L’accordo governativo, nonostante i continui scricchiolii, regge solo per il fatto che i pupari hanno un pupo da manovrare come il portavoce di due caratteristi d’avanspettacolo per uno spettacolo di ventriloquio.
Il pupo cerca di far andare d’accordo il giallo con il verde che è diventato blu, verde padano indipendentista con il blu sovranista più che nazionalista, ma i punti di attrito spaziano dalla gestione migratoria alla privatizzazione/nazionalizzazione e ora anche sulla revoca dei fondi alle scuole paritarie.
Sembra una gara per chi riesce ad ingoiare il maggior numero di rospi nella compagine giallo/verde per poi rimanere sulle poltrone e dimostrare quale visione del paese è migliore.
C’è chi grida e chi annuisce, ma anche chi fa il mimo in attesa di una pausa per parlare nel bailamme mentale in cui tale accordo ha fatto piombare l’Italia.
L’inizio ha visto un pareggio con i pentastellati che accettano un’alleanza con i leghisti fiancheggiatori di Berlusconi, mentre i leghisti hanno preso le distanze da Forza Italia.
Poi sono venute le controversie sulla flat tax e il reddito di cittadinanza, tanto che il ministro dell’economia più di una volta si è trovato a fare dei distinguo e frenare sull’attuazione di entrambe le proposte finanziarie e soprattutto lasciando operante il reddito di inclusione, criticato dal M5S e fortemente voluto dai governi Renzi e Gentiloni.
Anche il taglio delle pensioni d’oro è causa di attriti tra conviventi di governo, con la Lega che vuole alzare la soglia e Di Maio non intende fare marcia indietro per sostenere l’occupazione giovanile.
Sulla situazione migratoria i leghisti si presentano monolitici sull’imporre un blocco dei porti alle navi con naufraghi. Un blocco che coinvolge anche navi dello Stato italiano, come insegna il caso del pattugliatore della Guardia costiera Diciotti, arrivando a tenere segregate 177 persone per cinque giorni. I leghisti sono intransigenti, mentre i pentastellati sono su posizioni dialoganti, nonostante le minacce del loro responsabile politico e vice primo ministro verso l’Unione europea.
I leghisti hanno uno strano concetto di sovranismo se impediscono l’attracco in un porto italiano ad una nave della marina militare italiana perché ha salvato delle persone in balia del Mediterraneo.
Leghisti e pentastellati sembrano avere come unico bersaglio l’Unione europea e non i paesi che si oppongono alla ridistribuzione dei migranti e al superamento del Trattato di Dublino.
Una comunanza nel trovare la Ue il nemico dell’Italia che per i pentastellati non significa allearsi con l’Ungheria di Orban.
Dopo il crollo del ponte Morandi, a Genova, si riaccende lo scontro tra la visione leghista e quella pentastellata sulle nazionalizzazioni e le privatizzazioni. È a tale proposito che il prof. Carlo Maria Bellei, delll’Università degli Studi di Urbino, si “permette di chiarire al v. premier Di Maio, vista la “perplessità” pentastellata nel riscontrare l’apertura leghiste alla Società Autostrade, l’incompiuta storia delle concessioni, con una lettera aperta, e con la scelta centrodestra, Lega compresa, di eliminare nel 2008 tutti i vincoli dalla concessione ad Autostrade posti dal secondo governo Prodi.
Non ultima è la scelta di rivedere il finanziamento delle scuole paritarie, nella volontà del ministro pentastellato della pubblica istruzione di garantire il rispetto della legge sulla parità scolastica, oltre all’altalenante posizione sui vaccini.
L’improvvida, estemporanea uscita del v. premier Salvini sul ripristino della leva militare ha prima provocato lo scetticismo del ministro della Difesa e dei militari di carriera, per poi trasferirsi polemicamente su giornali e social. Eppure sarebbe stata un’ottima occasione per metter ordine in argomento e duole la superficialità con cui il tema è stato affrontato e subito rimosso.
Tanto per cominciare, la funzione principale ed esclusiva del soldato è il combattimento. Tutte le altre funzioni (controllo sociale e sanitario della popolazione maschile, recupero dell’analfabetismo, vigilanza statica, protezione civile, supporto alle forze dell’ordine, educazione civica) sono da considerare accessorie. Riproponendo la naja come antidoto alla maleducazione dei giovani, Salvini è dunque partito col piede sbagliato. Anche se tutte le altre funzioni di cui sopra sono state sfruttate in modo sistematico dagli stati moderni, la leva obbligatoria serve sostanzialmente ad ottenere il massimo degli uomini addestrati al combattimento a un prezzo minore dei costosi professionisti, e infatti gli inglesi, il cui esercito è sempre stato professionale, hanno ripristinato la leva solo durante le due guerre mondiali, quando la qualità doveva essere necessariamente integrata dalla quantità. Se poi non ci fosse stata la Guerra Fredda, in Europa la leva sarebbe stata verosimilmente abbandonata entro il 1950, mentre la presenza di cinque milioni di soldati dell’Armata Rossa e dei loro satelliti ha praticamente obbligato la NATO a fare altrettanto dal Baltico alla Turchia. Guarda caso, gli unici stati europei che oggi mantengono la leva confinano con la Russia.
