Archivi categoria: Riflessioni

La pigrizia critica

Una polemica quella sulla fecondità editoriale italiana che ritorna periodicamente sulle pagine dei giornali e del web, per giustificare l’impossibilità dei critici a tener dietro a tutte le nuove uscite, ma tutto è dovuto alla pigrizia di andare a sperimentare la lettura di nuovi autori, scegliendo di seguire i nomi noti e accodarsi al sentimento comune.

Per fortuna dei critici non tutte le case editrici promuovono  tutti i “loro” libri, ma bisogna fare i conti con la tenacia delle scrittrici più che degli scrittori.

Ci sono tante persone che scrivono e tante che lavorano con l’immagine o il suono, ma questo non deve andare a discapito della qualità e soprattutto lasciare in “clandestinità” i vari artisti.

Imputare all’editoria la colpa di sfornare troppi libri all’anno e la conseguente impossibilità dei critici di recensirli è una futile scusa, è come lamentarsi della proliferazione di critici in carta copiativa.

È vero che ci sono molti scrittori in erba e che alcune società editrici vivono grazie alla stampa su compenso di libri difficilmente annoverabili tra i fondamentali per la letteratura, ma è altrettanto indiscutibile che i recensori della parola sono pigri quanto i critici d’arte o della musica.

Dopo gli anni ‘80 e ‘90 è scomparsa la critica militante, quella che andava a scovare i nuovi talenti o almeno quelli che potevano dire qualcosa nell’ambito culturale. Quel tipo di critica è scomparsa perché si è creata una propria scuderia da seguire e i critici in erba hanno scelto di accodarsi alla recensione di autori non più esordienti.

È più facile recensire autori come Antonio Scurati, Michela Murgia, Giulia Caminito, sino a Paolo Bonolis o Andrea Volo, che sfogliare un esordiente con la pretesa di contattare il critico di persona, quando il critico predilige un rapporto diretto con gli editori, ma certi editori scelgono di promuovere solo una parte delle loro edizioni; è un circolo chiuso e non è un libro di Jonathan Coe, dove chi è sconosciuta/o rimarrà tale se non sarà caparbia, ostinata nel trovare un recensore curioso, di buona volontà.

Anche loro sono stati degli esordienti di talento, ma hanno incontrato un critico mentalmente aperto oltre ad essere dei bravi scrittori

Non può essere una scusa il soprannumero degli autori dell’immagine, della parola o del suono, per non avere un’attenzione sulle nuove proposte, a meno che qualcuno sponsorizza qualcun altro, preferendo andare sul sicuro e scrivere sempre degli stessi, senza avere il coraggio di affermare che alcuni nomi hanno una sopravvalutazione del loro lavoro e una sovraesposizione mediatica del loro essere.

Esordienti intenti a promuoversi, ma vengono snobbati, se non godono di una “sponsorizzazione” e la loro ostinazione non sempre riesce ad attirare l’attenzione di chi sentenzia sulla riuscita di una prova letteraria.

In un prossimo futuro l’intelligenza artificiale, tanto lodata o temuta, potrebbe sostituire la critica fatta dai pigri umani, non avendo problemi con il surplus di produzione artistica. L’IA divorerà e-book notte e giorno e non ci sarà un logaritmo capace di simulare le emozioni di una frase o di una pennellata, per apprezzare un’imperfezione.

Lamentarsi della creatività italiana è come lagnarsi della prolificazione di testate informative. Brutte o belle, obbiettive e faziose, cartacee o digitali che siano, sono voci che arricchiscono il panorama editoriale, perché esorcizzare un “esordiente” scrittore o pittore?

Marino Sinibaldi, dopo la lunga e proficua esperienza nei file della Rai Radio 3 Fahrenheit (3 ore radiofoniche dedicate ai libri dal lunedì al venerdì), si è dedicato alla promozione della lettura e alla realizzazione della rivista cartacea “Sotto il vulcano”, ora Nicola Lagioia, anche lui con un esperienza anche se minore in Fahrenheit, promuove la rivista digitale “Lucy”, dopo aver lasciato la guida del Salone del Libro di Torino, e poi nel web troviamo le già affermate: “DoppioZero”, “Nazione Indiana”, “Jodiaries” e altre ancora oltre alle pagine su FaceBook, come “Libri, Chiacchiere, Caffè e Tè” o “Un libro tira l’altro”, ovvero un passaparola dei libri dedicato all’argomento, senza dimenticare i blog e il Tam Tam per i libri dei vari cosiddetti “influencer”.

