Archivi categoria: ALTRI DI NOI

Nell’Era del CoronaVirus non diminuiranno i maleducati

CamScanner 04-28-2020 07.42.48

Lorenzo Canova, su Fb, pone il quesito se “Nel mondo dell’arte, e della cultura in generale, andrà ancora di moda fare gli stronzi e i maleducati per sembrare più fighi?”, con quattro possibili risposte.

Stando allo sproloquio imbastito da Filippo Facci, su Twitter, contro Selvaggia Lucarelli, è facile, profetizzare pessimisticamente, che certa umanità continuerà a ribollire di astiosità, ma chiederselo è umano.

Quindi mi chiedo e ci si chiede: perché poi questa moda, usanza, abitudine o come vogliate chiamarla di usare in ambito critico ed esplicativo questo linguaggio da adolescenziale in ritardo? Per sembrare “più fighi” come si enuncia? … Non è questione di esser puri e depurati posando a ridicoli e anestetizzati accademici, si può far satira anche feroce e colpire a fondo, se si vuole, usando l’arma del fine umorismo, ci sono molti modi per ridicolizzare un dilettante presuntuoso o un avventuriero cialtrone… Certo, non possiamo essere tutti Oscar Wilde o Mark Twain, ma senza andar troppo lontano abbiamo avuto in casa nostra penne argute e dissacranti senza l’abuso di ciarpame maleodorante: Marcello Marchesi, Alberto Arbasino, Achille Campanile, Savinio ed altri.

Vi basta?

In definitiva il punto non è che sia necessario scrivere in punta di forchetta come Baldassar Castiglione nè buttarla giù grassa come un Aretino … si può trovare la formula giusta dosando ironia, gusto, equilibrio, sempre sostenuti ovviamente da una base culturale solida e sicura.

Credo che in definitiva sia questa la risposta … e invece si pensa che gridando più forte e sbandierando loquacità da “vaiasse” (serve di infimo ordine in napoletano più educatamente “collaboratrici domestiche”) gli altri ci possano prendere sul serio.

È sempre il dilemma antico che l’urlo da caporal maggiore, anche dicendo fesserie, sia più fruttuoso dell’intelligente risposta magari detta sottovoce.

In fondo è sempre di moda l’esempio del dittatore al balcone: non conta il senso di quel che si dice ma la forza in decibel di quello che urli alla folla.

Così la gente comune tende ad ascoltare e rispettare l’urlatore (“lui sì che si sa far valere!”) e a prendere sottogamba chi usa toni moderati pur criticando efficacemente.

Se si vuol dire, storicamente, l’uso della “parolaccia” per condire il proprio pensiero, fu introdotta per la prima volta dal grande Cesare Zavattini, ahimè pur fine intellettuale ed umorista, che durante una trasmissione in radio, travolto dalla sua passionalità romagnola (o emiliana?), eruppe in un travolgente “cazzo!” … Dopo anni di genuflessa ipocrisia democristiana si applaudì all’efficacia verbale e disinibita dello scrittore.

Da allora e fino ad oggi e chissà per quanto ancora si usa e si abusa a destra e a sinistra del pepe simile e anche peggio del trionfale sostantivo zavattiniano … Dobbiamo dunque rimpiangere la malsana bigotteria e le genuflessioni democristiane? Penso proprio di no.

Perdoniamo volentieri al grande scrittore di aver aperto questo maleodorante vaso di pandora e pensiamo, speriamo, confidiamo, in un futuro ritorno al buon gusto, la misura e “l’humour” a cui ci avevano abituato ben altri maestri.

Clima: Cucine ecologiche contro la Deforestazione

Nel cuore del Ciad, gli abitanti della provincia di Guera si trovano a far fronte alle conseguenze del cambiamento climatico, in particolare all’avanzamento del deserto, che minaccia le loro risorse naturali e le condizioni di vita.

In questo ambito la Fondazione MAGIS, opera missionaria dei gesuiti italiani, promuove un progetto di costruzione di cucine “ecologiche” e finanziato Fondazione Prince Albert II di Monaco e il suo ramo italiano.

Questi nuovi “eco forni” consumano metà del legno abitualmente usato per cuocere qualsiasi pietanza, contribuendo a ridurre l’estirpazione degli arbusti, naturale argine al deserto, nelle vicinanze dei villaggi, lottando così contro la desertificazione.

Il successo del progetto si deve alle 250 donne che hanno scelto di adottare quotidianamente queste cucine, piccole stufe in metallo trasportabili, semplici da costruire: una scatola di lamiera e ghiaia, capace di mantenere il calore per lungo tempo, con dei supporti inferiori, aperta su di un lato per il fuoco e un foro superiore per il pentolame.

