Archivi categoria: SCAFFALE DEGLI OZIOSI

Il Grillo visto da Greblo

Non si può eludere il nodo grillino, ops penta stellato, con un manzoniano «Carneade! Chi era costui?» ruminato tra sé dal don Abbondio di turno o il più contemporaneo «Fassina chi?» echeggiato da Renzi in una conferenza stampa.

Il MoVimento 5 Stelle con il suo promotore Beppe Grillo e il guru Casaleggio viene da lontano, un po’ come la Lega, incanalando lo scontento sconnesso di un elettorato più interessato al cambiamento che all’ideologia.

Un elettorato che è emigrato, in gran parte, da Forza Italia alla Lega sino al Movimento di Beppe Grillo, per poi guardare ad un Pd renziano. Un elettorato irrequieto, confuso tra “antipartitocrazia” e “antipolitica”, ma che vuole scardinare i privilegi di pochi per non mortificare i molti, volendo porre in evidenza il tema del bene comune per contestare il patrimonialismo e le lobby.

Non si può ridurre il Movimento alle invettive di un esagitato che barcolla sulle esacerbate grida reazionarie a serie proposte di un popolo di sinistra, per poi stigmatizzarlo come guidato da un demagogo che ha sdoganato un linguaggio politicamente “scorretto” perché M5S possa arrivare con violenza ad essere udito e sentito nello stomaco dell’elettorato.

Beppe Grillo evita qualsiasi collocazione e afferma che lui non si è mosso, sono gli altri hanno modificato le varie linee politiche. In effetti sono da molti anni che Beppe Grillo, nei suoi spettacoli, porta avanti una rivendicazione ecologista, arricchita dalle proposte informatiche, per un nuovo sviluppo economico.

Un movimento con delle giuste rivendicazioni sociali, condite da rancorosi reflussi gastrointestinali verso il prossimo, coniugando l’intelletto alla pancia, per far ruotare il tutto intorno all’individuo come fideistica comunità, differenziandosi da una destra individualista e da una sinistra collettivista.

Le 5 Stelle del Movimento rappresentano: l’Istruzione, la Salute, l’Informazione, i Trasporti, lo Stato con i Cittadini, l’Energia e l’Economia, ponendo l’accento sulla differenza che intercorre tra casa e città – tra l’oikos e la polis – il privato e il pubblico.

In questo panorama sarebbe difficile individuare una filosofia da assegnare a Beppe Grillo, ma Edoardo Greblo sembra riuscirci con La filosofia di Beppe Grillo. Il movimento 5 stelle (2011), ma a tre anni dalla pubblicazione cosa rimane delle speranze riposte nella volontà di cambiare il rapporto tra Stato e Cittadini, tra il Progresso e l’Ambiente?

Una delle innovazione tentate dai PentaStellati è sopratutto l’utilizzo del web come spazio di un dibattito ininterrotto, strumento per “rendere” il cittadino in un elettore consapevole, coinvolgendolo nelle proposte e nelle scelte, anche se la partecipazione non sembra esaltante.

Sfogliare le pagine del libro di Edoardo Greblo può aiutare a riflettere sulle ambiziose mete e sulla difficoltà nel raggiungerle senza dover giungere a compromessi.

I risultati non sono esaltanti dal lato partecipativo: il cittadino rimane propenso a delegare i cambiamenti e non esserne protagonista, tutta al più esserne un comprimario che spinge il “campione” verso la volata finale.

Sono scoppiate, con Grillo nella politica attiva, tutte le contraddizioni che hanno corroso i rapporti tra eletti ed elettori. Così i gruppi impegnati a modificare la Costituzione o l’accesso e la tutela del lavoro bollano la schiera di persone che pongono dei dubbi sul da farsi come conservatori e dinosauri. Conservatori per il solo motivo di voler salvaguardare i diritti fondamentali e non sottostare alla coercizione dei Poteri “forti”, con pensieri deboli, sui cittadini.

Sarebbe utile rispolverare Gustave Le Bon e il suo trattato sulla Psicologia della Folla (Psychologie des foules) per disinnescare il carisma che certi politici esercitano sui cittadini e non far finta di essere degli attivi elettori solo perché si usa la rete per confrontarsi. Discernendo il virtuale e il reale, dalla parola ai fatti.