La Rai dedica alle novità editoriali degli spazi settimanali ai libri con “Billy” (Tg1), “Achab Libri” (Tg2), anche su Rai3 ad esempio con la trasmissione di Giorgio Zanchini con “Quante Storie”, così come RaiNews24 e altre emittenti televisive, arricchiscono il panorama delle opportunità di citare, segnalare o approfondire una nuova pubblicazione..

Divertente è l’iniziativa de L’Indiscreto con la sua “Classifica di qualità – letteratura in traduzione stilata da un pool di grandi lettori composto da critici/e, librerie, riviste letterarie, editor, tradutt/ori/rici, giornalist/i/e culturali, scritt/rici/ori…” come viene specificato nella pagina web. Per quanto si vuol essere “democratici” si è sempre carenti, visto l’inflazione non solo di autori, ma anche di critica e critici.

Poi ci sono le classifiche dei 100 libri che, come la prima, dimentica sempre qualche testo fondamentale nel panorama editoriale internazionale.

Un’inflazione di creatività o solo una grande voglia di ribadire la propria esistenza su questa Terra che accomuna i produttori e i consumatori.

Non viene smentita la pigrizia, forse, ma tutto si può ridurre, come in ogni ambito, in figli e figliastri o è meno faticoso seguire la corrente e solo quando qualche critico d’oltralpe porta all’attenzione di molti un autore fino ad allora snobbato.

La critica letteraria può essere svolta anche senza uscire di casa, se si soffre di agorafobia, non è certo come quella delle arti visive che è consigliabile far visita agli studi dove si crea, ma sarebbe educato, se non gentile, offrire un po’ di attenzione anche ai figliastri della parola.

Artisti del o nel sistema della critica

Su ArtsLife con “L’opera d’arte è il sistema”, Marco Tonelli replica all’intervento di Achille Bonito Oliva su Robinson di Repubblica, aprendo un dibattito al quale hanno partecipato anche su FB critici e artisti come: Anna Cochetti, Luigi Massimo Bruno e Andrea Lanini

Va dato atto a Bonito Oliva che, piaccia o no, la sua affermazione che “non esiste l’arte ma il sistema dell’arte” (già codificata nel 2000 nel libro Arte e Sistema dell’Arte e oggi riaffermata) ha una certa dose di legittimità. Prendiamo il caso paradigmatico della Transavanguardia italiana. Un movimento inventato dal niente da un critico con l’appoggio di gallerie, musei, collezionisti e mercanti tra anni ’70 e ’80 del XX secolo. In pochi anni esce un manifesto pubblicato da un rinomato editore d’avanguardia. Un libro su una pseudo “teoria del manierismo e del traditore”, gli artisti dopo vari aggiustamenti vengono stabilizzati in numero di cinque. I quali all’interno di un ritorno mondiale della pittura tra USA, Germania, Francia, Spagna, pur con opere meno visionarie di Kiefer, Basquiat, Garouste o Barcelò, diventeranno nuove star del firmamento.” … (Marco Tonelli)

****************************

  • Luigi Massimo Bruno

…Sapevamo, sapevamo…sono decenni che grido al vento quello che qui è detto più diffusamente. Ma io credo con forza e passione che l’opera d’arte esisterà sempre,nonostante tutto…Quello che qui è chiamato “il sistema” io chiamo più banalmente “il mercato” (critici,galleristi,mercanti), “Sancta Sanctorum” che decide come quando e perché; e questo aldisopra e aldilà del valore intrinseco della cosidetta opera d’arte, ma solo per mera decisione autonoma….anzi,più l’opera in sé è banale o sciatta o discutibilissima (inutile fare esempi) più è “manovrabile” e disponibile per assumere valori iconici di “oggetto” determinante (si dovrebbe risalire alla Pop Art e al valore del “gesto”).L’Artista fortemente individualizzato non serve ai “santoni” che decidono,nel loro gelido olimpo il “diktat” estetico; è utile l’artefice con le sue soluzioni vacue e anemiche, gusci vuoti pronti ad essere manipolati..Inutile dire che questo sottopone il mondo dell’arte a “mode” transitorie ed effimere che lasciano ben poco di sé ( chi parla più oggi di “transavanguardia?)..restano i pontefici, i burattinai che decidono il”sistema” o Mercato” come più vi piace. Questo ha determinato ormai la tempo la paradossale supremazia del critico sulla figura romantica dell’artefice, critico che manovra la sua “scuderia” di obbedienti operai….Ma siamo proprio così sicuri che questo freddo disporre di cadaveri e manichini siano le uniche bandiere che ci meritiamo del nostro contemporaneo estetico?

