Archivi categoria: Mostre&Musei

Una sofferenza nell’allegria di vivere

“L’angoscia e il dolore. Il piacere e la morte non sono nient’altro che un processo per esistere.„ Con queste poche parole Frida Kahlo sintetizza la sua visione della vita, raffigurandola nella sua arte e nel suo impegno politico.

Un impegno verso la vita e l’umanità che l’artista messicana ha perseguito in meno di cinquant’anni di vita e che vengono ora ben rappresentato nella mostra e messo a confronto con l’opera dei suoi contemporanei.

Una mostra che non si limita a presentare la produzione artistica di Frida Kahlo nella sua evoluzione, dagli esordi ancora debitori della Nuova Oggettività e del Realismo magico alla riproposizione dell’arte folklorica e ancestrale, dai riflessi del realismo americano degli anni venti e trenta (Edward Hopper, Charles Sheeler, Georgia O’Keefe) alle componenti ideologico-politiche ispirate dal muralismo messicano (Rivera, Orozco), ma approfondisce il tema dell’autorappresentazione.

L’autoritratto prevale nell’esposizione sia in rispetto del peso numerico che per il significato assume nella produzione complessiva dell’artista, sia – e soprattutto – per lo specialissimo significato che esso ha rappresentato nella trasmissione dei valori iconografici, psicologici e culturali propri del “mito Frida”.

******************************

Frida Kahlo
Dal 20 marzo al 31 agosto 2014

Roma
Scuderie del Quirinale

Orario:
domenica – giovedì dalle 10.00 alle 20.00
venerdì e sabato dalle 10.00 alle 22.30
non si effettua chiusura settimanale
la biglietteria chiude un’ora prima

Ingresso:
intero € 12,00 ‐ ridotto € 9,50

Informazioni:
tel. 06/39967500
Sito web

Catalogo:
Electa

******************************

 06 Mostre Roma Scuderie del Quirinale Frida Kahlo 69265a11815136e55357d399d2d10a8206 Mostre Roma Scuderie del Quirinale Frida Kahlo frida 06 Mostre Roma Scuderie del Quirinale Frida Kahlo FridaKahlo_image 06 Mostre Roma Scuderie del Quirinale Frida Kahlo fridascude

 

 

Splendori funerari cinesi

Tra i Ministeri della Cultura dell’Italia e della Repubblica Popolare Cinese sin dal 2010 è intervenuto un accordo in base al quale i due Stati si scambiano spazi museali permanenti destinati a permettere contatti culturali e a favorire la maggior conoscenza fra i due popoli. Uno dei frutti di tale accordo è una mostra che si tiene a Palazzo Venezia con l’intrigante titolo Le leggendarie tombe di Mawangdui.

Il tutto inizia nella seconda metà del ‘900 nella città di Changsha, capoluogo della regione dello Hunan nella Cina meridionale; da secoli si tramandavano leggende che due collinette nascondessero tombe di antichi re ma li si collocava nel X secolo a.C. Finché nei primi anni ’70 nonostante gli sconquassi della Rivoluzione Culturale, tanto osannata dai “cinesi” nostrani, grazie anche all’interessamento dell’allora Primo Ministro Zhou Enlai si cominciarono ad effettuare sondaggi nella zona. Guidati dall’apparizione di “fuochi fatui” originati da sacche di gas gli archeologi iniziarono lo scavo sistematico delle due collinette giungendo ad identificare tre tombe situate in profondità e che risultarono appartenere a defunti sepolti durante il regno della dinastia degli Han che tennero il potere tra il 206 a.C. e il 220 d.C..

Si trattava di sepolture dotate di ricchissimi corredi funerari comprendenti circa 3000 reperti tra lacche, ceramiche, bronzi, giade, sete, il tutto ora contenuto nel Museo Provinciale dello Hunan, uno dei più importanti dell’intera Cina, recentemente oggetto di lavori di ampliamento. Dall’esame del materiale si è potuto procedere all’identificazione degli inumati: Li Cang Marchese di Dai grande dignitario della corte imperiale, uno dei suoi figli e la moglie Xin Zhui. Mentre le due tombe maschili forse erano state visitate da scavatori clandestini dato il minor numero di oggetti rinvenuti, quella della donna appariva intatta; il loculo situato in profondità era stato ricoperto da tonnellate di carbone vegetale sovrastato da uno strato di circa un metro di profondità di argilla bianca su cui era stata posta una notevole quantità di terra pressata; il tutto aveva isolato la tomba da agenti esterni contribuendo a conservare il contenuto.

Il corpo della Marchesa giaceva entro un quadruplo sarcofago laccato ed era contornato da un corredo di più di mille oggetti; non era decomposto ma ancora ben conservato immerso in un liquido di tipo acido che ne ha permesso la conservazione in quanto le analisi effettuate hanno escluso che possa aver subito alcun noto processo di mummificazione.

Una selezione degli oggetti trovati, per l’esattezza 76, è esposta nella mostra organizzata dalla Soprintendenza e da MondoMostre.

Si tratta di ciotole, brocche, piatti e bicchieri in lacca finemente dipinta, sigilli in giada, in rame, in oro che hanno permesso l’identificazione dei defunti, frammenti di stoffe in seta, uno splendido stendardo funerario in seta dipinta e numerosi capi di vestiario in stoffe preziose provenienti dal corredo funebre della Marchesa; curiosi alcuni manoscritti su stecche di bambù ed interessanti altri scritti su seta, tra i primi conosciuti in Cina, contenenti libri già noti da altre fonti; macabra la vista di semi di melone ritrovati durante l’autopsia nello stomaco e nell’intestino di Xin Zhui.

La visita alla mostra è un interessante viaggio nella vita di una classe sociale di altissimo rango contornata da una serie di oggetti di lusso di gran qualità; un confronto viene spontaneo con la contemporanea vita della classe dirigente romana tra la fine della Repubblica e l’inizio dell’Impero.

 

Mostre Tombe cinesi ridimensionaLE LEGGENDARIE TOMBE DI MAWANDUI
Arte e vita nella Cina del II secolo A.C.
Dal 3 luglio 2014 al 16 febbraio 2015

 

Roma
Palazzo Venezia

Orario:
da martedì a domenica ore 10/19

Ingresso:
euro 4 ridotto euro 2

Catalogo:
Edizioni Zhonghua BooK Company

Informazioni:

http://www.mondomostre.it

Mostre Tombe cinesi foto-1-1

Una gradita ricomparsa

Il 5 giugno scorso nella chiesa di San Giacomo in Augusta è stato ricollocato sull’altare, sul quale era stato per tre secoli, un dipinto rappresentante la “Resurrezione” opera di Cristoforo Roncalli detto il Pomarancio dal nome di Pomarance suo luogo natale in Toscana. L’intervento è frutto dell’intesa tra la Soprintendenza, il Vicariato e la Parrocchia. Il quadro, dipinto all’inizio del ‘600, era stato nella prima cappella sulla destra fino ai primi del ‘900 quando, mutata la dedicazione della cappella, vi fu posto un grande Crocifisso di gesso bronzato; il dipinto fu spostato in un adiacente locale chiuso dove per adattarlo alla muratura concava fu ridotto e incurvato. Con il coordinamento della dott.ssa Capriotti abili restauratori sono riusciti a far riprendere alla pala un aspetto quasi originale riposizionandolo sull’altare; il resto della cappella, eccettuata la cupola, è stato restaurato a cura della Scuola Arti Ornamentali di Roma Capitale che ha provveduto alla spolveratura dei dipinti laterali, alla sistemazione di due statue di angeli ed al ripristino della zoccolatura, tutti interventi datati al primo decennio del XX secolo. Il Roncalli nacque intorno al 1550, iniziò a lavorare a Firenze ed a Siena e nel 1592 giunse a Roma dove fu impegnato a dipingere in San Marcello, in Santa Maria in Aracoeli, nella Chiesa Nova, nei Santi Nereo e Achilleo ed infine a San Giovanni in Laterano e a San Pietro in cantieri coordinati dal Cavalier d’Arpino. Partito da iniziali posizioni manieristiche si avvicinò successivamente al realismo e al classicismo. Nell’ultimo decennio di vita lavorò a Loreto nella Basilica della Santa Casa dipingendo la volta della Sala del Tesoro; morì a Roma nel 1626.
La chiesa di San Giacomo ha avuto origine da una cappella già esistente nel XIV secolo vicino all’Ospedale di San Giacomo degli Incurabili; nel 1579 fu coinvolta nella ricostruzione dell’ospedale voluta dal Cardinal Salviati con l’intervento architettonico di Francesco Caprini da Volterra e poi di Carlo Maderno che terminò i lavori nel 1602. Il nome “in Augusta” viene dal vicino mausoleo sepolcrale di Augusto. L’edificio si presenta in forma ellittica con tre cappelle per lato e possiede numerose opere d’arte di varie epoche; sugli altari dipinti di Giuseppe Passeri, di Antiveduto Grammatica e del Passignano e due interessanti sculture, un grande bassorilievo di Pierre Le Gros del 1706 ed una statua del santo titolare del Buzio.
Nel catino absidale è presente un affresco del Nappi. Nel 1849, durante la Repubblica Romana, gli arredi della chiesa subirono gravi danni che furono riparati durante il regno di Pio IX; fu posta una grande pala sull’altare maggiore e il Capparoni dipinse sulla volta un ampio affresco che all’epoca fu molto criticato. Nel locale dove stava la tela del Pomarancio è presente un altro dipinto, della stessa epoca, di Francesco Zucchi proveniente dalla prima cappella di sinistra dove è stato sostituito nel primo novecento da un quadro moderno. Soprintendenza, Vicariato e Parroco sperano in futuro di poter ricollocare, valorizzandolo, anche questo dipinto e di poter procedere ad un restauro sistematico dell’edificio e delle numerose opere d’arte in esso contenute.