Dalla fine degli anni ’80 se non prima è però cambiata la scena internazionale e con essa la natura delle operazioni militari: non più il confronto fra masse di uomini e mezzi meccanici distribuiti in due blocchi simmetrici, ma un quadro frammentato e mutevole che ha spostato l’accento su quelle che una volta sarebbero state definite operazioni di polizia coloniale: missioni di pacificazione, interposizione o stabilizzazione in aree di crisi, condotte da poche unità di professionisti motivati, ben addestrati ed equipaggiati e in qualche misura spendibili senza provocare la caduta del governo. In questo quadro l’Italia si è subito adeguata alle nuove esigenze operative, aderendo alle varie missioni all’epoca c.d. in area esterna, ma presto rendendosi conto dei limiti del personale di leva, sia pur integrato in reparti più affidabili. Dal canto suo la leva – ufficialmente “sospesa” nel 2004 – oltre che impopolare, era un’istituzione già fortemente compromessa sia dalle carenze di bilancio che dai cambiamenti sociali. Il benessere non ha mai prodotto soldati e le progressive leggi favorevoli all’obiezione di coscienza alla fine hanno infine reso il servizio militare obbligatorio qualcosa di simile all’attuale obbligo facoltativo dei vaccini. Dal canto loro, i militari per primi si rendevano conto che la stessa tecnologia richiedeva ormai personale a lunga ferma. Marina e Aeronautica avevano già una forte componente di professionisti, vista la natura tecnica delle due armi, mentre l’Esercito rischiava di rimanere indietro. Quindi il passaggio dalla leva al professionismo, almeno da un punto di vista militare fu un processo razionale, mentre meno razionale è stata la sua gestione. Gli inglesi – che avevano affrontato il problema ben prima di noi – all’epoca dissero che passare dalla leva al professionismo doveva essere un’operazione condotta gradualmente, essendo comunque quasi impossibile tornare indietro. In Italia si è invece fatto tutto in fretta, col miraggio di risparmiare risorse e intercettare il voto dei giovani. Ricordo bene la rapida rimozione delle storiche idee sull’esercito di popolo garante della democrazia, nonché il malcelato disprezzo degli ufficiali di carriera verso l’impegno profuso per anni da milioni di giovani obbligati a un servizio che avrebbero volentieri evitato. A vincere due Guerre Mondiali e la Guerra Fredda non erano stati comunque i professionisti, ma proprio le masse addestrate dei coscritti. In ogni caso, la fretta con cui si è smontato tutto per arruolare volontari di bassa estrazione sociale ha causato l’effetto collaterale di avere strutture ormai sovradimensionate e un corpo di ufficiali e sottoufficiali sproporzionato rispetto alla truppa. I calcoli sul costo di un esercito di mestiere poi erano ottimistici: addestrare e mantenere in efficienza un esercito di professionisti sindacalizzati costa caro e la crisi economica degli anni successivi ha fatto il resto, penalizzando gli ambiziosi progetti iniziali e tagliando i fondi per l’arruolamento delle nuove reclute e la manutenzione di mezzi e istallazioni. E se vogliamo dirla per intero, concepire l’esercito come ammortizzatore sociale ha provocato il progressivo invecchiamento della massa dei sottoufficiali di truppa e dei militari in genere. Un caporalmaggiore ha oggi il doppio degli anni di un najone d’epoca, quasi potrebbe essere suo padre.
Detto questo, vale davvero la pena di tornare indietro? Ripristinare la leva significa rimettere in piedi quanto si è sfasciato: distretti militari, caserme oggi cadenti e neanche riconvertite, aree addestrative, magazzini. Significa vestire, nutrire, alloggiare e addestrare personale in servizio per pochi mesi; tutto questo ha un costo eccessivo rispetto al vantaggio immediato, in un’Italia dove la stessa nozione di confine da difendere è stata nei fatti annullata dalle circostanze storiche e dalla politica. Che poi il costoso professionista sia impiegato anche in operazioni di piantonamento urbano è secondario: venuta ormai meno l’osmosi con la società civile, è lecito ricorrere anche a iniziative di facciata per far sentire vicini alla gente i propri soldati.
