Archivi categoria: ITALIA

Il mistero della Sfera bronzea

Il complesso ospedaliero del San Camillo oltre ad annoverare edifici chiusi, inutilizzati anche come discarica per suppellettili e attrezzature varie, aree verdi senza decoro, ha anche un mistero di arte contemporanea.

Una sfera bronzea collocata al centro di quello che doveva essere un luogo d’incontro davanti al Padiglione Puddu, ma che l’erba incolta lo ha reso un mondezzaio, tanto da usare uno dei vuoti della scultura come deposito di buste di plastica.

Sulla scultura è presente una targa in ricordo del restauro eseguito da Agostino Ragusa nel maggio 2019, per commemorare gli oltre 15 anni di attività della AOSCF (Aziena Ospedaliera San Camillo-Forlanini) congiunta alla Ong VPM (Voci di Popoli del Mondo), ma non l’autore.

La Ong VPM è impegnata nella cooperazione internazionale allo sviluppo in Africa sub sahariana, documentata nella pubblicazione Health Diplomacy, e il restauro è stato solo l’occasione per pubblicizzare la collaborazione con AOSCF, ma anche per riportare agli splendori degli anni ’70 un’opera sottoposta ad anni d’intemperie, presentando un’ossidazione diffusa con erosioni e infiltrazioni d’acqua stagnante nella struttura interna, che ne compromettevano anche la stabilità.

Una scultura attribuita a Giò Pomodoro, anche se negli archivi di Pomodoro non risulta alcuna documentazione.

Il Dott. Gianluca de Vito della Ong prese a cuore la situazione di degrado, tanto da pulirla dagli aghi di pino e dai vari rifiuti che la fantasia degli operatori e utenti dei servizi ospedaliere abbandonavano anche con cura, magari cercando di occultarli all’interno dalla scultura.

La speranza che la sensibilità, con il buon esempio, verso le opere d’ingegno siano tutelate dall’incuria e dall’indifferenza delle persone verso il patrimonio comune.

Santa Maria della Pietà

Sono tornato nel comprensorio di Santa Maria della Pietà dopo anni, ma solo per ottenere la carta d’identità elettronica (CIE) presso l’ufficio del Municipio. Abito in realtà dall’altro capo di Roma, ma la prenotazione meno dilazionata era lì, quindi ho preso il treno urbano come una volta e sono sceso alla stazione di Monte Mario. Ho infatti lavorato per dieci anni nella locale biblioteca circoscrizionale e quel treno era la mia salvezza: era il classico treno dei pendolari, ma da casa impiegavo una mezz’ora, evitando chilometri di traffico dal centro fino alla via Trionfale. All’epoca il Manicomio era stato ufficialmente chiuso grazie alla legge 180 (o legge Basaglia), da poco approvata (13 maggio 1978), mentre io iniziai a lavorare qualche mese più tardi. Per anni la nostra biblioteca lavorò in stretto contatto con gli operatori sanitari e psichiatrici per inserire gli ex-degenti psichiatrici nelle nostre attività: ricordo un memorabile laboratorio di poesia che fu infine sviluppato in un libro stampato coi fondi comunali per la cultura. Ma ricordo anche il quartiere popolato per anni da alcuni degenti sbandati. La legge Basaglia non ha mai detto che la follia non esiste, né prescriveva l’abbandono criminale degli ex-degenti psichiatrici. Diciamo che è stata applicata la prima parte del discorso, ma non la seconda, ma non certo per colpa di Basaglia. Le strutture di sostegno agli ex-degenti alternative alla reclusione non sono mai andate a regime, eppure sono passati più di quarant’anni dalla  legge 180, che comunque finora non è stata adottata da nessuno Stato oltre l’Italia.

