Archivi categoria: Schermo

Il poema della Terra

Da quarant’anni a questa parte, il fotografo Sebastião Salgado viaggia in tutti i continenti della terra seguendo le tracce di un’umanità in costante mutazione. Dopo esser stato testimone dei principali eventi che hanno segnato la nostra storia recente – conflitti internazionali, carestie, esodi – si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e paesaggi grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, “Genesi”, che è un omaggio alla bellezza del pianeta.
La vita e il lavoro di Sebastião Salgado ci vengono rivelati attraverso gli sguardi incrociati di Wim Wenders, anch’egli fotografo e di suo figlio Juliano che lo ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi.

 

Cinema Il sale della terra locandinapg1******************************

IL SALE DELLA TERRA
Regia di
Wim Wenders, Juliano R. Salgado

con
Sebastião Salgado

Produzione: Brasile, Italia, Francia, 2014
Durata: 106 min

Titolo originale The Salt of the Earth
Documentario

Officine Ubu

******************************

Trailer su YouTube
FaceBook
******************************

Cinema Il sale della Terra -ottobre_oggetto_editoriale_850x600-U103035191040935ZF-U1030352743484841E-252x225@LaStampa-NAZIONALE-kyX-U1030352743484841E-640x320@LaStampa_it Cinema Il sale della terra salgado

 

Non c’è pensione per i killer

Il protagonista Keanu Reeves veste i panni di John Wick, uno spietato killer ritiratosi a vita privata, costretto a tornare in azione per vendicare il torto subito dal figlio di un boss della criminalità newyorkese. L’uomo inizia così la caccia ai suoi nemici con la ferocia che lo ha reso una leggenda nel mondo della malavita.

Dopo l’improvvisa morte della moglie, John Wick (Keanu Reeves) riceve dalla donna un ultimo regalo: un cucciolo di beagle accompagnato da un biglietto che lo esorta a non dimenticare mai come si fa ad amare. Ma il profondo cordoglio di John viene interrotto quando la sua Boss Mustang del 1969 attira l’attenzione del sadico malvivente Iosef Tarasof. Quando John si rifiuta di vendere la macchina, Iosef e i suoi tirapiedi irrompono in casa sua, rubano l’auto, picchiano John fino a fargli perdere i sensi e uccidono il cucciolo. La banda non sa però di aver risvegliato uno dei più crudeli assassini che la malavita abbia mai conosciuto!
La ricerca della macchina rubata, riporta John in una New York che i turisti non conoscono, una città abitata da una ricca e feroce comunità criminale che si muove nell’ombra, della quale John Wick è stato a lungo il killer più spietato diventandone la leggenda.
Dopo aver appreso che il suo aggressore è l’unico figlio del boss Viggo Tasarov, un tempo suo principale datore di lavoro, John sposta la sua attenzione sulla vendetta. Non appena si sparge la voce che il leggendario killer è alle calcagna del figlio, Viggo offre una generosa ricompensa a chiunque riesca a fermarlo. Con un vero e proprio esercito di mercenari pronti a tutto sulle sue tracce, John dovrà tornare ad essere la spietata macchina di morte che il mondo della criminalità una volta temeva.

John Wick è una storia di vendetta e redenzione ambientata in una New York iperrealistica, dove si muove una comunità criminale di killer d’èlite, della quale John Wick è l’unico ad essere sopravvissuto una volta abbandonata.

Per rendere il film da subito credibile, e permettere di avere scene d’azione innovative e rivoluzionarie, la regia è stata affidata a Chad Stahelski e David Leitch fondatori della 87Eleven, la società di stunt più famosa di Hollywood. I due, che avevano già collaborato con Reeves in Matrix, sono tra i più richiesti del panorama cinematografico americano avendo lavorato in film d’azione di altissimo livello.

Dopo una lunga assenza, Keanu Reeves torna alla ribalta del panorama hollywodiano con un action adrenalinico che si rifà a quelli che lo hanno reso un’icona del genere come la trilogia di Matrix, Speed e Point Break.

 

Cinema John Wick Locandina 1******************************

JOHN WICK

Diretto da
Chad Stahelski e David Leitch

Con
Keanu Reeves, Willem Dafoe, Alfie Allen, Michael Nyqvist

Azione, durata 96 min.
USA, 2014
M2 Pictures

uscita prevista per giovedì 22 gennaio 2015

******************************

 

_JW14317.NEF_1JW4325.NEF_1JW7056.NEF

 

Il poema della Terra

Da quarant’anni a questa parte, il fotografo Sebastião Salgado viaggia in tutti i continenti della terra seguendo le tracce di un’umanità in costante mutazione. Dopo esser stato testimone dei principali eventi che hanno segnato la nostra storia recente – conflitti internazionali, carestie, esodi – si lancia adesso alla scoperta di territori inesplorati e paesaggi grandiosi, per incontrare la fauna e la flora selvagge in un grande progetto fotografico, “Genesi”, che è un omaggio alla bellezza del pianeta.
La vita e il lavoro di Sebastião Salgado ci vengono rivelati attraverso gli sguardi incrociati di Wim Wenders, anch’egli fotografo e di suo figlio Juliano che lo ha accompagnato nei suoi ultimi viaggi.