Più interessante e fertile sembra invece l’idea di un Servizio civile universale, o addirittura europeo, obbligatorio e aperto a uomini e donne. Ne aveva parlato Renzi, ne ha parlato anche la Merkel. Rispetto al servizio militare il costo intanto sarebbe minore, non dovendo lo Stato vestire, nutrire e alloggiare il personale impegnato nel servizio civile. E soprattutto, potrebbe offrire ai giovani una gamma di opportunità che vanno dalla formazione all’assistenza sociale, dalla possibilità di fruire di una specie di Erasmus all’estero al tirocinio presso enti pubblici e privati. Importante che ci sia un coordinamento e soprattutto una gestione pubblica del servizio, evitando la frammentazione a uso e consumo dei privati che caratterizzò per anni la c.d. obiezione di coscienza.
Cechov e i suoi patetici eroi/antieroi: sfaccendati, deboli, inutili a sè e agli altri, falliti, che continuamente, tra un gioco di società, la vodka e la vuota presunzione aristocratica, impietosamente buffi e tragici, si riconoscono per quel che sono, commiserandosi e compiangendosi per poi riprendere, se vuoi anche coraggiosamente, la loro malinconica fatuità. E lo scenario e il tempo è sempre quello: la villa campestre, la provincia che ingoia il velleitario e le sue pretese eroiche, la fine dell’estate e l’incipiente autunno con le sue prime piogge e il bel tempo che finisce alle soglie dell’inverno. Eppure come non amarli e compatirli?
Forse è una stagione e un tempo che in qualche modo conosciamo, il tempo di riconoscerci per quel che siamo, per come volevamo essere e non ci siamo riusciti.
Le rinunce e le debolezze di piccoli uomini e piccole donne. Penso alla provincia, a quella che conosco e che tanti slanci ha vinto col suo invincibile torpore. Domani, domani… il poi è figlio del mai dice l’antieroe Platonov.
Cechov anima grande e fervida, pure amava e compativa i suoi piccoli eroi, vili inutili e rinunciatari. Una generazione perduta nei suoi sogni, di lì a poco spazzata via e scomparsa nei giorni ardenti della Rivoluzione: la vecchia Russia, la nuova Russia, la Russia di sempre…..
Il solo modo di trattare con un mondo privo di libertà è diventare così assolutamente liberi che la sola propria esistenza diventa un atto di ribellione.
(Albert Camus)
Il libro di Erving Goffman “Asylum – le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza”, nonostante sia stato pubblicato la prima volta nel 1961, è stato ristampato in quanto mantiene la sua attualità nella struttura dell’analisi delle istituzioni sociali in generale.
Goffman si riferisce a quella struttura sociale che si compone anche di luoghi di residenza, dove gruppi di persone vengono inglobati e si ritrovano ad essere tagliati fuori dalla società per un periodo di tempo; le prigioni, le caserme e in una misura diversa, ma significativa, anche le istituzioni più morbide come un collegio o una scuola possono rappresentare un’istituzione totale.
C’è un rapporto tra Società e Istituzioni Totali? C’è una verità? C’è un’unica verità? Nessuna disquisizione filosofico–religiosa sul valore della verità, ma una riflessione sul libro di Goffman e sulla realtà di una società che potrebbe inglobarci.
«Un’istituzione totale può essere definita come il luogo di residenza e di lavoro di gruppi di persone che – tagliate fuori dalla società per un considerevole periodo di tempo – si trovano a dividere una situazione comune, trascorrendo parte della loro vita in un regime chiuso e formalmente amministrato. Prenderemo come esempio esplicativo le prigioni nella misura in cui il loro carattere più tipico è riscontrabile anche in istituzioni i cui membri non hanno violato alcuna legge. Questo libro tratta il problema delle istituzioni sociali in generale, e degli ospedali psichiatrici in particolare, con lo scopo precipuo di mettere a fuoco il mondo dell’internato». Cosi scrive Goffman in apertura di Asylums. Egli realizza una descrizione impressionante di «ciò che realmente succede» in un’istituzione totale, al di là delle retoriche scientifiche, terapeutiche o morali con cui chi detiene il potere nell’istituzione giustifica la degradazioni degli esseri umani.
Goffman è consapevole che “lo staff di un’istituzione totale” detiene una posizione capace di produrre una «versione ufficiale della realtà» e dunque tra le varie versioni quest’ultima appare se non l’unica, la verità più forte e socialmente accettata. Da ricercatore obiettivo e buon sociologo, Goffman mette da parte tale punto di osservazione ed analizza cultura e struttura istituzionali che regolano l’interazione sociale perché “Ogni istituzione si impadronisce di parte del tempo e degli interessi di coloro che da essa dipendono, offrendo in cambio un particolare tipo di mondo: il che significa che tende a circuire i suoi componenti in una sorta di azione inglobante”. Tale azione avviene tramite il processo di spoliazione del sé di coloro che stanno “dentro” per renderli più plasmabili alla irreggimentazione della cultura istituzionale.
