Archivi categoria: Italia che vivi

Vacanze italiche in epoca Covid

Quest’anno la prudenza mi ha dettato un tipo di vacanza differente da quella scelta negli ultimi tempi. Per impegni artistici ed affinità elettive, in genere ho sempre preferito i paesi dell’America Latina. Gli aeroporti hanno bloccato la mia solita avventatezza e costretta a riflettere su una meta che univa la passione per storia, natura e curiosità. Ho scelto la Basilicata, destinazione sempre rimandata, che mi appariva ora quanto mai appetibile perché meno colpita dal Covid. Dunque, vacanza prudente ‘on the road’, con varie tappe verso paesi all’interno della Basilicata e un paio di puntate sulla Puglia per Castel del Monte, Grotte di Castellana, e passaggio sulla via di ritorno a Lesina. In realtà non ho meriti circa l’attenta programmazione del viaggio, effettuata dalla mia compagna di viaggio e amica, alla quale ho aderito ciecamente, nonostante ella abbia tentato di condividere con me, tabella di marcia e dettaglio delle tappe. Non so se per il suo studio attento, o per l’amore per le scienze naturali nelle quali vanta una laurea o la passione per l’archeologia, è risultato un viaggio low cost e pieno di ogni tipo di meraviglia. A legarci era la conoscenza della nostra dinamicità, e un paio di destinazioni che, cercando di impostare il viaggio, sembravano ad entrambe interessanti.

Forse non c’è un segreto per fare buone vacanze, non ho mai cercato solo lo stupore degli occhi né il buon cibo ed il movimento che ho trovato a Venosa, ai laghi di Monticchio, a Melfi o nella murgia materana, a Castelmezzano o a Pietrapertosa, a Lagopesole, o nel Metaponto.

Il mondo è bello e passerei la vita a viaggiare per scoprire meraviglie e popoli. Appena ho avuto tempo e un po’ di soldi l’ho sempre fatto, ma dentro di me ho cominciato a cercare di più e ho compreso solo negli ultimi anni cosa fosse. Il ‘di più’, era l’incontro con le persone che si rivelavano nel viaggio, oltre la possibilità di condividere lo stupore con qualcuno che fosse, nella diversità, in sintonia con te.

Non parlo della propensione all’apertura dei viaggiatori costretti in tour ad una temporanea convivenza o alla gentilezza mostrata dagli abitanti in alcuni luoghi turistici per procedere con i loro affari. Non parlo neppure dell’educazione che dovrebbe essere comunque data per scontata, mi riferisco invece a quella caratteristica dell’umanità, per cui ora non riesco neppure a trovare un termine che la definisca precisamente, che fa sì che due persone si incontrino e si ascoltino, non perché c’è alla base un negozio, ma solo perché l’uno, in questo caso il visitatore ignaro, chiede maggiori delucidazioni o aiuto ad una persona del luogo che è consapevole che l’altro, forestiero, non riuscirebbe a muoversi o a conoscere con la medesima speditezza.

È successo, ad esempio per gli affreschi rupestri di Carpinihttps://www.prolocofiliano.it/Filiano/Luoghi-di-interesse/Visita-il-Museo-Carpini-e-le-Pitture-rupestri, dei quali si fa menzione sulle guide e su internet, ma per i quali mancano chiare indicazioni per la visita. A Lagopesole, oltre all’accoglienza in un delizioso B&B ristrutturato, pulito e curato con l’attenzione di chi vuole accogliere l’ospite, la proprietaria, alla richiesta di informazioni, ci ha messe in contatto con un’amica che ci ha dato un altro riferimento tramite il quale, grazie a due volontari della protezione civile, siamo riusciti a visitare gli affreschi altrimenti inaccessibili. I ragazzi ci hanno accompagnato sul luogo, al momento non visitabile, attualmente gestito dalla protezione civile insieme al Museo dedicato ma chiuso in epoca Covid. Un’escursione interessante con due ‘autoctoni’ con cui abbiamo scambiato non solo impressioni generali, dove ci sono state mostrate sia pitture rupestri che la sedia dei briganti, ma anche parlato delle iniziative realizzate o future post Covid. Ci siamo confrontati sulla vita locale rispetto a quella della Roma tentacolare. È stato un momento di conoscenza e comprensione delle differenti problematiche della realtà in cui vivevamo.