È un’iniziativa nel rispetto della tradizionale culinaria che contribuisce a ridurre il taglio degli alberi, a favorire la conservazione dell’ambiente ed a migliorare la qualità della vita delle donne. Si tratta di semplici cucine, costruite con materiali disponibili nel paese, che non richiedono una manutenzione speciale e, in ogni caso, l’officina meccanica ACDAR è in grado di ripararle.

La ACDAR è una piccola cooperativa di meccanica di Mongo che, oltre a produrre e riparare le cucinette, forma nuovo personale, i nuovi fabbri per la zona e per i paesi limitrofi.

Una decina di anni fa era stata promosso l’utilizzo delle cucine solari, ma aveva creato diffidenza nelle donne vedere quelle parabole con una pentola collocata nel mezzo che cuoceva senza il fuoco, bollando il marchingegno come magico se non addirittura malefico oltre all’ingombro ed alla necessità di essere esposto all’esterno, non adatto ai luoghi ristretti ed alle sole donne, violando la loro intimità.

La “magia”, oltre ai maggiori costi dei componenti di base delle cucine solari eco sostenibili, non hanno trovato il favore tra le donne, ma il gesuita Pietro Rusconi ha trovato la soluzione per ridurre il consumo del legname con queste scatole per cucinare e dare un’opportunità, con la formazione dei tecnici, di lavoro alla popolazione locale.

Le donne riceveranno una formazione tecnica per l’utilizzo delle cucinette e tutti i membri dei villaggi interessati saranno sensibilizzati ad una migliore protezione dell’ambiente ed a uno sviluppo sostenibile. In Italia, la Fondazione MAGIS promuoverà attività di educazione allo sviluppo nelle scuole e tra i gruppi missionari. Un obiettivo trasversale del progetto è la riduzione del tempo utilizzato. Le cucine sono infatti funzionanti con piccoli bastoncini che i bambini e le donne potranno raccogliere non lontano dalle loro capanne; il tempo risparmiato potrà essere usato per altro, i bambini avranno più tempo per studiare.

**************************

Qualcosa di più:

Clima: Una buona pratica verde
Europa: Il clima delle nuove generazioni
Migrazione | Conflitti e insicurezza alimentare
Trump: i buchi del Distruttore
Trump: un confuso retrogrado
Trump: un uomo per un lavoro sporco
Clima: Parole che vogliono salvare la Terra
Conferenze su internet e sul clima nei paesi del Golfo: sono il posto giusto?
Il 2012 è l’anno dell’energia sostenibile. Tutte le iniziative a sostegno dell’ambiente
Festeggiamo le foreste: abbattiamo gli alberi
Immondizia e sud del mondo: un’umanità celata dalle discariche
Un’economia pulita
Il Verde d’Africa: sul rimboschimento nel continente
Cibo: senza disuguaglianze e sprechi
Spreco Alimentare: iniquità tra opulenza e carestia
Gli orti dell’Occidente
Ambiente: Carta di origine controllata