Solo nel riconoscere le asimmetrie di ruolo, di posizione sociale o di potere, che danno una certa impronta all’interazione sociale, può essere realizzata “l’analisi non sponsorizzata della situazione sociale di cui godono coloro che hanno autorità istituzionale – sacerdoti, psichiatri, insegnanti, poliziotti, generali, capi di governo, genitori, maschi, bianchi, cittadini, operatori dei media e tutte le altre persone con una posizione che permette loro di dare un imprimatur ufficiale a versioni della realtà”.
Goffman affronta l’istituzione totale dal punto di vista di coloro che la subiscono, mostrando la capacità degli internati o dei pazienti (e in generale dei «clienti» delle organizzazioni che pretendono di disciplinare la loro vita) di «resistere» alle mortificazioni e alle pratiche di spoliazione alle quali vi sono abituali.
Il libro raccoglie 4 saggi, quello “Sulle caratteristiche delle istituzioni totali” è il più interessante in quanto l’autore non intendendo eliminare le differenze tra le varie istituzioni esaminate, porta comunque alla luce i tratti comuni delle pratiche utilizzate. Goffman compila un’ampia lista di Istituzioni Totali: istituti per ciechi, anziani, orfani o indigenti, ospedali psichiatrici, prigioni, penitenziari, furerie militari, navi, collegi, organizzazioni definite come «staccate dal mondo» che però hanno anche la funzione di servire come luoghi di preparazione per religiosi (abbazie, monasteri, conventi etc). Forse oggi questa lista potrebbe essere cambiata; è importante comunque riflettere su alcune caratteristiche per essere consapevoli se in qualche modo anche noi ne siamo dentro. Il grande contributo di Goffman infatti è stato portare alla luce logiche di gestione dell’ordine e pratiche di assoggettamento che vanno al di là del contesto manicomiale, mettendo dunque in evidenza il grande problema dell’istituzionalizzazione nella società moderna.
Il fatto cruciale delle istituzioni totali è dunque il dover «manipolare» molti bisogni umani per mezzo dell’organizzazione burocratica di intere masse di persone – sia che si tratti di un fatto necessario o di mezzi efficaci cui l’organizzazione sociale ricorre in particolari circostanze.
L’ingresso in un’istituzione totale segna per l’individuo l’inizio della sua “carriera morale”, ossia del “[…] progressivo mutare del tipo di credenze che l’individuo ha su di sé e su coloro che gli sono vicini”. Questo percorso inizia con una “spoliazione di ruoli”, ovvero una serie di perdite che mortificano l’identità dell’individuo fino a cancellarla.
Si perde l’autonomia delle proprie azioni e il potere dell’autodeterminazione attraverso una “rottura della relazione abituale fra l’individuo che agisce e i suoi atti”; ciò avviene attraverso un processo descritto dall’autore come “irreggimentazione” o “tiranneggiamento” nel quale “anche i più piccoli segmenti dell’attività di una persona, possono essere soggetti alle regole e ai giudizi del gruppo dirigente. Ogni regola priva l’individuo dell’opportunità di equilibrare i suoi bisogni e i suoi obiettivi in un modo personalmente efficace, e lo fa entrare nel terreno della sanzione. È in questo senso che l’autonomia dell’azione viene violata”.
Lascio in nota ulteriori stralci presi dal libro nel caso il lettore abbia voglia di saperne di più, anche se consiglio una lettura completa in modo da comprendere profondamente quanto esposto da Goffman.
Letto il libro in un primo momento mi sono sentita come dentro il Castello di Kafka, poi ho cercato di respirare con calma e riflettere perché la società attuale mi fosse sembrata essa stessa un’istituzione totale.
Non è forse inglobante? Non agisce forse con un sistema di privilegi e punizioni che ci rendono sempre più manipolabili?
Ormai i media non ci permettono di conoscere i fatti sui quali sviluppare un’opinione personale ed in mano alle istituzioni totali contribuiscono a diffondere la paura, condizionando chiunque. La paura blocca le reazioni dell’individuo, non lo fa riflettere in autonomia, può farlo addirittura regredire in forme di chiusura verso “l’altro” che la “verità ufficiale” induce a far credere essere l’ostacolo o parte in causa del declino sociale (es: xenofobia).
