Archivi categoria: ALTRI DI NOI

Follia & Società

CB Follia e società02052018 (2)

Oltre un anno fa’ con il progetto INQUIETA IMAGO ho riflettuto sulla follia con una serie di opere pittoriche ed una performance teatrale.

La follia mi ha sempre incuriosito forse perché i miei artisti preferiti hanno avuto brevi o lunghi soggiorni in manicomio o forse perché ho sempre pensato che se fossi vissuta 50 anni prima, avrei rischiato di finirci anch’io. Per molto tempo mi sono data solo questa risposta, ridendoci sopra, come molto spesso sorridendo ho anche pensato che se fossi vissuta in epoca medievale sarei stata messa al rogo come strega.

Vi chiederete: che c’entra?

C’entra, c’entra ma per favore non banalizzate le mie parole pensando subito alla sindrome da Calimero. C’entra perché l’istituzione del manicomio come il processo alle “streghe” o altre azioni nella storia umana sono state frutto di una società che rifiutava il cosiddetto diverso per paura o perché comprenderlo significava mettere in discussione gli elementi fondanti la società stessa, mentre stigmatizzarlo permetteva semplicemente di sbarazzarsene in un modo o nell’altro: esclusione e segregazione!

Studiando la Storia della follia nell’età classica di Michel Foucault, Asylums – Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza di Erving Goffman e la rivoluzione fatta da Basaglia compresi che gli anni ’60 e ’70 segnarono lo sguardo di chi ha voluto comprendere realmente le ragioni dell’esclusione sociale o della malattia mentale.

Basaglia sostenne: “La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia, invece incarica una scienza, la psichiatria, di tradurre la follia in malattia allo scopo di eliminarla. Il manicomio ha qui la sua ragion d’essere”.

E ancora Basaglia: “una cosa è considerare il problema una crisi, e una cosa è considerarlo una diagnosi, perché la diagnosi è un oggetto, la crisi è una soggettività”. Basaglia ha tenuto conto, nella sua pratica di psichiatra, della riflessione di Foucault che ha ridato un volto umano alla storia della follia, in quanto quest’ultima non è solo storia nosografica: tra le tante testimonianze e documenti addotti nella sua ricerca Foucault presenta infatti le storie ed i testi di artisti come Artaud. Foucault con mosse da vero e proprio “archeologo” ha ricostruito il filo conduttore che ha rivoluzionato la concezione della follia e dell’internamento. La storia della follia è frutto di variabili politiche, filosofiche e sociali delle varie epoche quindi è fondamentale uscire da una misera oleografia psichiatrica.

Il tema della follia è complesso e dovrebbe essere compreso profondamente giacché l’Italia ha il primato di aver chiuso i manicomi, con la legge Basaglia del 1978. Dibattendo con persone molto più preparate di me o in prima linea perché coinvolte in campo, so che il progetto voluto da Basaglia non è stato completamente realizzato e le strutture e/o i processi che avrebbero dovuto sostituire l’istituzione manicomiale sono tuttora carenti creando difficoltà nel quotidiano di tutti coloro che sono direttamente ed indirettamente coinvolti in situazioni di disagio.

Non voglio percorrere questo punto di osservazione della tematica, non avrei né la conoscenza adeguata né le stellette in campo; vorrei invece continuare la mia riflessione dal punto di vista umano. Perché umanamente siamo tutti dentro o fuori. Come si qualifica la normalità o come la follia in un individuo? Perché questo disagio diffuso? Una volta la follia era appannaggio solo di artisti o santi – scherzi a parte, forse oggi più che di follia si parla di disagio o alienazione ma nella sostanza arrivano sempre più frequentemente notizie su atti estremi compiuti da persone che apparentemente si comportavano fino al giorno prima in una maniera coerente alle aspettative della società odierna e che l’opinione pubblica il giorno dopo etichetta impersonalmente e licenzia banalmente come “atto di follia o atto di un folle”.

