Archivi categoria: OLTRE L’ITALIA

FESTIVAL DELLA LETTERATURA DI VIAGGIO 2012

Altro_ve è il filo conduttore di questa V edizione che si snoda tra le sedi di Villa Celimontana (Giardini e Palazzetto Mattei) e di Palazzo delle Esposizioni (Spazio “fontana” e Sala Forum), a Roma dal 27 al 30 settembre 2012m per un Viaggio in Italia di Viaggi degli italiani, nella Letteratura, Geografia, Storia, Giornalismo, Fotografia, Cinema, Tv, Teatro, Musica

http://www.festivaletteraturadiviaggio.it

 

 

 

Buenos Aires: APPUNTAMENTO AL BUIO

Intermezzo di arte contemporanea italiana a Buenos Aires con la presentazione della prima mostra personale in questo paese di Alessandro Cannistrà e Laura Cionci con una serie di opere realizzate appositamente per questa occasione. Alessandro Cannistrà porta in superficie, con i suoi lavori, un percorso di confine e di equilibrio, ben al di là di ogni territorialità espressiva, cosciente che il lavoro di un artista, per comandare a fondo la propria vocazione e missione, non può che sconfessare e sfuggire tanto alla parola quanto al territorio. Luogo dell’arte è la torsione della parola detta, la fondazione di una extraterritorialità perpetua che nel lavoro di Cannnistrà si avverte nella evidenza materica e naturale, nella evocazione alla grazia essoterica frettolosamente imparentabile con la pittura romana, dove il nero si dà solo per il buio e non per la sua identità di colore. La forza pittorica di questa lontana, casuale, culturale, intellettuale e onirica parentela con la pittura della natura, amica del fuoco, della terra, della luce e del nero (fumo) è invece occasione di salto diagonale e inaspettato di questo stesso territorio: i lavori esposti trasportano e mettono in gioco, in parallelo con la evocazione della luce e del calore del fuoco, un area fredda, carica dello Sturm und Drang nordico e primoromantico. Un modo cosi affascinante di percepire e pro-porre, la natura e le riflessioni a volte inesistenti, di una pittura libera dalla meditazione e viva in pochi gesti e nella loro stessa natura.

La dimensione onirica – o meglio quella soglia che ci tiene sospesi tra realtà e produzione onirica e, quindi, anche rappresentazione artistica –, è l’unico momento in cui possiamo perderci, esperire quella condizione di essere altri da sé, come dice Baudrillard. Ed è questo gioco dell’identità/alterità che coinvolge naturalmente anche il rapporto tra maschile e femminile che presenta Laura Cionci con una nuova installazione che ruota intorno al video “IPNAGOGIA” (2011) sul “Candombe”. Non è un caso che il candombe era appannaggio fino a molto tempo fa solo degli uomini di colore e, fino a pochi anni fa, solo dei maschi. Non poteva insomma essere suonata e praticata dalle donne. La musica, al ritmo della quale l’artista si contorce nei pochi minuti del video, che ha un montaggio incalzante, era una musica rituale identificabile con il mondo maschile. Cionci se ne appropria, in questo suo carnascialesco delirio visivo-concettuale per affermare in fondo anche il suo lato maschile. Il carnevale, lo sappiamo, così come l’arte, rende tutto possibile. E’ un regime di sospensione delle norme che regolano i nostri comportamenti sociali. In Ipnagogia la messa in scena (il video, la performance), si allarga spazialmente. La carta da parati che fa da sfondo alla rappresentazione, prosegue anche sulle pareti della galleria in cui l’opera è esposta. Oltre al’ex-stasis dell’artista, assistiamo anche alla fuoriuscita della narrazione che si prolunga nello spazio espositivo. Lo spettatore può così, se non rivivere, almeno condividere insieme a Cionci quello stato ipnagogico che ha portato l’artista a traslocare in un altro paese e in un’altra epoca.

****************************************************

Buenos Aires (Argentina)
Angel Guido Art Project

CITA A CIEGAS
Appuntamento al Buio
Alessandro Cannistrà – Laura Cionci
Dal 7 di settembre al 22 settembre del 2012

http://www.angelguidoartproject.com/home.php
http://www.alessandrocannistra.com
http://www.lauracionci.com

****************************************************

 

BUENOS AIRES E I VARI COLORI DEL DOLLARO

 

Nella “City” porteña il dollaro si va tingendo di vari colori.