Quanto spazio è rimasto alla riflessione e alla nostra libertà di scelta?
La riforma della scuola, le ultime sul lavoro, la disoccupazione, a volte sembrano contribuire a creare una rete che intrappola la crescita di generazioni presenti e future in un sistema di regole che impoveriscono la persona togliendone elementi di autonomia (come la cultura) e autodeterminazione personale, rendendola dunque ancora più ricattabile. Punizioni e privilegi!
José Luis Sampedro in un’intervista, oltre a denunciare l’economia capitalistica usata come unica giustificazione di punizioni e di privilegi, sostiene che la politica, l’economia e la religione sono sistemi ormai decadenti che non permettono la risalita.
“Nella prima infanzia ci insegnano a credere e poi a ragionare su quello che crediamo: è tutto a rovescio! In questo modo non si può avere libertà di pensiero ed espressione”.
Ma andando più sul sottile: quante pubblicità o altri strumenti sotterranei ci rendono vittime inconsapevoli di induzione psichica?
E’ uguale entrare in una libreria e scegliere un libro stando con sé stessi e impegnando del tempo ritenuto ormai inutile, o meglio ordinarlo su internet sulla base di scelta indotta da cookies perché “il grande fratello“ ha intercettato anche solo un nostro precedente acquisto on line?
Non sono anatemi alla Savonarola… non significa essere catastrofica, ma se sono riuscita a stimolare una riflessione, allora ho raggiunto il mio intento: tirarvi dentro a ciò che forse viviamo o subiamo.
Thomas Stearn Eliot disse: «In un mondo di fuggitivi, la persona che prende la direzione opposta sembrerà un disertore». Proviamo ad avere il coraggio a non adattarci, ad andare verso noi stessi: chi siamo veramente? Cosa vogliamo fare della nostra vita? Quanto spazio dedichiamo agli affetti o alla comunicazione profonda? Quante giustificazioni troviamo per non tentare neppure di modificare la situazione in cui ci troviamo, per non uscire dalla cosiddetta “zona di confort”! Qual è il nostro senso di giustizia e come agiamo per essere coerenti con esso, anche se questo può voler dire andare contro il sistema?
Togliere la maschera, guardarci onestamente allo specchio, quanto ci costa?
Forse sembreremo degli stupidi, forse saremo etichettati come dei pazzi o giudicheremo noi stessi “fuori dal mondo” rimproverandoci ad ogni caduta, ma almeno avremo provato a vivere a nostro modo nel rispetto dell’altro mantenendo la nostra individualità: questo è fare la differenza. La libertà è la più grande conquista umana, la libertà di essere, di esprimerci coerentemente con ciò che si è. Forse questa oggi è la vera follia da vivere.
Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza
Erving Goffman
Traduttore: F. Basaglia
Editore: Einaudi
Collana: Piccola biblioteca Einaudi. Big
Anno edizione: 2010
Pagine: 415 p., Brossura
EAN: 9788806206017
****************************
Morte del sergente Hartman
da “Full Metal Jacket” – scena della morte del sergente Hartman e successivo suicidio del soldato “palla di lardo”
****************************
Stralci dal libro di Goffman “Asylum – le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza”
Nelle istituzioni totali c’è una distinzione fondamentale fra un grande gruppo di persone controllate, chiamate opportunamente «internati», e un piccolo staff che controlla.
Il ricoverato è escluso, in particolare, dalla possibilità di conoscere le decisioni prese nei riguardi del suo destino. Che ciò accada nel campo militare (viene allora nascosta agli arruolati la destinazione del loro viaggio) o medico (si nasconde la diagnosi, il trattamento e la lunghezza della degenza prevista per i pazienti tubercolotici), questa esclusione pone lo staff ad un particolare punto di distanza dagli internati, conservando una possibilità di controllo su di loro.La frattura fra staff e internati è una delle più gravi implicazioni della manipolazione burocratica di grandi gruppi di persone.
Le istituzioni totali sono incompatibili anche con un altro elemento fondamentale nella nostra società, la famiglia.
La vita familiare è talvolta in contrasto con la vita del singolo; tuttavia i conflitti più reali si evidenziano nella vita di gruppo, dato che coloro che vivono, mangiano e dormono nel luogo di lavoro con un gruppo di compagni, difficilmente possono avere una vita familiare particolarmente significativa. Al contrario, invece, il fatto di avere la famiglia, separata dal luogo di lavoro, consente ai membri dello staff di mantenersi integrati nella comunità esterna e di sfuggire alla tendenza inglobante della istituzione totale.