A quell’iniziale slancio della signora di Lagopesole che cercava di aiutarci ed alla notizia che avevamo ben due accompagnatori, la mia amica ed io, per un momento ci siamo guardate con sorpresa, forse perchè sconosciuti, forse perché abituate alle continue tragiche notizie divulgate dalla stampa o forse perché semplicemente non abituate a quanto tutti gli abitanti in un modo o nell’altro ci fossero venuti incontro. Ci siamo fidate, non detectando intuitivamente nulla di anomalo. Inconsciamente nel viaggio eravamo partite con una scelta di fiducia e umanità, rinunciando a ricorrere alle prenotazioni on line, e preferendo parlare telefonicamente con i proprietari di ogni B&B low cost, che ci hanno tolto anzitutto le commissioni che avrebbero dato  agli intermediari, ma soprattutto dai quali fin da subito abbiamo avuto maggiori indicazioni sulle migliori ore in cui arrivare nei paesi per ovviare alle ZTL, per feste locali che interrompevano percorsi tracciati, oppure che ci hanno ricontattato per avvisarci di problematiche sorte sul momento nella zona.

A Lesina, il proprietario dell’appartamento che affittavamo, è stato così gentile da dedicarci una mattinata per mostrarci con il suo 4×4, luoghi non solo inaccessibili alla mia macchina ma anche sconosciuti a un forestiero. Abbiamo visto gli aironi, i bufali che facevano il bagno ed avuto l’opportunità di assaggiare la salicornia, prelibatezza dei luoghi salmastri. Abbiamo scoperto molto della vita del paese, della sua storia e delle difficoltà dovute al non essere incluso nelle classiche rotte turistiche del Gargano.

Ugualmente ci ha riempite di entusiasmo l’opportunità creata per tutti i visitatori del Metaponto al fine di richiamare post Covid, l’interesse sul sito archeologico più importante della Basilicata. In prima persona il direttore con il vicedirettore si sono occupati di guidarci nella visita e di parlarci dei resti del parco archeologico, che, grazie a loro, hanno preso vita raccontandoci molto più di quello che le rovine stesse avrebbero potuto fare.

Voglio essere chiara: ho studiato e molto spesso mi sono avvalsa di guide. In genere approfondisco dopo la visita, perché voglio far risuonare dentro di me non solo la semplice curiosità intellettuale. In questo caso però è successo altro: la passione trasmessa, sotto la canicola, mentre veniva spiegato ciò che era visibile e ciò che il tempo aveva portato via con sé, ha superato grandemente la mera esecuzione del compito di una guida qualificata. Siamo giunte a tutto questo quando al museo archeologico, mentre pagavamo l’entrata al costo di un caffè, e ricevendo il biglietto cartaceo che riportava ancora il valore in lire, con sorpresa, alla nostra richiesta di informazioni sul timing per accedere al parco, ci viene riportato che se eravamo interessate, si poteva accedere gratuitamente alle visite guidate in determinate ore.

Questi sono solo gli esempi più eclatanti ma posso dire che tutto il viaggio è stato così. Personalmente ricordo con calore una piccola trattoria gestita unicamente da due persone che, nonostante avessero il pienone, hanno fatto di tutto per soddisfare per le particolari necessità alimentari, o il pizzaiolo rustico che magari ci ha risposto autenticamente in linea con suo carattere, ma comunque attento alle nostre esigenze.

Ciò che sto descrivendo non voglio definirlo accoglienza, parola ormai abusata, forse per me questo è quello che definisco l’incontro tra persone. Per assurdo, Matera, meravigliosa, ma la più turistica dei paesi che abbiamo visitato, mi ha delusa in termini di umanità: già si va trasformando.

Ma la trasformazione la guidiamo sempre noi esseri umani e, come in quest’ultimo caso, a volte non è positiva.