  • Andrea Lanini

L’idea che la Transavanguardia sia stata una furbesca invenzione di.Bonilo Oliva in accordo con i subdoli meccanismi del sistema non regge. Gli artisti

tedeschi di quel periodo ma anche francesi e perfino americani come Schnabel e Salle risentono di una atmosfera più generale, storica, senza la quale nè il

critico nè il sistema possono fare gran che. Opera, artista, critico, sistema e tutto .il resto andrebbero analizzati insieme con un distacco critico che prescinda

da personalismi polemid.

  • Anna Cochetti

Andrea Lanini … non credo che nelle posizioni critiche espresse da Marco Tonelli d siano “personalismi polemid” … e sono d’accordo con te che si debba

sempre studiare il periodo più in generale, lo “spirito dei tempi” … distinguendo però la moneta buona da quella che suona tarocca … Che ABO fosse il

“creatore” degli artisli della sua “scuderia” mi sembra di ricordare che in quegli anni fosse assodato e glorificato

  • Andrea Lanini

Anna Cochetli si si d’accordo e tra l’altro non ho mai avuto una gran simpatia verso quella operazione. Volevo dire però che Abo non l’ ha creata dal

nulla ma si è inserito in una fase storica di rinusso che é più degna di attenzione delle manovre dei singoli.

  • Anna Cochetti

Andrea Lanini … si … ma vero pure che non tutti sono rifluiti in quegli anni. .. di artisti fuori sistema dal sistema sistematicamente misconosciuti ce ne

sono … no?

****************************

Post d’Arte: da Sironi a Canova

Sironi

Nelle lapidarie geometrie urbane di Sironi respira la disperata utopia, il sogno desolato dell’ultimo uomo..

Realismo del ‘900

Il “Realismo” del ‘900. Una impressione di grande rigidità, non solo tecnica ma anche emotiva: vien da dire banalmente che sono più espressivi i manichini della Rinascente…Tutto l’impianto e la struttura della scuola realistica del ‘900 patisce questo difetto di fondo: la carenza di ogni traccia di rigurgito passionale, che invece nel grande maestro del Realismo ottocentesco ( Courbet) viveva e subiva la vitalità degli ultimi strascichi del Romanticismo…Forse eludendo il solo Lucien Freud e la sua tragica carnalità, nei capiscuola del ventesimo secolo aleggia un sentimento anodino della realtà, una inquietante fissità che rimanda ai racconti di fantascienza, altra passione dei nostri tempi, dove l’uomo smarrisce la sua identità umana in un percorso straniante che allude fortemente alla effettiva crisi di contenuti e valori etici di cui soffriamo, almeno dalla fine della seconda strage mondiale…

Caravaggio e i suoi Bari

I “Bari” di Caravaggio. Un dipinto atipico di Caravaggio: non c’è dramma, né tragedia, né santi, né martiri. E’ un documento di cronaca quotidiana, quasi un “flash”, una vignetta che illustra uno scorcio di vita…Ed è per questo che aldilà del suo valore artistico tradisce un Caravaggio “minore”, quasi umoristico, da cartolina illustrata. Un Caravaggio che non dipinge per l’eternità ma si contenta di vivere il suo tempo tra l’osteria, il baro, lo scansafatiche, lo straccione, l’ingenuo, tra il vino, le risse e i soldi da procurare..Quasi commovente nel suo desiderio,naturale una volta tanto, di appartenere al suo tempo!

Non si deve confondere il narcisismo con la pura e semplice vanità…La vanità s’ammira e si nutre degli apprezzamenti altrui, di un’autostima eccessiva e direi anche patetica: per vanità ci si “piace”..Il narcisismo fa di sé il centro di tutto, è un continuo guardarsi dentro senza mai sfuggire al controllo del proprio “io”, è una schiavitù che fa di sé il proprio aguzzino. Il narcisismo è una forma di nevrosi dolorosa e logorante. Basti pensare che l’immaginario dei grandi artisti si nutre di narcisismo: essi traducono il mondo e il circostante a propria immagine e somiglianza, e come ben si sa questo processo sottintende angoscia e sofferenza…

Achille Formis

Achille Formis, 1832-1906. Lago di Como, collezione privata. Sicuramente di lombardo c’è la intensa profondità luministica improntata ad una interiorità intenta al valore poetico del frammento, del dettaglio: luminosità diffusa e dolce, quasi velata, rivelatrice di silenzi e incanti lacustri..