**************************

La Peste di Giustiniano

E’ curioso: nella storiografia spesso si tende a capire meglio gli avvenimenti passati sulla base dell’attualità invece di vedere il presente come risultato di processi precedenti. La riflessione sui cambiamenti climatici ha dato p.es. una nuova chiave interpretativa delle invasioni barbariche: è verosimile che gli Unni e altri allevatori nomadi della steppa siano stati spinti a occidente dalla progressiva mancanza di acqua e pascolo per le loro migliaia di cavalli. Ed è così che l’attuale pandemia può farci riflettere su analoghi episodi virali del passato. In questo articolo mi soffermerò sull’epidemia di peste nera che colpì Costantinopoli e l’Impero Romano d’Oriente dal 541-42 in poi e dopo cicli quasi endemici di 20-30 anni si esaurì verso il 750. E’ detta di Giustiniano perché infuriò durante il suo regno (527-565 d.C.). La fonte principale è lo storico Procopio di Cesarea (1), testimone oculare dell’epidemia: originaria dell’Etiopia, giunta in Egitto con le navi dal Mar Rosso e in seguito diffusa via navi granarie nei principali porti del Mediterraneo e in seguito anche nell’entroterra collegato dai grandi fiumi navigabili (come il Rodano da Marsiglia in su). Nell’Impero il granaio era infatti l’Africa mediterranea e vettori dell’infezione furono i topi neri dei porti, a loro volta infestati da cimici e pidocchi capaci di infettare il sangue degli umani col virus Yersinia pestis, di un ceppo simile a quello responsabile della Peste Nera del 1347-48 (quella del Decamerone, per intenderci). E siccome nelle popolose città portuali i ratti e i loro parassiti erano e sono la norma, l’infezione era inevitabile. Già c’era stata negli anni tra il 165 e 180 d.C. un’epidemia nota come “Peste Antonina” – in realtà vaiolo polmonare (2), ma questa nuova pandemia non aveva precedenti, quindi attaccò con virulenza popolazioni non immunizzate. Come abbiamo detto, difficile fare stime: si parla di una demografia ridotta di un terzo (cioè 15-30 milioni di morti), di 10.000 morti al giorno a Costantinopoli nel periodo di picco, ma i dati non sono sempre attendibili e di recente sono stati rimessi in discussione dai virologi, i quali se da un lato hanno identificato con precisione il genoma, hanno però ridimensionato i dati esagerati, basandosi su sull’analisi economica e lo studio delle sepolture (3). Sicuramente è difficile far stime in epoche prive di statistiche scientifiche, per cui dobbiamo basarci sulle testimonianze degli storici del tempo, che paragonavano la peste descritta da Tucidide – in realtà tifo esantematico (4) – a quanto vedevano ogni giorno nella nuova capitale dell’Impero e nelle terre riconquistate ai barbari invasori. Parlano di cataste di morti senza spazio per la sepoltura, di campi abbandonati, di reggimenti indeboliti, di burocrazia impotente, di cadaveri buttati a mare, di miasmi irrespirabili, di latifondi privi di manodopera. Nulla sapendo di virus e batteri, descrivono la realtà ma non sanno spiegarla, ripiegando sulle facili metafore del castigo divino, pagano o cristiano che sia. Conseguenza immediata dell’epidemia fu comunque la crisi della produzione agricola, più la paralisi militare dell’esercito imperiale e dell’apparato amministrativo che doveva inquadrarlo e alimentarlo, col risultato che la riconquista dell’Africa romana e dell’Italia non fu consolidata e da lì a poco sarebbero calati i Longobardi. Dunque il piano strategico di Giustiniano si rivelò troppo ambizioso e privo di risorse adeguate in una situazione d’emergenza, ma non era tutta colpa sua: senza la peste, quelle risorse non solo sarebbero state disponibili, ma avrebbero garantito anche la ricostruzione, mentre gli storici dell’epoca registrano una desolazione tale da scoraggiare qualsiasi ripresa.

Ora mi si permettano alcune osservazioni, che così schematizzo:

  1. La pandemia è storicamente documentata anche da recenti studi di storia naturale.
  2. Sulla strategia di Giustiniano gravano pregiudizi storiografici.
  3. Gli studi che sminuiscono l’impatto della pandemia non invalidano la narrazione corrente.
  4. Conclusioni
  1. Procopio non è l’unico storico che abbia descritto la peste (5). Ma oggi le fonti storiche sono state integrate da recenti studi scientifici. In particolare, se l’analisi del genoma ha chiarito la natura e l’iter del virus (note 3 e 4), la climatologia ha rilevato attraverso il carotaggio dei ghiacci antartici che nel 541 ci fu una netta riduzione dei livelli di anidride carbonica in atmosfera, dovuta dunque al collasso demografico e alla riduzione del bestiame produttore di metano (6).
  • Sull’Impero Romano d’Oriente pesano tuttora due pregiudizi: quello dello storicismo tedesco e quello altrettanto fuorviante della cultura cattolica. L’interesse geopolitico tedesco per l’Europa continentale e l’Italia come sua appendice si direbbe ancora attuale, ma ha sempre avuto i suoi collaborazionisti. L’ossessivo accento sul Sacro Romano Impero ha relegato l’Impero Romano d’Oriente (volgarmente detto bizantino, come a dire né greco né romano) a zona residua, mentre in realtà è una grande entità statuale durata mille anni e assai più solida e strutturata delle coeve istituzioni imperiali germaniche. L’ingresso di Goti, Eruli e Longobardi in Italia e la creazione di regni romano–barbarici di fatto porta all’inserimento del Mediterraneo in un’orbita continentale, invertendo la dinamica che da Cesare in poi spingeva Roma ad assorbire l’Europa prima delle grandi invasioni germaniche. Ma i soldati e funzionari di Giustiniano non erano “greci” e il Codex Juris Civilis è scritto in latino. L’impero romano si riprendeva quello che era suo, anche se la divisione tra Impero Romano d’Occidente e Impero Romano d’Oriente era ormai una realtà funzionale già dai tempi di Diocleziano. Resta da capire se la grande strategia di Giustiniano era quella giusta. Edward Luttwack (7) fa notare che distruggere il nemico invece di farne un vassallo alleato significa dover combattere il successivo nemico (magari più forte) che occupa lo spazio vuoto e sostenere da soli lo sforzo militare, e infatti la politica imperiale successiva non farà mai più questo errore strategico; cercherà piuttosto di indebolire i nemici concedendo loro lo status di vassallo o di alleato e favorire le ibridazioni fra “romani” e allogeni. Quanto all’altro pregiudizio storiografico – quello cattolico – ha le sue ragioni profonde in quel processo di evoluzione genetica e culturale divergente che ha portato Latini e Greci cristiani a non parlarsi più per secoli, almeno fino al Concilio Vaticano II. Meglio un destino storico legato ai rudi Franchi e santificato da Roma piuttosto che una dipendenza da Bisanzio e dalla chiesa ortodossa, la quale altro non è che un cristianesimo orientalizzato. Da qui una “cattiva stampa” su Giustiniano, i suoi generali e i suoi esosi funzionari e l’esaltazione degli esperimenti di Teodorico, di Vitige e di Totila, sovrani guerrieri rozzi e stranieri, ma in fondo capaci di evoluzione e compatibili con l’ideologia monarchica sabauda (8), in parallelo alla denigrazione dei Greci infidi, corrotti e decadenti se non degenerati, più o meno come vengono rappresentati nell’Armata Brancaleone. Nella realtà i bizantini non si sono mai fatti chiamare così (a parte i residenti nella capitale), ma Romàioi, cioè romani, e si sono sempre considerati gli eredi di un’istituzione  – l’Impero romano – che non è sparita come in Occidente, ma si è solo trasformata per adeguarsi ai tempi.
  • Ammettiamo ora, come suggeriscono alcuni specialisti (citati in nota 3), che la pandemia di Giustiniano vada ridimensionata. Non sono né archeologo né virologo, quindi non ho gli strumenti per confutare quei professionisti. Suggerisco però che gli effetti della pandemia siano stati amplificati dalla struttura stessa dell’Impero. Intanto, non è un caso che la peste non abbia devastato l’Europa d’oltralpe: poco popolata, priva di grandi centri urbani e di strade, quindi ha dato poco esca al contagio. Lo stesso vale per le zone desertiche a sud della Siria e della Palestina: le popolazioni arabe nomadi o seminomadi vivevano disperse in ampi spazi, e infatti saranno falciate solo un secolo dopo, quando conquisteranno le grandi città formicaio del Vicino e Medio Oriente e vivranno nelle stesse pessime condizioni igieniche dei popoli conquistati. Ma sul momento possono approfittare proprio della crisi sanitaria, demografica e amministrativa dei due imperi, Romano orientale e Persiano Sassanide. Lo stesso faranno nel Maghreb con le scarse difese dell’Africa romana, già riconquistata dalle tribù libiche dell’interno (come avvenne anche dopo secoli, quando la nostra conquista del 1912 fu messa subito sotto pressione dai discendenti delle stesse tribù). Ma torniamo al nostro Impero: anche se la peste avesse avuto danni limitati, ha comunque messo in crisi la testa di un’amministrazione molto centralizzata. I reggimenti erano ormai a organici ridotti, ma non funzionava più l’economia produttiva ed era paralizzato l’apparato statale che esigeva le tasse, reclutava, pagava e riforniva i soldati e le navi per trasportarli. Per un esercito barbarico o nomade era diverso: non si distraevano braccia dall’agricoltura, non si raccoglievano centralmente le tasse (da qui la lamentela sulla fiscalità bizantina) e non si dipendeva da una catena logistica estesa e complessa. E’ un po’ il problema che affligge oggi i tecnologici eserciti occidentali quando devono combattere conflitti di bassa intensità o viene interrotta la catena logistica. Sarà un caso, ma le difficoltà le abbiamo ancora negli stessi luoghi: Medio e vicino Oriente, Nordafrica.
  • Conclusioni: L’attuale pandemia da Coronavirus fornisce l’occasione per ripensare un fenomeno analogo avvenuto nel VI secolo d.C., che avrebbe influito profondamente sulla storia dell’Europa mediterranea. L’eccessiva centralizzazione dell’Impero Romano d’Oriente ne fu fortemente penalizzata e in pochi anni si scivolò realmente nel medioevo.