Non sto parlando di arte o moda ma delle strade colorate che più o meno legalmente vengono percorse dagli argentini per l’acquisizione del dollaro.

Nonostante la politica kirchneriana abbia cercato di rendere sempre più indipendente l’Argentina dall’egemonia economico-finanziaria americana, utilizzando misure protezionistiche e accordi economici con paesi latinoamericani come il Brasile, gli argentini ora più che mai vanno alla ricerca del bigliettone verde.

Le restrizioni scoraggiano l’acquisizione della divisa con carte di credito (chiamato dollaro celeste) i cui acquisti ora verranno caricati di una tassa del 15%, e stanno imponendo i pagamenti degli immobili in pesos e non più in dollari.

Ma la domanda degli argentini si fa ancora più insistente, in quanto il dollaro appare l’unico ancoraggio contro la perdita di potere del peso e l’annullamento dei propri risparmi; quindi accanto al cambio ufficiale della Banca centrale ormai abbiamo il dollaro blu scambiato a mercato nero con un valore più alto di almeno un 20%-30%.

Ormai la pratica per le strade alternative si sta consolidando: è più vantaggiosa di quella ufficiale sia in termini economici che pratici (elusivi dai controlli); ciò comporterà che il divario tra il cambio ufficiale e quello blu continuerà ad ampliarsi.

E mentre sull’interpretazione dello scenario macroeconomico opinionisti e specialisti si scontrano sul futuro dell’economia argentina in un duello all’ultimo sangue, il povero turista ignaro scambia la propria divisa all’aeroporto nelle case di cambio, dove il dollaro viene valutato ad un tasso del 20 % più basso di quello ufficiale e quindi 40%-50% più basso rispetto a quello blu!

 

MALI DEL SAHEL

La crisi umanitaria che si è abbattuta sul Sahel ha aspetti biblici con gli oltre 18 milioni di persone che affrontano la carestia, aggravata dagli sciami di cavallette, tra colera e l’instabilità politica, oltre all’approssimarsi della stagione delle piogge che metterà in pericolo quel poco di raccolto sino ad ora salvato.

Una crisi alimentare inasprita dalla siccità che sta colpendo non solo l’Africa, ma anche l’ Europa, con l’88% delle coltivazioni di mais statunitense, la  Russia e l’Ucraina, riducendo il raccolto dei cereali, con le prospettive di una produzione insufficiente anche per sfamare la parte privilegiata del mondo “saziato”.

Una siccità che ha preoccupato Parigi e Washington, anche se i prezzi non hanno ancora raggiunto i livelli del 2008, tanto da fissare una videoconferenza per il 27 agosto, coinvolgendo i G20 e numerose agenzie intergovernative tra cui la FAO e l’OCSE.

Una riunione che non ha dato nessun risultato, forse i partecipanti sono stati rincuorati dal fatto che l’aumento dei prezzi del mais e della soia non è così preoccupante come poteva apparire, da poter mettere in pericolo la sicurezza alimentare mondiale ed essere occasione di rivolte di piazza, ma la continua mancanza di determinazione di organismi internazionali è sconfortante.

Se il prezzo del riso è stabile e scorte di frumento non ha raggiunto livelli allarmanti, meno tranquille sono le prospettive per la produzione prodotti direttamente influenzati dalla perdita dei raccolti di mais e soia, come la carne e il latte, ma tutto è rinviato probabilmente a Roma, a fine settembre, in occasione del passaggio della presidenza dell’AMIS (Agricultural Market Information System) dalla Francia agli Stati Uniti. Un panorama più definito della situazione alimentare si potrà avere con la pubblicazione del rapporto USDA – WASDE del prossimo 12 settembre e con gli andamenti speculativi dei mercati nei confronti delle Commodity Futures agricole.

È il mercato finanziario che riesce a trarre profitto dalle devastazioni delle cavallette e dall’instabilità politiche della Libia post elettorale, oltre che dagli scontenti popolari per l’irretirsi dei cambiamenti promossi dalle diverse formazioni filoislamiche che guidano la Tunisia come l’Egitto.

Essere islamico o solo un simpatizzante sembra non essere più una discriminante per la salvaguardia della pacifica convivenza opponendosi agli estremismi, come dimostrano  le iniziative intraprese dal presidente egiziano Morsi con l’offensiva lanciata contro la strategia terroristica dei jihadisti nel Siani, attaccando i gruppi armati e distruggendo i tunnel del contrabbando verso Gaza.

