Archivi tag: Carestia

BioHyst: Una nuova alimentazione per l’Africa

Spesso si parla dell’importanza di una sana alimentazione, ma si dovrebbe parlare più precisamente di “nutrizione”. Infatti, per raggiungere e mantenere uno stato di salute ottimale non basta “alimentarsi”, bisogna anche garantire all’organismo un apporto bilanciato di nutrienti (proteine, vitamine e sali minerali).
Questo libro propone più di duecento idee per cucinare con la farina Hyst. Una farina ottenuta attraverso un procedimento nuovo che consente di conservare, durante la macinazione, tutti quei nutrienti naturalmente presenti nell’alimento, fondamentali per la salute e il benessere dell’organismo.

Le ricette includono i principali piatti della cucina italiana e alcune pietanze tipiche di altri Paesi. Ognuna è studiata in modo da soddisfare, attraverso il suggerimento di ingredienti alternativi, anche chi ha deciso di seguire una dieta che apporti benefici all’organismo, senza rinunciare ai sapori più classici.

Bei Gesti Alimentazione Un Libro per la Farina BioHyst web

 

******************************

Il Libro
FARINE HYST
pane, pasta, pizza, pasticceria
2014
Pag. 565
Le illustrazioni sono state realizzate dagli artisti del Movimento VersOltre.

TechnoHyst

Bits of Future: Food For All

******************************

 

 

 

Quando la carestia sarà un ricordo

Una setta? Forse solo degli illusi che voglio fare arte e mettere a disposizione dei governi nuovi strumenti tecnologici per sopperire alla carenza alimentare dei paesi più poveri?

Sta di fatto che l’associazione Scienza per l’Amore ha visto sequestrati preventivamente entrambi i siti web dove promuovevano le loro attività e progetti.

Il Tribunale di Roma, con la Procura della Repubblica – Direzione distrettuale antimafia, ha dato mandato alla Polizia locale di Roma Capitale, con il suo Gruppo di elite sulla Sicurezza Sociale Urbana, all’oscuramento in base al Proc. Pen. N. 13650/11 R.G.I.P. e il Proc. Pen. N. 25093/10 R.G.N.R., probabilmente perché sospettati d essere dei truffatori con il voler contribuire alla crescita e al benessere dell’Africa, mettendo in grado gli stessi africani di sfruttare al meglio le risorse locali, dove sono endemiche le carenza alimentari ed energetiche.

Lo strumento per realizzare questi obiettivi è la tecnologia Hyst, che consente di impiegare a fini alimentari ed energetici qualsiasi scarto proveniente dalle lavorazioni agricole. Si produrranno così farine per alimentazione umana, zootecnica ed energia pulita.

L’Hyst è un sistema innovativo che anticipa quello che, nelle pubblicazioni scientifiche del settore, si auspica di realizzare fra 10-20 anni.

Una tecnologia che trasforma gli scarti di cereali e frutta in prodotto alimentare appare molto simile al sottoporsi a una cura staminale con cellule trattate in ambiente difficilmente ritenuto sterile.

Il Progetto Bits of Future: Food For All lascia per lo meno perplessi sulla possibilità che un macchinario trasformi degli scarti in cibo, ma sequestrare la loro vetrina senza specificarne le motivazioni.

Bisogna diffidare dei soci e simpatizzanti dell’associazione, e perché? Magari sono contagiosi ed è consigliabile non stringere loro la mano.

Sul sito veniva sbandierata l’adesione di una serie di stati africani (Repubblica del Senegal, Governo di Transizione della Repubblica Somala, Repubblica del Burkina Faso, Repubblica del Camerun, Repubblica del Ruanda, Repubblica del Burundi, Repubblica del Congo Brazzaville) al Progetto con lettere di ministri e rappresentanze diplomatiche.

Forse sono solo il frutto di millantato credito o come è spesso accade un’occasione per dei governanti di fare un po’ di business?

L’Ifad (Fondo Internazionale per la Sviluppo Agricolo) interpellato sull’essere a conoscenza del progetto Bits of Future: Food for All ha risposto chiarendo le competenze dell’organizzazione impegnata nello sviluppo agricolo e ha tenuto a chiarire che la Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations: Employment) potrebbe rispondere.

Mentre alle richieste inviate alla Fao di essere a conoscenza del progetto e confermare un loro interesse non è a tutt’oggi giunto alcun commento.

Come non ha fatto seguito alcuna risposta con il Wfp (Programma Alimentare Mondiale delle Nazioni Unite).

 03 AdN Cibo Carestia Bits of Future Food For All progetto