 

********************

Transfer 091006 26666Chiesa di san Giacomo in Augusta
via del Corso tra i civici 494 e 495
Roma

Orario:
dalle 8 alle 12 e dalle 16 alle 19

sito web

 

 

Frangi / Recalcati: Uno psicostendardo

Giovanni Frangi, sponsorizzato dalla galleria romana di Enrico Lombardi, presenta per pochi giorni il suo impegnativo lavoro Mollate le vele – uno stendardo per Jonas al “bunker” dell’arte contemporanea MAXXI (Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo).

Una proposta di arte contemporanea in concomitanza del XII Seminario nazionale dell’associazione Jonas di Massimo Recalcati che evidenzia l’interesse che Jonas ha da sempre avuto per le arti figurative.

Un incontro per promulgare una psicoterapia a cifre sostenibili, forse intesa a portata di tutti in una società piena di traumi e problemi, ben diversa da molta arte contemporanea che si vuol “spacciare” senza rendersi comprensibile.

Il singolare interesse che Massimo Recalcati e Jonas hanno dimostrato per le arti figurative è descritto nel volume Il miracolo della forma. Per un estetica psicanalitica edito da Mondadori, con l’attenzione rivolta all’opera di Frangi.

Due ambiti d’indagine quella che Frangi e Recalcati perseguono nell’operare tra immagine e l’immaginario, dove il web viene in aiuto per riflettere sul lavoro dell’immagine come della scrittura senza dover respirare le emozioni dell’opera.

Concretizzando le loro affinità elettive con due esperienze apparentemente lontane, legate non solo dalla loro biografia, ma esaltate nel compendio del dialogo per interposti interventi.

L’installazione è un grande stendardo di tre metri per sei, realizzato per essere appeso, in questo caso tra le due colonne portanti della sala Corner, e una serie di volumi in gommapiuma, sparsi qua e là come delle rocce in riva al mare, a fare da cornice.

Da un lato lo “stendardo”, ispirato a una visione della campagna marchigiana, si presenta dipinto come un disegno su una tela di materasso, nero su bianco con aree azzurre, dei rattoppi che diventano parte dell’opera, dall’altro lato un’immagine simile tracciata in bianco su fondo nero.

Due opere unite in un recto e verso “di due situazioni legate all’ultima fase del mio lavoro in cui la linea del paesaggio si muove libera senza una centralità prospettica ma come acquisizione di una linea che scorre quasi senza interruzione creando il ritmo dell’immagine”, come specifica Recalcati.

Un’unica opera che sintetizza la filosofia di Frangi sulla doppia visione del mondo e del suo doppio significato.

******************************

Giovanni Frangi

Mollate le vele – uno stendardo per Jonas

Dal 9 al 11 maggio 2014

Roma

MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo

Informazioni:

tel. +39 06 3210181

http://www.fondazionemaxxi.it

******************************

 06 MAXXI Giovanni Frangi Mollate le vele uno stendardo per Jonas 22021-frangi frangi-CASA-DI-GIORNO-590x319 06 MAXXI Giovanni Frangi Mollate le vele - uno stendardo per Jonas  181138924-41727454-0512-4e9e-b529-b3e61324fef8

 

Da Parigi il Museo D’Orsay

A Parigi, lo sapete tutti, c’è un Museo allestito all’interno di un ex stazione. Sto parlando, ovviamente, del Museo d’Orsay dal nome della famosa Gare d’Orsay. Ebbene questo splendido Museo ora, come dire, si rifà il look. Dall’idea primigenia di Gae Aulenti che lo pensò con pietra e luce diffusa a pareti scure e luci dirette. Il Nuovo Orsay, inaugurato nel 2011 e ancora oggi in ristrutturazione, comprende anche il nuovo modo di presentare quadri e sculture.  A raccontare, ora la storia di questo museo ci pensa una sezione dell’interessante esposizione inaugurata al Complesso del Vittoriano il 22 febbraio scorso (2014) e che chiuderà l’8 giugno di quest’anno. Si ha tutto il tempo per vedere le opere realizzate tra il 1848 e il 1914 dai più grandi maestri francesi di quel periodo. Sto, chiaramente, parlando di Gauguin, Monet, Degas, Sisley, Pissarro, Van Gogh, Manet, Corot, Seurat per parlare solo di alcuni artisti che la mostra ci offre. Il tutto attraverso settanta opere che partendo da quella pittura considerata accademica dei Salon e attraversando la rivoluzione impressionista arriva alle soluzioni formali dei nabis e dei simbolisti.

L’esposizione del Vittoriano Musée d’Orsay. Capolavori è curata da Guy Cogeval e da Xavier Rey ed è suddivisa dall’arte dei Salon alla Scuola di Barbizon, che darà inizio allo studio impressionista della luce e i pittori che ne fecero parte aprirono la strada al paesaggio impressionista.

Segue la sezione tra la modernità della tecnica impressionista e i soggetti rappresentati. La successiva sezione è tutta imperniata su quell’esperienza simbolista attraverso ritratti, scene di costume o paesaggi. Infine la sezione sull’eredità impressionista come i pointillisti che allargheranno ancora di più il limite della separazione delle macchie cromatiche portate avanti dagli impressionisti.

Ma voglio percorrere con voi l’itinerario della mostra, soffermandomi di tanto in tanto su alcuni dipinti e come spesso ho scritto, il consiglio è sempre quello solito. Vedersi l’esposizione una prima volta di seguito e ritornare un po’ a ritroso attraverso i dipinti che ci hanno colpito come ad esempio nella prima sezione quel La Jeunesse et l’Amour (Gioventù e Amore) di William Bouguereau (1825 – 1905) pittore accademico francese di modeste origini inglesi. Questo Gioventù e Amore rappresenta un nudo di donna dalle forme levigate e perfette intento nel rivolgere un sorriso all’amorino sulle sue spalle. Un bel dipinto come interessanti e validi sono i suoi oltre ottocento dipinti che ha prodotto. Eppure anche al suo tempo un certo Jules Castagnary definiva il guardare questa pittura come la responsabile di forti nausee. Il Castagnary, infatti, era tra i primi sostenitori del ‘nuovo’, appassionato di Courbet. Ma basta fare della Pittura, della Scultura o comunque dell’Arte che sia semplicemente il “nuovo”? E la bella pittura di Bouguereau? Se avete voglia andatevi a vedere sui motori di ricerca cosa ha veramente dipinto l’artista di origine inglese. Nella seconda sezione, Il paesaggio e la vita rurale: dal classicismo all’impressionismo, sono presenti artisti come Corot, Millet, Bazille, Monet, Pissarro, Sisley, Cezanne, Seurat e quel Paul-Camille Guigou (1834 – 1871) che a ventisei anni dipingerà Lavandaia sollecitato da Emile Loubon che lo spingerà alla passione per il paesaggio spronando lui e altri allievi a dipingere “dal vero”.

Veramente un’altra epoca, fuori dalle insignificanti installazioni a suon di video (viste e riviste) e di suoni che non hanno nulla a che vedere con la vera Pittura. Nella terza sezione: ‘Rappresentare la propria epoca: la vita contemporanea’, ci sono opere di Manet, Renoir, Degas, ancora Pissarro, ancora Monet e poi De Nittis.

Tutte opere abbastanza conosciute ma sempre godibilissime. A seguire la sezione Stati d’animo. La pittura simbolista e nell’ultima sezione, Dopo l’impressionismo verso le avanguardie del XX secolo, si può vedere il famoso dipinto L’italienne di Van Gogh.

Un viaggio di colore e di colori che attraversa poco più di sessanta anni di una pittura alla ricerca del “Bello”.

Ricca visione a tutti voi.

 ******************************

Musée d’orsay Capolavori

Dal 22 febbraio all’8 giugno 2014

Roma

Complesso del Vittoriano

Ingresso:

12 € intero – ridotto 9,00 €

Orario:

dal lunedì al giovedì 9.30 – 19.30

venerdì e sabato 9.30 – 23.00

domenica 9.30 – 20.30

Informazioni:

tel. 06/6780664

Catalogo:

Skira

******************************

 RMN169362NU 06 Mostre Capolavori Museo d'Orsay Bouguereau_La giovin#13E6BD06 Mostre Capolavori Museo d'Orsay Van Gogh_L'Italiana