Ma torniamo al Comprensorio. All’epoca gli edifici erano conservati in modo uniforme, oggi il restauro e la manutenzione sono lo specchio esatto della parcellizzazione degli spazi. Si poteva programmare un uso civico omogeneo e coerente di questa immensa struttura – magari riunire tutte le cattedre di medicina, psichiatria e psicologia e farne un polo universitario di eccellenza –  e invece gli spazi sono stati divisi per “quote”. Un padiglione al Municipio, un altro a una cooperativa, un altro alla direzione sanitaria dell’ASL, un altro a un’associazione culturale, poi c’è il “Museo della Mente” e poi ancora l’ambulatorio veterinario. Basta entrare nel comprensorio: lo stato di conservazione dei padiglioni (ma quanti sono?) non è omogeneo, la manutenzione dei viali e delle aiuole non si capisce a chi compete ed è ben diversa dal giardino ordinato che ricordavo. Ora sembra tutto un cantiere nella savana e in più la segnaletica è molto carente: fatico non poco per trovare il padiglione giusto, quello dei servizi demografici del Comune (un altro è dedicato al turismo!). E dire che per ben due volte ho fatto il servizio elettorale come presidente di seggio speciale proprio dentro i padiglioni “chiusi”, quelli dove ad esaurimento stavano i degenti gravi non autosufficienti. Esperienza surreale: liste elettorali non aggiornate, elettori dementi. Ma siccome l’incapacità di intendere è giuridica e nessuno si era preso la responsabilità di occuparsene, anche gli psicotici avevano ancora diritto di voto. Ovviamente le operazioni di voto e di scrutinio si svolgevano in modo anomalo. Alcuni degenti li avrei riconosciuti in un film di Silvano Agosti, La seconda ombra (2000), dedicato appunto alla figura di Basaglia. Generosamente, Silvano li scelse per impersonare se stessi come protagonisti. Prima di questa esperienza ero entrato solo un paio di volte nell’area peraltro molto vasta: di progetti per l’ex-manicomio ne furono pensati tanti e ricordo almeno un paio di iniziative teatrali o di animazione. Ricordo anche un laboratorio di danza moderna affidato a un coreografo di origine americana, di cui restavano dopo qualche anno solo le tavole di legno divelte dal pavimento. Molti infissi o suppellettili furono anche saccheggiate dagli operai dei cantieri (le maniglie d’ottone vintage, p.es.), né la successiva presenza di un campo nomadi a pochi metri dal recinto esterno deve aver migliorato la situazione.

Faccio comunque la fila all’esterno del padiglione del Municipio (con il covid, dentro non può stare troppa gente) e devo dire che gli impiegati sono molto gentili. Ma prima di uscire da questo luogo ameno faccio una foto: qualcuno ha fatto un murale con il volto di Alda Merini, e questo era un omaggio doveroso. Peccato che nessuna biblioteca interna sia stata mai dedicata a Dino Campana.

Vacanze italiche in epoca Covid

Quest’anno la prudenza mi ha dettato un tipo di vacanza differente da quella scelta negli ultimi tempi. Per impegni artistici ed affinità elettive, in genere ho sempre preferito i paesi dell’America Latina. Gli aeroporti hanno bloccato la mia solita avventatezza e costretta a riflettere su una meta che univa la passione per storia, natura e curiosità. Ho scelto la Basilicata, destinazione sempre rimandata, che mi appariva ora quanto mai appetibile perché meno colpita dal Covid. Dunque, vacanza prudente ‘on the road’, con varie tappe verso paesi all’interno della Basilicata e un paio di puntate sulla Puglia per Castel del Monte, Grotte di Castellana, e passaggio sulla via di ritorno a Lesina. In realtà non ho meriti circa l’attenta programmazione del viaggio, effettuata dalla mia compagna di viaggio e amica, alla quale ho aderito ciecamente, nonostante ella abbia tentato di condividere con me, tabella di marcia e dettaglio delle tappe. Non so se per il suo studio attento, o per l’amore per le scienze naturali nelle quali vanta una laurea o la passione per l’archeologia, è risultato un viaggio low cost e pieno di ogni tipo di meraviglia. A legarci era la conoscenza della nostra dinamicità, e un paio di destinazioni che, cercando di impostare il viaggio, sembravano ad entrambe interessanti.

Forse non c’è un segreto per fare buone vacanze, non ho mai cercato solo lo stupore degli occhi né il buon cibo ed il movimento che ho trovato a Venosa, ai laghi di Monticchio, a Melfi o nella murgia materana, a Castelmezzano o a Pietrapertosa, a Lagopesole, o nel Metaponto.

Il mondo è bello e passerei la vita a viaggiare per scoprire meraviglie e popoli. Appena ho avuto tempo e un po’ di soldi l’ho sempre fatto, ma dentro di me ho cominciato a cercare di più e ho compreso solo negli ultimi anni cosa fosse. Il ‘di più’, era l’incontro con le persone che si rivelavano nel viaggio, oltre la possibilità di condividere lo stupore con qualcuno che fosse, nella diversità, in sintonia con te.