Che dire, abbiamo fatto foto per ricordare, per condividere con i nostri amici, e personalmente anche un po’ per vanità. Quelle stesse foto ancora mi riempiono gli occhi, ma ora le sento più distanti mentre quei volti, quello scambio di umanità, mi è rimasta dentro e mi ha fatto capire che forse quella stessa umanità, non è ancora destinata ad estinguersi.

Vittorie restaurate

01 RF Mutilati e Invalidi edificioIl giorno 18 dicembre a cura della Soprintendenza Speciale di Roma è stato presentato il restauro di due grandi affreschi presenti sotto i portici del Cortile delle Vittorie nella Casa Madre dei Mutilati e Invalidi di Guerra di Roma. L’edificio, prospettante sul Lungotevere tra Castel Sant’Angelo e il Palazzo di Giustizia, fu costruito in due fasi tra il 1925 e il 1938 dall’ architetto Marcello Piacentini coadiuvato dalla Medaglia d’Oro e mutilato Ulisse Igliori; l’idea fu portata avanti dal mutilato e decorato Carlo Delcroix, cieco e privo delle braccia, che facendosi interprete delle richieste del milione di reduci della Grande Guerra mutilati e invalidi convinse il governo dell’epoca a creare una serie di edifici che fossero centri di raccolta per la categoria; il regime fascista, che si era già appropriato del mito della guerra vittoriosa, finanziò la costruzione dell’edificio che, sia per la parte architettonica che per le opere d’arte contenute e per l’arredo, resta uno dei capolavori artistici degli anni Venti/Trenta del ‘900. Esteriormente si presenta con l’aspetto ruvido e massiccio di una fortezza con murature di blocchetti di tufo e stipiti in travertino di porte e finestre decorati da scritte latine.
Nell’interno opere d’arte di pittori accomunati dal fatto di aver partecipato alla Grande Guerra rimanendovi feriti: Prini, Romanelli, De Neri, Socrate e Sironi. Di quest’ultimo sono noti due affreschi rappresentanti Vittorio Emanuele III e Mussolini a cavallo; scampati alla “ damnatio memoriae” dell’immediato dopoguerra i due dipinti, ora visibili, sono stati per decenni pudicamente celati dietro muri in cartongesso. La grande corte prospettante il Tevere è fiancheggiata da due porticati che contengono affreschi, per più di 500 metri quadrati, celebranti vittorie riportate dalle Forze Armate del Regno d’Italia; nucleo centrale sono due grandi affreschi per parte celebranti le battaglie del Piave, di Vittorio Veneto, di Gorizia e della Bainsizza. Negli spazi residui a destra e a sinistra sono state 01 RF Mutilati e Invalidi Battaglia_del_Piave_Santagataaffrescate le vittorie nella guerre di Libia, di Etiopia e di Spagna. Un lato è opera del pittore Cipriano Efisio Oppo, l’altro di Antonio Giuseppe Santagata, ambedue reduci di guerra. Oppo (1891-1962), poliedrico artista, combattente ed invalido fu strettamente legato al Fascismo per convinzione e non, come tanti, per opportunismo e fu protagonista della vita culturale durante il Ventennio; ebbe numerose commissioni pubbliche e private, fu scenografo e uomo politico. Ideò la Quadriennale di Roma alla quale per discrezione non espose.
Nei giorni tumultuosi della fine aprile del 1945 rischiò la fucilazione ma fu salvato dal suo antico allievo e comandante partigiano Afro Basaldella. Santagata (1888-1985) aderente ma meno organico al Fascismo ebbe una vita lunghissima ed operosa, fu per lo più pittore ma anche scultore e mosaicista e lavorò per la decorazione di edifici pubblici, chiese e santuari. I due operarono con massima cura negli affreschi dei portici rifacendosi alle antiche tecniche e ispirandosi Oppo alla pittura seicentesca e Santagata a quella cinquecentesca.
Gli ottanta anni trascorsi, l’esposizione all’aperto e l’aver operato su muri ancora freschi con parti in cemento hanno creato condizioni di degrado per gli affreschi inducendo la Presidenza del Consiglio dei Ministri, con un contributo dell’Associazione Mutilati e Invalidi di Guerra, a stanziare 124 mila euro per un parziale restauro. Con questo finanziamento le restauratrici Lucia Morganti e Valentina White, specializzate nella pittura murale novecentesca, hanno curato il restauro, durato otto mesi, dei due affreschi rappresentanti le Battaglie del Piave e della Bainsizza ripristinandone l’aspetto originario. Si resta in attesa di ulteriori finanziamenti che permettano il restauro integrale del ciclo di affreschi del Cortile delle Vittorie della Casa Madre.