 

04 DemosKratia Il Grillo visto da Greblo cop

******************************

Titolo: La filosofia di Beppe Grillo. Il movimento 5 stelle
Autore: Edoardo Greblo
Editore: Mimesis, 2011
Prezzo: € 12,00

EAN:9788857506944

******************************

 

Nascondersi dalla vita

Jens Jansen è un brand manager di una società svedese che opera nel mercato dei caschi per ciclisti nota come Helm Tech, un ruolo il suo che nella scala gerarchica dell’azienda è di tutto rispetto oltre che di non poche responsabilità. Jens Jansen però è anche un uomo che desidera sparire.
Non ha commesso crimini né ha mai meditato il suicidio ma, stanco di una vita di cui si sente vittima, egli decide che la cosa migliore da fare per il suo bene è dileguarsi senza lasciare tracce.

Un debutto dai temi forti quello dell’autore Lars Berge che con una visione estrema della vita da impiegato ha creato la trama di questo romanzo intitolato Ninja in ufficio.
Il protagonista rappresenta infatti una visione molto enfatizzata di quel desiderio di libertà che una buona fetta di lavoratori coltivano mal sopportando il loro status di forza lavoro alle dipendenze altrui. Pur ricoprendo un ruolo dirigenziale Jens Jansen è pur sempre un sottoposto che deve render conto a figure a lui superiori come l’amministratore delegato piuttosto che alla presidenza stessa e le responsabilità connesse al suo impiego (che tra l’altro lui scarica completamente alla collega) lo portano ad elaborare idee malsane come, appunto, sparire.
E quale è il posto migliore per nascondersi? Come molto spesso accade il luogo migliore per non farsi vedere è sotto gli occhi di tutti, ma in questo caso è meglio dire alle spalle di tutti, ovvero all’interno della struttura da cui proprio vorrebbe fuggire: il suo ufficio. Ed è così che si trasforma in un Ninja come a lui piace definirsi, un ninja che si muove sfruttando il controsoffitto e che trova rifugio in uno stanzino dimenticato.

Come anticipato le tematiche trattate dall’autore non sono certo leggere nonostante la trama relativamente semplice e di facile comprensione, ma il rifiuto che il protagonista oppone alle offerte lavorative che gli vengono proposte e quindi al futuro che gli si prospetta potrebbero al giorno d’oggi suscitare nei lettori diverse reazioni.
La prima potrebbe ad esempio essere la perplessità visto che con la crisi che attualmente colpisce il mercato del lavoro è difficile pensare a qualcuno che rifiuterebbe tanto a cuor a leggero delle possibilità di futuro così appetitose. Dopo questa prima reazione però e dopo una più approfondita lettura fin oltre la metà della storia, la linea guida seguita da Berge nella stesura del romanzo appare più chiara quando al protagonista si affianca un altro personaggio piuttosto bizzarro che decanta a gran voce la sua lotta al capitalismo e all’assuefazione al lavoro che subiscono i dipendenti.
Anche in questo caso però le visioni si rivelano essere forse troppo estreme sia per la società di oggi sia per coloro che dipendenti lo sono ma che difficilmente sceglierebbero soluzioni così drastiche come quelle prese dai personaggi.
Come si dice però “il mondo è bello parchè è vario” e quindi tutto è possibile ragion per cui alla fin fine nonostante le idee un po’ strambe dell’autore il romanzo è comunque di piacevole lettura e quelle risate assicurate che vengono enunciate in copertina si trovano qua e la, soprattutto per chi apprezza il cinismo.

Lars Berge forse un po’ cinico lo è ma essendo questo il suo primo romanzo non si può ancora dire con certezza quali siano i suoi “ideali”, certo è che l’autore deve essere un grande appassionato di cinema viste le frequenti citazioni di famosi film ma, soprattutto, ciò che sicuramente non gli manca è la fantasia.