Iniziativa non riuscita all’autoritario Mubarak che giocava sull’ambiguità per tenere l’Occidente sotto “ricatto”. Morsi sembra che non debba fare questi giochetti: l’Egitto riceve finanziamenti europei e statunitensi oltre che sauditi e questo influenza le scelte politiche e di campo.

In Libia si è passati dai conflitti a fuoco tra milizie agli attentati contro le forze di polizia sino all’assassinio del generale Mohammed Hadiya Al-Feitouri, ucciso a Bendasi al termine della preghiera del venerdì in moschea. Non è il primo ex ufficiale di Gheddafi che si era unito all’opposizione, alcuni giorni prima la stessa sorte era toccata all’ex colonnello dell’intelligence militare, Suleiman Bouzrida. Due omicidi che hanno dato autorevolezza all’affermazione del primo ministro uscente Abdurrahim El-Kib, rilasciata in una recente intervista a Time Magazine, intesa a rivolgere l’attenzione verso i fedelissimi di Gheddafi come artefici dei recente omicidi e non, come è opinione diffusa, ai jihadisti. L’intervista è ricca di spunti di riflessione su quale sia la realtà dell’attuale Libia e del suo futuro.

Probabilmente anche gli attentati contro gli stranieri, come l’attacco al convoglio dell’ambasciatore britannico rimasto illeso, non sono opera di milizie.

Se la Libia fa conoscenza con la democrazia a sud il Mali la perde e vive i tormenti del dopo golpe e dell’attività separatiste nella parte settentrionale, non permettendo il monitoraggio dello sciamare delle cavallette e l’impossibilità d’intervenire efficacemente per salvaguardare le colture dell’area, compresi i datteri che nel deserto hanno il loro habitat.

La penuria alimentare e i conflitti stanno costringendo, oltre a spingere i prezzi al rialzo, centinaia di migliaia di persone a migrare in cerca di posti dove potersi sfamare e sentirsi al sicuro.

Mentre nel Mali il governo ad interim è impegnato a fronteggiare i soldati che hanno destituito a marzo il precedente governo, la ribellione Tuareg ha reso l’infiltrazione dei gruppi islamisti nella regione una vera presenza d’occupazione, rendendo la situazione nel nord  sempre più oscura.

I gruppi islamisti impongono la Sharia in ogni città conquistata, la musica è bandita dalle radio locali, modello dell’Afghanistan talebana, le donne rischiano di essere picchiate se trovate con il capo scoperto, mentre la fustigazione e la lapidazione sono una pratica giuridica, come nel caso della coppia che ha avuto rapporti sessuali fuori dal matrimonio.

Una situazione che mette in discussione l’edizione del 2013 del Festival au Désert, già pubblicizzato sul sito ufficiale, che ogni anno sin dal 2001 si svolge a Essakane, a 65 chilometri da Timbuctu, per festeggiare internazionalmente la musica, le danze e i giochi legati alla tradizione tuareg.

Il commercio, tra saccheggio e terrore, non esiste più, ogni servizio amministrativo e bancario è stato bandito, rendendo Timbuktu ora una città fantasma.

La furia iconoclasta degli islamisti di Ansar Dine e di Al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) si è accanita su tombe e mausolei, un bene dell’umanità riconosciuto dall’Unesco in nome dell’Islam radicale.

Ma anche chi auspica uno stato islamico ispirato dalla Sharia preferirebbe che sia una scelta e non un’imposizione di un gruppo armato il rifiuto di un’organizzazione sociale laica e dei modelli occidentali.

In questo tragico panorama un barlume di ottimismo viene dall’accordo preliminare tra Sudan e Sud Sudan sulla ripartizione dei proventi petroliferi. Una controversia sulle tasse di transito del petrolio verso un porto sudanese che all’inizio di quest’anno aveva messo in serio pericolo la già precaria pace.

La mancata estrazione ed esportazione del petrolio influenza l’oltre l’80% del bilancio del Sud Sudan e circa il 50% di quello del Sudan, mettendo in crisi delle economie fragili. A Khartoum si sono svolte sin da gennaio numerose manifestazioni contro l’aumento dei prezzi, mentre il governo di Giuba deve affrontare una crisi umanitaria con migliaia di rifugiati provenienti dal Sudan senz’acqua. Il Sud Sudan è ricco di petrolio, ma non si può bere e se non è esportato non permette di avere i proventi da investire nelle infrastrutture per migliorare le condizioni di vita della popolazione e non fomentare la corruzione ad ogni livello. Una crisi umanitaria che i Medici Senza Frontiere cercano di porre rimedio nei campi profughi, dove quotidianamente muoiono bambini malnutriti.