La comprensione di noi stessi del disagio che ci circonda o ci appartiene, non può essere sviluppata senza un’adeguata consapevolezza di ciò che sta succedendo. Come possiamo licenziare velocemente ciò che ascoltiamo dai notiziari esprimendo semplicemente pena per le condizioni del recluso o parole  di condanna dell’atto del folle???

Cosa sta succedendo e cosa ci sta succedendo?

Tanti anni fa mi chiesi: Cosa mi sta succedendo?

Ho dovuto chiedermelo spesso: come artista volo nella mia espressione creativa e nella sensibilità che trapassa il reale e lo trasforma in significante. La parte razionale esausta si barcamenava costantemente contenendo la prima in sofferenza, senza ricevere da me una spiegazione in questo quotidiano in cui il materialismo che ormai pervade ogni ambito, annienta ogni spiritualità e concezione più elevata ed immateriale della vita e inaridisce qualunque anima. Parole poetiche e romantiche queste, che però non riuscivano a darmi una lettura dei fatti concreta. Non riuscivo a spiegare il mio giudicarmi o il sentirmi tanto estranea alla contemporaneità. In questo senso il libro di Goffmann mi è venuto in aiuto dandomi l’occasione di riflettere anche su quanto sta accadendo oggi:

«l’attore sociale è soprattutto un virtuoso della sopravvivenza in un mondo quotidiano irto di pericoli potenziali per il suo rispetto di sé o, ciò che è la stessa cosa, per il rispetto “del suo sé”»

Un tema di identità dunque che viene messa pesantemente a rischio in un’istituzione totale. Si potrebbe dire che le istituzioni totali sono solo quelle “chiuse”; ma se la nostra società odierna si stesse trasformando essa stessa in un’istituzione totale, cosa sarebbe di noi? Come potremo distinguere i comportamenti autentici da quelli adattivi di sopravvivenza? Come potremmo avere la chiara immagine del nostro sé, distinguendola dal giudizio che incorporiamo dall’istituzione totale? Come reagiremmo nel momento in cui il mondo che ci è stato inoculato entrasse in contraddizione con quel poco che rimane della nostra parte più profonda ed autentica, e non capissimo più nulla?

A volte il giudizio è il prodotto “della distanza sociale fra chi giudica e la situazione in cui il paziente si trova e non dalla malattia mentale”. A volte invece di comprenderci, giudichiamo di star perdendo il senno a causa di stereotipi culturali e sociali che, in realtà, sono spesso psichiatricamente ritenuti un semplice e temporaneo sconvolgimento emotivo in una situazione stressante.

Il punto è che oltre al processo dell’accettazione di sé, auspicato da filosofie, religioni ed altre discipline, è necessario capire perché non ci accettiamo o qual è la strada per rinforzare la nostra identità.

La nostra società somiglia sempre più ad un’istituzione totale dunque dovremmo accorgerci dei meccanismi di spersonalizzazione del sé per difenderci e proteggerci e aiutare o sostenere chi è accanto a noi, processo inevitabile se vogliamo usare congiuntamente le lenti della razionalità e quelle dell’empatia.

CB Follia e società02052018****************************

Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza
Erving Goffman
Traduttore: F. Basaglia
Editore: Einaudi
Collana: Piccola biblioteca Einaudi. Big
Anno edizione: 2010
Pagine: 415 p., Brossura
EAN: 9788806206017

****************************

 

Follia & Società

Oltre un anno fa’ con il progetto INQUIETA IMAGO ho riflettuto sulla follia con una serie di opere pittoriche ed una performance teatrale.

La follia mi ha sempre incuriosito forse perché i miei artisti preferiti hanno avuto brevi o lunghi soggiorni in manicomio o forse perché ho sempre pensato che se fossi vissuta 50 anni prima, avrei rischiato di finirci anch’io. Per molto tempo mi sono data solo questa risposta, ridendoci sopra, come molto spesso sorridendo ho anche pensato che se fossi vissuta in epoca medievale sarei stata messa al rogo come strega.

Vi chiederete: che c’entra?

