Archivi categoria: Cineteca dimenticata

Il Bacio dell’assassino

Siamo nella New York degli anni ‘50: i capolavori noir, gialli o polizieschi rimbalzano dappertutto, gangster e detective in bianco e nero vivono la loro grande stagione. Bogart ancora imperversa con le sue ciniche storie, c’è l’indimenticabile Giungla d’asfalto di John Huston, c’è la grande lezione espressionista di Orson Welles che dai fasti dark e barocchi de La Signora di Shangai giunge alle geometrie desolate de L’Infernale Quinlan, c’è l’irrompere devastante di Marlon Brando in Fronte del porto, c’è la straziante detective story di Kirk Douglas in Pietà per i giusti di William Wyler. Insomma i maestri non mancano e i modelli per un cinema “nero” che, continuamente poi osannato e rievocato nostalgicamente da eleganti critici, visse la sua epoca più ricca e intensa e sicuramente mai più eguagliata. Eppure, quasi sconosciuto allora, nello stesso anno della sua successiva consacrazione con Rapina a mano armata (1955), Stanley Kubrick faticosamente produce e dirige (pochi soldi, nessuna “star”) il suo Bacio dell’assassino, rapido, lancinante, dimesso (soli 64 minuti, quasi un corto) che è la prova generale, l’annuncio, praticamente la sua opera prima di quello che è già il suo stile. Stile sicuro, “tagliato” come un documentario, luci, ombre, prospettive di una città come vista in sogno, vuota e deserta nel lungo inseguimento finale; storia con una sequenza di scene essenziali e crude e pur tuttavia vissute come un delirio, un incubo assurdo. Se ci pensate, la stessa atmosfera del suo ultimo film Eyes wide shut dove il protagonista vive e incontra situazioni cupe, inquietanti, inspiegabili, come appunto un notturno delirio da cui ci si aspetta il risveglio. Espressionismo certamente, la nuda fatalità di Huston, il virtuosismo visionario di Welles, tutto questo ed altro, ma Kubrick è già tutto con la sua realtà dura e concreta,eppure irreale nella sua nitidezza, staccarsi dalla vicenda in sè per proiettarsi nei meandri affascinanti dell’illusione, della fantasia oscura, nel procedere dei flashback come indagine di un esistere più illusorio forse del sogno stesso. Allora forse davvero la vita è sogno? Il Bacio dell’assassino messo sù con pochi mezzi, realizzato con protagonisti destinati a tornare nell’anonimato (Jamie Smith e Irene Kane) è il primo saggio, amaro e antiretorico, di un Kubrick già originale, che conosce la “lettura” di cose, fatti e persone nel senso assoluto del loro esistere, straniate dalla loro storia, nella nudità abbandonata a sé stessa, decodificata da ruoli e apparenze, riaffiorare da una trama notturna, come in un quadro di Edward Hopper.

