Tutti gli articoli di Roberto Filippi

Bentornato Gian Lorenzo

Per festeggiare il restauro, durato parecchi anni, della Galleria Borghese vi fu organizzata, nel 1998, una mostra dal titolo “Bernini scultore. La nascita del barocco in casa Borghese” che esaminava l’opera del grande artista nei primi decenni del ‘600 e i rapporti con Papa Paolo V e la sua famiglia. Ora per ricordare il ventennale della riapertura della Galleria il Cavalier Bernino è di nuovo ospite del Cardinale Scipione nella sua splendida villa ed è presente con quasi ottanta opere, sculture, dipinti, bozzetti, modelli lignei architettonici.

Nonostante il Bernini sia uno degli artisti più conosciuti e studiati le mostre sono occasione di nuove conoscenze e scoperte; nel nostro caso si sono avute due nuove attribuzioni, accanto al busto del “Salvator Mundi” ora in un museo di Norfolk è stata identificata un’altra scultura praticamente identica  nella chiesa di San Sebastiano fuori le Mura, i critici, pur attribuendole ambedue al Bernini in quanto risulta nelle fonti una sua scultura per la Regina Cristina di Svezia, sono divisi nell’indicare quale sia la prima stesura; più chiara la situazione del “Cristo Crocefisso”, in bronzo dorato, commissionato dal Re di Spagna Filippo IV per il Palazzo dell’Escorial al quale fa riscontro un quasi identico, poco più grande, “Cristo Crocefisso” pervenuto ad un museo di Toronto ed identificato come berniniano.

La lunga vita dell’artista e la sua attività si dispiegano nella mostra con una pressoché completa riunione delle sue opere mobili; sono presenti sculture della sua giovinezza quando lavorò, spesso in maniera quasi indistinguibile, con il padre Pietro, suo grande maestro, fino agli ultimi lavori dei tardi anni settanta del ‘600. È presente una raccolta dei suoi quadri, praticamente quasi tutti quelli a lui attribuiti, superstiti dei 48 che le fonti storiche sostengono abbia dipinto.

La mostra attraverso otto sezioni esamina l’opera dell’artista come scultore, pittore, uomo di teatro e scenografo e l’evolversi della sua arte attraverso il pontificato di ben nove papi che seppero utilizzarlo al meglio per arricchire la città di Roma, le sue chiese, i suoi palazzi; in particolare ebbe ottimi rapporti con Urbano VIII Barberini e con Alessandro VII Chigi.

La prima sezione “L’apprendistato con Pietro” esamina lo stretto rapporto con il padre attraverso varie statue lavorate in collaborazione; “La giovinezza e la nascita di un genere: i putti” mostra opere di un Bernini giovane che in maturità quasi rinnegò. La terza “I gruppi borghesiani” espone i grandi gruppi scultorei da secoli conservati nella Galleria, la quarta “Restauro dell’antico” prende in considerazione l’intervento dell’artista su statue romane più o meno mutile che i due Bernini restaurarono con grande abilità: il “Marco Curzio”, l’”Ermafrodito” e l’”Ares Ludovisi”.

Al primo piano su un grande bancone sono sistemati numerosi busti, gran parte in marmo e qualcuno in bronzo, scaglionati in un arco di più di quaranta anni, su una parete sono esposti dei ritratti, alcuni di Papi, e due autoritratti, uno giovanile ed uno maturo. La settima sezione è relativa alla grande statua equestre di Luigi XIV che Bernini scolpì ed inviò in Francia; non piacque al re che la fece modificare dallo scultore francese Girardon, attualmente si trova a Versailles: in mostra sono esposti il bozzetto in terracotta della statua ed un suo studio ad inchiostro ed acquarello.

L’ultima infine raccoglie un gran numero di bozzetti che mostrano la cura con la quale il Bernini preparava e formava i suoi capolavori. Particolarmente interessante all’ingresso la statua di Santa Bibiana, proveniente dall’omonima chiesa in Roma, che è stata restaurata in un mese a cantiere aperto con la collaborazione del Museum of the Bible di Washington.

