quartieri di edilizia pianificata e ampi spazi verdi. Con una sorpresa: lungo il percorso leggo “Gerulata”. Il nome m’incuriosisce e scopro che è un forte costruito dalle legioni romane a guardia della riva destra del Limes Danubiano. Non c’è tempo per visitare la zona archeologica, ma annoto la posizione con l’aiuto di Google maps. E qui un’altra sorpresa: i confini con Austria e Ungheria distano pochi km dal sito. Una ragione in più per aver scelto un’isola sul Danubio come incrocio fra culture diverse.

Il nome ufficiale del museo è in realtà Danubiana Meulensteen Art Museum, dal nome del collezionista olandese (vivente) che insieme al gallerista slovacco Vincent Polakovič ha fondato questo museo nel 2000, confidando nel generoso supporto del Ministero della Cultura slovacco. Il risultato è un moderno edificio di due piani tutto vetrate e sale espositive, con una naturale continuità verso lo spazio esterno, un parco fluviale dove al tramonto statue e istallazioni si stagliano controluce sullo sfondo della pianura alluvionale e del verde profilo montuoso dei Piccoli Carpazi, creando un paradossale effetto di “Natura”. Al di là della loro funzione primaria, le ampie vetrate con vista sul Danubio amplificano dunque il senso di arte come comunicazione. Il segreto di Danubiana è proprio questo: una studiata continuità tra Arte e Natura, erede dell’Armonia dell’arte classica. E’ un sentimento che prova anche chi si accosta all’arte contemporanea senza avere una cultura specifica, magari bevendo un tè nella caffetteria del museo mentre oltre le vetrate i bambini giocano nel parco attorno a una “buffa” statua di Peter Pollàg e alcuni turisti con Canon e treppiede fanno capire di non essere passati lì per caso.

Nel dettaglio, il museo ha una parte dedicata alle collezioni permanenti, l’altra alle mostre temporanee, anche se gli spazi sembrano sfumare uno dentro l’altro. Le 200 opere della parte “stabile” le ha messe insieme il collezionista Gerard Meulensteen, che iniziò a comprare dalla seconda metà degli anni ’80 le opere di artisti del gruppo sperimentale CoBrA, del pittore cinese americano Walasse Ting e in seguito di Claes Oldenburg, Paul Jenkins e quanto di meglio circolava nelle gallerie tra Europa e Stati Uniti. Nel parco sono disseminate sculture di El Lissitzky, Magdalena  Abakanowicz, Jim Dine, Hans van de Bovenkamp, Josef Jankovic’, Peter Pollàg, Arman, Jean-Claude Farhi, Vladimir Kompanek, Billio Nic, Sam Francis e Rudolf Uher. Come si vede anche solo dai nomi, l’ambiente è internazionale, stavo per dire per obbligo morale.

Nela parte dedicata alle mostre temporanee intanto ci siamo divertiti con la delicata e umoristica grafica dell’illustratrice slovacca Petra Lukovcsova. In più quest’estate il museo ospita una interessante raccolta di 23 artisti dalle Filippine, già da sole un intrico di contaminazioni culturali. E infatti la mostra si chiama, tradotta in italiano, “Remoto ma stranamente familiare”. Una gita dunque da non perdere.


Danubiana Meulensteen Art Museum
Bratislava-Čunovo, Vodné dielo
P.O.BOX 9, 810 00
Bratislava