 

04 Libri Ninja in ufficio

*****************************

Titolo: Ninja in ufficio
Autore: Lars Berge
Traduzione: Margherita Podestà Heir
Editore: Bompiani, 2014
Pagine:280
Disponibile anche in ebook
Prezzo: 18.00 €

*****************************

04 Libri Ninja in ufficio Berge_Lars

 

 

Il disagio della Democrazia di Carlo Galli

Il disagio della democrazia, come chiaramente descrive Carlo Galli nel suo omonimo saggio, è un disagio oggettivo per l’inadeguatezza dell’attuale democrazia (e dei suoi istituti) a mantenere le proprie promesse, ma è anche il disagio soggettivo dei cittadini che sembrano accettare passivamente “una morte che non si può annunciare”. Siamo spettatori di un paradosso: l’occidente dalla grande tradizione democratica, ritiene la democrazia l’unica forma di organizzazione politica legittima e tuttavia ne sperimenta il disagio; i paesi caratterizzati da regimi autoritari (es Africa) invece lottano per averla. Carlo Galli, accademico e politico, auspica che ciascuno faccia il primo passo verso una “deliberata volontà di democrazia” e ci conduce quindi attraverso la storia della democrazia: in fondo la democrazia è un termine polisemico, nel quale si sono stratificate diversi significati in funzione dell’evoluzione storica e umanistica. E’ dai suoi fondamenti e dalle sue trasformazioni che possiamo porre un parziale rimedio a quel disagio, poiché ci può aiutare a realizzare la riattivazione selettiva della complessità dentro la quale stanno diverse e molteplici possibilità della democrazia a “venire”. E’ necessario però abbandonare l’insoddisfazione per l’attuale democrazia unita alla sensazione che non ci siano a questa, alternative, perché crea “spaesamento che rischia di essere costante e insuperabile, ma non produttivo”. Lasciare troppo spazio al “disincanto tecnico”, al rifugio nell’individualismo, alla sensazione di tradimento dell’ideale moderno di autenticità della democrazia, dovuta alla perdita della libertà e della piena espressività del singolo, rischia di renderci complici della sua morte.
La parola Democrazia coniata nel mondo greco si riferiva a δῆμος (démos) e κράτος (cràtos) cioè al governo del popolo (che era comunque una minoranza – non partecipavano donne, schiavi, meteci – gli stranieri residenti- ed i troppo poveri). In genere nella prassi politica greca la democrazia si riferiva ad una parte (démos) ritenuta peraltro violenta e rancorosa in contrapposizione all’altra, l’aristocrazia. Sinteticamente il pensiero greco, troviamo, solo Aristotele a interpretare la democrazia (la politeia) in termini positivi o meglio come il governo perfetto per gli imperfetti (il ceto medio ritenuto per il pensiero dell’epoca non in grado, per cultura e per necessità, di pensare a visioni di più ampio respiro relative all’intera città e al bene comune). Galli pone infine l’accento sull’ideale della democrazia espresso da Tucidide, dove “la parte” non è faziosa ma in grado di promuovere i valori multiformi di un umanesimo attivo da tenere sempre presenti per l’analisi critica della situazione attuale: “l’uguaglianza davanti alla legge, la trasparenza della politica, l’autogoverno, la tolleranza di ogni diversità dei singoli purché ciascuno riconosca il proprio obbligo verso la città nella quale lavoro e politica, pubblico e privato, parola e prassi camminano di pari passo”.
Dagli ideali degli antichi alla declinazione democratica nell’età moderna, nella quale il nodo centrale si sposta dal governo (chi governa chi: saggio, aristocratico, filosofo, guerriero) alla legislazione: è il potere generale ed universale che rappresenta tutti (sovranità) e che garantisce unità e pace tramite l’ordine artificiale delle leggi.