La mostra è stata possibile grazie al contributo di Fendi che ha stipulato un accordo con la Galleria Borghese per una serie di iniziative culturali.

****************************

Bernini scultore
La nascita del barocco in casa Borghese

Dal 1 novembre 12017 al 4 febbraio 2018

Galleria Borghese
piazzale Scipione Borghese 5
Roma

Orario:
da martedì a domenica
dalle 9 alle 19
ultimo ingresso ore 17

prenotazione obbligatoria
Euro 2,00

****************************

 

Roma. Luoghi senza segreti

La Soprintendenza Speciale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio di Roma da qualche tempo sta impegnandosi per sistemare al meglio l’immenso patrimonio di cui dispone in modo da poterne migliorare l’offerta ai sempre più numerosi visitatori. Accanto al Colosseo il complesso più visitato è quello costituito dal Foro Romano e dal Palatino e si stima che il numero dei visitatori per l’anno in corso sfiorerà i 7 milioni. Alle numerose zone da sempre aperte al pubblico dal prossimo 28 settembre si aggiungeranno altri siti finora chiusi o raramente visitabili su prenotazione da parte di gruppi organizzati; è previsto in questo caso un biglietto supplementare valido due giorni in modo da poter visitare tutti i siti che saranno aperti a giorni alterni.
L’itinerario comprende visite che riguardano architettura, scultura e pittura. Partendo dal Foro i luoghi, non più segreti, sono il “Tempio di Romolo”, “Santa Maria Antiqua”, l’”Oratorio dei Quaranta Martiri”, la “Rampa Domizianea” il “Criptoportico Neroniano”, il “Museo Palatino”, la “Casa di Livia”, la “Casa di Augusto”, la “Loggia Mattei” e l”’ Aula Isiaca”. Criptoportico e Museo saranno sempre aperti mentre i siti del Palatino saranno aperti lunedì, mercoledì, venerdì e domenica; i siti del Foro martedì, giovedì, sabato e domenica. Il “Tempio di Romolo” è un edificio dell’inizio del IV secolo d.C., secondo la tradizione fu fatto costruire dall’imperatore Massenzio in onore del figlio Romolo morto bambino; è in ottime condizioni, ancora con le porte bronzee originali, e nel medioevo fu adattato a cappella ed ingresso della vicina chiesa dei SS. Cosma e Damiano; attualmente nell’interno contiene numerosi resti di pitture cristiane di varie epoche e vi sono esposti reperti provenienti dal vicino Lucus Iuturnae, antica fonte sacra nel Foro riccamente monumentalizzata.
L’”Oratorio dei Quaranta Martiri” è l’originario vestibolo d’ingresso al palazzo imperiale trasformato in epoca cristiana in una chiesa dedicata a 40 soldati romani cristiani fatti giustiziare da Diocleziano, all’interno affreschi risalenti all’VIII secolo. Adiacente è la chiesa di Santa Maria Antiqua costruita tra il V e il VI secolo in un grande ambiente di età domizianea; per secoli fu arricchita di opere d’arte finché l’edificio fu parzialente distrutto e abbandonato prima dell’anno 1000. Fu riscoperta all’inizio del XX secolo mostrando il suo magnifico patrimonio di pittura medioevale. Dalla chiesa si passa per la “Rampa Domizianea” grande accesso al Palatino e si raggiunge il Museo ospitato in una palazzina costruita a metà ‘800 che contiene numerosi ed interessanti reperti rinvenuti in scavi nelle zone vicine. Altro accesso è attraverso il “Criptoportico Neroniano”, un grande corridoio lungo 130 metri che collegava diverse zone del Palatium, ha il pavimento in mosaico, in parte ancora esistente, e la volta decorata da finissimi stucchi.
Cuore della visita è la “Casa di Augusto” costituita da vari ambienti con cospicui resti di pittura e mosaici pavimentali a tessere bianche e nere. Sono visibili la “sala dei festoni di pino”, la “stanza delle prospettive”, il peristilio, il soggiorno, “oecus”, e il piccolo raffinato studiolo di Augusto descritto da fonti antiche. Adiacente una casa di tarda epoca repubblicana attribuita a Livia, moglie di Augusto, per il rinvenimento di una tubatura plumbea con inciso il nome Iulia Augusta; è stato scavato un atrio quadrangolare su cui affacciano quattro locali riccamente decorati, due piccole stanze, il tablinium e il triclinium. Tra i resti dei palazzi imperiali era stata costruita una villa, a cura della famiglia Stati poi passata nel 1595 ai Mattei, di cui ora rimane solo una loggia decorata a grottesche e soggetti mitologici ad opera della bottega di Baldassarre Peruzzi. Dalla loggia si può osservare l’”Aula Isiaca” trovata nelle vicinanze nel 1912 e ricostruita in un vasto vano del palazzo imperiale. È un ambiente absidato riccamente decorato all’inizio del principato augusteo con numerosi riferimenti ad ambienti egizi ed al culto isiaco.
Il programma presentato è davvero allettante, occorre attendere il 28 settembre per controllare come il sistema andrà a regime sia per lo scaglionamento delle visite sia per il sistema di acquisizione biglietti e prenotazioni gestito da CoopCulture.