NOTE:

  1. Procopio, Storia delle guerre ,Οἱ ὑπὲρ τῶν πολέμων λόγοι. Edizioni varie.
  2. L’epidemia falciò anche l’imperatore Lucio Vero, della dinastia degli Antonini. E’ nota anche come “Peste di Galeno”, dal noto medico che la descrisse. Fu portata e diffusa dai soldati reduci delle guerre contro i Parti. Si vedano le analisi condotte dai virologi studiando le fonti storiche: La peste di Giustiniano, a cura di Sergio Sabbatani et alii, in Le infezioni in Medicina, 2012, 2, pag. 125 e segg.
  3. Cito i contributi più autorevoli: Yersinia pestis and the Plague of Justinian (541-543 A.D.): a genomic analysis, David M. Wagner PhD, Jennifer Klunk BS et alii, in The Lancet. Infectious Diseases, Vol. 14, Issue 4, p. 319-326, April 1, 2014 < disponibile anche in web >. Per una revisione sono fondamentali:  Mordechai, Lee; Eisenberg, Merle; Newfield, Timothy P.; Izdebski, Adam; Kay, Janet E.; Poinar, Hendrik (November 27, 2019). “The Justinianic Plague: An inconsequential pandemic?”. Proceedings of the National Academy of Sciences. 116 (51): 25546–25554. e il seguito: Mordechai, Lee; Eisenberg, Merle (August 1, 2019). “Rejecting Catastrophe: The Case of the Justinianic Plague“. Past & Present. 244 (1): 3–50.
  4. Vedi: Manolis J. Papagrigorakis, Christos Yapijakis, Philippos N. Synodinos e Effie Baziotopoulou-Valavani, DNA examination of ancient dental pulp incriminates typhoid fever as a probable cause of the Plague of Athens, in International Journal of Infectious Diseases, vol. 10, nº 3, 2006, pp. 206–214
  5. Altre fonti: il giurista Agathias, l’ufficiale delle guardie Menandro, il retore Giovanni Malalas, il vescovo Vittorio di Tunnunna, Evagrio Scolastico di Antiochia, Giovanni da Efeso, lo Pseudo-Dionigi di Tell Mahre, il monaco Teofane (vissuto però nel IX secolo) e Paolo Diacono (id.)
  6.  Edward N. Luttwack, Great Strategy of Byzantine Empire, 2009, ed. Italiana:  La Grande Strategia dell’Impero Bizantino. Milano, Rizzoli, 2009, pag. 101-107 e note bibliografiche. Qui cito dall’edizione italiana.
  7. Luttwack, cit. E’ la tesi portante del suo libro.
  8. Cito p.es. Il romanzo di Totila : primo re d’Italia / Guido Perale, 1960.

La Vita cambiata dal Coronavirus

dav

Le città, con il Coronavirus, hanno svelato una nuova dimensione difficilmente paragonabile a quella vissuta negli anni ’70 con la crisi energetica o le lontane permanenze ferragostane di una metropoli deserta.

Non si tratta di un vigoroso ridimensionamento del traffico stradale o di una presenza pedonale limitata all’essenziale, ma di corpi trasformati in immagini; quello che conoscevamo ha acquisito una nuova presenza, nel tempo che Freud definiva del perturbante, il familiare che si trasforma in estraneo e l’assente che diventa quotidiano.

Cittadini che riscoprono la pazienza e l’educazione di affrontare le file per l’acquisto di alimentari e farmaci, per accedere ai servizi postali e bancari, per una riparazione informatica o nell’acquistare materiale da bricolage e sistemare ciò che l’abitazione attendeva da tempo.

Un periodo sospeso nel tempo da utilizzare per le riparazioni casalinghe da tempo rimandate o un libro che attendeva di essere letto, scoprire la cultura su internet visitando musei o ascoltare musica, guardare film e documentari, sfogliare o gustarsi un romanzo letto con patos.

La società si comprime sui singoli individui, per celebrazioni comunitarie di balconi plaudenti, canterini, in una lontananza che avvicina le persone nell’affrontare un diverso stile di vita che abbatte il consumismo dello spreco, abbracciare l’oculatezza dell’acquisto, dopo un primo momento di panico esternato in acquisti compulsivi da carta igienica e scatolame vario.

File educate di persone con una bassa conoscenza della geometria che sceglie alla linea retta quella a zig-zag o quella sinuosa della serpentina, ponendo i pedoni interessati ad andare oltre lo scendere dal marciapiede o affrontare calcoli algebrici per non entrare in collisione negli spazi altrui.

La speranza è che al termine di questa vicissitudine le persone possano aver acquisito l’educazione necessaria per convivere con le altre persone.

Il rumore delle città ritornerà a coprire il cinguettio e in quel momento è augurabile che persone, al termine della pandemica reclusione, possano aver fatto tesoro dell’esperienza, per un oculato stile di vita e di rapporto con gli altri.

Il Coronavirus come un corso di rieducazione per il rispetto del prossimo, senza dare in escandescenze, nell’uso dei mezzi di trasporto privati per brevi distanze. Le ipotesi di come sarà il dopo comprende anche scenari di una diseguaglianza accentuata e di un accentuato conflitto sociale.