A partire dalla Riforma protestante, propulsiva del capitalismo industriale, cominciano a liberarsi energie soggettive individuali e si reinventa un nuovo spazio politico, che si modellerà lungo lo scorrere dell’età moderna fino collassare nell’Era della Globalizzazione. La democrazia degli antichi cede il passo ad un nuovo pensiero che dà forma alla democrazia moderna: l’uguaglianza di tutti gli uomini in natura, che quindi hanno diritto di essere uguali anche davanti alla legge. Il popolo governa e viene rappresentato tramite un intero ordinamento, che in regime di uguaglianza lo coglie non nelle sue specificità ma nella forma astratta e universale delle leggi. In questo momento trovano espressione i concetti di Stato e cittadinanza, come dimensione universale del popolo all’interno dello Stato. L’orizzonte politico inventato ex-novo dalla borghesia mantiene tuttavia le disuguaglianze materiali derivanti dalla legittimazione del nascente capitalismo industriale. Nel secondo dopoguerra la democrazia evolve nella sua figura tardomoderna, cioè il “compromesso socialdemocratico”: accanto ai diritti politici, prendono forza i diritti sociali che tendono a garantire l’uguaglianza delle condizioni. L’epoca moderna, diversamente da quella antica, funziona per separazioni e astrazioni: “è l’insieme delle condizioni formali a dare alla politica una finalità umanistica di espressività delle soggettività, che attraverso i diritti dovrebbero ricomporre la scissione tra universalità della legge e particolarità concrete”; proprio per questo è segnata dalla rivendicazione dei diritti non solo politici ma anche sociali. “Che le lotte siano state necessarie significa che la democrazia non è automatica, ma deve essere voluta nella prassi”. Se il popolo è il grande assente della democrazia moderna nel senso che vi compare come “istanza originaria costituente legittimante le istituzioni”, i partiti politici nello spazio politico dovrebbero essere portatori della pluralità. E’ proprio la partecipazione dei singoli con un’attiva “volizione” costante e continuativa che mantiene in una dialettica sana di un pluralismo sociale e nella trasparenza politica; è proprio questa partecipazione il ponte tra l’individuo e l’interesse generale, non c’è democrazia con un pensiero unico o assenza di pensiero.
Con l’avvento della Globalizzazione la grande sfida della democrazia moderna di fare unità mediando fra le parti è svanita: l’unico protagonista, il capitale (la finanziarizzazione) è fuori controllo e domina indiscusso lo scenario globale. Lo stato democratico moderno s’indebolisce e la politica sprofonda in maneggi di “oligarchie economiche affaristiche”. I partiti sono potenti ma meno collegati con la società è quindi più deboli nel senso democratico del termine, l’omogeneità culturale della nazione si fa precaria ed il dilagare dei conflitti scuote l’apparato democratico costituendo un vero e proprio detonatore per forme meno democratiche, come la democrazia autoritaria o amministrata (“dove il consenso che si attiva non è spontaneo ma passivo”) o come forme di populismo democratico che, esaltando retoricamente la centralità del popolo determinano un movimento anti-establishment. Forme di esemplificazione della realtà e di fuga non sono mai risolutive: “il popolo del populismo è tanto meno reale quanto quello della democrazia istituzionalizzata: un fantasma comunitario che vuole opporsi alla finzione della cittadinanza, un Tutti anonimo che pretende di opporsi all’anonimato della globalizzazione”. Questo “Noi inventato” del populismo “si fa strumento di una politica, che in realtà è ancora più distante dal popolo di quanto lo fosse la tradizionale” e anche se si crede d’opposizione è sempre più spesso utilizzato dai governi. “Una passività di massa mascherata da attività che esprime il pieno disagio della democrazia”.
Galli chiude l’articolata trattazione con un monito: “se è giusto riconoscere la non democraticità del tempo presente”, non ci si può ingenuamente abbandonare a soluzioni immediate o semplicistiche. Partendo dalla consapevolezza della complessità del fenomeno democratico e “in funzione della storia si può selettivamente reinterpretare la complessità e avere il coraggio di indicare ciò che di nuovo va colto e ciò che di vecchio non è più vitale”. Volontà e mediazione ma nello spazio sociale dove gli ingredienti della politica reale e dell’energia formante la democrazia sono vivi e non già nelle istituzioni della politica dove si trovano “sublimazione, stilizzazione e a volte mistificazione”.