Nella nostra società esse sono luoghi in cui si forzano alcune persone a diventare diverse: si tratta di un esperimento naturale su ciò che può essere fatto del sé
La recluta è sottoposta ad una serie di umiliazioni, degradazioni e profanazioni del sé che viene sistematicamente, anche se spesso non intenzionalmente, mortificato.
La prima riduzione del “sé” viene segnata dalla barriera che le istituzioni totali erigono fra l’internato e il mondo esterno. In molte istituzioni totali il privilegio di ricevere visite o di uscire dall’istituto per andare a trovare qualcuno, è all’inizio totalmente negato, il che produce nella nuova recluta una prima profonda frattura con i propri ruoli passati, con conseguente percezione di spoliazione dei ruoli. Quantunque alcuni ruoli possano essere ricostruiti dall’internato se e quando egli faccia ritorno al mondo, è chiaro che altre perdite risultano irreversibili e come tali possono venire dolorosamente esperite. Può non essere possibile rifarsi – ad una fase più tarda della vita – del tempo che non si è potuto spendere nel coltivarsi, nel far carriera, nel far la corte a qualcuno, nell’educare i propri figli. Un aspetto legale di questa spoliazione permanente è evidente nel concetto di «morte civile»( …). L’internato si trova dunque a perdere alcuni ruoli a causa della barriera che lo separa dal mondo esterno.
Una volta che l’internato sia spogliato di ciò che possiede, l’istituzione deve provvederne un rimpiazzamento, che tuttavia consiste in oggetti standardizzati, uniformi nel carattere ed uniformemente distribuiti.
Al momento dell’ammissione, la perdita di ciò che è la propria identità, può impedire all’individuo di presentare agli altri la sua usuale immagine di “sé”. Dopo l’ammissione l’immagine di sé che egli propone viene “attaccata” in altro modo.Qualunque sia la forma o l’origine di questi diversi tipi di umiliazione, l’individuo deve sempre impegnarsi in attività le cui implicazioni simboliche sono incompatibili con il concetto che egli ha di se stesso.
Nella società civile, quando l’individuo diventa adulto, ha già incorporato modelli di riferimento socialmente accettabili per la maggior parte delle sue attività: il risultato della correttezza delle sue azioni si evidenzia soltanto a certe scadenze, come, ad esempio, quando viene giudicata la sua produttività.
L’internato non può sfuggire facilmente alla pressione del giudizio ufficiale e all’azione inglobante della situazione. Un’istituzione totale è come una scuola di alta classe, che abbia molti perfezionamenti ma che in realtà risulti poco rifinita. Vorrei ora commentare due aspetti di questa tendenza all’allargamento del dominio attivamente imposto.
Primo, le imposizioni sono spesso strettamente legate all’obbligo di portare a termine un’attività, regolata all’unisono con gruppi di compagni internati. Ciò è talvolta definito come irreggimentazione.Le istituzioni totali spezzano o violentano proprio quei fatti che, nella società civile, hanno il compito di testimoniare a colui che agisce e a coloro di fronte ai quali si svolge l’azione, che egli ha un potere sul suo mondo – che si tratta cioè di persona che gode di autodeterminazione, autonomia e libertà d’azione «adulte».
Inoltre, la tensione psicologica spesso provocata dalle aggressioni al “sé”, può anche essere determinata da qualcosa che non viene percepito come strettamente legato ai territori del “sé” – ad esempio perdita del sonno, cibo insufficiente, o impossibilità di prendere decisioni.
Nelle «regole di casa», viene stabilito un sistema di prescrizioni e proibizioni, relativamente esplicite e formali, che definiscono lo schema dei bisogni dell’internato. Secondo, in questa rigidità d’ambiente viene offerto un esiguo numero di compensi o di privilegi, esplicitamente definiti come tali, in cambio dell’obbedienza – materiale e psicologica -allo staff.
La costruzione di un mondo attorno a questi privilegi forse non è uno degli elementi più importanti della cultura dell’internato, e tuttavia è qualcosa che non può essere facilmente capita da chi vive nel mondo esterno, anche se si tratta di persone che hanno avuto, in precedenza, esperienze analoghe.
Il terzo elemento nel sistema dei privilegi è costituito dalle punizioni, che sono designate come la conseguenza di un’infrazione alle regole.Punizioni e privilegi sono essi stessi modalità organizzative, tipiche delle istituzioni totali.
Bisogna inoltre notare che nelle istituzioni totali i privilegi non corrispondono a ciò che si considera come privilegio nel mondo esterno (profitti, favori o valori) ma semplicemente all’assenza di privazioni cui nessuno presume, abitualmente, di dover sottostare. Terzo, punizioni e privilegi vengono inglobati in una sorta di sistema di lavoro di tipo residenziale.
Il sistema dei privilegi e i processi di mortificazione fin qui trattati, rappresentano le condizioni cui l’internato deve adattarsi, per fronteggiare le quali escogita mezzi individuali, oltre alle azioni eversive di carattere collettivo. Lo stesso internato userà forme diverse di adattamento, nelle diverse fasi della sua carriera morale, quando addirittura non ne alternerà i modi contemporaneamente.
Gli internati devono essere spinti ad autodeterminarsi in un modo manipolabile, e, perché ciò possa essere ottenuto, si deve definire sia la condotta desiderata che quella indesiderata, come derivanti dalla volontà e dal carattere personale dell’internato stesso; qualcosa dunque su cui egli stesso può agire.
Dati il tipo di internati che hanno in carico, e il trattamento cui devono sottoporli, lo staff tende a sviluppare ciò che potrebbe essere definito come una teoria della natura umana. Implicitamente presente nella finalità istituzionale, questa teoria razionalizza le attività, provvede un mezzo sottile per mantenere la distanza sociale dagli internati, e un giudizio stereotipato su di loro, giustificando il trattamento cui sono sottoposti.
————
Un’organizzazione strumentale formale si sostiene in base alla sua capacità di strumentalizzare coloro che ne fanno parte; si devono usare mezzi stabiliti e si deve tendere a fini stabiliti.
L’ideologia della nostra società ci suggerisce che colui che fa parte di un’organizzazione possa collaborarvi volontariamente per mezzo di «valori comuni», attraverso i quali gli interessi dell’organizzazione e del singolo si fondono sul piano concreto così come sul piano strategico.
Nella nostra società, quindi, come probabilmente in alcune altre, un’organizzazione formale strumentale non strumentalizza soltanto l’attività dei suoi membri, ma delinea anche quelli che sono considerati i livelli di assistenza adatti, i valori comuni, gli incentivi e le penalità.
Ben strutturato negli ordinamenti sociali di un’organizzazione, c’è quindi un giudizio totalizzante su colui che vi partecipa – e non si tratta soltanto di un giudizio su di lui in quanto membro dell’organizzazione, ma in quanto essere umano.
Ogni istituzione sociale esige ufficialmente dai suoi partecipanti ciò che le spetta.
Al di là di queste imposizioni grandi o piccole che l’organizzazione fa sull’individuo, coloro che la dirigono avranno un concetto implicitamente totalizzante di ciò che deve essere il suo carattere, perché queste pretese organizzative gli risultino consone.
Lo stigma di malato mentale e il ricovero coatto sono i mezzi con i quali rispondiamo a queste offese contro la correttezza.
Il massaggio è un’antica tradizione orientale, legata a complesse filosofie del corpo e dell’anima, e negli ultimi tempi si sono moltiplicate anche a Roma le sale di massaggio cinesi. Avete mai provato a suonare il campanello di questi locali sul piano stradale ma blindati verso l’esterno, da cui sembra che non esca mai chi ci lavora dentro? E quanto sono realmente professionali questi centri che aprono e chiudono di continuo? Quante ragazze che vi lavorano hanno un diploma credibile, leggibile e riconosciuto dalle nostre autorità? La protesta delle fisioterapiste nostrane ci rammenta il solito vuoto legislativo italiano. Mi sono divertito a leggere un articolo scritto da un certo Duilio La Tegola, “General Manager e Fondatore della Scuola di Massaggio Diabasi®”, che difende i professionisti italiani e spara a zero contro i centri cinesi su strada, coadiuvato dall’associazione culturale VIMO (Verifica Italiana Massaggi Orientali). Ne vien fuori una discreta competenza delle massaggiatrici cinesi, ma una carenza di formazione professionale come noi la intendiamo giuridicamente. Il progetto di questo signore? Testuale: “Conquistare la donna con il massaggio perfetto” OVVERO “La mia dura lotta per evitare che il maschio italiano frequenti i centri massaggio a luci rosse”. La prima parte del discorso è bizzarra: e perché non insegnare anche alle nostre mogli a fare i massaggi? Quanto all’altra metà della frase, si dà per scontato che in giro ci sia poca serietà.