Non parlo della propensione all’apertura dei viaggiatori costretti in tour ad una temporanea convivenza o alla gentilezza mostrata dagli abitanti in alcuni luoghi turistici per procedere con i loro affari. Non parlo neppure dell’educazione che dovrebbe essere comunque data per scontata, mi riferisco invece a quella caratteristica dell’umanità, per cui ora non riesco neppure a trovare un termine che la definisca precisamente, che fa sì che due persone si incontrino e si ascoltino, non perché c’è alla base un negozio, ma solo perché l’uno, in questo caso il visitatore ignaro, chiede maggiori delucidazioni o aiuto ad una persona del luogo che è consapevole che l’altro, forestiero, non riuscirebbe a muoversi o a conoscere con la medesima speditezza.

È successo, ad esempio per gli affreschi rupestri di Carpinihttps://www.prolocofiliano.it/Filiano/Luoghi-di-interesse/Visita-il-Museo-Carpini-e-le-Pitture-rupestri, dei quali si fa menzione sulle guide e su internet, ma per i quali mancano chiare indicazioni per la visita. A Lagopesole, oltre all’accoglienza in un delizioso B&B ristrutturato, pulito e curato con l’attenzione di chi vuole accogliere l’ospite, la proprietaria, alla richiesta di informazioni, ci ha messe in contatto con un’amica che ci ha dato un altro riferimento tramite il quale, grazie a due volontari della protezione civile, siamo riusciti a visitare gli affreschi altrimenti inaccessibili. I ragazzi ci hanno accompagnato sul luogo, al momento non visitabile, attualmente gestito dalla protezione civile insieme al Museo dedicato ma chiuso in epoca Covid. Un’escursione interessante con due ‘autoctoni’ con cui abbiamo scambiato non solo impressioni generali, dove ci sono state mostrate sia pitture rupestri che la sedia dei briganti, ma anche parlato delle iniziative realizzate o future post Covid. Ci siamo confrontati sulla vita locale rispetto a quella della Roma tentacolare. È stato un momento di conoscenza e comprensione delle differenti problematiche della realtà in cui vivevamo.

A quell’iniziale slancio della signora di Lagopesole che cercava di aiutarci ed alla notizia che avevamo ben due accompagnatori, la mia amica ed io, per un momento ci siamo guardate con sorpresa, forse perchè sconosciuti, forse perché abituate alle continue tragiche notizie divulgate dalla stampa o forse perché semplicemente non abituate a quanto tutti gli abitanti in un modo o nell’altro ci fossero venuti incontro. Ci siamo fidate, non detectando intuitivamente nulla di anomalo. Inconsciamente nel viaggio eravamo partite con una scelta di fiducia e umanità, rinunciando a ricorrere alle prenotazioni on line, e preferendo parlare telefonicamente con i proprietari di ogni B&B low cost, che ci hanno tolto anzitutto le commissioni che avrebbero dato  agli intermediari, ma soprattutto dai quali fin da subito abbiamo avuto maggiori indicazioni sulle migliori ore in cui arrivare nei paesi per ovviare alle ZTL, per feste locali che interrompevano percorsi tracciati, oppure che ci hanno ricontattato per avvisarci di problematiche sorte sul momento nella zona.

A Lesina, il proprietario dell’appartamento che affittavamo, è stato così gentile da dedicarci una mattinata per mostrarci con il suo 4×4, luoghi non solo inaccessibili alla mia macchina ma anche sconosciuti a un forestiero. Abbiamo visto gli aironi, i bufali che facevano il bagno ed avuto l’opportunità di assaggiare la salicornia, prelibatezza dei luoghi salmastri. Abbiamo scoperto molto della vita del paese, della sua storia e delle difficoltà dovute al non essere incluso nelle classiche rotte turistiche del Gargano.

Ugualmente ci ha riempite di entusiasmo l’opportunità creata per tutti i visitatori del Metaponto al fine di richiamare post Covid, l’interesse sul sito archeologico più importante della Basilicata. In prima persona il direttore con il vicedirettore si sono occupati di guidarci nella visita e di parlarci dei resti del parco archeologico, che, grazie a loro, hanno preso vita raccontandoci molto più di quello che le rovine stesse avrebbero potuto fare.

Voglio essere chiara: ho studiato e molto spesso mi sono avvalsa di guide. In genere approfondisco dopo la visita, perché voglio far risuonare dentro di me non solo la semplice curiosità intellettuale. In questo caso però è successo altro: la passione trasmessa, sotto la canicola, mentre veniva spiegato ciò che era visibile e ciò che il tempo aveva portato via con sé, ha superato grandemente la mera esecuzione del compito di una guida qualificata. Siamo giunte a tutto questo quando al museo archeologico, mentre pagavamo l’entrata al costo di un caffè, e ricevendo il biglietto cartaceo che riportava ancora il valore in lire, con sorpresa, alla nostra richiesta di informazioni sul timing per accedere al parco, ci viene riportato che se eravamo interessate, si poteva accedere gratuitamente alle visite guidate in determinate ore.