******************************

Cinema Il sale della terra locandinapg1IL SALE DELLA TERRA
Regia di
Wim Wenders, Juliano R. Salgado

con
Sebastião Salgado

Produzione: Brasile, Italia, Francia, 2014
Durata: 106 min

Titolo originale The Salt of the Earth
Documentario

Officine Ubu

******************************

Trailer su YouTube
FaceBook

******************************

Cinema Il sale della Terra -ottobre_oggetto_editoriale_850x600-U103035191040935ZF-U1030352743484841E-252x225@LaStampa-NAZIONALE-kyX-U1030352743484841E-640x320@LaStampa_it Cinema Il sale della terra salgado

Oltre l’ignoranza

Leopardi è un bambino prodigio che cresce sotto lo sguardo implacabile del padre, in una casa che è una biblioteca. La sua mente spazia ma la casa è una prigione: legge di tutto, ma l’universo è fuori. In Europa il mondo cambia, scoppiano le rivoluzioni e Giacomo cerca disperatamente contatti con l’esterno. A ventiquattro anni, quando lascia finalmente Recanati, l’alta società italiana gli apre le porte ma il nostro ribelle non si adatta. A Firenze si coinvolge in un triangolo sentimentale con Antonio Ranieri, l’amico napoletano con cui convive da bohémien, e la bellissima Fanny. Si trasferisce infine a Napoli con Ranieri dove vive immerso nello spettacolo disperato e vitale della città plebea. Scoppia il colera: Giacomo e Ranieri compiono l’ultimo pezzo del lungo viaggio, verso una villa immersa nella campagna sotto il Vesuvio.

**********************

06 Cinema Il giovane favoloso locandinaIL GIOVANE FAVOLOSO (2014)

Regia
Mario Martone

Cast
Elio Germano, Michele Riondino, Massimo Popolizio, Anna Mouglalis, Valerio Binasco, Paolo Graziosi, Iaia Forte, Sandro Lombardi, Raffaella Giordano, Edoardo Natoli, Federica De Cola, Isabella Ragonese

Genere: biografico/storico
Durata: 135′
Italia, 2014
Produzione: Palomar; in collaborazione con Rai Cinema
Distributore: 01 Distribution
Soggetto: Mario Martone – Ippolita Di Majo
Sceneggiatura: Mario Martone – Ippolita Di Majo
Musiche: Sascha Ring “Apparat” – Sascha Ring

Il giovane favoloso e altri 10 film su poeti

**********************

 06 Cinema Il giovane favoloso cover1300

Struggente romanticismo

Germania, 1912. Un giovane di umili origini viene assunto come impiegato in un’acciaieria. Colpito dalla sua efficienza, il proprietario lo promuove a segretario personale. In seguito, a causa dell’età avanzata e della salute precaria, il proprietario inizia a lavorare da casa, dove si trasferisce anche il giovane segretario. Lì incontra la moglie del datore di lavoro, una donna molto più giovane, bella e riservata.
Con il passare del tempo il giovane s’innamora appassionatamente ma non osa rivelare i suoi sentimenti. Nell’opprimente casa borghese, s’insinua un intrigo romantico, fatto di sguardi e silenzi. Quando il proprietario decide di inviare il giovane segretario in Messico per gestire le sue miniere, la reazione scioccata della moglie rivela al giovane che anche lei è segretamente innamorata. Al momento della partenza del giovane gli fa una promessa: al suo ritorno, dopo i due anni trascorsi in Messico, sarà sua. Separati dall’oceano, i due si scambiano lettere appassionate attendendo il giorno in cui potranno finalmente riunirsi. Purtroppo, alla vigilia del suo ritorno in Germania, scoppia la Prima Guerra Mondiale. Tutte le linee marittime fra l’Europa e il Sudamerica vengono sospese, come anche i servizi postali.
Otto anni dopo, con milioni di morti e l’Europa in macerie, l’esule rientra in patria e dalla donna. Il loro amore sarà sopravvissuto al passare del tempo?

Cinema UNA PROMESSA 1 50088******************************

UNA PROMESSA
Un film di

Con: Rebecca Hall, Alan Rickman, Richard Madden, Toby Murray, Maggie Steed.

Sentimentale
durata 98 min.
Francia, Belgio 2014
Officine Ubu

Trailer su YouTube
Facebook

 ******************************

 

Cinema UNA PROMESSA 1 promesse-leconte Cinema UNA PROMESSA 1 film-una-promessa_hg_temp2_s_full_la Cinema UNA PROMESSA 1 film-una-promessa_hg_temp2_s_full_l