da La Cineteca Dimenticata
Orizzonti

Sterling, il duro

06 LMB CD Sterling il duroSi parla molto di Kubrick, protagonista più che mai vivo (anche se deceduto) dell’ultimo festival di Venezia col suo “scandaloso” film sull’erotismo di coppia. E quando mai si è smesso di parlare di Kubrick? Quando mai i suoi film non hanno fatto scandalo? Ma non è lui il tema di questa rubrica. Kubrick usò più di una volta (esattamente due) un attore di cui poco si parlava ieri e pochissimo se ne parla oggi: Sterling Hayden. Già il suo nome allo spettatore comune non evoca subito la sua faccia; Hayden non fu mai divo né tanto meno fu rumoroso e fascinoso protagonista dei suoi anni d’oro. I suoi anni migliori furono gli anni ’50, ma anche gli anni più difficili.
Il senatore Mac Carthy con la sua caccia spietata al comunista fu il dramma di molti cineasti d’allora. Sterling, accusato d’essere un “rosso”, messo angosciosamente alle strette (o con noi o contro di noi!) cadde nella trappola del “pentitismo”, come fecero nomi più grossi del suo: si accusò e per ingraziarsi la commissione fece altri nomi di presunti “rossi”. Con questa medaglia di “delatore” sul petto poté continuare a lavorare ma i “puri”, i democratici, non gliela perdonarono mai e Hayden in fondo rimase sempre una figura emarginata. Kubrick lo “pescò” ai suoi esordi, col primo suo vero film: Rapina a mano armata del ’56, e ne fu il protagonista (Kubrick aveva pochi soldi e Hayden costava poco, era ancora in disgrazia).
Magnifico protagonista, scabro, essenziale gangster dalle maniere rudi e dai gesti spicci, con un mezzo sorriso affiorante su un viso coriaceo di contadino del Middle West. Sterling era già reduce dai suoi film migliori: Giungla d’asfalto del ’50 di John Huston, dove aveva perfezionato la sua figura di bracciante del crimine, figura amara e spietata in una storia fatalmente segnata alla rovina; in Johnny Guitar di Nicolas Ray del ‘54, aveva lasciato l’impronta indelebile di cupo pistolero forse nel primo film western “crepuscolare”, personaggio che rimase mitico e irripetibile. Eppure Hayden non fu mai “star”: colpa dei trascorsi politici?
Molti dicono colpa del suo carattere duro, scontroso, perfino sgradevole, come nei suoi film. Era famoso per la sua convinzione che il mestiere dell’attore non fosse cosa degna di un “uomo”, mestiere equivoco che forse faceva per necessità, saltuariamente. Questo carattere ispido e ombroso probabilmente piacque subito a Kubrick, anche lui rimasto celebre per la sua ossessiva misantropia: dopo Rapina a mano armata se ne ricordò nel ’64 per il suo capolavoro Il dottor Stranamore dove Sterling disegnò magnificamente i contorni del misogino generale impazzito che manda i bombardieri atomici sull’Unione Sovietica. E chi potrà dimenticare il legnoso, taciturno contadino Leo, alto e solido come una quercia, nella saga di Bertolucci Novecento del ’76?
Una poetica figura di uomo legato alla terra che sulla terra muore, incredibilmente simile al gangster di Giungla d’asfalto, struggente antieroe che muore in fuga verso il sogno del “ranch” perduto e della sua terra antica. Uomo e terra, la condizione primordiale che forse Sterling giudicava virile e degna di un uomo, piuttosto che le finzioni e i “giochi” del curioso mestiere d’attore.

da La Cineteca Dimenticata 11
Pagina 63
Orizzonti 1999-2000
Novembre-Gennaio

Terra e Libertà: La storia siamo noi

Qualcuno disse: “Chi dimentica la storia merita di riviverla”. Forse la storia non è maestra di vita perché in fondo rifacciamo sempre gli stessi errori, ma è la nostra memoria, quel che siamo stati e perché. Ken Loach girò nel ‘95 Terra e libertà con l’entusiasmo e la commozione di rievocare i dimenticati di una guerra perduta (la guerra civile spagnola: 1936—1939). Nonostante sia un film propriamente “storico” nel rievocare temperie emotive e sociali, confusioni e speranze di un determinato periodo Terra e libertà è un film di sentimenti e di scoperte sopratutto individuali: l’amore, il valore dell’amicizia, la delusione, la crescita, la terribile abitudine d’avere la morte al fianco. Crescita di un uomo alla ricerca di sé stesso attraverso la prova cruenta e dolorosa della sua generazione.

Generazione utopicamente illusa e generosa che crebbe nell’entusiasmo e nella splendida confusione di uno straordinario crogiuolo: i primi trent’anni del ‘900. E’ un po’ lo stesso percorso estetico del grande romanzo storico. Come in Guerra e pace di Tolstoj la complicata e trascinante fatalità degli eventi è l’affascinante proscenio per i personaggi che subiscono, ma in un certo senso determinano, una serie di conseguenze esistenziali.

Questo per un inalienabile procedimento che è radicato nell’artista e nell’opera d’arte che vuole comunque nell’individuo, nell’”eroe” il fulcro e il senso d’ogni movente fatale, eroe in cui riconoscersi e immedesimarsi. Non esiste guerra o tragedia collettiva che in un’opera drammatica scavalchi e annienti i protagonisti, di nessuna importanza nella effettiva realtà storica, ma fondamentali nella resa artistica di un dramma che senza di essi sarebbe solo cronaca, documento. E’ legge eterna che vuole nel coinvolgerci nel pathos riconoscerci in una storia singolare che ci riassume e ci spiega. Ecco il perché del paradosso che in arte l’individuo è più importante della storia che lo contiene e nella quale agisce. Ecco perché Pietro e Natascia, in “Guerra e pace” sono più importanti della campagna napoleonica di Russia, perché Renzo e Lucia sono più importanti della peste secentesca, perché Ettore e Achille sono più importanti dell’assedio di Troia.

Così anche in Terra e libertà il protagonista è l’uomo, la donna, che in quella terribile fatalità si determinarono fino ad assumere statura tragica e a spiegarci la ragione, se ragione c’è nell’orrore di una guerra spietata,degli eventi che portarono a tanto generoso spreco di vite e di ideali. In questo senso la loro umanità, commovente esempio di quella generazione sacrificata, pur se sconfitta e delusa, trova ragione della sua esistenza, resta e si afferma umanamente. Così come nella vita gli sconfitti in nome della civiltà non sono mai perdenti, semente gettata e nascosta pur capace sempre di dar frutto, prima o poi.

Cinema loach-terra-e-libertàCinema Terra e Libertà La storia siamo noi

Esistenzialismo Cinematografaro

La nostalgia del tempo che fu non nego spesso si affacci e si rimiri da questa finestra ma, senza esagerare in patetici rimpianti, mi pare legittimo qui riesaminare e riconsiderare valori e qualità (se ce ne sono) di tendenze e autori che furono gli autentici padri coscritti, monumenti incontestabili, della nostra patria cinematografara. Tutto questo per parlarvi di un film del 1966 di Florestano Vancini: Le stagioni del nostro amore, protagonista Enrico Maria Salerno, dove con più o meno sincera vena poetica (ma sì! usiamo la scandalosa parola:poesia!) si rappresenta in maniera impietosa ed efficace la crisi esistenziale di un intellettuale di sinistra (c’era pochissimo spazio allora per ipotetiche crisi di intellettuali di destra…). Il film forse non è un capolavoro ma, secondo me (e nonostante il citatissimo Mereghetti che impietosamente parla di “ambizioni intellettualistiche che hanno fatto il loro tempo”) trovo che il film di Vancini esprime con sincerità delicatezza e intensità (insomma poeticamente) il dolore e la pena di un uomo che attraversa la stagione amara in cui pentimenti e fallimenti si affastellano e schiacciano residue speranze e slanci. Ottimi i dialoghi e gli attori compresi di questo clima autunnale (oltre Salerno, Valeria Valeri, Gian Maria Volonté, Gastone Moschin); eccellente lo “spaccato” provinciale di una Mantova nebbiosa e saporosa dove il nostro tenta di recuperare sangue e umori del tempo migliore. Detto questo del film di Vancini, mi viene lo spunto irresistibile di riflettere su una curiosa tendenza di quegli anni: non certo solo Vancini, ma moltissimi altri autori, e non solo di cinema, vissero allora la stagione “dell’incomunicabilità”. Ve ne ricordate? Definizione abusata e citatissima, quasi proverbiale introdotta ovunque, dai migliori salotti alle più sconce barzellette! Il clima era più o meno quello del film citato: strazianti pause, parole penosamente estratte da lunghi silenzi, nebbie, penombre, solitudini, tetraggini e desolazioni a specchio della enigmatica pena dei protagonisti. Tutto un clima, secondo me, sinceramente vissuto ma sostanzialmente indotto da una letteratura e una poetica nordica (Bergman, Dreyer) da noi ammirata e amata sopratutto dal ceto intellettuale che molto influenzò i nostri autori: in testa a tutti Antonioni, padre incontestato della sofferta incomunicabilità, ma che forse per temperatura (fredda), motivazioni e necessità ataviche non ci apparteneva. Come giustificarla del resto con lo slancio contemporaneo di quegli anni di frenetico fervore, ottimismo a tutti i costi, follie e cialtronerie di quel “miracolo economico” che ribolliva ovunque? Questo sì, più nostro e italico delle malinconiche brume nordiche. E i lunghi e strazianti silenzi di quelle rarefatte atmosfere, come giustificarli per una gente come la nostra per tradizione ciarliera ed esibizionista pur nelle situazioni più tragiche?

Non che da noi si vivesse solo di clamorosa superficialità, tutt’altro! Ma le crisi esistenziali avevano ed hanno per noi il sangue e l’umore della risata amara mischiata a lacrime umanissime e spudorate, conseguenza di una civiltà mediterranea antichissima e beffarda abituata a convivere tra farsa e tragedia nella misura alterna della nostra commedia umana. Non che i film compassati e lenti degli autori “incomunicabili” non abbiano prodotto arte e sostanza autentica!

Ci restano esempi memorabili di sincera e commossa poesia: fu una stagione colta e raffinata dei nostri migliori autori, e forse l’inaugurazione avvenne proprio con un film di Antonioni: Il grido del 1957 che chiudeva definitivamente il glorioso capitolo dell’italico neorealismo.

06 Cinema LA CINETECA DIMENTICATA 2011 Esistenzialismo loc06 Cinema LA CINETECA DIMENTICATA 2011 Esistenzialismo 206 Cinema LA CINETECA DIMENTICATA 2011 Esistenzialismo 1