Così anche nel Mali soffrono di fame e di sete centinaia di migliaia di bambini, esposti a un gravissimo rischio malnutrizione e dove Save the Children è impegnata ad affrontare una crisi alimentare crescente innescata dalla scarsità dei raccolti, l’aumento dei prezzi alimentari e l’insicurezza nei paesi vicini.

La ricerca della salvezza ha attivato dei flussi migratori interni incontenibili, innescati dai conflitti, aprendo le porte agli altri tre Cavalieri dell’Apocalisse: Carestia, Pestilenza e Morte.

NUOVI EQUILIBRI PER TUTELARE LA DEMOCRAZIA

Il nuovo esecutivo egiziano è stato il risultato di equilibrismi politici, cominciando con la scelta che il presidente Mohammed Morsi ha fatto affidando l’incarico di premier a Hisham Kandil, un tecnico già gradito ai militari, nel formare il governo, proseguendo con l’accettare due donne di cui una cristiana e cercando di limitare la presenza dei Fratelli musulmani.

L’Egitto sembrava avviato verso una convivenza di non belligeranza tra il potere politico e quello militare in una forma di reciproco controllo affidando il ministero della Difesa al federmaresciallo Hussein Tantawi, responsabile del Consiglio Supremo delle Forze Armate (Scaf), ma l’armonia tra l’anima religiosa e quella laica sembra finita.

In pochi giorni Tantawi passa da ministro a pensionato e sostituito dal generale Abdel Fattah Al-Sisi ed anche il capo di stato maggiore Sami Anan viene messo a riposo e rimpiazzato dal generale Sidki Sobhi; ad entrambi è stato affidato l’incarico di consiglieri presidenziali.

Un avvicendamento all’interno delle Forze armate senza riuscire a capire se sono state delle punizioni o delle ricompense, ma forse Mohammed Morsi ha semplicemente applicato l’antico adagio che consiglia di tener vicini gli amici ma ancora di più i nemici, facendosi più audace con la cancellazione delle limitazioni che l’Esercito aveva posto ai poteri del presidente.

Destituzioni e destinazioni a nuovo incarico sono caldeggiate dall’incapacità di fronteggiare i continui scontri tra egiziani musulmani e quelli cristiani copti. Uno degli ultimi scontri, scatenato da una camicia rovinata in una lavanderia, ha portato all’uccisione di una decina di poliziotti al posto di frontiera Kerem Shalom con Israele.

L’effetto reale di queste scelte si potra’ soppesare solo nei prossimi giorni, ma di sicuro nel Governo non ha trovato posto chi è sceso in piazza Tahrir.

Ora l’Egitto deve affrontare la situazione economica e garantire sicurezza al turismo, sua maggiore fonte d’introito, portando Morsi a rispondere con risolutezza alle scorrerie jihadiste nel Sinai e interrompe il contrabbando e il transito di terroristi attraverso i centinaia di tunnel che collegano la zona di Rafah e Gaza. Il controllo del transito è stato uno dei tanti fallimenti dell’autoritario Mubarak che giocava sull’ambiguità, tenendo l’Occidente sotto “ricatto”. Morsi sembra che non debba fare questi giochetti: l’Egitto riceve finanziamenti europei e statunitensi oltre a quelli sauditi e questo facilita una via pragmatica nel governare, almeno sino a quando non troverà altre fonti di aiuto economico.

Un pragmatismo che sembra mancare alla nuova classe politica che sta impostando il futuro della Tunisia con delle scelte impopolari del partito islamista Ennahda (al-Nahda) di governo sulla messa in discussione dello status delle donne. Nella metà degli anni ’50 grazie alla visione modernista di modello sociale Habib Bourguiba adottò un testo progressista per il mondo arabo di allora come d’oggi con il Codice sullo status personale (Code du statut personnel – CSP). Una scelta che aveva rivoluzionato i rapporti familiari e che ora viene messa in discussione con modifiche costituzionali, trasformando la parità tra donna e uomo in “complementarietà”, ribadendo sia il ruolo dello Stato come garante dei diritti e sia le pari opportunità delle donne, ma “all’interno della famiglia”. Un’incongruenza dialettica nel controverso articolo 28 che ha portato a manifestare per le strade di Tunisi come a Sidi Bouzid, la culla della rivoluzione, per non trasformare la parità in complementarietà.