Archivi categoria: Riflessioni

Il potere del controllo

Leggere su Facebook “Mettiti il GPS dove vuoi, così posso sapere dove sei.”, fortunatamente non era indirizzata a me, sembra quasi il titolo di una canzone e potrebbe anche diventarlo, tuttavia mi ha provocato una reazione di fuga: l’istinto mi dice che situazioni simili ti soffocheranno, sono peggio di quei genitori apprensivi che usano il cellulare per tempestare di chiamate il figlio a scuola. Un senso di ansietà fomentata dal manicomio a cielo aperto nel quale ormai viviamo tutti: mi dicono che siamo arrivati allo spionaggio faidate, pieno di profili civetta Facebook, apps localizzatrici sull’Iphone dei figli. Poveri genitori, bisogna capirli: la figlia adolescente vanta 350 amici e loro di faccia ne conoscono al massimo cinque o sei. Il GPS addosso a fidanzati, mariti e amanti ora apre invece un nuovo mercato alla gelosia morbosa, all’insicurezza affettiva della coppia. Il localizzatore inventato nella guerra del Vietnam per recuperare i piloti degli aerei abbattuti ormai è un oggetto d’uso comune e per fortuna ora gli escursionisti non si perdono più come una volta e possono essere rintracciati per tempo. La geolocalizzazione satellitare non era stata inventata dunque solo come strumento di controllo di polizia, anche se è un utile antifurto per il proprio veicolo. A parte l’orrenda eleganza dell’invito (“mettitelo dove vuoi”), tornando al GPS di partenza, mi ricorda tanto il braccialetto elettronico che periodicamente viene rilanciato per diminuire l’affollamento carcerario. Mentre i delinquenti possono sperare nella solita amnistia mascherata, per noi non c’è scampo: la mia saggezza dice che alla fine tutti si abitueranno all’idea di essere geolocalizzati dalla propria donna, esattamente come nessuno potrebbe fare più a meno del cellulare o dell’app che ti preconizza l’arrivo dell’autobus alla fermata. Apprezziamo la tecnologia ma siamo ormai assuefatti al controllo, alla pubblicità non richiesta nelle mail, spesso mirata attraverso le informazioni da noi incautamente concesse. Sappiamo ormai riconoscere le offerte commerciali dagli accenti dialettali delle voci dei call center. Non ci facciamo illusioni: anche se si moltiplicano le leggi sulla privacy, ormai sappiamo ufficialmente che gli statunitensi, come i francesi e tutti quelli dediti a giocare alle spie, controllano tutte le comunicazioni trasmesse in digitale, cioè tutto tranne i pizzini dei corleonesi. Come difendersi? Al prezzo di qualche scomodità, senza prendere il GPS e legarlo al collare di Fido mentre andate da un’altra parte. Semplicemente, l’Iphone e l’Ipad lasciateli agli altri. Per motivi anagrafici so ancora trovare una strada senza il Tom Tom, anche se a Roma riesco ancora a perdermi grazie alla segnaletica insufficiente o mal posta. Mentre c’è chi non sa più distinguere il nord dal sud e consulta l’Iphone per sapere che tempo fa anche quando potrebbe affacciarsi alla finestra. Se avessi figli, prima ancora di sapere cosa fanno mi preoccuperei di sapere cosa pensano. So difendermi dalle truffe in linea, almeno finché le mail chiedono i codici della mia carta di credito, partono da indirizzi ambigui, sono scritte in un italiano dissonante o promettono improbabili eredità. Dico sempre di essere sposato (vero) per non essere molestato da decine di coetanee in cerca dell’anima gemella. Ripulisco ogni sera il computer con Lavasoft, sorta di candeggina elettronica che anche nel nome evoca la sua funzione detergente. Non so quanti sono a conoscenza che i siti più infetti non sono quelli che pensate voi, ma quelli generalisti della serie tutto gratis e quelli di cultura religiosa in lingua inglese. I primi perché troppo affollati, gli altri perché poco curati nella sicurezza. Chi guadagna da un sito ha infatti interesse a non perdere clienti. Ma ritornando alla frase iniziale letta su Facebook, consiglio la prevenzione. Se non sentite il bisogno di controllare la vostra amata, perché accettare il contrario e vivere in regime di libertà vigilata? L’amore è fiducia.