****************************

LUNA AL FORO 2017
Dal 5 maggio al 28 ottobre 2017

Info e Prenotazioni:
E’ possibile effettuare le prenotazioni a partire da venerdì 21 aprile ore 9.00 online o tramite call center

Prenotazione obbligatoria:
dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
il sabato dalle 9.00 alle 14.00
tel. 06 399 67 700

http://www.coopculture.it/

****************************

 

Doppi Caravaggio

Nei secoli scorsi non era disdicevole, anche presso famiglie importanti, esporre copie di dipinti di autori celebri; non potendo possedere l’originale spesso si affidava a buoni artisti il compito di riprodurlo. Uno dei pittori più copiati fu, per la sua fama, il Caravaggio delle cui opere spesso esistono molte versioni; di lui due originali e due loro copie sono in esposizione presso la Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini per permettere ai visitatori di confrontare i vari dipinti e notare le pur minime differenze.

I quattro dipinti sono di proprietà del F.E.C., Fondo Edifici Culto, che ha organizzato la mostra per festeggiare i 30 anni dalla sua costituzione; in realtà si tratta di una evoluzione dell’originario Fondo per il Culto fondato nel 1866 con lo scopo di gestire i beni architettonici, artistici e patrimoniali provenienti dalle confische di beni e proprietà di numerosi ordini religiosi. Attualmente il F.E.C. amministra, restaura e valorizza oltre 800 chiese e conventi, un fondo librario antico, un archivio storico ed infine la Foresta di Tarvisio estesa per 23.000 ettari.

I due originali esposti sono un dipinto da cavalletto rappresentante “San Francesco in meditazione” ed una pala d’altare raffigurante “La Flagellazione di Cristo” e sono in deposito il primo presso la Galleria di Palazzo Barberini l’altro presso il Museo di Capodimonte a Napoli, le copie sono conservate rispettivamente presso le chiese, di proprietà del F.E.C., dei Cappuccini a Roma e di San Domenico Maggiore a Napoli.

La storia delle due tele presenta aspetti oscuri e larghi vuoti nella documentazione: fino a metà ‘900 era conosciuto solo il San Francesco dei Cappuccini, a loro donato forse nei primi decenni del XVII secolo, ed era considerato autografo del Caravaggio finché nel 1968 fu rinvenuto nella chiesa di San Pietro a Carpineto Romano un quadro identico, probabile lascito di qualche famiglia nobile della zona, inizialmente ritenuto una copia; va tenuto presente che di questo soggetto esistono, in musei e collezioni private, più varianti.

Accurate ricerche tecniche, in occasione di restauri, hanno permesso di accertare, scoprendo pentimenti e rifacimenti presenti solo sull’originale, che tale è il dipinto di Carpineto mentre copia di alto livello è quello dei Cappuccini: la gran maggioranza dei critici e storici dell’arte concorda su questa tesi. Diversa è la storia della grande pala d’altare che fu commissionata nel primo ‘600 dai De Franchis per la loro cappella in San Domenico Maggiore, chiesa domenicana a Napoli, ma le prime fonti che la citano risalgono a decine di anni dopo; per ragioni ignote e francamente piuttosto singolari nella chiesa è apparsa quasi contemporaneamente un’altra versione della Flagellazione, ora collocata nella cappella del Rosario, che tradizionalmente, ma senza alcun fondamento, fu assegnata al caravaggesco Andrea Vaccaro.

