Archivi categoria: ALTRI DI NOI

Gli Orti dell’Occidente

Il Nord del Mondo si differenzia dal cosiddetto Sud non solo per il benessere che ostenta, ma anche per il fantasioso approccio che ha nell’usare l’indispensabile come superfluo.

Un esempio è la visione che l’Occidente ha degli orti da realizzare sui balconi, negli spazi condominiali o come intervento artistico, perdendo il vitale presupposto che rende l’orto importante per intere comunità in aree povere della Terra come unica fonte di sussistenza.

È chic, oltre che utile e decorativo, realizzare degli orti sui balconi di Roma come di Milano o New York. A Parigi non sono stati realizzati solo gli orti sui terrazzi, ma anche le facciate d’interi edifici, pubblici e privati, sono stati rivestiti di vegetazione da Patrick Blanc o gli orti “comunitari” nei giardini delle scuole per educare le nuove generazioni ad un differente rapporto con la natura.

Si realizzano video per pubblicizzare gli Orti pensili come il futuro “green” per la città come quello presente sul sito del quotidiano La Stampa per ribadire la facilità con la quale degli spazi verdi possono essere non solo decorativi ma anche utili.

Michelangelo Pistoletto, in occasione del Salone del Mobile di Milano, è intervenuto su di un terrazzo con 750 metri quadrati di orto urbano. L’arte cavalca i tempi, imbrigliando l’idea degli eco sistemi nella moda, mentre l’orto per alcune comunità non è un’occasione di decoro, ma di sopravvivenza.

Con l’Expo 2015 di Milano viene proposto il tema dell’alimentazione “Nutrire il Pianeta Energia per la Vita”, affrontando marginalmente gli stili di vita che gli Orti urbani possono aver contribuito a modificare verso una maggior sensibilità per l’ambiente e come strumento contro la speculazione edilizia, ma presentando, a titolo dimostrativo, la vertical farm tutta italiana realizzata dall’Enea.

Sembra che l’Occidente sia lo sviluppo verticale come logica evoluzione dell’agricoltura integrata nel contesto urbano. Grattacieli vestiti dalle lattughe e decorati con cetrioli e pomodori o impianti industriali convertiti alle coltivazioni idroponiche, con le piante che galleggiano sotto la luce dei Led, sotto il vigile controllo del sistema informatizzato e con “contadini” in candide tute bianche.

L’Amministrazione capitolina patrocina la campagna “Porto l’Orto a Lampedusa”, come ha spiegato il sindaco dell’isola, per la creazione di orti urbani con l’obiettivo non solo di rifondare l’agricoltura, sottraendo il territorio alla cementificazione o a essere adibito a discarica dei rifiuti, ma anche nel tentativo di essere autonomi dal sostentamento del “continente”, oltre ad essere un’opportunità d’integrazione dei numerosi migranti che ogni anno sbarcano a Lampedusa.

Un’agricoltura che non si limita a decorare il panorama urbano, ma soddisfa anche la ricerca di una moda gastronomica e soprattutto contribuisce ad assorbire l’emissione di Co2.

Finalità purtroppo ben lontane dall’essere comprese da quelle popolazioni continuamente in conflitto con la natura per poter strappare alla Terra quello stretto necessario per sopravvivere in habitat ostili come nelle zone sub sahariana e in particolare nel Ciad, dove da anni padre Franco Martellozzo sta portando avanti il progetto degli orti comunitari, iniziato con la realizzazione di pozzi e la messa a dimora di alberi. Trovare l’acqua nel sottosuolo e piantare gli alberi permetteranno un’agricoltura fuori dai condizionamenti delle precipitazioni atmosferiche.

Un lavoro che continua a richiedere non solo pazienza, ma soprattutto caparbietà nello strappare metro dopo metro la terra al deserto, nella regione di Guera.

Sono pochi i metri quadrati coltivati dalle donne associate in gruppi non solo per nutrire le loro famiglie, ma con la speranza di superare la pura agricoltura di sussistenza per avere anche qualcosa da barattare al mercato.

Un’orticoltura che supera l’agricoltura del miglio e dell’arachide, unico sostentamento per oltre l’80% della popolazione, per coltivare ortaggi, come pomodori e insalate, migliorando la dieta con l’arricchimento di vitamine, per poi realizzare vivai per contrastare i processi di desertificazione.