04 DemosKratia Il disagio della democrazia******************************

Titolo: Il disagio della democrazia
Autore: Carlo Galli
Editore : Einaudi (collana Vele), 2011
Prezzo: € 10,00

Disponibile anche usato a € 5,00 su Libraccio.it
Disponibile in eBook a € 6,99

******************************

 

Homo videns

Come è cambiata l’informazione con la comunicazione di massa e con l’avvento della televisione? Non c’è bisogno di risalire alle opinioni di Pasolini, agli sketch comici di Guzzanti sul telegiornale o ancor di più alla pellicola “Videocracy”, presentata al Festival del Cinema di Venezia, per intuire cosa è avvenuto da circa cinquant’anni or sono. Ma parlare del tema è utile solo per alimentare la chiacchiera heideggeriana? Abbiamo veramente compreso la portata di certi meccanismi?
Giovanni Sartori quasi 10 anni prima di Crouch Colin punta il dito sul fenomeno del “tele-vedere” e del “video vivere”. Il politologo italiano nel suo libro “Homo videns” pretende di dimostrare, senza lasciare spazio a spiragli di ottimismo, l’effetto totalmente deleterio dello strumento televisivo.
Con una sagace dissertazione Sartori asserisce che la televisione sta producendo una metamorfosi che investe la natura stessa dell’uomo: ribalta il rapporto tra capire e vedere. “La televisione non è soltanto uno strumento di comunicazione, è anche al tempo stesso, paidèia, uno strumento «antropogenetico», un medium che genera un nuovo ànthropos, un nuovo tipo di essere umano”: l’homo videns appunto.
E’ il “prevalere del visibile sull’intellegibile che porta a vedere senza capire”, ad atrofizzare il processo cognitivo. Disabituarsi a capire e a pensare tramite il processo di astrazione che ci differenzia dagli animali, produce l’homo videns, ultimo anello della catena non evolutiva ma involutiva!. “L’homo sapiens è entrato in cri-si, in crisi di perdita di sapienza e capacità di sapere”.
In estrema sintesi l’homo videns, è un essere videodipendente non più capace di un pensiero razionale ma preda delle sensazioni emotive indotte dalle immagini e da un flusso di notizie il più delle volte inconsistenti. L’informazione che non spiega l’immagine ma è scelta in funzione dell’immagine e della sua capacità di creare “sensazione” a prescindere dal valore della notizia crea “disinformazione” e vuoto conoscitivo.
Contro i nuovi profeti della democrazia virtuale, della tecnocrazia al potere e contro tutti i “negropontini”, il nuovo Savonarola mette anche in guardia dall’uso d’internet, che potrebbe essere un nuovo mezzo di crescita culturale se, l’adolescente o l’adulto che si avvicina, non fosse stato il bambino nutrito da tanta televisione. Il cibernauta “non avendo un interesse cognitivo più sensibilizzato in chiave astraente”, naviga con obiettivi per lo più ludici, rischiando di perdere il senso del reale, cioè il confine tra vero e falso o tra esistente e immaginario.
Sartori denuncia i Murdoch e i Berlusconi – e tutti i grandi burattinai dell’informazione – che nutrono di spazzatura lo spettatore, perenne video-bambino, pilotando la sua bulimia a favore dell’accrescimento del portafoglio o e del potere.
Proprio in merito al condizionamento televisivo Sartori introduce osservazioni ancora attuali sulla trasformazione del potere politico, mediante l’uso dell’immagine televisiva.
La televisione diventa l’autorità cognitiva per eccellenza: “si esibisce come portavoce di una opinione pubblica, che è in realtà l’eco di ritorno della propria voce”.
Se da un lato l’opinione del pubblico intervistato non da luogo necessariamente ad un’azione coerente con l’opinione stessa (ad es.: l’opinione di voto politico rispetto al risultato elettorale), il sondaggio d’opinione darà risultati variabili in funzione di come verrà posta la domanda. L’homo videns ascolta il messaggio televisivo non relativizzando l’informazione che riceve, anzi a volte è indotto in errore per l’inadeguata descrizione delle rilevazioni statistiche presentate che “sono « false» nella interpretazione che ne viene data”.
Senza aderire radicalmente al pensiero di Sartori a distanza di 20 anni il panorama è desolante: colui che è stato esposto alla “disinformazione” televisiva e successivamente a quella dei quotidiani, ora deve recuperare un gap conoscitivo che non gli richiede solo sforzo di tempo e di attenzione (almeno fino a che l’informazione immagazzinata non arrivi alla sua massa critica), ma ha anche difficoltà di reperire una informazione valida ed accessibile per creare un reale bagaglio conoscitivo.
Anche dissentendo dalla linea di Sartori, è difficile non osservare come la televisione, oggi forse meno incisiva a causa dell’effetto assuefattivo, sembra aver modificato comunque i modelli di riferimento e gli stereotipi: nutrirsi d’immagine ed essere immagine. Basta apparire! fare spettacolo, essere spettacolo a tutti i costi non importa se in maniera triviale: vince chi urla più forte, l’affermazione eclatante, la posizione più eccentrica, se aggressiva meglio, lo stile più inusuale. In fondo anche i politici, che ci rappresentano sono così!
Una possibile via di uscita? Fuggire gli schemi, anche quelli della protesta e del cinismo! Ritornare sul proprio sé e solo dopo individuare le proprie scelte e il modo personale di percorrerle.

 

******************************04 DemosKratia Homo videns Giovanni Sartori

Titolo: Homo videns. Televisione e post-pensiero
Autore: Giovanni Sartori
Editore : Laterza (collana Economica Laterza), 2007, XVI-166 p.,
Prezzo: € 8,50

******************************

I sondaggi da: Tunnel

*****************************

 

 

Sogno di una tanto desiderata Conversazione amorosa

Dialogo impossibile eppure vero e giocoso…
tra un uomo ricco di esperienza e ancora di ideali
e un bimbo immaginario e curioso… senza età.
Il figlio maschio desiderato
apparso e scomparso in un attimo… è un vuoto incolmabile:
quel figlio nato senza vita che avrebbe dovuto chiamarsi Siro.
Un mito che come tutte le cose perdute…
ritorna eterno nel sogno, più vivo e vero del vero.
Osiride Pozzilli, sindacalista e affabulatore nato,
padre amoroso di una bimba ormai grande di nome Elettra,
sente la necessità, fin da ragazzo, di tradurre le grandi emozioni
nella sintesi della parola poetica come talvolta…
nella gestualità immediata del segno pittorico.
Oggi, in una forma diversa, nuova per Lui,
che potremmo definire…prosa poetica dialogata,
il Pozzilli traccia cronologicamente, partendo dall’inizio,
l’intero percorso della propria vita e non solo:
un’esistenza vissuta e combattuta con passione,
sempre nel piacere inebriante del sociale.
Ma nella voglia di riassumere e ricomporre il tutto,
ad appagare la curiosità di quel bimbo amato,
nel quale Osiride ritrova gioie, dolore e sensi di colpa,
traspare il bisogno e la sete di ripercorrere un passato
che, in quanto tale, è sempre incredibile e fascinoso,
ricco di emozioni e di conquiste e inevitabilmente di rimpianti.
Un tempo ancora tutto da “ripassare” per comprendere qualcosa
che forse ci era sfuggita in tempo reale.
All’inizio il fantastico dialogo parte dal mistero del nome:
“Caro papà, perché ti hanno chiamato Osiride?”
E il padre risponderà fantasiosamente
evocando storie poetiche della mitologia egizia.
Ma le domande dei fanciulli si sa sono come le ciliege e…
“A proposito di poesia potresti leggermene una?”
Chiede ancora il bambino.
“Questa è la mia prima poesia scritta a quindici anni, nel 1959”.
Ogni anima ha un cuore
Ogni cuore ha una vita,
dolce è l’amore in natura beata.
Ogni verso ha una rima,
ogni vita ha un cammino,
breve è la vita ma lungo è il cammino.
Seduta su un monte, la morte ci attende,
alla fin del cammino ad ognuno ci prende.
Oh cuore dannato che m’ispiri tristezza,
oggi nessuno ha più tenerezza.
Io dico spesso: “la vita è”.
In questo dire c’è tutta la mia filosofia di vita.
Poi in un crescendo di domande e risposte tra padre e “figlio”,
passando per questa prima poesia matura e quasi profetica,
un susseguirsi di pagine della nostra storia, riaffiorano…
e si spiegano con naturalezza e amore
così come si apre, si spiega e vola una vela al vento.

******************************

Layout 1Titolo: Bambino mio! Raccontami papà
Autore: Osiride Pozzilli
Editore: Aletti, 2014
Collana: Gli emersi narrativa

Pagine: 100
Prezzo: € 12,00 – Disponibile anche in e-book

ISBN: 8859118522
ISBN-13: 9788859118527

******************************