Restare a casa

Cosa dire in questo periodo surreale, con Roma vuota e tutti reclusi ai domiciliari? Cosa fare ogni giorno col coprifuoco di 24 ore? A quali ricordi fare riferimento per affrontare una situazione mai vista se non in tempo di guerra? Come convivere serenamente con chi altrimenti vedevi poche ore al giorno? E quando finirà una situazione che pareva breve? Ogni giorno prendo appunti e come tutti gli altri cerco di capirci qualcosa, di dare un senso a questa reclusione. Non sono originale, però vivo come tutti una strana situazione che mai avrei immaginato possibile; da qui il bisogno di mettere nero su bianco la quotidiana esclusione dallo spazio sociale. Ma dopo venti giorni al telefono ci diciamo tutti più o meno le stesse cose, cioè poco, visto che poco possiamo fare. Chi ha figli può approfittarne per avere con loro un dialogo, un rapporto più stretto; ma noi siamo solo in due e la giornata è lunga, molto lunga. Cristina per fortuna ora può lavorare da casa e lo fa con entusiasmo, per ore. E’ una bibliotecaria come lo sono stato io, quindi spesso collaboro con lei nella revisione delle schede di catalogo. Tutto in linea, ovvio. Ieri sera invece mi sono collegato via Skype con un’associazione, e con mia sorpresa il collegamento funzionava bene. Oggi invece è domenica e la rete è sovraccarica e ricorda i collegamenti di vent’anni fa. Ma sia chiaro: vivo quello che vivono tutti, a Roma la situazione è ancora sotto controllo e io non sono in prima linea come medici, infermieri e volontari. Seguo ogni giorno le notizie e mi chiedo come mai abbiamo oggi più morti dei cinesi (se non hanno barato: ieri sera abbiamo visto tanti, troppi pallets con imballate le urne cinerarie da restituire ai parenti); telefono ogni tanto agli amici del nord e mi rimangono indelebili sia le immagini dei camion militari che portano via le bare che quelle di Papa Francesco che da solo predica in mezzo a piazza san Pietro totalmente vuota, vera Lux in tenebris.

Ma come si svolge la vita quotidiana? Primo consiglio: di questi tempi è meglio la radio. Ogni giorno, su tutti i canali tv e a tutte le ore non solo si parla soltanto di Coronavirus, ma ne parlano anche persone in cerca di visibilità quanto prive di competenza, e il bollettino di guerra della Protezione Civile da solo non dice tutto. Ma l’epidemia di fatto monopolizza l’informazione, al punto che nulla più sappiamo dell’assedio di Tripoli, dei combattimenti in Siria, dei migranti che premono sui confini greci o dei barconi pronti a partire dalle coste nordafricane; forse aspettano che finisca l’epidemia per riprendere le consuete attività. Oppure, i nostri giornalisti hanno sviluppato una sorta di monocultura che esclude tutto il resto.

Qualcuno si è scagliato con violenza contro le metafore di guerra che stanno saturando il vissuto quotidiano e il suo immaginario. Non abbiamo il diritto di paragonare tre settimane sbracati sul divano con quello che patiscono in questo momento i siriani assediati o con gli anni di guerra vera vissuti dai nostri genitori e dai nostri nonni. Per salvare l’Italia nessuno ci ha ancora mandato al fronte e i soldati ora impegnati nell’emergenza sono tutti professionisti. Anche se c’è fila, i generi alimentari non sono razionati e ognuno compra quello che può. Non siamo esposti a bombardamenti e in ogni momento possiamo comunicare liberamente con tutti e ascoltare informazione senza apparente censura. Abbiamo tecnologie che ci permettono di lavorare da casa e restare in contatto con tutto e tutti. Le limitazioni alla nostra libertà individuale sono temporanee e almeno per ora non c’è pericolo immediato di un’involuzione autoritaria delle istituzioni. Strana guerra poi: identificato il nemico, sgombriamo il terreno invece di occuparlo. Eppure le metafore belliche saturano il nostro immaginario e informano il linguaggio dei politici, degli esperti, dei giornalisti, più quello dei presenzialisti da strapazzo che la tv invita ogni momento in studio o in video chat. Il motivo è semplice: esse hanno facile presa su una società che non conosce più privazioni e ha quindi perso il senso della realtà. Sicuramente la doccia fredda nessuno se l’aspettava e le conseguenze le pagheremo per anni, e non solo economiche. In più già si registra una fioritura di testi apocalittici e moralistici, con il supporto dei presunti complotti diffusi via social.