C’entra, c’entra ma per favore non banalizzate le mie parole pensando subito alla sindrome da Calimero. C’entra perché l’istituzione del manicomio come il processo alle “streghe” o altre azioni nella storia umana sono state frutto di una società che rifiutava il cosiddetto diverso per paura o perché comprenderlo significava mettere in discussione gli elementi fondanti la società stessa, mentre stigmatizzarlo permetteva semplicemente di sbarazzarsene in un modo o nell’altro: esclusione e segregazione!

Studiando la Storia della follia nell’età classica di Michel Foucault, Asylums – Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza di Erving Goffman e la rivoluzione fatta da Basaglia compresi che gli anni ’60 e ’70 segnarono lo sguardo di chi ha voluto comprendere realmente le ragioni dell’esclusione sociale o della malattia mentale.

Basaglia sostenne: “La follia è una condizione umana. In noi la follia esiste ed è presente come lo è la ragione. Il problema è che la società, per dirsi civile, dovrebbe accettare tanto la ragione quanto la follia, invece incarica una scienza, la psichiatria, di tradurre la follia in malattia allo scopo di eliminarla. Il manicomio ha qui la sua ragion d’essere”.

E ancora Basaglia: “una cosa è considerare il problema una crisi, e una cosa è considerarlo una diagnosi, perché la diagnosi è un oggetto, la crisi è una soggettività”. Basaglia ha tenuto conto, nella sua pratica di psichiatra, della riflessione di Foucault che ha ridato un volto umano alla storia della follia, in quanto quest’ultima non è solo storia nosografica: tra le tante testimonianze e documenti addotti nella sua ricerca Foucault presenta infatti le storie ed i testi di artisti come Artaud. Foucault con mosse da vero e proprio “archeologo” ha ricostruito il filo conduttore che ha rivoluzionato la concezione della follia e dell’internamento. La storia della follia è frutto di variabili politiche, filosofiche e sociali delle varie epoche quindi è fondamentale uscire da una misera oleografia psichiatrica.

Il tema della follia è complesso e dovrebbe essere compreso profondamente giacché l’Italia ha il primato di aver chiuso i manicomi, con la legge Basaglia del 1978. Dibattendo con persone molto più preparate di me o in prima linea perché coinvolte in campo, so che il progetto voluto da Basaglia non è stato completamente realizzato e le strutture e/o i processi che avrebbero dovuto sostituire l’istituzione manicomiale sono tuttora carenti creando difficoltà nel quotidiano di tutti coloro che sono direttamente ed indirettamente coinvolti in situazioni di disagio.

Non voglio percorrere questo punto di osservazione della tematica, non avrei né la conoscenza adeguata né le stellette in campo; vorrei invece continuare la mia riflessione dal punto di vista umano. Perché umanamente siamo tutti dentro o fuori. Come si qualifica la normalità o come la follia in un individuo? Perché questo disagio diffuso? Una volta la follia era appannaggio solo di artisti o santi – scherzi a parte, forse oggi più che di follia si parla di disagio o alienazione ma nella sostanza arrivano sempre più frequentemente notizie su atti estremi compiuti da persone che apparentemente si comportavano fino al giorno prima in una maniera coerente alle aspettative della società odierna e che l’opinione pubblica il giorno dopo etichetta impersonalmente e licenzia banalmente come “atto di follia o atto di un folle”.

La comprensione di noi stessi del disagio che ci circonda o ci appartiene, non può essere sviluppata senza un’adeguata consapevolezza di ciò che sta succedendo. Come possiamo licenziare velocemente ciò che ascoltiamo dai notiziari esprimendo semplicemente pena per le condizioni del recluso o parole  di condanna dell’atto del folle???

Cosa sta succedendo e cosa ci sta succedendo?

Tanti anni fa mi chiesi: Cosa mi sta succedendo?

