Archivi categoria: Proposte Editoriali

Pirati e falsi

Sono meno di cento pagine, ma preziose: poco o nulla esisteva in argomento, né è stato facile recuperare e mettere insieme una congerie di opuscoli e documenti non tutti registrati dalla Biblioteca Nazionale, stampati con tirature ineguali da collettivi o piccoli editori, pochi dei quali sono rimasti attivi nel lungo periodo. Fa eccezione Stampa Alternativa, che festeggia i suoi primi cinquant’anni di attività e vanta una produzione sterminata tra libri, libelli e quant’altro. E qui va chiarito un concetto: la pirateria editoriale non perseguiva fini commerciali, ma democratici: culturali e politici. Lo stesso vale per i falsi: erano provocazioni che nulla hanno a che spartire con quei prodotti che sfruttano un nome o un marchio famoso per fare quattrini senza pagare i diritti. Ricordo p.es. copie pirata di Love Story e addirittura de Le nozze di Cadmo e Armonia di Piero Citati: quelle 80 pagine erano state rifatte da una tipografia e solo l’occhio del bibliotecario notava le inesattezze sfuggite al cliente di libreria. E girano da sempre edizioni fantasma di Mein Kampf, stampate senza registrazione ma da sempre popolari in certi ambienti. Va detto invece che le indicazioni di stampa che dovevano tutelare i pirati politici sono le più varie: Amsterdam o Londra, con tanto di indirizzo e sigla di fantasia, oppure supplemento di Stampa Alternativa (con la benedizione della testata registrata). Fantomatiche le Edizioni Vuoto a Perdere, altrettanto misteriose le Edizioni del Sole Nero, mentre in una pubblicazione pirata si legge addirittura: stampato a Magonza, presso Gutemberg!

Ma torniamo ai contenuti. Si stampavano essenzialmente opere che ancora non erano state tradotte – testi teorici innanzitutto – o che avevano un costo proibitivo per lo studente. Per abbassare i costi si ricorreva a carta comune, margini stretti, caratteri ridotti e soprattutto distribuzione alternativa, il che significava far arrivare la cultura in luoghi e ambienti fino allora tagliati fuori dalla distribuzione ufficiale. Né si creda che fossero sottoprodotti: la traduzione de La società dello spettacolo di Guy Debord risulta migliore nell’edizione pirata che in quella ufficiale di De Donato (1968). L’edizione a cura de L’Erba Voglio dei Minima moralia di Adorno del 1976 rende giustizia a quella pubblicata da Einaudi nel 1954, molto lacunosa; al punto che l’Einaudi stesso la ristampò integrale nel 1979, concedendo sottobanco ai pirati di esaurire le scorte. Ma l’elenco di opere stampate o tradotte o ristampate senza autorizzazione né royalties è lunga quanto interessante: i libelli femministi stampati da Limenetimena, le edizioni di Anarchismo, poesie e canzoni di Patti Smith, alcuni manuali sudamericani di guerriglia, Céline, Bataille, Evola; alcune opere di Wilhelm Reich su politica e sessualità, già pubblicate su riviste professionali difficilmente accessibili ai più; le opere situazioniste di Raoul Veigenem; La politica dello stupro di Diana E.H. Russell, il famoso S.C.U.M di Valerie Solanas, La morte della famiglia di David Cooper, più opere di Louis-André Salomé, di Gilles Deleuze e Felix Guattari, Michel Foucault, Aldous Huxley… insomma, una bella biblioteca, anche se non rilegata in pelle. Ed è grazie a queste edizioni che molti di noi sono cresciuti culturalmente e politicamente. Stampare senza permesso o rifiutando la SIAE è stata una scelta produttiva e politica di cui oggi sinceramente si sente la mancanza, anche se la Rete ha creato nuovi spazi alla diffusione della cultura.

Parlavamo anche dei falsi. Siamo così abituati al falsario geniale ma venale, da non pensare alle provocazioni dei surrealisti, dei dadaisti, degli anarchici, dei situazionisti. Chi scrive ricorda le false prime pagine dei quotidiani edite da il Male, paradossale esempio di manierismo e satira insieme. Ma sono rimasti nella storia ben altri falsi: l mio testamento politico di Sartre (1978), scritto dagli anarchici di Catania, e soprattutto il  Rapporto veridico sulle ultime opportunità di salvare il capitalismo in Italia (1975), scritto da “Censor” (in realtà Gianfranco Sanguinetti). Inviato volutamente nei circoli che contano, fu preso per buono da tutti e proponeva una soluzione per evitare il comunismo estremo e riformare il capitalismo dall’interno. Non doveva essere uno studio teorico superficiale, se fu apprezzato da sindacalisti, industriali e giornalisti, i quali furono poi pubblicamente diciamo “derisi” quando l’autore uscì allo scoperto. Altro capolavoro furono le Lettere agli eretici di Enrico Berlinguer (1977). La veste editoriale ricopiava il format della collana Nuovo Politecnico della Einaudi, per cui approdò in libreria sotto mentite spoglie. Le lettere sono indirizzate a Marco Pannella, Goffredo Fofi, Adele Faccio, Angelo Pezzana, Renato Curcio, Andrea Valcarenghi, Toni Negri. L’ultima lettera è per gli Indiani Metropolitani, considerati collettivamente. Il falso è persino grossolano, ma ci cascarono in parecchi. Autore ne era Pierfranco Ghisleni, il quale rispose a tono a Giulio Bollati, direttore commerciale di Einaudi, accusandolo di non aver capito il senso culturale dell’operazione. Ovviamente il libro fu sequestrato e ora è merce di antiquariato. La cosa buffa è che due di queste lettere apocrife furono ristampate… da un’edizione pirata di Verbania. Nel 1982 Ghisleni diviene direttore del Male, che già dal 1978 si faceva notare per le sue trovate. Nel frattempo il suo editore aveva stampato Esortazione alla Democrazia Cristiana affinché lasci il governo in Italia e passi all’opposizione, scritto da un certo Antoine A. de Toqueville, allusione al grande teorico francese della democrazia. Ma interessante fu il commento di Umberto Eco al falso Sartre (1978): “Negli ultimi due anni: manifesti politici del gruppo A con la firma del gruppo B; il falso epistolario di Berlinguer (…) il falso testo di Sartre (…) Ce ne accorgiamo ancora perché le falsificazioni sono grossolane e tutto sommato inabili o troppo paradossali. Ma se tutto fosse stato fatto meglio e con un ritmo più intenso? Non resterebbe che reagire alle falsificazioni con altre falsificazioni (…) ma proprio questo sospetto mostra il potenziale suicida contenuto nelle tecniche falsificatorie”. Dopo 40 anni, nell’era dell’Internet e delle fake news, che dire?

In appendice, una specie d’intervista al pirata per eccellenza, Marcello Baraghini, fondatore di Stampa Alternativa.


Pirati e falsi editoriali nell’Italia degli anni ’70
di Duccio Dogheria
Edizioni: Le Strade Bianche di Stampa Alternativa, 2018

Per leggerlo


Il Tempo vola (e non solo per i protagonisti)

Correva l’anno duemilasei e un giovane ragazzo di ventun anni alla ricerca di una lettura avvincente chiedeva consiglio alla commessa della libreria, che prontamente gli metteva tra le mani un romanzo dal titolo piuttosto particolare: Hyperversum.

Scritto dall’autrice italiana esordiente Cecilia Randall, il romanzo conteneva gli ingredienti preferiti dal giovane ragazzo: fantascienza, storia, passione e avventura; la commessa ci aveva preso in pieno.

La lettura si rivelò più che mai coinvolgente, mentre la fantascienza si limitava ad un “semplice”, anche se imprevisto, viaggio nel tempo; tutto il resto occupava abbondantemente le numerose pagine del libro.

La trama vedeva un gruppo di ragazzi che, alle prese con un videogioco di ruolo, si ritrovavano catapultati anima e corpo nel medioevo francese dove, fino ad un attimo prima, erano semplici avatar. E’ il 1214 e la Francia è guidata dal re Filippo II, noto agli amanti della storia per il suo lungo regno, nonché per il suo operato.

Tredici anni dopo, cioè oggi, si conclude con il sesto libro della serie una saga che ha appassionato quel ragazzo ormai quasi trentacinquenne e che ancora non smette di sognare quando si immerge in quel mondo.

L’ultimo romanzo si intitola Hyperversum Unknown e narra le vicende finali dei protagonisti dei primi tre romanzi, Ian e Daniel, e dei loro figli, Marc e Alexandra, protagonisti invece degli ultimi tre libri.

La storia in breve vede i personaggi principali coinvolti nelle trame della vita di corte, a stretto contatto con il re e con i suoi luogotenenti, a suon di cavalieri, castelli, battaglie e tradimenti, oltreché di madame e messeri con le loro storie d’amore.

Non entrerò nello specifico della trama per non spoilerare tutta l’opera così ben articolata dall’autrice, ma vi dirò che, da amante della storia quale sono, questa saga partita come una lettura per ragazzi, o così almeno pensavo, si è rivelata una lettura perfetta per coloro che amano sognare ad occhi aperti e che ancora non sono sazi del medioevo e delle sue storie viste e rivisitate in mille modi diversi.

Il ritmo è sostenuto fin dalle prime pagine di ogni romanzo e come è prevedibile, visto il viaggio nel tempo, non mancano misteri e sotterfugi per nascondere verità scomode ad alcuni. I personaggi sono tutti dotati del carisma necessario per farsi amare o odiare a seconda del loro ruolo e le ambientazioni sono degne delle più belle ricostruzioni delle corti medievali.

Conscio di non essere l’unico ad apprezzare questo tipo di romanzi, mi permetto di consigliare queste letture agli amanti delle trilogie, delle saghe e più in generale a tutti coloro a cui piacciono i romanzi di fantasia, conditi con elementi reali che rendono la storia credibile e coinvolgente pur senza essere particolarmente innovativa.

Cecilia Randall, l’autrice, dal duemilasei ad oggi ha creato senza dubbio un seguito di lettori appassionati alle sue storie, che non si limitano a questa saga, ma che l’hanno vista anche spaziare nel fantasy e nel mistico con le altre opere da lei scritte. La sua dote più grande è probabilmente quella di saper creare delle letture avvincenti, povere di punti morti, dove ciò che si dà per scontato non sempre è ovvio e quando lo è, riesce comunque a sorprendere.

Ventuno, trentacinque e anche più, gli anni non contano quando esistono opere in grado di cancellare la tua età per lasciarti solo la libertà di sognare e di vivere nel mondo a te più congegnale, anche solo per pochi minuti al giorno.

Hyperversum è questo, è un romanzo, è una serie, è un videogioco, è un viaggio ed è storia.


Titolo: Hyperversum Unknown
Autrice: Cecilia Randall
Anno: 2019
Editore: Giunti (Collana Waves)
P. 480
Disponibile anche in ebook


Storie tra l’Olimpica Brexit

Quello che ci presenta Jonathan Coe con Middle England è l’ultimo della trilogia (La banda dei brocchi e Circolo chiuso), ma si può leggere da solo e ripercorrere, in una sorta di diario, la corsa verso la Brexit.

Coe, attraverso le vite di un gruppo di amici e parenti, da’ un affresco dell’Inghilterra dal 2010 al 2018, con salti nei ricordi degli anni ’70 e successivi, con le sofferenze personali e quelle inflitte da una Brexit presa troppo alla leggera da gran parte dei cittadini, evidenziando la contrapposizione tra i cosiddetti intellettuali e la finanza, spalleggiati da una classe media poco istruita, intenta ad organizzarsi per nuovi profitti.

Gruppi politicamente eterogenei, dove tra i Conservatori, promotori dell’uscita del paese dalla Ue, troviamo delle riflessive persone che guardano ad un comunitario interesse e tra i Laburisti appaiono individui pro Brexit solo per un’antipatia verso il vicino, cagione di ogni sventura solo perché non è un nativo di quel Regno al crepuscolo.

Un romanzo che ripropone la narrativa politica tramite la quotidianità delle persone, riscoprendosi attuale dopo l’autorizzazione della Regina a Boris “lo sfascia tutto” a prolungare le ferie ai parlamentari britannici, per avere la libertà di risolvere la Brexit a modo suo.

Nella multiculturale Birmingham, simbolo del declino industriale britannico, fa da scenario al “diario” di una difficile convivenza tra usanze e lingue.

Negli anni ’70 una mia zia, che insegnava inglese agli inglesi, trovava difficile vivere a Birmingham dove regnavano fragranze e suoni esotici, per lei che aveva sposato un polacco ed ascoltava la lirica. Così nel 2000 troviamo tra le pagine del libro di Coe cittadini che si infastidiscono nel sentire un idioma che non sia il loro ed altri che, silenziosamente, approvano il comportamento rumoroso degli xenofobi.

Un breve trattato sulla situazione sociopolitica inglese che parte dal pacato e liberale David Cameron, promotore di referendum che non pensava di perdere, allo sbruffone Boris Johnson, passando per una opaca Theresa May.


Middle England
di Jonathan Coe
Traduttore: Maria Giulia Castagnone
Editore: Feltrinelli, 201, pp. 398
Prezzo: € 19.00

EAN: 9788807033193
ISBN: 8807033194


Melissa colpisce ancora

Melissa la seguo dal suo primo libro, scritto ormai molti anni fa. Nel frattempo anche come scrittrice è cresciuta e questo suo nuovo romanzo, stavolta sulla maternità, rappresenta un punto fermo nella maturità di una scrittrice che s’impose a 17 anni e ora ne ha il doppio e sarà madre come i suoi personaggi. Leggendo Il primo dolore ho provato disagio: come uomo ammetto di non capir niente di parto e gravidanza, né di aver mai pensato che il processo naturale è segnato dal dolore, che qui invece viene eviscerato nelle sue profonde implicazioni, che vanno ben oltre la fisicità. Nel libro abbiamo due coppie diverse ma unite dall’attesa di un figlio. Sono due storie parallele narrate in soggettiva dalle due donne, entrambe al nono mese avanzato. La prima donna, Rosa, poco più che quarantenne, è redattrice di una rivista e convive con Andrea – un simpatico musicista – in un villino nella periferia residenziale romana. Lui suona e compone tra una “canna” e l’altra; potrebbe anche far di meglio, ma non ha più ambizioni e ormai lavora per i pubblicitari. Lei invece ha con gli anni superato – o almeno così crede – un difficile rapporto con la madre, da cui si è definitivamente separata al momento di venir a studiare a Roma. Determinata come tante ragazze che scappano dal paese, si è laureata e ha trovato lavoro nell’editoria periodica. Ha avuto una prima relazione con un uomo più grande di lei, per poi passare al nostro musicista, di sicuro meno ingombrante. Altri amori giovanili – pochi – saranno ricordati nel corso della memoria, sceverando la quale esce fuori una vita condizionata da un padre debole e da una madre anaffettiva e persino in competizione con una figlia forse non voluta.

Agata invece è una gracile ragazza di bassa estrazione sociale e lavora come parrucchiera. L’hanno fatta sposare poco più che adolescente con Matteo, un classico “flanellone”, termine che a Roma usiamo per descrivere l’uomo abitudinario e privo di fantasia, protetto più che protettivo, campione dell’italica classe media. Lui e lei si sono sposati per obbligo sociale dopo una “fuitina”, lei giovanissima e poco scolarizzata, lui figlio di mamma. La coppia entra in scena scendendo a valle in macchina da un paese di cintura dell’Etna, di notte verso l’ospedale, dove Agata deve partorire e dove il servizio sanitario lascia a desiderare: verrà affidata a due inesperti laureandi in medicina, gli unici medici disponibili in quel momento tra un parto e l’altro. C’è la fila, ma di notte manca il personale, e forse anche di giorno. A parte il dolore fisico, Agata sprofonda in uno stato di semi incoscienza, dove i ricordi emergono dal fondo e si stagliano come in un film. Purtroppo il neonato nasce morto, soffocato: i due laureandi hanno sbagliato i tempi e l’aiuto di un mezzo infermiere ha peggiorato tutto. E qui interviene Matteo, che prende insolitamente l’iniziativa: una ragazza ha appena partorito ma non vuole tenere il bambino. Non sapremo mai chi è, ma il neonato può essere immediatamente adottato, e così tutto si sistema. Agata, stremata, acconsente.

 Rosa invece ha deciso di partorire in casa come sua nonna, attirandosi gli strali della suocera. Che dire? L’ambiente qui è familiare, meno asettico di quello di un ospedale, ma il dolore non cambia. E soprattutto, la memoria corre indietro in uno stato di dormiveglia. Entrambe le donne, sia pur così diverse per età, storia e classe sociale, sono quasi due parti della stessa persona, o almeno provano la stessa sofferenza fisica e non possono contare troppo sul proprio uomo. Arrivano a odiarlo, ma pare sia un classico. In realtà Andrea, anche se tenuto fuori dal “traffico”, è uomo responsabile, e ha l’idea di far venire di corsa la madre di Rosa pagandole il viaggio. L’incontro fra madre e figlia è un colpo di scena: non si vedevano da dodici anni e sul volto della madre sono visibili i segni del tempo. Ne sappiamo ora la storia successiva: rimasta sola, si è avvicinata a una ricca comunità evangelica, dove ha trovato lavoro come domestica e quell’integrazione finora negata. Diventa però anche l’amante del Grande Capo, che evidentemente predica bene ma razzola male, col risultato di tornare a fare la badante. Tutto questo lo sappiamo dal colloquio con la figlia, che ora vedrà la madre in un’ottica totalmente diversa e crede di conoscerla. Ma lasciamo al lettore il piacere della lettura. Il bambino comunque in questo caso nasce vivo e vegeto.

Infine, una nota di cinema. Costruito com’è in montaggio alternato, il romanzo ben si presta a diventare un film. Ebbene, a memoria d’uomo i film dove viene ripreso realmente un parto sono pochissimi: Helga (1967), Nove mesi (1976), Il dottor T. e le donne (2000). Ma andiamo per ordine. Helgalo sviluppo della vita umana era un documentario didattico distribuito nelle sale. Helga era il vero nome della donna che si prestò come (f)attrice e il film sbancò il botteghino, vista l’ignoranza della mia generazione in materia (avevo 14 anni). Nove mesi (Kilenc hònap) invece è un film ungherese di Marta Meszàros, all’epoca una delle poche donne alla regia (le altre erano Agnès Varda e Lina Wertmuller). In Italia è nota per Diario per i miei figli (1982). In Nove mesi una studentessa decide di avere un figlio contro la volontà del partner, e per la prima volta si riprende in diretta un parto in una scena di forte valenza drammatica. Il dottor T. e le donne è invece una commedia di Robert Altman con Richard Gere nei panni del ginecologo, il quale nell’avventurosa scena finale dovrà intervenire per far partorire una donna messicana. Detto questo, Il primo dolore ha tutte le carte in regola per una trasposizione cinematografica, e Melissa stessa ce ne parlava durante una presentazione del suo libro.


Il primo dolore
Melissa Panarello
Editore: La nave di Teseo, 2019, pp. 217

EAN: 9788893448413

Prezzo: € 17,00


“Il verbo degli uccelli” di Farid ad Din Attar

Considerato il capolavoro di Farid ad Din Attar, maestro del più celebre Rumi, l’opera tratta di un gruppo di uccelli messosi alla ricerca di Simurgh, leggendario re dei volatili.

Il verbo degli uccelli

“Vennero un giorno a parlamento tutti gli uccelli della terra, i noti e gli ignoti. “Non esiste luogo al mondo”, dissero, “che non abbia un re: perché mai sul nostro paese non regna un sovrano? Se ci uniamo in fraterno sodalizio, potremo partire alla ricerca di re, essendo chiaro che l’ordine e l’armonia non regnano tra sudditi privi di un sovrano.” Fu allora che l’Upupa, eccitata e trepidante, balzò al centro dell’inquieta assemblea.

Attar
La riunione degli uccelli

Sul petto portava la veste di chi conosce la via, sul capo la corona della verità. Lungo la via aveva affinato la mente, era venuta a conoscenza del bene e del male. “Amici uccelli”, cominciò “in verità io sono il corriere della divina maestà, il messaggero dell’Invisibile…””

Alla ricerca di Simurgh

Questo l’incipit de “Il verbo degli uccelli”, considerata il capolavoro di Farid ad Din Attar, maestro dell’ancor più celebre Rumi (o Mevlana se siete turchi). L’opera usa come stratagemma narrativo la ricerca degli uccelli, al fine di portare il lettore in un vero e proprio percorso mistico. I volatili saranno infatti convinti dall’Upupa nel mettersi alla ricerca di Simurgh, leggendario re degli uccelli della mitologia persiana, posto a guardia dell’albero dei semi ed a quello dell’immortalità.

“Amore è l’essenza perenne di tutte le creature, ma se non è congiunto a dolore non può ritenersi perfetto. Agli angeli fu dato amore, non dolore; il dolore non si addice che all’uomo” Farid ad Din Attar

La ricerca, però, non sarà priva di fatiche e le bestiole dovranno affrontare ben 7 diverse valli che ne testeranno virtù e doti. Solo in 30 riusciranno a giungere al cospetto del leggendario Signore, scoprendo però qualcosa di incredibile…

Scoprendo sé stessi

Troveranno infatti davanti a loro uno specchio, realizzando che “Simurgh” può essere facilmente trasformato in “si murgh”, che in persiano vuol dire, appunto, 30 uccelli. Attraverso questo percorso, infatti, i protagonisti hanno annullato sé stessi per raggiungere l’Amato, riuscendo de facto a diventare parte di esso. Non a caso, una delle metafore sufi preferita da Attar è quella “della falena e della candela”. In questo racconto si elogia appunto l’insetto, tanto innamorato della luce divina da arrivare persino a bruciarsi pur di assaporarla appieno.

Attar

Lo specchio, inoltre, non mostrerà comunque agli uccelli chi erano, quanto più chi sono oggi, collegandosi, così alla vita dello stesso maestro sufi che, non a caso, viaggiò moltissimo. All’interno di ogni valle verranno comunque raccontate storie, in modo da permettere al lettore di comprendere tramite metafore, in un approccio del tutto simile a quello utilizzato dai maestri taoisti.

Il sufismo di Attar

In quest’opera, d’altronde, sono frequentissimi i richiami ad un pensiero che si pone fra Oriente ed Occidente, incorporando tutto ciò che vi è nel mezzo. Come il taoismo, in particolare, Attar mette in luce una sorta di equilibrio costante e fragilissimo che circonda l’universo, al quale è necessario sottostare per andare avanti. Ne è un esempio la valle della privazione e dell’annientamento, l’ultima prima di raggiungere l’Amato. Solo attraverso la perdita, infatti, sarà possibile colmare il vuoto con il proprio Signore, in un meccanismo che fila perfettamente con il ciclo costante dello Ying e dello Yang.

Attar

La differenza con la filosofia di Lao Tzu, però, sta nel ruolo dell’amore, assolutamente centrale ed imprescindibile per il mistico di Nishapur. Solo attraverso il massimo amore, infatti, si riuscirà a raggiungere la vera unione con il proprio Signore, meta finale di chiunque si sia messo alla sua ricerca. Il lavoro di Attar influenzerà poi moltissimo quello di Rumi, suo allievo, ponendo le basi di gran parte della filosofia sufi successiva. Un’opera da avere assolutamente.

Khalid Valisi
del 3 agosto 2019
Articolo originale
dal blog Medio Oriente e Dintorni


Il verbo degli uccelli
Farid ad-din Attar
Curatore: C. Saccone
Editore: SE
Collana: Conoscenza religiosa
Anno edizione: 2007
In commercio dal: 3 luglio 2014
Pagine: 239 p., Brossura
Prezzo: € 25,00

EAN: 9788867231065