****************************

Casa Madre dei Mutilati ed Invalidi di Guerra

piazza Adriana 3
Roma
Centro Storico
Rione XXII – Prati

****************************

Roma: Tor di Valle, lo Stadio, l’Urbanista e il Mibac

Roma Tor di Valle stadioViviamo in un’epoca di ingenui, per lo più falsi, e di cinici, in gran parte reali, dove la deontologia in ogni campo sembra essere un optional.

Il precario giornalista del quotidiano torinese forse non ha riflettuto delle conseguenze o è stato lo strumento in mani altrui per interessi, oltre a fare un pessimo servizio all’informazione, mettendo alla berlina la “fonte”.

Sono ben lontani i tempi dove il giornalista difendeva la fonte, sino a rischiare il carcere, ma nei fatti romani di rilevante c’è la considerazione che solamente conferma  ciò che molti sospettavano da tempo: “Raggi impreparata, circondata da una banda”. Il resto è pettegolezzo, un sentito dire che non ha nulla di rilevante per il recupero e la crescita di Roma.

Tra una Sindaca Serena e una Giunta Incredula c’è una Cittadinanza Ingenua davanti ad una Situazione Bollente, ma tutto si riduce alla questione dello Stadio a Tor di Valle.

Ogni Sindaco deve confrontarsi con la cementificazione e con la lobby dei palazzinari e la nostra Sindaca è davanti alla possibilità di dover sconfessare la promessa fatta come candidata al Campidoglio del M5S : «Se divento sindaco, ritirerò la delibera per l’impianto di Tor di Valle» o di limitarsi a puntare i piedi su di una riduzione della colata di cemento, ma prima sarà necessario prevedere un radicale intervento alla viabilità, perché la via del Mare è troppo stretta per far circolare convogli di camion e betoniere per intervenire sull’area dell’ex ippodromo.

È da escludere che la Sindaca voglia approvare il mega progetto come vuole la società sportiva, ora che si è indebolita la posizione dell’Assessore-Urbanista e, prima di essere cacciato, sbatte la porta e se ne va’.

Google Maps

È angusta l’area scelta per lo stadio giallorosso, con un complesso residenziale composto anche da tre grattacieli, a Tor di Valle, stretto tra una via del Mare e il Tevere, inserendosi nel delicato equilibrio ambientale della zona, e del resto i problemi delle periferie non si risolvono con una cementificazione sulle rive del Tevere.

I vari organi d’informazione, in questa kermesse di stadio si o stadio no, sembra non dare spazio al pensiero ambientalista. Un silenzio tombale dove un lieve sibilo proviene da un comunicato diffuso da Italia Nostra e ripreso dal sito Forza Roma, dove si ricorda alla Sindaca il programma elettorale per il quale è stata eletta.

studio-daniel-libeskind-towers-rome-tor-di-valle-designboom-051Ma su tutto c’è la spada di Damocle che Margherita Eichberg, responsabile della Soprintendenza Archeologica, Belle Arti e Paesaggio per il Comune di Roma, aveva cominciato ad agitare già nel novembre del 2016 sulla testa dello Stadio, per non aver preso in considerazione dell’impatto ambientale del complesso la Soprintendenza «ha individuato come criticità della proposta la presenza di edifici di notevole altezza oltre che di opere infrastrutturali che vanno ad interferire con i beni monumentali e paesaggistici».