È il Sahara che vuol estendersi da est a ovest ad essere uno dei maggiori ostacoli alla sopravvivenza delle comunità ciadiane, senza dimenticare i conflitti al di là delle frontiere del Ciad in Sudan – Darfour e nella Repubblica Centrafricana, oltre all’instabilità politica in Libia.

Centinaia di pozzi che hanno favorito l’accesso all’acqua e con allestimento dei barrage (piccole dighe) per rallentare il deflusso dell’acqua piovana e favorire la penetrazione nel terreno per alimentare la falda acquifera.

Non solo i pozzi per scongiurare le carestie, ma anche la costituzione delle banche di cereali, gestite direttamente dai villaggi, per avere sempre delle scorte e calmierare i prezzi del miglio e del sorgo.

L’Occidente investe in titoli di stato, in Ciad nel “conto miglio”, grazie all’idea di P. Franco Martellozzo di realizzare le banche dei cereali non solo come baratto tra merci, ma anche per salvaguardare l’unicità delle culture dall’imperante politica di una produzione agricola uniformata alle esigenze delle multinazionali a discapito della sopravvivenza delle piccole comunità. Nella diocesi di Mongo, nel centro del paese, non ci sono istituti di credito che remunerano la liquidità perché il bene più prezioso è il raccolto nei campi, basando l’erogazione di prestiti, quasi esclusivamente in natura, avviando la cultura del lavoro, dell’autosufficienza, dell’impegno contrattuale e della solidarietà. I nuovi animatori si uniranno al già folto gruppo di persone che è deciso a passare da un livello di sopravvivenza incerta e costantemente a rischio verso una sicurezza di vita e un miglioramento della sua qualità.

È interessante come l’Occidente mistificatore rende ordinario ciò che è l’indispensabile per alcune comunità, trasformando un modo di vivere superfluo in impegno per la salvaguardia dell’ambiente. Un’opulenza che si autoassolve e placa il suo senso di colpa per lo spreco alimentare perpetrato sistematicamente (ogni anno in Europa sprecano 89 milioni di tonnellate di cibo), dimostrandosi sensibile agli sforzi di un manipolo di persone con iniziative del tipo Last minute market. Un Occidente incapace di valutare l’importanza di un fazzoletto di terra da coltivare per non morire, o dell’acqua che scorre a perdere dalle fontane e fontanelle delle città europee, mentre in Africa si devono scavare pozzi e raccogliere quella rara pioggia per dissetarsi, senza alcuna misura sanitaria. Il risparmio dell’acqua come degli alimenti, certo non garantirebbe un miglioramento della vita nei luoghi disagiati del Pianeta, ma i fortunati del Pianeta assumerebbero una posizione etica e di rispetto verso gli sventurati.

******************************

Gli Orti dell'Occidente 20140513_164245_1 Gli Orti dell'Occidente giardini_verticali1I giardini verticali di Patrick Blanc il muro vegetale alla conquista della città Fuorisalone:'SuperOrtoPiù', orto urbano sui tetti di Milano PENTAX DIGITAL CAMERA

Custodire i semi

Custodire i semi

di Ginevra Le Moli

28 aprile 2014

Con l’intento di promuovere la coltivazione organica basata sulla biodiversità e sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza di difendere le sementi locali, Firenze e Genova saranno tappa dell’International Solidarity Caravan for Seed and Freedom (28/29 aprile a Firenze e 30 a Genova), promosso da Seed Freedom e Navdanya International, organizzazione fondata dall’ambientalista indiana Vandana Shiva, ferma sostenitrice dei diritti umani e della terra. Duecentomila agricoltori hanno infatti aderito alla rete di Navdanya con lo scopo di ripristinare la fertilità del suolo ricorrendo a coltivazioni diversificate, evitando l’impiego di fertilizzanti chimici, e migliorare così la produttività oltre che l’apporto nutritivo del raccolto.

Articolo completo

*********************

Custodire i semi seed3

Palestina: una terra troppo amata

Il dramma della Palestina attraverso la voce del Poeta.