Adriano Di Giacomo: Gli spazi dell’entusiasmo

Il panorama artistico e culturale romano con Adriano Di Giacomo ha perso un esponente inventivo e laborioso, come l’ha perso l’Umbria e le Marche dove spesso proponeva e realizzava iniziative con la critica e storica dell’arte Anna Cocchetti sua moglie, aperto alla conoscenza e alla valorizzazione dell’espressione artistica.

Per chi lo conosceva era facile vedere in lui l’ottimismo e la gioiosità, con il suo vezzeggiare la cadenza marchigiana che nascondeva le sue origini lucane, meno condivisi nei suoi lavori fortemente strutturalizzati in geometrie spigolose rivolte alla metropoli, in un susseguirsi di bunker e barriere inneggianti all’incomunicabilità urbana. Forme “modellate” sulle superfici pittoriche, realizzazione di spazi su piani scivolosi che facilmente conducono alla luce o all’oscurità, espressione di una chiusura pessimistica, aperti a un futuro speranzoso, spalancato verso gli altri, come testimonia il suo impegno nel quartiere e nell’insegnamento.

Può essere stato influenzato dalla frequentazione di Cesare Vivaldi o di Pericle Fazzini e formato nell’insegnamento di Enrico Crispolti, ma ora le opere di Adriano sono lì, come testimonianza del suo interloquire tra il quotidiano e l’artistico nelle sue svariate dissonanze di grigi con delle attente inserzioni di rosso, tracciate nella luminosità dell’utopia.

Il suo orientare la sua vita verso l’arte e la comunità si è conclusa con il 19° degli INCONTRI D’ARTE CONTEMPORANEA Arte/Scienza di Pace al Liceo Scientifico Statale “Ettore Majorana”, dove per anni ha insegnato, e con la mostra ISTRICE Resistenza ottomana nello Studio Poerio 16/B, lasciando il progetto di un’antologica a Senigallia.

Sabato 5 ottobre, in occasione della Giornata del contemporaneo, sarà presentata una mostra fotografica e documentaria dedicata agli “interventi d’arte urbana” di Adriano nello spazio via Poerio 16/B.

 Adriano Di Giacomo Un ricordo Adriano Di Giacomo Un ricordo 12 Adriano Di Giacomo Un ricordo BARRIERE

Adriano Di Giacomo Un ricordo BIBLIETTO 

 

 

L’Addio a Franca Rame

Il corteo funebre è partito dallo storico Piccolo teatro Grassi di via Rovelli, per arrivare al Piccolo teatro Strehler seguito da migliaia di persone di ogni età, uomini e donne , tante donne, e dalla banda degli ottoni che intonava, come anche i presenti,  Bella ciao, l’internazionale  e anche musiche da circo.

In Largo Greppi, davanti ad una enorme folla punteggiata di rosso, il ricordo commosso del sindaco Pisapia, poi l’accorata commemorazione del figlio Jacopo, che con voce spesso rotta dalla commozione, ha ricordato la generosità e le lotte sostenute dalla madre,  contro ingiustizie sociali e non solo, e come con la sua tenacia fosse riuscita a ottenere spesso anche importanti risultati, uno per tutti la chiusura dell’ osceno manicomio criminale di Aversa.

Per ultimo Dario Fo, che ha reso, alla moglie, con voce ferma, uno splendido omaggio, ricordando la sua opera di scrittrice e di attrice, e recitando un pezzo inedito, scritto dalla Rame e ispirato da una sua ricerca su Vecchi Testamenti apocrifi, in particolare sulla Genesi e sulla creazione della donna e poi, solo in seguito, dell’uomo.

Infine il lungo, urlato,  emozionante “Ciaoooooo”.