Fonti scritte e guide della chiesa hanno creato non poca confusione mescolando i due quadri, che hanno peregrinato fra vari altari, le descrizioni e l’attribuzione. Accertamenti condotti in occasione della mostra hanno permesso di identificare con certezza l’originale caratterizzato da pentimenti ed addirittura dalla cancellazione di una figura, la copia sarà restaurata a fine mostra.

Oltre i due dipinti citati il F.E.C. possiede altri tre dipinti di Caravaggio: la “Crocefissione di San Pietro” e la “Conversione di San Paolo” nella Chiesa di Santa Maria del Popolo a Roma e il “Seppellimento di Santa Lucia” a Siracusa.

La mostra è quantitativamente minima ma qualitativamente di grande interesse sia per il visitatore medio che per gli studiosi: è supportata da un catalogo che analizza con accuratezza la storia dei dipinti caravaggeschi e delle copie, i restauri e gli studi svolti negli anni scorsi e completati in occasione della mostra.

****************************

CARAVAGGIO NEL PATRIMONIO DEL F.E.C
Il Doppio e la Copia
Dal 22 giugno al 16 luglio 2017

Palazzo Barberini
via Quattro Fontane, 13
Roma

Orario:
da martedì alla domenica dalle 8.30 alle 19.00

Catalogo:
Gangemi Editore

****************************

 

Qualcosa di più:

La Finestra del Caravaggio

Roma Itinerari: Girando le chiese tra Caravaggio e i suoi seguaci

****************************

 

La Bellezza Ritrovata

È il titolo di una mostra piccola, ma di estremo interesse, organizzata dal Centro Europeo per il Turismo e la Cultura e dall’Assessorato alla Crescita Culturale di Roma Capitale ed ospitata in locali al piano terra dei Musei Capitolini dove un tempo era la sede delle Università di Arti e Mestieri.

La mostra è articolata in tre sezioni che presentano i tre maggiori pericoli che insidiano la bellezza dell’arte: i furti, le catastrofi naturali, le guerre. L’esposizione si apre con due vasi antichi, un cratere lucano del IV secolo a.C. ed un’hydria etrusca del VI secolo creati ad imitazione di vasi greci da maestranze locali. Frutto di scavi clandestini erano finiti in Svizzera da cui, con l’ausilio delle autorità locali, sono stati recuperati dai Carabinieri del Comando Tutela Patrimonio Culturale. Risvolti di mistero avvolgono le opere esposte nella seconda sala: parecchi anni fa il Museo Nazionale San Matteo di Pisa affidò alcuni quadri ad un restauratore che ne restituì solo una parte vendendone altri.

Per disattenzione o peggio la sparizione fu scoperta tempo dopo e sulle tracce del furto si sono lanciati i Carabinieri; operazione non facile in quanto i quadri nel frattempo erano passati per molte mani comunque alla fine, tranne due, sono stati recuperati. Sono opere di soggetto religioso di scuola cinquecentesca italiana su cui spicca un olio su tavola a fondo oro dipinta dal fiammingo Quentin Metsys.

Segue la sezione che presenta opere provenienti da chiese e musei delle zone terremotate delle Marche, sono esposte tele di buoni artisti di fine ‘600 ed un pregevole Cristo ligneo scolpito poco dopo l’anno 1000, manca delle braccia ed è vestito con una lunga tunica.

L’ultima sezione riserva una sorpresa, nel 1943 Benevento fu bombardata dagli Alleati e la Cattedrale fu quasi distrutta con la perdita dei due bellissimi amboni medioevali di cui fu recuperata una parte delle sculture divise tra Museo del Sannio e Museo Diocesano.