Il Mibac, per voce della Soprintendente arch. Margherita Eichberg, rincara la dose con «l’avvio di dichiarazione di interesse particolarmente importante» dell’impianto di Tor di Valle, in quanto rappresenta «un esempio rilevante di architettura contemporanea» per le «soluzione tecnico-ingegneristica e di applicazione tecnica industriale in fase di realizzazione» progettato dall’architetto spagnolo Julio Garcia Lafuente (scomparso l’11 giugno 2013).

Ma è soprattutto i costi delle infrastrutture a spese dell’Amministrazione capitolina che l’ex assessore Berdini aveva messo in evidenza, durante l’audizione alla Commissione regionale Urbanistica, da non non permettere di far ritenere lo Stadio d’interesse pubblico e non è solo la necessità di realizzare un sistema d’idrovore «che il Comune dovrà gestire dall’apertura dello stadio fino all’eternità», con una spesa di 9,6 milioni di euro, per lo smaltimento delle acque piovane, un ponte, duplicato di quello dei Congressi (Eur-Magliana) già in progetto dal 2001 (seconda Giunta Rutelli) e ora nuovamente in discussione, con svincoli per collegare la zona con la Roma-Fiumicino.

Un intervento che potrebbe facilitare la viabilità, ma che Roma, con i suoi 13,5 miliardi di deficit, non può sopportare, soprattutto per un’area che ha ben altre necessità che non sia uno Stadio.

******************************

Qualcosa di più:

Roma: Tre incoerenze iperboliche
Un Sindaco di buone intenzioni
Viae Publicae Romanae
Campidoglio: ed ora cosa succede?
Un nuovo decoro adiacente alle Mura
C’è Ponte e Ponte
Un’altra Roma non solo di propositi
Sindaco nuovo vecchi problemi
Altro cemento sull’Ostiense
Infrastrutture in cambio di cemento

******************************

 

Da Treviso ad Atene: riconnettere i fili di un’opposizione politica e sociale in Italia e in Europa

Accennerò appena agli assalti ai rifugiati di Quinto di Treviso e di Casale San Nicola. Essi sono degli episodi (non i primi e probabilmente non gli ultimi) che meritano di essere considerati non solo per le conseguenze materiali prodotte (in primis su quei poveri uomini «trattati come cani, picchiati e insultati» ), ma soprattutto per quel che rappresentano nella attuale narrazione della politica italiana (ed europea). Attraverso il Jobs Act e la “Buona Scuola” il governo Renzi ha completato l’obiettivo perseguito da Mario Monti con la riforma Fornero e la legge sul pareggio di bilancio in Costituzione, ovvero quello di “distruggere la domanda interna”, come lo stesso Monti aveva dichiarato nella sua intervista alla CNN del 2013 . Durante la crisi, le istituzioni e i poteri dello Stato italiano hanno definitivamente dismesso quelle poche lacere vesti di enti “super partes” del conflitto sociale e si sono completamente trasformati in strumenti “privati”, immediati e arbitrari della classe sociale dominante che ha gestito la crisi e dei novelli “despoti” (ieri Berlusconi, oggi Renzi, domani Salvini?); sulle ceneri dello Stato liberale novecentesco si erge la contemporanea democrazia totalitaria, basata su governi “carismatici” e modelli politici leaderistici in cui, va riconosciuto, buona parte della società si riconosce. Una classe politica corrotta e dequalificata, aveva già denunciato Michele Ciliberto qualche anno fa , gestisce un nuovo autoritarismo di massa imperniato sull’esercizio del consenso, attraverso gli immaginari diffusi e conculcati dai media mainstream. Come hanno invece recentemente ricordato Judith Revel e Sandro Mezzadra durante il Festival Internazionale dei Beni Comuni a Chieri, la linea di demarcazione fra “pubblico” e “privato” è diventata impercettibile, a scapito della solidarietà e del concetto di “comune”. In questo contesto che ho sommariamente ricostruito, i partiti del populismo xenofobo e nazionalista (Lega Nord, Fratelli d’Italia, in parte Movimento 5 Stelle, coi loro addentellati come Casa Pound e Forza Nuova) si sono abituati a muoversi perfettamente su un terreno in cui le politiche autoritarie della “terza repubblica” e la crescita dell’individualismo e dell’egoismo sociale stanno creando (sicuramente con importanti, ma rare eccezioni) seri problemi di isolamento sociale alle idee e alle forze che si basano sull’azione collettiva, sul conflitto sociale, sulla solidarietà di classe. Nelle vuote navate di una cattedrale costituzionale ormai svuotata (basti pensare alle attualissime riforme istituzionali), si ingrossa e si moltiplica quindi la voce dei razzisti e dei “fascisti del terzo millennio”. L’aumento costante delle pressioni sociali accelerato anche dalle contraddizioni aperte dal processo di unificazione europea (il cui vero volto di operazione di strozzinaggio internazionale i fatti di Grecia hanno oggi mostrato), danno oggi rinnovato spazio a queste forze, che solo pochi anni fa erano ridotte a relazionarsi con i vari governi, come coloro che, magistralmente rappresentati da Ken Kalfus nel suo romanzo “Il compagno Astapov”, aspettavano la morte di Tolstoj per riuscire ad accaparrarsi qualche briciola del suo testamento.
Gli episodi di Treviso e di Roma Nord, come altri che l’avevano preceduto (assalto al centro rifugiati di Tor Sapienza a Roma nel novembre 2014; caccia all’uomo a Corcolle, sempre Roma, nel settembre 2014), sono sì il prodotto dello sfaldamento sociale e identitario (in termini di appartenenza di classe) del mondo del lavoro autoctono, nel quale però le bande neofasciste e xenofobe spadroneggiano, grazie alle “larghe intese” delle forze filo-austerità e all’inanità delle residue e sempre più assottigliate forze della cosiddetta “sinistra radicale”, e col sostegno ponziopilatesco dei dirigenti del M5S, come testimonia l’intervista a Di Battista del 18 luglio .
Non nutro alcuna fiducia, tanto per sgombrare il campo da possibili fraintendimenti, in eventuali provvedimenti del Governo, che anzi ha dimostrato, in epoca recente, dall’aggressione agli attivisti del Centro Sociale Dordoni di Cremona alle medaglie d’oro assegnate “per errore” agli ufficiali repubblichini, la sua continuità coi governi precedenti in tema di rimozione della memoria della Resistenza e di sostanziale impunità del neofascismo.
Il mero antifascismo e antirazzismo, sebbene condizione necessaria, è però, per quanto scritto all’inizio, non sufficiente. Esso non ci mette al riparo dalle drammatiche conseguenze della macelleria sociale operata nei confronti di un mondo del lavoro ormai profondamente diverso e molto più sfaccettato e (attualmente) debole di quello novecentesco. Distruzione della domanda interna fa rima con austerità, alla quale dobbiamo saper rispondere con nuove rivendicazioni e con un nuovo modello di welfare riappropriandoci, come ha detto Toni Negri sempre nel festival di Chieri, del “comune” (inteso come sostantivo e non come aggettivo) che ci appartiene. Per fare ciò, però, dobbiamo avere chiaro che lottare contro il “nostro” Governo non sarà sufficiente e che oggi ci troviamo di fronte un soggetto – l’Unione Europea e le sue strutture, dall’Eurogruppo alla Commissione, dal Consiglio d’Europa alla BCE – che costituisce il sistema europeo dell’austerità. D’altronde, per tornare al tema iniziale, è lo stesso sistema che blinda i suoi confini e i suoi mari (dal Mediterraneo alle Alpi, dalla Manica ai Carpazi), col terrificante e vergognoso corollario di morti migranti, di pogrom razzisti, di populismo xenofobo che, come è sotto gli occhi di tutti, non riguarda solo l’Italia.
Lotta contro xenofobia, razzismo e neofascismo e lotta contro l’austerità sono quindi aspetti inscindibili, e la dimensione nazionale, sebbene immediata e inevitabile, rischia di essere depotenziante se non si inscrive nel contesto più ampio di un movimento di opposizione politica e sociale a livello europeo, se non anche mediterraneo. Di questo compito urgente non possiamo illuderci si facciano carico le continue riorganizzazioni dei settori della sinistra istituzionale eredi della tradizione del PCI (ex PD, SEL, PRC, ecc.), che, sebbene impegnati in un eterno rimescolamento delle (poche) carte che ormai hanno a disposizione non hanno alcuna intenzione di uscire dalla logica politica che vuole ricercare a tutti i costi una compatibilità fra i nuovi assetti imposti dall’austerità e dalla democrazia totalitaria e le prospettive di liberazione sociale per quel “nuovo proletariato” precario (autoctono, meticcio o immigrato che sia) che proprio dell’austerità è la prima vittima.
In ballo c’è molto e le prospettive sono francamente fosche al momento: la guerra civile in Ucraina, la destabilizzazione in tinta islamista dei Paesi del lato sud del Mediterraneo (Libia, Tunisia, Egitto), ed infine il terribile diktat imposto dall’Eurogruppo a guida germanica alla Grecia di un (alla fine) pavido Tsipras sono inquietanti avvisaglie di un processo politico in cui, nel nome della stabilità e della crescita finanziaria, si destabilizzano non solo società e popolazioni ritenute subalterne ed “inferiori”, ma si fomenta un nuovo nazionalismo che oggi assume i contorni delle contraddizioni franco-italiane a Ventimiglia o britannico-europee sull’immigrazione, oppure della follia ungherese del muro contro l’immigrazione serba, ma che, in un ipotetico quanto probabile peggioramento delle generali condizioni economiche e sociali nel continente europeo – dovute sempre a quella “distruzione della domanda interna” che sembra diventata la nuova religione del mercato – potrebbero non tardare a far deflagrare conflitti molto ben peggiori di quelle attuali.
Ecco, oggi in Italia ci si trova ad una svolta molto grave della nostra vita sociale, politica e culturale, senza avere gli strumenti necessari per capire cosa fare e come farlo. Gli avvenimenti ucraini, greci, nordafricani, ecc. sono rimasti conoscenza solo di pochi “addetti ai lavori” o militanti generosi, come testimonia la insufficiente partecipazione di massa alle manifestazioni o attività di sensibilizzazione che in questi mesi sono state organizzate.
Come ha giustamente scritto la redazione di Effimera qualche giorno fa, l’Europa è in guerra . Non solo una guerra economica “civile” dichiarata dalle élites finanziarie agli abitanti dell’UE, ma anche una guerra “di civiltà” dichiarata di fatto ai Paesi nordafricani e mediorientali, e una guerra di espansione dichiarata a Est contro la Russia attraverso la guerra civile in Ucraina. Una guerra che però si sta già ritorcendo contro la stessa fortezza Europa (come dimostrano i sanguinosi fatti di Parigi) e che potrebbe in breve, medio periodo deflagrare nel cuore stesso dell’UE, qualora la questione greca (come io credo) non dovesse risolversi per il “meglio”.
Conclusione? È sicuramente necessaria quella razionalità e quella profondità di comprensione degli avvenimenti che eviti di farci scivolare dentro una nazionalistica “opposizione anti-tedesca” (pur essendo la Germania la prima protagonista della macelleria sociale europea). Al tempo stesso è però necessario rimettere in moto intelligenza, passione e generosità per riconnettere i fili di un’opposizione politica e sociale all’austerity (e alle recrudescenze razziste e fasciste che ne sono uno dei prodotti) non solo sul piano nazionale, ma quanto meno europeo. Avendo, infine, presente che di fronte ci troviamo (e ci troveremo) un potere oligarchico continentale (e le sue propaggini nazionali) oramai divenuto una perversa commistione di potere pubblico e privato che ha di fatto svuotato, come aveva già denunciato qualche anno fa Colin Crouch, le già traballanti democrazie tradizionali attraverso una prassi politica autoritaria.

Italia Da Treviso ad Atene un'opposizione politica e sociale in Italia e in Europa Grecia a nuova resistenza oxi_3364182b Italia Da Treviso ad Atene un'opposizione politica e sociale in Italia e in Europa

 

Roma: Progetto San Basilio

L’Associazione Culturale Unrra Casas e gli Archivi del Presenteismo, a partire dal 20 giugno 2015 e fino al 5 luglio, presentano, nell’ambito dell’Estate Romana, l’evento d’arte contemporanea: San Basilio-Villaggio Unrra Casas- sessantesimo anniversario- Inaugurazione 20 giugno ore 11:30- Centro Culturale Aldo Fabrizi Via Treia/Via Cagli 37, Roma.
Una mostra a carattere internazionale in una sequenza figurativa che evoca, oltre all’insieme, una coralità di progetti e tecniche che fanno da collante tra quel 1955 (piano Marshall) e l’oggi.
Patrocinata dall’Ufficio Cultura dell’Ambasciata degli Stati Uniti, dal IV Municipio di Roma Capitale, dall’Università La Sapienza, facoltà Ingegneria Urbanistica 1°, e sostenuta anche dalla collaborazione dell’Accademia di Belle Arti Rufa, oltre che un contributo visibile e tangibile di richiamo alla memoria, vuole essere, alla luce anche di recenti eventi culturali, quali la performance di arte pubblica affidata da Wals al muralista di fama internazionale Hitness, sulle facciate delle case, rinnovamento e riqualificazione. Di rilievo la presenza di artisti che i pittori Alessandro Piccinini, Carlo Vigevani e il critico Antonio Sorgente hanno coinvolto in questo evento, che ha in sé la connotazione della creazione di un’opera che non vuole dare risposte a misteri infiniti, elaborare teorie pseudo politiche, né riacquisire riti inconsci o indecifrabili. E`un movimento verso l’immaginazione ed il piacere della creatività, l’eloquente sviluppo di espressioni, segni, forme, materie che sottolineano, come le didascalie di un film, motivi, immagini, strutture, tecniche diverse ,variamente ispirate al tema. Come in un viaggio, reale o immaginario, gli artisti vogliono raccontare e farci conoscere l’origine della costruzione/creazione: 80 artisti invitati, tutte presenze scelte, tra le più rappresentative degli sviluppi dell’arte contemporanea, saranno commentate da personalità della critica e dell’arte quali Ida Mitrano, Laura Turco Liveri, Franco Ferrari e Francesca Savini, che si alterneranno dopo il concerto di apertura a cura di Gianmarco Ciampa.

******************

Roma San Basilio

 

 

 

******************

E. ACCOTO, G. AIOLO, S. ALESSI, E. ANDÚJAR, F. ANTONELLI, E. ANTONIOZZI, S. BARBAGALLO, E. BENAGLIA, D. BERI, A. BERNI, A. BILOTTA, U. BONGARZONI, F. M. BONIFAZI, G. BRIZIO, L. M. BRUNO, A. BURATTI, N. CAITO, L. CALVETTI, R. M CANO, C. CAPUANO, S. CARLETTI, P. COLAUTTI, L. CONTESTABILE, S. DE ANGELIS, A.P. del BROCCO, R. de la LASTRA, A. DE LA VALLEE’, M. DI LAORA , F. DURELLI, E. ECHEONI, M. EMANUELE, D. FALASCA, P. FALCONE, V. FARAONE, E. FARINELLI, F. FERRARI, A. GABRIELLI, A. GENTILE, C. GORI, R. GULLOTTA, S. HERLER, P. H. TCHOUKATCHEVA, M. IONASCO, L. LOMBARDI, R. KEVI, P. MACCIONI, L. MANCIATI, G. MARCHETTA, I. MARIOTTI, A. MONGELLI, A. A. MOUSSA, F. MULAS, T. MUSILLI, A. NESCI, NYWA Art Project, G. PALUZZI, M. PARENTELA, A. PASSA, A. PICCININI, M. PIRONE, M. POGGI CAVALLETTI, E. POLLA, S. PROVINO, G. REFFO, G. REDIVO, M. ROSATI, C. SABELLICO, N. SANTARELLI, S. SAVINI, M. SCALZINI, E. SCARDAMAGLIA, E. SERENI, M. SERRI, S. SFODERA, E. SIGNORETTI, P. SOLDINI, D. VENTRONE, C. VIGEVANI, P. VOLPINI , H. WEI, Y. WEI

******************