Questi sono solo gli esempi più eclatanti ma posso dire che tutto il viaggio è stato così. Personalmente ricordo con calore una piccola trattoria gestita unicamente da due persone che, nonostante avessero il pienone, hanno fatto di tutto per soddisfare per le particolari necessità alimentari, o il pizzaiolo rustico che magari ci ha risposto autenticamente in linea con suo carattere, ma comunque attento alle nostre esigenze.

Ciò che sto descrivendo non voglio definirlo accoglienza, parola ormai abusata, forse per me questo è quello che definisco l’incontro tra persone. Per assurdo, Matera, meravigliosa, ma la più turistica dei paesi che abbiamo visitato, mi ha delusa in termini di umanità: già si va trasformando.

Ma la trasformazione la guidiamo sempre noi esseri umani e, come in quest’ultimo caso, a volte non è positiva.

Che dire, abbiamo fatto foto per ricordare, per condividere con i nostri amici, e personalmente anche un po’ per vanità. Quelle stesse foto ancora mi riempiono gli occhi, ma ora le sento più distanti mentre quei volti, quello scambio di umanità, mi è rimasta dentro e mi ha fatto capire che forse quella stessa umanità, non è ancora destinata ad estinguersi.

Villa Pamphilj: Una signora trasandata

Il maggio si sono schiuse le porte per una moderata ripresa alla quotidianità fuori dall’ambito casalingo, aprendo anche i cancelli delle ville romane e con esse quelli di Villa Pamphilj.

La Villa, dopo un paio di mesi di chiusura, è apparsa più trasandè del solito, lasciata un po’ andare con l’erba tagliata a chiazze, rimossa dalla socialità, dalla vita comunitaria della compagnia degli umani non sempre rispettosi.

La pausa dalla frequentazione del pubblico non l’ha salvata dal vandalismo, anzi hanno potuto agire indisturbati anche nelle ore diurne, perché si può chiudere i cancelli, ma sono numerosi i varchi e gli agevoli accessi.

Nel frattempo l’erba viene tagliata, ma le toppe di ghiaia sono rimaste li, gettate sugli avvallamenti che alle prime piogge si trasformano in infide pozzanghere, rimanendo ben visibili per testimoniare la noncuranza per una nobile decaduta.

I raccoglitori compulsivi di fiori e rametti hanno ripreso la loro attività e i ciclisti continuano ad essere poco rispettosi degli altri frequentatori; si dovrebbero istituire corsi di recupero educativo, mentre altri continuano a sporcare, sostituendo le carte all’abbandono di mascherine e guanti.

dig

Esiste un popolo di frequentatori che ignorano il loro senso di marcia con quello anglosassone, o sono dislessici che confondono la dx con la sx, creando confusione in questa era di distanza fisica, poi ci sono gli imperterriti, ansimanti, sbuffanti e sputacchianti pie veloci che si atteggiano a provetti atleti che la mancanza d’ossigeno al cervello perdono la cognizione delle distanze, rischiando di cadere tra le braccia di un tranquillo camminante, ma ancor più raccapricciante è l’ostentare lo zampettare di bianchicce zampette di pollo

Probabilmente sono persone incappate nell’analfabetismo funzionale, con la loro incapace di comprendere e valutare il rispetto delle regole come strumento per facilitare la propria e l’altrui vita.

La speranza è che presto la Villa possa tornare, dopo questa vorace ansia di uscire, ad una tranquilla frequentazione, senza le grida entusiaste di chi scorge la volpe o l’airone. Forse gli stessi umani che amano condividere con il Mondo, le preferenze musicali, sparate da impianti stereo più costosi delle loro scatolette di latta su quattro ruote.. Oche e papere, cigni e gabbiani sono presenti, ma le anatre multicolori sembrano tenersi nascoste allo sguardo degli umani.