Antonio Canova

Forse l’unico caso nella storia dell’arte di un artista vero le cui potenzialità espressive sono rimaste intrappolate da una tendenza generale (Neoclassicismo) consacrata alla levigata e frigida perfezione formale. Del resto il Neoclassicismo stesso è una tendenza delle arti nata da un equivoco estetico che portava in sé il germe del suo fallimento: resuscitare le virtù formali dei grandi scultori greci del quinto secolo…Ma Fidia o Scopas o Prassitele avevano ben altra vita e sangue nelle vene delle loro splendide divinità: il Mito della bellezza sublime e nello stesso tempo umanissimo, portato di quei tempi gloriosi, che non poteva rivivere agli inizi di quel 19° secolo e di quella società traviata dagli eccessi sanguinari della Rivoluzione e delle manie di “grandeur” di una Francia corrotta politicamente nelle mani di un genio della guerra (Napoleone), mezzo corso e mezzo italiano, cinico perfetto e figlio ideale di Machiavelli, che non poteva somigliare certo al magnifico Pericle dei suoi tempi aurei!

Post d’Arte: da Corolla a Sironi

Joaquin Corolla

Apprezzabilissimo pittore di sicura tecnica, ma la sua ascendenza più che impressionista (di cui usa talvolta la solarità della macchia, ma lontanissimo dalle folgorazioni di un Monet) è di dichiarata ispirazione tardo preraffaellita, pur senza le intenzioni mitico-favolistiche di quel movimento, o meglio ancora alfiere di quella pittura tardo romantica che ha il sapore di certe rievocazioni classiche di un lirismo da piccolo salotto nostalgicamente gozzaniano.

Whistler l’americano

Ecco, Whistler è un pittore che trovo di straordinaria aristocraticità, e nonostante agisca in quell’ambito tardo ottocentesco un po’ decadente e un po’ impressionista, attinge ad una interiorità che realizza le più alte valenze romantiche (romanticismo, per capirci, alla Flaubert), ma anche con singolari profezie di quelle che saranno le novità novecentiste (vedi “Notturno in blu”).

Domenico Induno

Nonostante il pericolo della retorica sentimentale, inevitabile per tali soggetti, “Alla ruota degli esposti” di Domenico Induno risulta notevole per qualità pittorica, per la resa magistrale della materia d’ambientazione: il muro, l’angolo desolato a cui s’appoggia la donna stremata, le sue vesti logore ma dignitose, la fredda solitudine d’intorno nell’albeggiare tetro, tutti elementi resi con grande equilibrio oltre che tecnico anche emotivo. Il dramma è evidenziato senza eccessi e senza clamori, il pallore della donna spicca come una tacita condanna della sua povertà e dell’indifferenza colpevole c della società: essa è sola e abbandonata al suo gesto disperato, la terra degli uomini e il Cielo stesso sono assenti. Il dipinto vive di un realismo sobrio ed intenso degno di Courbet, segnato da un dolente intimismo che non urla né accusa; sinfonia mesta di grigi e di silenzi, più efficace e risoluta d’ogni pletorica arringa.

Salvador Dalì

La Crocefissione di Salvador Dalì forse è il dipinto migliore dell’artista…l’unico in cui il suo virtuosismo forsennato tradisce un sentimento di profonda cosmicità dell’Umano..

Mario Sironi

Una pittura che è quasi scultura, bassorilievo folgorato dal taglio di luci radenti, una gamma cromatica essenziale di terre, grigi ferrosi e squarci di oltremare. Nei paesaggi urbani, desolati e deserti una poesia sobria, compatta di malinconica astrazione metropolitana, rare tracce umane che attraversano mute il silenzio di gelido albeggiare.

Come Operare in Spazi Pubblici

Si è svolta l’11 febbraio la giornata conclusiva di “Arte e Spazio Pubblico”, per riflettere sulle questioni più attuali legate all’arte contemporanea nello spazio pubblico sul territorio nazionale.