Ho dovuto chiedermelo spesso: come artista volo nella mia espressione creativa e nella sensibilità che trapassa il reale e lo trasforma in significante. La parte razionale esausta si barcamenava costantemente contenendo la prima in sofferenza, senza ricevere da me una spiegazione in questo quotidiano in cui il materialismo che ormai pervade ogni ambito, annienta ogni spiritualità e concezione più elevata ed immateriale della vita e inaridisce qualunque anima. Parole poetiche e romantiche queste, che però non riuscivano a darmi una lettura dei fatti concreta. Non riuscivo a spiegare il mio giudicarmi o il sentirmi tanto estranea alla contemporaneità. In questo senso il libro di Goffmann mi è venuto in aiuto dandomi l’occasione di riflettere anche su quanto sta accadendo oggi:

«l’attore sociale è soprattutto un virtuoso della sopravvivenza in un mondo quotidiano irto di pericoli potenziali per il suo rispetto di sé o, ciò che è la stessa cosa, per il rispetto “del suo sé”»

Un tema di identità dunque che viene messa pesantemente a rischio in un’istituzione totale. Si potrebbe dire che le istituzioni totali sono solo quelle “chiuse”; ma se la nostra società odierna si stesse trasformando essa stessa in un’istituzione totale, cosa sarebbe di noi? Come potremo distinguere i comportamenti autentici da quelli adattivi di sopravvivenza? Come potremmo avere la chiara immagine del nostro sé, distinguendola dal giudizio che incorporiamo dall’istituzione totale? Come reagiremmo nel momento in cui il mondo che ci è stato inoculato entrasse in contraddizione con quel poco che rimane della nostra parte più profonda ed autentica, e non capissimo più nulla?

A volte il giudizio è il prodotto “della distanza sociale fra chi giudica e la situazione in cui il paziente si trova e non dalla malattia mentale”. A volte invece di comprenderci, giudichiamo di star perdendo il senno a causa di stereotipi culturali e sociali che, in realtà, sono spesso psichiatricamente ritenuti un semplice e temporaneo sconvolgimento emotivo in una situazione stressante.

Il punto è che oltre al processo dell’accettazione di sé, auspicato da filosofie, religioni ed altre discipline, è necessario capire perché non ci accettiamo o qual è la strada per rinforzare la nostra identità.

La nostra società somiglia sempre più ad un’istituzione totale dunque dovremmo accorgerci dei meccanismi di spersonalizzazione del sé per difenderci e proteggerci e aiutare o sostenere chi è accanto a noi, processo inevitabile se vogliamo usare congiuntamente le lenti della razionalità e quelle dell’empatia.

****************************

Asylums. Le istituzioni totali: i meccanismi dell’esclusione e della violenza
Erving Goffman
Traduttore: F. Basaglia
Editore: Einaudi
Collana: Piccola biblioteca Einaudi. Big
Anno edizione: 2010
Pagine: 415 p., Brossura
EAN: 9788806206017

****************************

EXACTO, la pallottola magica

di Davide Andreoli

Un paio di articoli fa, ho analizzato lo ZFI del film Il Quinto Elemento.

Una delle caratteristiche di quell’arma fantascientifica era la funzione “Replay”, grazie alla quale bastava sparare un singolo colpo verso un bersaglio e il resto delle munizioni avrebbe colpito il medesimo punto, a prescindere dall’orientamento dell’arma.

Nel 1998, quando uscì il film in questione, l’idea era assolutamente fantascientifica, ma appena dieci anni dopo questa idea si tramuterà in realtà, grazie al progetto EXACTO.

Questo acronimo sta per EXtreme ACcuracy Tasked Ordnance (gli americani hanno un talento innato per creare degli acronimi assurdi, ma calzanti), che tradotto sarebbe “Cartuccia ad estrema precisione”, e designa un tipo di cartuccia calibro .50 che fa praticamente quello che l’acronimo e il film descrivono, cambiare traiettoria in volo per seguire un bersaglio.

Come funziona?

Foto del DARPA, Defense Advanced Research Projects Agency, che illustra un dettaglio dell’interno del sistema EXACTO.

 

Rispetto ad altri progetti simili, EXACTO non usa cartucce create apposta da zero, ma dei “semplici” colpi calibro .50 modificati, quindi la propulsione sarà esattamente quella del .50 BMG, ovvero una normale carica di polvere da sparo.