Le persone saranno degli animali sociali per convenienza, ma certamente la gran parte di loro non è socievole se non riesce a godere della natura senza dimostrare rabbia, un’astiosità verso il prossimo che con conosce età e censo.

dig

Una Roma distopica

Diciamolo: tutte queste immagini di Roma e delle città italiane deserte ci piacciono: esteticamente perfette, ci riportano a una visione astratta dell’arte, del paesaggio, dell’urbanistica. E’ l’Italia delle vecchie foto Alinari, dove l’elemento umano è un puro accidente. Roland Barthes già notava in Miti d’oggi che nelle guide blu Michelin città e monumenti vivono nell’assoluto (1) e lo stesso vale per le guide del Touring Club Italiano. Ma piace anche l’idea di una metropoli invasa da cinghiali, anatre selvatiche con paperotti al seguito e magari le capre che brucano l’erba che cresce tra i sampietrini: Madre Natura si sta riprendendo quello che le appartiene e fa piacere vedere i delfini a Trieste, a Venezia e a Salerno, o l’acqua del Po di un colore diverso. Se un barile di petrolio vale oggi meno di un dollaro, vuol dire che tutto è fermo. Ma assai prima del compiaciuto moralismo ecologista (al quale Greta Thunberg finora non si è associata) ci sono state nei secoli centinaia di riflessioni morali sulle rovine della Roma imperiale: a partire dal Medioevo, viaggiatori e pellegrini confrontano fino alla noia la visione dell’Urbe deserta e degradata con la nuova Roma cristiana risorta dalle ceneri pagane. Altrettanto scontata è la visione del’epidemia come castigo biblico per i nostri peccati, stavolta anche ecologici. Ma ora si è aggiunta una variante: le ricche chiese evangeliche americane e alcuni settori ultraconservatori cattolici vedono nella solitudine di Papa Francesco in piazza san Pietro la punizione divina per il pontefice eretico, socialista e anticristo. Niente di nuovo, visto che l’AIDS fu considerato il castigo divino per Sodoma ma non per Gomorra. Stupisce però che un gesto simbolico così forte come quello di Papa Francesco sia stato interpretato ora in modo laico – per Sgarbi è il fallimento della religione (2), ora in modo paranoico, anche se certe correnti religiose non sono nuove a interventi estremi, al limite del patologico. Diversa la reazione islamica: all’epoca delle conquiste l’epidemia riguardava le affollate città infedeli (quindi era meritata) e in seguito – quando toccò a loro – fu vista come equivalente alla morte in guerra o volontà divina (3). Come si vede, le metafore belliche oggi tanto frequenti non sono nuove: la malattia rimanda alla debolezza umana, la guerra al sacrificio collettivo per la vittoria finale. Ma le grandi religioni oggi sembrano più caute: anche se per l’ISIS la pandemia è il flagello contro gli infedeli, questo non rappresenta il pensiero di tutti gli islamici. Piuttosto, le grandi religioni monoteiste si stanno responsabilmente adeguando a tutte le disposizioni sanitarie, ma promuovendo nel contempo la preghiera in casa, la meditazione personale, la fratellanza universale e l’armonia con la natura; in sostanza, una forte spiritualità svincolata dalla rituale riunione collettiva dei fedeli. E come negli anni passati la Radio Vaticana diffondeva in tutto il mondo il messaggio del Papa, oggi ben altri mezzi telematici permettono la partecipazione collettiva al positivo messaggio di speranza.

Ma torniamo all’immagine di Roma come non l’abbiamo mai vista. Tra tanti video ne voglio valorizzare uno, breve (3 minuti), girato il 14 marzo, senza droni e in un quartiere – Testaccio, Porta Portese – diverso dalle solite cartoline. L’ha girato Roberto Di Vito, un videomaker romano indipendente, autore anche di medio metraggi, il migliore dei quali è “Bianco” (2011, 78”) (4). Non è la solita carrellata sulle piazze e i monumenti di una Roma stupenda perché deserta; ricorda piuttosto certe sequenze del regista sovietico Tarkovskji o del suo allievo Lopushanskj, caratterizzate da ambienti reali resi alieni dal disuso, svuotati della presenza umana. Vediamo dunque il video “Emergenza Coronavirus.

Le immagini sono drammatiche, evocatrici, efficaci nella loro essenzialità, quasi prese di peso da un film di fantascienza. Eppure la videocamera inquadra elementi reali, banali, i quali riescono stranamente a trasformare un video di tre minuti in un documento storico mai visto prima. Inquietante la voce fuori campo che grida: ” Dove sei? Dove sei amico. Vieni qui“. Non sappiamo chi la pronuncia e perché, ma risuona in un vuoto. Ma è un vuoto metafisico, simbolicamente saturo. Tutto questo è ottenuto con mezzi poveri, essenziali, da vero regista indipendente: il valore aggiunto viene prodotto attraverso un procedimento per sottrazione. E qui Di Vito è coerente: continua un discorso iniziato con “Ai confini della città” (1998, 34”), amaro apologo di una civiltà e di più generazioni allo sbando, all’interno di una Roma inedita, svuotata, pronta alla desertificazione che avverrà da un giorno all’altro appena una ventina d’anni dopo.

Note: