Archivi tag: Breve e universale storia degli algoritmi

Storia degli algoritmi

Non credo che in questo momento esista una parola più usata e meno compresa di “algoritmo”. Se ne intuisce a orecchio l’origine araba, sappiamo tutti che gli algoritmi sono la base delle ricerche di mercato, dei computer, della programmazione, del web, dei mercati azionari, dei prezzi dei biglietti aerei e quant’altro. Ma a conti fatti, cos’è un algoritmo? In pochi sanno rispondere. Interviene in aiuto questo agile libro che in poco più di 120 pagine ne spiega l’origine e la funzione, con esempi storici e pratici. Intanto il nome: Al-Khuwarizmi era un matematico, astronomo e geografo persiano che verso l’anno 825 scrisse un’opera a noi arrivata in traduzioni latine (Algoritmi de Numero Indorum) (1). Padre dell’algebra (al-jabr, completamento) e divulgatore della matematica indiana, introdusse lo zero e la notazione posizionale. Il tutto venne ripreso nel 1202 dal nostro Fibonacci e costituisce la base della matematica moderna. Questo per dire che l’algoritmo non è un’invenzione dovuta all’informatica, ma è parte stessa della cultura scientifica indoeuropea, per non dire universale.

Ma entriamo in dettaglio: l’algoritmo è un procedimento che risolve un determinato problema attraverso un numero finito di passi elementari. Una sequenza di processi concatenati ma risolubili singolarmente e logicamente strutturati. Questa razionalità nel processo di calcolo era noto anche ai babilonesi, ma ovviamente le procedure logiche si sono evolute col tempo. Quello che nel frattempo si è evoluta è la capacità di calcolo, inizialmente affidata a macchine semplici – abaco, tabelle di calcolo – poi a strumenti meccanici (calcolatrici, etc.) e infine elettroniche. La macchina universale di Babbage – ingegnere, filosofo e matematico inglese (1791-1871) non fu mai completata per i limiti dell’epoca, ma i principi teorici dell’informatica erano comunque stati fissati almeno sul piano teorico. Solo l’elettronica ha permesso finalmente di costruire macchine capaci di elaborare enormi quantità di dati in poco tempo e la storia è tutta ancora da sviluppare: l’intelligenza artificiale (AI) di cui oggi tanto si parla raggiunge ora la massa critica perché nel frattempo è aumentata in modo esponenziale la potenza di calcolo degli elaboratori, rendendo anche possibile l’analisi dei c.d. big data, ovvero grandi quantità di dati appartenenti a classi diverse. Il libro è molto chiaro nello spiegare anche al comune lettore i procedimenti che oggi regolano la crittografia dei dati, i flussi dei mercati azionari, il costo dei biglietti aerei e le nostre scelte commerciali o televisive, per non parlare dei bitcoin e delle valute blockchain, basate esclusivamente su algoritmi. L’elaborazione e la gestione di questo enorme flusso di dati comporta un potere immenso nelle mani di poche agenzie  di ogni genere (si va dai network ai social, da Facebook ai sondaggi elettorali) gestite in sostanziale oligopolio. Tutto questo sarà un problema da affrontare per le democrazie, mentre i totalitarismi avranno il controllo virtuale della società mai visto prima. Questo agile libro parla anche di questo e quindi non si limita ad esaltare “le magnifiche sorti e progressive” di leopardiana memoria. Aggiungiamo anche che nel libro sono distribuiti per ogni capitolo una serie di esercizi logici e di esempi matematici didatticamente molto interessanti. L’autore insegna Machine Learning e Analisi dei Big Data alla Luiss ed è stato docente di Algoritmi alle Università Sapienza e Tor Vergata. È il responsabile tecnico scientifico delle Olimpiadi Italiane di Informatica e allenatore della squadra italiana che partecipa alle Olimpiadi Internazionali di Informatica.


Note:

  1. E’ evidente che il nome proprio è stato preso per sostantivo. La prima edizione a stampa italiana è tarda, risale al 1857, a cura del matematico Boncompagni.

Breve e universale storia degli algoritmi
Autore: Luigi Laura
Editore: Luiss University Press, 2019, pp. 136
Prezzo: € 14,00
EAN: 9788861054264