Ma parliamo di noi. La cosa più importante: organizzare la giornata. Uno deve darsi un programma, una disciplina. Come insegna il servizio militare, se la struttura è improduttiva bisogna imporle precisi rituali quotidiani. In famiglia non sempre funziona, nel senso che, convivendo h24 da venti giorni, non sempre tutto procede secondo tabella e se c’è un periodo in cui viene messa alla prova la tenuta della coppia, è proprio questo. Fra qualche mese è scontato che aumenteranno le separazioni e/o i neonati. Molti negozi e alberghi falliranno, ma non gli avvocati e le ostetriche.

Regola due: curare l’igiene personale e il proprio corpo, radersi, mettersi sempre in camicia e cravatta. Questo non solo per mostrare un’immagine decente di se stessi quando ti chiamano via Skype o in videochiamata WhatSapp, ma per mantenere un tono. Ricordo l’immagine di copertina di un romanzo di Evelyn Waugh (mi pare Unconditional Surrender): anche nel campo di prigionia l’uffiziale inglese mantiene la sua dignità, anche se la sua divisa è ridotta a stracci. Niente di peggio che rimanere tutta la giornata in pigiama: di sicuro quello è il sistema migliore per non combinare niente.

Altra regola, guardare la televisione il meno possibile: è ansiogena e invece di comunicare sicurezza riesce a scatenare l’effetto contrario. Un solo argomento occupa tutti i canali a tutte le ore, con la continua presenza di presenzialisti ed esperti che spesso tali non sono. E’ una comunicazione sbagliata. Un mio amico invece mi manda ogni giorno il numero dei bambini nati: almeno è un segnale di vita. Meglio a questo punto la radio: più variata, priva di censura. La radio poi riempie il silenzio della casa nei momenti più noiosi. Personalmente sono da sempre un affezionato radioascoltatore e anche un po’ radioamatore, visto che ogni tanto una radio me la sono anche fabbricata da solo con materiali di fortuna, come nei campi di prigionia. Lavorare alla radio è il mio sogno e presto inizierò a collaborare con una web radio (1).

Ma torniamo alla nostra vita chiusi in casa. Mettiamola in ordine. Io e Cri abbiamo “scoperto” che, uscendo la mattina e tornando solo la sera, casa è incasinata. Morale: è da tre settimane che spostiamo roba, buttiamo borse e buste di plastica, mettiamo altra roba in lavatrice e inscatoliamo soprammobili, ritroviamo collane, cravatte, foto, distintivi, ricette mediche. Ogni giorno si lavano bagno e cucina, si innaffiano piante e si levano foglie secche. La metà di quello che sta nelle case è ripetitivo o non serve a niente. Purtroppo le case sono strutturate in modo irrazionale, almeno in alcune parti: angoli morti e mobili con zampe basse son solo trappole per la polvere; sotto i cuscini il divano cela telecomandi per televisore, telefoni viva voce, penne biro e libri tascabili. In compenso dentro armadi e cassetti ritrovo cavi di prolunga, chiodi e viti, barattoli di vetro vuoti e quant’altro “potrebbe servire”: in tempi normali è l’anticamera del barbonismo, ma non potendo uscire tutto è utile; in più realizziamo la quantità e varietà di detersivi e detergenti che la parossistica colf ci ha fatto ricomprare ogni settimana. Tocca poi ai flaconi di shampoo, ai medicinali scaduti, ai dopobarba svaniti, agli alimenti dimenticati nel frigorifero, ai verbali del condominio di due anni fa… e così via. Per poi passare a borse, scarpe e vestiti. Un capitolo a parte meritano i capi di vestiario militari o compatibili: prima o poi sparirebbero se non riuscissi a convincere mia moglie che gli ho trovato posto, il che naturalmente non è vero.

Da ragazzino – intendo fino a dieci anni – stavo spesso a casa, come tanti altri. La mattina a scuola, ma il pomeriggio a casa. Di giocare a pallone per strada non se ne parlava, eravamo borghesi. Quindi, fatti i compiti, molto modellismo Airfix e letture di ogni tipo, più i giochi insieme ai miei fratelli: Meccano, Lego, soldatini e giochi da tavolo, forse oggi rivalutati. In più il teatrino dei burattini – ma mia sorella aveva il Pollock’s Toy Theatre, un teatrino inglese con figure in cartoncino che ancora è in commercio (2). E sentivo molto la radio, visto che il televisore è entrato a casa nostra quando ormai avevo quindici anni. Mia madre fu chiamata dalla maestra che le disse “suo figlio è un bugiardo”. Nel tema sui programmi preferiti avevo infatti scritto che nulla avevo da dire perché a casa nostra il televisore non lo avevamo proprio, e questo negli anni del boom era impossibile. In compenso, a casa nostra siamo cresciuti in piena autonomia di pensiero.