Una sintesi sui precedenti quattro incontri – svoltasi da gennaio ad oggi – attraverso il contributo dei rappresentanti dei tavoli tematici e di altri esperti, ma anche una riflessione strategica su proposte operative e buone pratiche a seguito degli esiti delle giornate di studio, attraverso il confronto con le istituzioni.

Il confronto tra esperti, istituzioni, associazioni ed altri soggetti del settore come Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e la Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura.

Incontri ai quali hanno partecipato in gran parte persone provenienti dall’ambito giuridico, universitario e storico artistico, in definitiva una carrellata di chi organizza, allestisce e documenta l’evento, senza una presenza qualificante di chi realizza l’opera nello spazio pubblico.

Sarebbe stato interessante conoscere le problematiche che ha incontrato Oliviero Rainaldi nel realizzare l’opera Flammarion (Italgas di Torino) o come procederà Sissi (al secolo Daniela Olivieri, docente all’Accademia di Belle Arti di Firenze) nel tradurre il bozzetto che ha vinto un concorso, nella scultura dedicata all’astrofisica Margherita Hack per la città di Milano, con la programmata inaugurazione per giugno 2022.

Non a caso due città del nord Italia dove la sensibilità all’arte contemporanea va oltre gli spazi chiusi e dove il confronto e il dialogo tra istituzioni e associazioni possa gettare le basi per successive azioni strategiche.

La Piattaforma Duepercento è sicuramente un esempio di “creatività” della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. che prova a far emergere quanto realizzato nel passato con la legge 717/49, la cosiddetta “del due per cento”, e a fare il punto sul presente e stimolare nuovi progetti per il futuro, per dare impulso alla promozione della cultura attraverso la realizzazione di opere d’arte negli edifici pubblici di nuova edificazione.

Altra iniziativa della Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura è Italian Council, alla sua decima edizione, con un bando internazionale per supporto della creatività contemporanea italiana, fortemente impegnato sul fronte della promozione dell’arte e della ricerca artistica, critica e curatoriale italiane all’estero.

Vincenzo Trione, Presidente della Fondazione Scuola dei beni e delle attività culturali e autore del recente “Artivismo” sul rapporto tra l’arte e l’impegno politico (Einaudi, 2022), afferma che anche la Street art e i writer sono un’opportunità per l’arte negli spazi pubblici e non un problema per le istituzioni, come anche è stato evidenziato su Graffiti. Arte e ordine pubblico dai Alessandro Dal Lago e Serena Giordano (Il Mulino, 2016).

Un esempio è il murale realizzato dallo street artist Jerico Cabrera Carandang Sul muro perimetrale del Museo di Casal de’ Pazzi o le decorazioni degli edifici del periferico quartiere di Tor Bella Monaca o l’Ostiense, trasformando degli anonimi complessi condominiali o testimonianze di  Archeologia Industriale in musei d’arte contemporanea a cielo aperto.

Il panorama della Street Art non si limita al britannico Banksy o all’italiano Blu, dall’afghana Shamsia Hassani o ad AliCé (Alice Pasquini), a JR o a Invaders, sono numerosi/e le voci fuori dagli spazi espositivi che incontrano l’interesse delle istituzioni come quella della Regione Lazio ed ecco il bando per 9 progetti di arte urbana in tutte le province del Lazio – Antrodoco (Rieti), Fiuggi (Frosinone), Itri (Latina), Marta e Valentano (Viterbo) –, e  cinque nei municipi e nella città metropolitana di Roma Capitale, con lo stanziamento di 200 mila euro a fondo perduto.

Un’iniziativa sintetizzata nella frase di Nicola Zingaretti (Presidente della Regione Lazio): “Attraverso arte e creatività diamo nuovo volto alle nostre città”.

Due pubblicazioni per completare la riflessione sull’arte e gli spazi pubblici prima e dopo il provvedimento legislativo “La legge del 2% e l’arte negli spazi pubblici. Legge n.717 del 1949” (Cura.Books, 2017) e “2%. Considerazioni In Margine” (Joyce & Co., 1990) dove Domenico Guzzi raccoglie i testi di G. Bottai, V. Guzzi, M. Piacentini, F. Ferrazzi, O. Rosai, F. Casorati e molti altri artisti,. pubblicati dal 1942 sulla rivista Primato.