 

Sembra che tutto sia iniziato da quell’undici settembre del 1917 quando,

dopo quattrocento anni di dominio ottomano,

ebbe inizio il mandato di gestione britannico sulla “Terra Santa”.

Ma il dramma del popolo palestinese ha radici profonde.

La parola Terra fiorisce copiosa nella letteratura palestinese,

soprattutto nella poesia, non solo nel senso di patria

ma come luogo dell’anima, origine, madre, radice.

Le più belle poesie d’amore sono rivolte all’amata Terra,

E mai un così piccolo luogo è stato tanto amato e conteso.

con passione cruenta.

Una regione che la gente ha reso immensa colmandola di nostalgie.

Tre miliardi di esseri umani, consciamente o inconsciamente,

fanno riferimento a questo “fazzoletto” di terra, luogo di nascita,

di incontro e scontro delle tre grandi religioni monoteiste,

purtroppo in vario modo affette da integralismo:

origine di atroci conflitti e d’ogni dittatura.

 03 AdN Mahmoud Darwish Mahmoud-460x276 03 AdN Mahmoud Darwish 1219103746mahmoud_darwish_cartoon

 

Quando la carestia sarà un ricordo

Una setta? Forse solo degli illusi che voglio fare arte e mettere a disposizione dei governi nuovi strumenti tecnologici per sopperire alla carenza alimentare dei paesi più poveri?

Sta di fatto che l’associazione Scienza per l’Amore ha visto sequestrati preventivamente entrambi i siti web dove promuovevano le loro attività e progetti.

Il Tribunale di Roma, con la Procura della Repubblica – Direzione distrettuale antimafia, ha dato mandato alla Polizia locale di Roma Capitale, con il suo Gruppo di elite sulla Sicurezza Sociale Urbana, all’oscuramento in base al Proc. Pen. N. 13650/11 R.G.I.P. e il Proc. Pen. N. 25093/10 R.G.N.R., probabilmente perché sospettati d essere dei truffatori con il voler contribuire alla crescita e al benessere dell’Africa, mettendo in grado gli stessi africani di sfruttare al meglio le risorse locali, dove sono endemiche le carenza alimentari ed energetiche.

Lo strumento per realizzare questi obiettivi è la tecnologia Hyst, che consente di impiegare a fini alimentari ed energetici qualsiasi scarto proveniente dalle lavorazioni agricole. Si produrranno così farine per alimentazione umana, zootecnica ed energia pulita.

L’Hyst è un sistema innovativo che anticipa quello che, nelle pubblicazioni scientifiche del settore, si auspica di realizzare fra 10-20 anni.

Una tecnologia che trasforma gli scarti di cereali e frutta in prodotto alimentare appare molto simile al sottoporsi a una cura staminale con cellule trattate in ambiente difficilmente ritenuto sterile.

Il Progetto Bits of Future: Food For All lascia per lo meno perplessi sulla possibilità che un macchinario trasformi degli scarti in cibo, ma sequestrare la loro vetrina senza specificarne le motivazioni.

Bisogna diffidare dei soci e simpatizzanti dell’associazione, e perché? Magari sono contagiosi ed è consigliabile non stringere loro la mano.

Sul sito veniva sbandierata l’adesione di una serie di stati africani (Repubblica del Senegal, Governo di Transizione della Repubblica Somala, Repubblica del Burkina Faso, Repubblica del Camerun, Repubblica del Ruanda, Repubblica del Burundi, Repubblica del Congo Brazzaville) al Progetto con lettere di ministri e rappresentanze diplomatiche.

Forse sono solo il frutto di millantato credito o come è spesso accade un’occasione per dei governanti di fare un po’ di business?

L’Ifad (Fondo Internazionale per la Sviluppo Agricolo) interpellato sull’essere a conoscenza del progetto Bits of Future: Food for All ha risposto chiarendo le competenze dell’organizzazione impegnata nello sviluppo agricolo e ha tenuto a chiarire che la Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations: Employment) potrebbe rispondere.

Mentre alle richieste inviate alla Fao di essere a conoscenza del progetto e confermare un loro interesse non è a tutt’oggi giunto alcun commento.

Come non ha fatto seguito alcuna risposta con il Wfp (Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite).

 03 AdN Cibo Carestia Bits of Future Food For All progetto