 Funerali Franca Rame 4Funerali Franca Rame 5Funerali Franca Rame 6Funerali Franca Rame 248009176_image_(7)

Lettera a un famoso storico dell’arte

Gentile dott. Nero di Penna,

            non le scrivo mai se non per motivi di ufficio, ma stavolta non so come fare. Sono una giovane storica dell’arte e fra le mie attività c’è anche la gestione di visite guidate. Nell’ultima ho illustrato la mostra dei due Gentileschi (Orazio e sua figlia Artemisia), noti pittori del Manierismo, che si teneva a Palazzo di Venezia. In una delle ultime sale erano esposti due quadri di Artemisia, uno raffigurante Cleopatra con l’aspide, l’altro la Danae irrorata dalla pioggia d’oro. L’artista ha raffigurato la stessa modella ignuda, distesa su un drappo di velluto nero, e sicuramente queste due opere risalgono al periodo cosiddetto francese. Perché Le spiego tutto questo, a rischio di annoiarla? E’ successo che un uomo maturo di bell’aspetto e di buona cultura, mi tempesta ormai di telefonate: vuole invitarmi a cena e dice sempre che il velluto nero è già pronto. Cosa posso fare? Mi creda, dottore, ho paura e desiderio allo stesso tempo.

Risposta: 

Cara giovinetta di belle speranze, un uomo simile non devi fartelo scappare: è un raffinato intenditore. Ha letto sicuramente Les dames galantes del cortigiano francese Brantôme, narratore e cronista erotico al servizio del duca di Alençon, il principe di sangue reale che nel 1579 si era persino proposto come improbabile marito per la frigida regina Elisabetta d’Inghilterra. Nel libro-diario erotico scritto dal fido Brantôme si dice anche che il duca “faceva mettere le sue cortigiane e dame tra lenzuola di taffettà nero ben tese, completamente ignude, affinché il candore e la delicatezza delle loro carni assai meglio risaltassero fra quel nero, e dessero maggior diletto”.

Suppongo che la tua pelle sia bianca e le tue forme opime come piaceva all’epoca. Quindi non esitare e sali da lui in camera. E’ un amante sofisticato e tu sei una storica dell’arte. Che aspetti a concederti? La prossima volta però ricambialo con la stessa moneta: spargi la voce che i tuoi amici arcieri cercano un San Sebastiano o che le tue procaci amiche han bisogno di un Sant’Antonio per le tentazioni. Oppure fa come le dame francesi della corte di Fontainbleau: manda al tuo raffinato amante un biglietto di appuntamento di notte in un luogo comodo dove tu lo sfiderai a letto coperta da una maschera veneziana o un velo che celi il tuo volto. Salvo schernirlo il giorno dopo se non si dimostrerà all’altezza della situazione. E sai bene cosa voglio intendere.

Riflessioni Editoria 030 Lettera a un noto storico dell'arte artemisia_gentileschi_Cleopatra con l’aspide Riflessioni Editoria 030 Lettera a un noto storico dell'arte artemisia_gentileschi_015_danae_1612y Danae irrorata dalla pioggia d’oro

Quando l’arte non è un’isola

Lucilla Caporilli Ferro, dopo una vita impegnata perché l’arte contemporanea compiuta da molti sia di tutti, è scomparsa improvvisamente a Roma quasi un mese fa’. Fondatrice e presidente del Liart (laboratorio incontri d’arte), ha promosso lo scambio tra gli artisti di diversi paesi, credendo nell’arte come strumento di comunicazione ed è anche per questo che si è adoperata come insegnante presso il Liceo Artistico Caravillani, dove gli sarà dedicata la Sala Lettura.

Al suo ricordo è stata organizzata, nell’auditorium del Liceo Scientifico “Romita” di Campobasso, la mostra “Memento Lucillae”.

La sua ricerca era influenzata dalle geometrie semplici come si può facilmente comprendere dall’opera “Opus reticulatum” (dipinti a olio su carta), per dar vita a delle gestualità architettoniche.

Il suo impegno per l’arte andando oltre l’insegnamento e la realizzazione dell’opera, credendo nell’unione d’intenti come quando scrisse insieme ad altri artisti di varie associazione la Lettera aperta all’On.le Sindaco di Roma Walter Veltroni, aprì un dibattito sul ruolo dell’arte e la necessità di spazi per promuoverla al di fuori dei circuiti ufficializzati dalla politica del mercato.

Coniugava con positivi risultati l’arte con l’impegno sociale come nel caso della partecipazione, affianco di decine di artisti, all’installazione Il Muro. Tanti “mattoni” di ogni singolo artista contro l’incomunicabilità.

 Lucilla Caporilli Ferro 638-0-33586_lucilla

Lucilla Caporilli Ferro LucillaEMAIL