I dettagli precisi riguardanti il sistema di puntamento e direzione non sono noti, ma in una dichiarazione il DARPA ha parlato di “fin-stabilized projectiles, spin-stabilized projectiles, internal and/or external aero-actuation control methods, projectile guidance technologies, tamper proofing, small stable power supplies, and advanced sighting, optical resolution and clarity technologies”.

EXACTO in teoria non dovrebbe fare affidamento sulla tecnologia laser, in cui un laser illumina un bersaglio e il proiettile EXACTO segue il punto illuminato, in maniera simile a quanto succede per le bombe a guida laser appunto, perchè questo sistema può essere bloccato o accecato.

Il sistema d’arma è diventato fruibile nel 2015, divenendo poi di pubblico dominio con la pubblicazione dei video riguardanti i primi test di precisione.

I risultati sono impressionanti.

La pallottola letteralmente sterza in volo, più di una volta, aggiustando la traiettoria per colpire il bersaglio mobile.

Ovviamente, una volta pubblicati questi risultati la competizione non si è fatta attendere.

La Russia infatti ha annunciato nel 2016 che sta lavorando a un “proiettile intelligente” sulla falsariga di EXACTO, capace apparentemente di colpire dei bersagli in movimento fino a 10 chilometri di distanza.

Non solo un progetto militare

Il corpo della cartuccia sviluppata dal Sandia National Laboratories. Notare le alette stabilizzatrici.

Oltre a progetti esclusivamente per uso militare come EXACTO, esiste una versione della stessa tecnologia per impieghi più commerciali e civili.

Il Sandia National Laboratories (SNL), con sede ad Albuquerque nel New Mexico, ha sviluppato un concetto molto simile in competizione col progetto DARPA, ma con delle notevoli differenze.

La versione SNL infatti usa la tecnologia laser per illuminare il bersaglio, e prevede la stabilizzazione per mezzo di alette incorporate nel corpo della pallottola stessa.

Le alette stabilizzatrici sono pensate per evitare l’utilizzo di canne rigate, e adattarsi ai fucili a pompa in dotazione alla polizia, che hanno appunto la canna liscia.

La pallottola prevede degli attuatori interni e dei contrappesi per orientarsi verso il bersaglio, assieme alle alette, tuttavia per ora sembra che il SNL sia relativamente indietro rispetto al progetto del DARPA, in quanto per ora la sua versione della cartuccia è niente più che una prova di fattibilità del concetto, e i test sul campo debbono ancora avvenire.

Che dire?

Siamo all’inizio di una nuova era, in cui le munizioni che finora non potevano discriminare fra amico o nemico, che dovevano obbedire alle leggi della balistica, ora possono invece agire come dei piccoli missili pilotati, che colpiscono solo chi debbono colpire, senza danni collaterali o errori dettati da un’improvviso soffio di vento.

Chissà che con queste nuove tecnologie la guerra non diventi un pizzico meno sanguinosa.

Pubblicato il 17 Aprile 2018

Articolo originale
dal blog PoliticaArmi

Memoria labile per una pace instabile

Nei tempi antichi, valorosi quanto rozzi capitribù eleggevano ad antenati gli eroi omerici o mettevano l’aquila nel loro vessillo, iniziando così la propria ascesa sociale verso la nobiltà. Coscienti della finzione ideologica, tutti facevano finta di crederci, tanto le questioni dinastiche più che in archivio venivano chiarite sul campo di battaglia, né il consenso delle masse era l’ossessione di un potere ancora in mano a pochi. Oggi assistiamo a un fenomeno curioso: meno il potere è democratico, più si preoccupa di creare un consenso collettivo attorno al regime, imprigionando i dissidenti ma creando al contempo una complessa macchina di propaganda. Gli esempi sono sotto gli occhi di tutti, penso alla Turchia di Erdogan. Meno frequente ma ben più preoccupante è un altro fenomeno, relativamente nuovo: la censura sulle ricerche storiche e la revisione della storia nazionale vengono ora condotte in piena Europa da governi di repubbliche parlamentari e democratiche. Il governo polacco ha infatti stabilito per decreto che l’Olocausto ed Auschwitz sono stati gestiti esclusivamente dai tedeschi, che i polacchi sono sempre stati estranei alla faccenda e che naturalmente l’antisemitismo non è mai attaccato nel popolo polacco. È un falso storico identitario, ma la cosa più grave è che chi afferma il contrario sarà penalmente perseguito. Ricordiamo che in democrazia la libertà d’opinione è un diritto costituzionale e che qualsiasi ricostruzione storica va prima documentata in archivio e resa pubblica solo dopo un controllo delle fonti. Altrimenti non è informazione.