Soltanto nel 1980, in occasione del terremoto dell’Irpinia, riordinando reperti accatastati nel primo dopoguerra, furono ritrovati leoni e grifi stilofori, statue e frammenti di colonne.

Se fosse tecnicamente possibile sarebbe interessante prevedere una ricostruzione ed un riposizionamento nel sito originale di uno o di tutti e due gli amboni. Scampato alla guerra anche il Tesoro della Cattedrale dovuto all’opera del Cardinale Vincenzo Maria Orsini poi divenuto Papa, tra il 1724 e il 1730, con il nome di Benedetto XIII; tra i vari reperti di oreficeria spicca un ostensorio coperto di grani di corallo, opera di orafi trapanesi.

È una mostra molto piccola ma con opere di qualità e con un elevato significato simbolico sulla bellezza dell’arte e sui pericoli che su di lei incombono.

****************************

LA BELLEZZA RITROVATA
Arte negata e riconquistata in mostra
Dal 2 giugno al 26 novembre 2017

Musei Capitolini (Palazzo dei Conservatori)
Roma

Orario:
tutti i giorni
9.30 – 19.30
la biglietteria chiude un’ora prima
Catalogo:
Gangemi Editore

****************************

 

Labirinti del cuore

Non si tratta di un vecchio film con Yvonne Sanson e Amedeo Nazzari ne’ di un fotoromanzo di Grand Hotel degli anni ’50 ma dell’inizio del titolo, lungo ed un po’ vago, di una mostra che si tiene nella doppia sede di Palazzo Venezia e di Castel Sant’Angelo; il resto è “ Giorgione e le ragioni del sentimento tra Venezia e Roma”.

La mostra si fonda su un dipinto, di non grandi dimensioni, che si trova dal 1919 nell’allora neocostituito museo di Palazzo Venezia proveniente da una donazione del Principe Fabrizio Ruffo di Motta Bagnara, precedentemente è citato nel 1734 nelle collezioni di Tommaso Ruffo e nel 1624 in quella di Pio di Savoia; anteriormente non esistono dati e solo dal ‘600 il dipinto è stato attribuito al Giorgione mentre per tradizione si indica un possesso da parte del Cardinale Grimani veneziano, uomo di grande cultura, umanista e collezionista di opere d’arte che risiedeva in Palazzo Venezia.

L’edificio fu fatto costruire nei decenni centrali del ‘400 dal Cardinale Barbo poi divenuto Papa con il nome di Paolo II, dopo un suo nipote ed erede vi risiedettero vari cardinali veneziani finché nel 1564 Papa Pio IV regalò alla Repubblica di Venezia il palazzo che prese quindi il nome attuale estendendolo alla piazza prospicente. Da allora vi risiedettero gli ambasciatori della Serenissima fino al 1799 quando subentrò l’Impero d’Austria che lo perdette nel 1919 a favore del Regno d’Italia che lo destinò a Museo con vita alternata dato che per quasi venti anni fu utilizzato come sede ufficiale del Capo del Governo dell’epoca. Per quanto riguarda il Giorgione, anzi più propriamente Zorzi da Castelfranco, è un artista di cui si sa molto poco; nato intorno al 1478 a Castelfranco, forse figlio di un notaio, si trasferì a Venezia lavorando nella bottega di Giovanni Bellini allora massimo pittore nella città lagunare; gli fu affidata l’affrescatura esterna del Fondaco dei Tedeschi  e si distinse anche come pittore di pale d’altare e di quadri da cavalletto. Entrò in contatto con circoli intellettuali veneziani e con la corte di Caterina Cornaro, già Regina di Cipro, che nella sua residenza di Asolo ospitava poeti, artisti e scrittori tra cui Pietro Bembo che vi scrisse gli “Asolani”. Pur essendo morto giovane, nel 1510 per peste, al Giorgione sono attribuite numerose opere enigmatiche con splendidi paesaggi, tra loro spiccano “la Tempesta”, “il Concerto Campestre”, “i Tre Filosofi”, “le Tre Età dell’Uomo”, dipinti enigmatici con forti risvolti simbolici attualmente di non facile comprensione. Per la sua città natale dipinse una grande pala d’altare tuttora sull’altar maggiore del Duomo.