Uscire per fare la spesa sembra un film di Tarkovskij: strade deserte, macchine ferme, pochi sopravvissuti al disastro di Chernobyl, tutti attrezzati con mascherine, sciarpe e occhiali scuri. Come gli asiatici, ormai ci si saluta solo con un inchino e abbiamo capito perché. Nei negozi c’è la fila come nella Jugoslavia di Tito; si entra uno per uno, mentre passa qualcuno che porta il cane a pisciare per la dodicesima volta. Si ricontrolla il modulo di autocertificazione, giunto già alla quarta edizione in due settimane. Passa un autobus che trasporta aria e nel frattempo vediamo uscire un cliente con cinquanta rotoli di carta igienica e litri d’acqua, mentre la lista della spesa noi l’abbiamo dimenticata a casa. Una volta entrati, fa un certo effetto vedere alcuni scaffali vuoti. Penuria? In realtà la logistica della filiera alimentare è regolare, ma la gente compra tutto a carrello pieno. I supermercati e negozi di quartiere sono forse le uniche imprese che guadagnano più di prima. Per gli altri saranno mesi molto duri: niente clienti ma l’affitto corre e i lavoranti saranno mandati a casa. Dopo la pandemia la carestia. Alla faccia dell’estetica: le città italiane  – stupende ma vuote – ricorderanno pure le foto di Alinari e hanno sicuramente il loro fascino, ma con negozi, uffici, ristoranti e alberghi chiusi sono città morte. Perlomeno un mio amico cineasta ne ha subito approfittato per girare un incisivo cortometraggio, che consiglio a tutti:

In mancanza di un pianoforte (mentre mia suocera ne ha due), altra attività quotidiana è la lettura. In molte case è impossibile concentrarsi, e anche per questo esistono le biblioteche pubbliche. Casa nostra è invece adatta per leggere, scrivere e studiare: abbastanza grande e silenziosa, piena di libri ma senza bambini, con vicini educati e cantieri fermi. E’ anche il momento di ricomporre le collezioni e dedicarsi a un hobby arretrato. Un bel tavolo napoletano d’antiquariato è diventato lo smart office, ma nel tempo libero (!) anche le affollate foto scattate a inizio marzo sembrano appartenere a un’altra epoca. Si riprendono i contatti con amici, parenti, compagni di scuola e di naja e persone che non chiamavamo da mesi. Si cerca di interpretare i comunicati del Governo, lunghi e prolissi, che rimandano ad almeno altri dieci tra leggi e comunicati precedenti, come se a casa avessimo uno studio legale. Ricordo invece le poche, scarne regole che Churchill fissò nel 1940 per la stesura dei documenti e che anche oggi dovrebbero esser rese obbligatorie: la materia va divisa in scarni paragrafi puntati; analisi dettagliate e statistiche vadano in allegato; si presenti solo un promemoria con  intestazioni, da espandere a parte o verbalmente; evitare giri di frase inutili e dire le cose con poche parole, prese anche dalla comune lingua parlata. Questo intervento s’intitolava molto  opportunamente “Brevity” (3).

* Abbiamo anche tempo per meditare, per pregare. In fondo si viveva così d’inverno in un villaggio in montagna. Non si poteva uscire né fare i lavori agricoli, a parte la cura del bestiame. I social erano le osterie, le birrerie e i pub, oppure la parrocchia. In val Gardena tutta la famiglia d’inverno si dava alla lavorazione creativa del legno, in campagna la sera si raccontavano storie, e sicuramente Omero aveva più da spartire con loro che con noi. La mia famiglia non ha comunque origini contadine, quindi sull’argomento non ho nulla da dire. Ricordo invece quando mia madre mi parlava del coprifuoco nella Roma occupata dai Tedeschi, del razionamento e della fila davanti ai negozi. Papà ogni tanto citava “er beciainigung” (= Bescheinigung, il lasciapassare rilasciato dalle autorità militari tedesche) che aveva indosso come Guardia Palatina di Sua Santità e che ho pure ritrovato tra le sue carte. Ma sono ricordi scarsi, visto che della guerra a casa mia si parlava poco: piuttosto ero io, per i miei interessi storici, a sollecitare la loro memoria. E fu così che nonno mi affidò in vita le foto e i diari di guerra, che a suo tempo ho fatto anche pubblicare (4). E se continua così, di libri ne scriverò altri.


NOTE:
(1) https://www.bibliolorenzolodi.it/radio-giano/
(2) https://www.pollocks-coventgarden.co.uk/categories/toy-theatres/
(3) http://executivesummary.it/siate-brevi-please/
(4) Soldati e cannoni : diario e fotografie di un ufficiale di artiglieria / a cura di Enrico Acerbi e Marco Pasquali . 1996