Ora, la storia nazionale – o meglio, la storiografia – è spesso condizionata da ideologie e pressioni politiche; inutile negarlo. Pur senza arrivare al falso storico, secondo il clima politico si previlegia il contributo di una componente sociale o politica o militare a svantaggio di un’altra, che rimane un po’ in ombra. L’importante è che in democrazia la memoria sia condivisa, laddove una società gerarchica ed elitaria certi problemi non se li pone nemmeno. Tutto facile? No, visto che ancora si discute se la Resistenza sia stata un atto fondante della democrazia italiana. Ma è proprio nel revisionismo storico che si annida la riscrittura della memoria, come se la storia nazionale fosse un DVD riscrivibile. Pensavo in questi giorni al monumento ai parà tedeschi a Cassino, smontato ancora prima di essere inaugurato. L’avevano promosso alcuni albergatori locali, i cui clienti suppongo siano i figli e nipoti dei parà di allora, col patrocinio della loro associazione d’arma. Che la grotta, sede del loro comando in quei drammatici giorni, sia oggi una discarica abusiva invece che un museo è deplorevole, ma va anche detto che quel reggimento – lo stesso che ha liberato Mussolini – è stato in assoluto il reparto nazista che in Italia ha fatto più danni degli altri, occupando da subito l’aeroporto di Pratica di Mare e quindi Roma, inchiodando per mesi gli Alleati a Cassino e reprimendo duramente la resistenza nelle retrovie. Che fossero soldati tenaci e ben addestrati è senz’altro vero, ma la guerra è fatta anche di idee e il nazismo considerava i suoi parà uomini duri e fidati.

In difesa del monumento mancato ha preso posizione anche una parte dell’opinione pubblica, citando i tanti cimiteri militari in Italia e all’estero, dove riposano soldati di ogni paese. Da parte mia obietto che una cosa sono i sacrari e i cimiteri militari, altro invece i monumenti commemorativi, che per definizione ricordano un avvenimento o più spesso lo celebrano. I primi sono esercizi di “pietas”, gli altri risentono per forza dell’ideologia. Questo di Cassino doveva essere un monumento alla pace? Beh, pochi ricordano che il “cippo della pace” che in Sicilia ricordava il luogo dove fu firmato nel 1943 l’armistizio di Cassibile (fraz. di Siracusa) fu fatto sparire qualche anno dopo e non si è più trovato. I responsabili del gesto affermarono in seguito che quella lapide non esaltava la pace ma ricordava la resa incondizionata dell’Italia agli Alleati. Come si vede, nessun monumento è neutrale e la pace uno se la deve conquistare.

 

Una ruga ci salverà

di Giulia Lich

Isabella Rossellini, dopo essere stata cacciata dalla Lancôme perché «la pubblicità deve rappresentare i sogni delle donne e le donne sognano di essere giovani», viene ripresa (ora ne ha 65) dalla stessa azienda per una crema viso. Marc Jacobs nel 2014 ha scelto Jessica Lange (anche lei a 65 anni) e nel 2016 Susan Sarandon (aveva 70 anni). Sharon Stone (quasi 60) imperversa ovunque. Nars Cosmetics ha voluto la 68enne Charlotte Rampling; l’Oréal si è affidata a Jane Fonda nel 2016 (vigilia dei suoi 80 anni) e a Helen Mirren (70 anni).

Forse i grandi cambiamenti iniziano dalle piccole rivoluzioni (e nel frattempo nutro qualche speranza anche io).