Ebbe grande e duratura fama soprattutto per la sua interpretazione del colore. Il dipinto che è cuore della mostra, convenzionalmente noto come “i due amici” è piuttosto enigmatico anche se per anni i critici d’arte hanno avanzato varie spiegazioni fino a giungere alle conclusioni dei curatori dell’attuale esposizione. In primo piano appare un giovane dal volto affilato, aristocratico e malinconico, una mano sorregge il capo mentre l’altra stringe un melangolo, che nella simbologia del primo ‘500, rappresenta la malinconia. Dietro un altro giovane quasi sorridente, dalle fattezze plebee, si spinge quasi a toccare l’altro. Chi sono, amici? parenti? amanti? servo e padrone? Perché il giovane è malinconico? Amore non corrisposto? Preoccupazioni di vario genere? Probabilmente queste domande sono destinate a rimanere senza risposta anche se i curatori della mostra hanno elaborato una interessante teoria sull’importanza che il dipinto ha assunto nel cambiamento di impostazione del ritratto nel primo ‘500. Al posto della immagini ufficiali ed auliche di cui era maestro Giovanni Bellini cominciano ad apparire ritratti da cui traspare il sentimento e lo stato d’animo dell’effigiato, non bisogna dimenticare che siamo nel Rinascimento con la sua rivalutazione degli autori classici tra cui i poeti di liriche d’amore, anche il Petrarca tornò di gran moda tra i giovani intellettuali. I sentimenti e la loro libera espressione dominarono per qualche decennio la vita privata e culturale delle classi più elevate finché la Controriforma impose un nuovo stile di vita più rigoroso e conformista.

La prima sede dell’esposizione, Palazzo Venezia che, mostra il rapporto strettissimo tra Venezia e Roma, due tra i più importanti centri del Rinascimento, si sviluppa in alcune sale dell’Appartamento Barbo, tra cui quella appena restaurata con il fregio delle figure d’Ercole; sono in mostra opere d’arte, per lo più provenienti dal locale museo, che illustrano i rapporti artistici fra le due città culminanti con il dipinto su cui tutto si basa. L’ultima sala “Delle Battaglie” ospita, quasi per un contrasto, l’istallazione “il Giardino dei Sogni” di Luca Brinchi e Daniele Spanò che proietta su una parete una sorta di giardino rinascimentale animato da immagini e suoni.

La seconda sezione si trova a Castel Sant’Angelo nelle sale dell’Appartamento Papale più antico sottostante quello Farnesiano.

Sono esposte opere provenienti da musei italiani ed esteri; molti sono i libri di poesia, d’amore, di buone maniere. Seguono i dipinti con opere di autori di altissimo livello quali Tiziano,Tintoretto, Moretto, Bronzino, Barocci, sono tutti ritratti, singoli, doppi e in qualche caso plurimi, espressioni di vari sentimenti e stati d’animo, amore, affetto, amicizia, alterigia; sono databili lungo tutta la prima metà del ‘500. Nelle due sezioni sono esposte complessivamente 45 dipinti, 27 sculture, 36 libri a stampa o manoscritti.

La mostra è stata allestita a cura del Polo Museale del Lazio, costituito nel 2015 ed ora diretto da Edith Gabrielli. Il Polo gestisce 43 Musei sparsi nella Regione Lazio e cerca di valorizzare le sue sedi. In particolare Palazzo Venezia purtroppo poco frequentato mentre invece meriterebbe un ben diverso flusso di visitatori per l’ampiezza ed il valore delle sue raccolte.

La mostra è illustrata in un ampio, ben fatto e singolarmente economico catalogo edito da arte’m.

****************************

Labirinti del cuore
Giorgione e le stagioni del sentimento tra Venezia e Roma
Dal 24 giugno al 17 settembre 2017

Palazzo Venezia
Orario:
martedì – domenica 8,30/19,30

Castel Sant’Angelo
Orario:
tutti i giorni 9,00/19,00

Informazioni:
tel. 06/32810410
http://ww.mostragiorgione.it
http://www.art-city.it/labirinti-del-cuore.html

****************************