Ma andiamo sul campo. Sempre sul piano stradale, come normali negozi, visti da fuori i centri di massaggio sono tutti uguali. O meglio: quelli Thai sono più curati e più invitanti, mentre quelli cinesi al massimo mostrano una targhetta luminosa da quattro soldi con scritto “aperto” e un campanello dietro a un vetro oscurato. Si direbbe che l’allestimento lo curi sempre la stessa ditta. D’estate magari una delle ragazze siede sulla soglia armeggiando col telefonino, ma è raro che la porta sia aperta, quindi l’unica cosa da fare è suonare. Mi apre una ragazza e vengo smistato dalla mama-san, la quale mi indica il camerino dove entrare e dove mi seguirà la ragazza. Lo spazio interno sembra molto compartimentato e pieno di tramezzi. Pago anticipato (30 euro la mezz’ora, 50 se un’ora, zero scontrini) ed entro nella stanzetta assegnata. Sull’igiene di questi posti se ne sentono di tutti i colori, ma l’insieme mi pare pulito e profumato. La ragazza non veste con una tunica come mi aspetterei, ma indossa una specie di costume da bagno intero tutto attillato e indossa un paio di pantofole che si leva appena può. Una musica di sottofondo – cinese, ovviamente – è diciamo gradevole. La ragazza mi fa cenno di spogliarmi. Resto in slip, ma devo levare anche quelli. Chiedo di farmi una doccia, lei acconsente e mi passa l’asciugamano di carta. Una volta che mi sono asciugato mi fa sdraiare sul lettino pancia sotto e solo in quel momento mi accorgo che c’è un buco dove infilare naso e bocca per respirare. Chiedo alla ragazza il nome: Nora, anzi “Nòla”. Nome d’arte, ma almeno facile da ricordare.
“Olio? – ma certo. Quale? E che ne so? Fai tu. Nel frattempo ascolto questa musica cinese commerciale e mi rilasso a pancia in giù. Il lettino è comodo e il lenzuolo pulito. Da fuori si sente la mama-san che parla ad alta voce con una delle ragazze; la voce è in acuto e la sta forse sgridando. Ma ormai vivo in un altro mondo, lontano dal traffico. Mi risveglia la voce di Nòla: “Massaggio nolmale o fòlte?” . Beh, meglio normale, la prima volta non si sa mai. Da questo momento le mani scorrono sulla mia schiena e lavorano le spalle con movimenti decisi e armoniosi, per poi scorrere lungo la spina dorsale. Le thailandesi conoscono i “punti” e premono su di essi, le cinesi no. Cerco di scambiare con Nòla quattro chiacchiere, ma conosce troppo poco la nostra lingua e la conversazione procede a pezzetti. In seguito tutti mi diranno che una massaggiatrice cinese conosce non più di dieci parole in italiano. Per fortuna quando dico “cervicale” capisce e le mani massaggiano il punto giusto. Praticamente ora mi si è seduta sulla schiena e in questo modo può gravare sulle sue braccia col peso del corpo. Altro olio è stato aggiunto e il mio collo viene strizzato come uno straccio. Il gioco si fa duro quando lei mi si para davanti in piedi e preme con le mani sulle mie spalle massaggiandomi con forza. Potrei aggrapparmi alle sue gambe ma non lo faccio. Poi saprò che le cinesine riconoscono i questurini perché non mettono mai loro le mani addosso! Mi sento comunque meglio, anche se quando la ragazza inizia a usare avanti e indietro anche l’avambraccio mi rendo conto della sua forza fisica. Comunque non deve lavorare dieci ore in un ristorante cinese o star dietro a una macchina da cucire dentro un capannone sul Raccordo anulare. In questi centri il lavoro non è in fondo massacrante e tra un cliente e l’altro le ragazze sfogliano riviste o seguono i loro sceneggiati. Comunque, potrebbero fare anche le commesse o le parrucchiere, dipende solo da chi le ingaggia, sempre e solo cinese.
Si scende. Ottimo il lavoro sulle vertebre lombari, visto che come chiunque lavora in ufficio e guida ogni giorno, soffro di lombosciatalgia. Ma quando il massaggio arriva alle gambe e ai glutei, mi rendo conto che la ragazza ora sta saggiando le mie reazioni. Resto indifferente, non offro esca. Basterebbe un gesto minimo per sentirmi discretamente proporre qualche extra, ovviamente dietro una mancia che andrebbe tutta a lei. La padrona non obbliga nessuna delle ragazze, ma di fatto chiude un occhio: più loro arrotondano, più può comprimere la loro paga, che – per quanto ne so – è così distribuita: nessun mensile, per ogni cliente 30% a mama-san, 20% a loro. Finale? Mi sento realmente rilassato e forse tornerò.
Magazine di Spunti & Riflessioni sugli accadimenti culturali e sociali per confrontarsi e crescere con gli Altri con delle rubriche dedicate a: Roma che vivi e desideri – Oltre Roma che va verso il Mediterranea e Oltre l’Occidente, nel Mondo LatinoAmericano e informando sui Percorsi Italiani – Altri di Noi – Multimedialità tra Fotografia e Video, Mostre & Musei, Musica e Cinema, Danza e Teatro Scaffale – Bei Gesti