Archivi tag: Claudia Bellocchi

La ricchezza delle differenze

Salvaguardare la diversità culturale, perché le differenze sono un arricchimento per la società e non un motivo di separazione tra le persone, bandendo ogni forma di omologazione, per aprirsi ai cambiamenti culturali.
Il 21 maggio si celebra in tutto il mondo la Giornata Mondiale della Diversità Culturale, proclamata dalle Nazioni Unite nel 2002, subito dopo l’adozione da parte dell’Unesco della Dichiarazione Universale sulla Diversità Culturale. Nel testo Razza e Storia scritto nel 1952 per l’Unesco, l’antropologo francese Claude Lévi-Strauss propone che la protezione della diversità culturale non resti confinata nella preservazione dello status quo: è “la diversità stessa che deve essere salvata, non la sua manifestazione e la sua forma visibile in cui ogni epoca ha racchiuso questa diversità”.

Una Diversità che non può essere un handicap, né relegata in un habitat protetto, ma deve interagire con le altre differenze. Differenze che non possono essere causa di conflitti, come il voler imburrare da sotto a sopra o viceversa, semplifica magistralmente Dr. Seuss nel suo libro per “ragazzi” La battaglia del burro per stigmatizzare la stupidità umana nel trovare differenze negli altri per ritenerli antipatici o nemici, solo perché non si comprende il loro modo di vivere.

Parlare un altro idioma o apprezzare un cibo piuttosto che un altro non può essere causa di separazione. Il prossimo non può essere visto con sospetto a priori, ma occorre provare a conoscerlo ed è strano che questa avversità si possa riscontrare in ogni ambito sociale.

Essere diffidenti verso un’espressività pittorica che non si limita all’arte che si compiace di sé stessa ma affronta tematiche sociali per rivendicare pari dignità ad ogni singola persona è un comportamento di una superficialità sconcertante. Una diffidenza che non emerge quando le stesse tematiche vengono affrontate con le parole, anzi avviene l’opposto.

Un esempio si è avuto lo scorso 21 maggio, nella suggestiva sala conferenze della Dante Alighieri, sotto il patrocinio dalla Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco con la pièce teatrale Notte Nera, interpretato con pathos da Luisa Stagni, con la quale l’autrice Claudia Bellocchi affronta il tema dell’abuso e maltrattamento minorile.

Un monologo struggente che ha stimolato un dibattito sull’educazione nell’ambito scolastico dove il bullismo è una forma di abuso e dove varie realtà sociali cercano di operare per superare le differenze che gruppi sociali riscontrano in un singolo individuo nel suo essere schivo e quindi emarginato per la sua “diversità”.

La scrittura di Claudia Bellocchi sul tema dell’abuso fa parte di un più ampio discorso espressivo che coniuga l’opera pittorica e la videoinstallazione e che con la parola riesce ad offrire una visualità completa delle emozioni che tale violenza, non solo fisica, viene esercitata come prevaricazione di una persona su di un’altra.

Alla scrittura viene affidata tutta quella libertà espressiva, quando non viene censurata, che all’arte visiva viene negata se opera nel sociale e non si limita ad offrirsi come bell’oggetto o intervenire con performance provocatoria.

Alle diversità espressive nelle coniugazioni tematiche che introducono le problematiche della violenza, si affianca l’ipovedenza dell’attrice Luisa Stagni, protagonista della pièce, per comprendere le mille sfaccettature nell’approcciarsi, con differenti modalità, ad un pluralismo culturale al porsi verso il prossimo.

Limitare l’espressività ostacola il dialogo e la comprensione per una pacifica convivenza tra comunità e singoli.

Bei Gesti La ricchezza delle differenze Notte Nera

 

Tanaliberatutti a Firenze

La mostra Tanaliberatutti, promossa per la prima volta a Roma nel settembre dello scorso anno, viene ora allestita a Firenze nell’ambito di una rassegna che per sette giorni focalizzerà l’attenzione sulla Campagna 7 http://avventisti.it/stopabusi/, incentrata sul tema della lotta contro degli abusi sui minori, sostenuta in Italia dalla Chiesa Avventista.

Sarà l’occasione per proporre un’ampia selezione delle opere che Claudia Bellocchi, precedentemente esposte nello spazio romano di Moto della Mente, affiancata da un esaustivo video sul lavoro svolto e sarà Luisa Stagni ad interpretare il monologo scritto dalla stessa Claudia Bellocchi per un vissuto delirante della protagonista, una donna trafitta nell’infanzia. Nella performance teatrale “Notte Nera” è racchiuso il trauma infantile irrisolto, in una gabbia che reiteratamente si attiva nella protagonista ormai adulta, chiedendo allo spettatore un’adesione immediata e intima alla sofferenza dell’abuso, nella dimensione più profonda dell’empatia e dell’irrazionale.

OLYMPUS DIGITAL CAMERA******************************

Dal 16 al 23 settembre 2014

Firenze
Istituto Avventista di Cultura Biblica di Villa Aurora
http://www.villaaurora.it/ita/index.php

Informazioni:
055/414040 – 328 3474405

******************************

 

Urla nel Buio

Claudia Bellocchi artista già nota, oltre che per la sua ricerca pittorica, per il suo impegno umano e civile, produce e allestisce nei locali de “Il moto della mente” un percorso che si snoda sia attraverso una serie di elaborazioni cromatiche splendide e disarmanti ispirate alla gestualità infantile, sia attraverso una scenografia cupa e inquietante dove balenano al buio strisce di luce come piccole urla: una specie di tunnel degli orrori. Tutto ciò lungo una sequenza di animali fantastici, orchi e ombre che vogliono dar lettura e denuncia degli abusi (in tutti i sensi) e della violenza sui bambini.

E meglio di qualsiasi invettiva o proclama qui grida, nell’immedesimarsi pittorico e poetico, l’orrore stesso del piccolo abbandonato all’incubo dei tormenti subiti. Nel brillare sanguigno dei rossi come fiori carnali, nel pallore improvviso che saetta nell’oscurità, sono le lacrime soffocate di chi rifugiatosi ingenuamente sotto un letto tenta di fuggire alle lunghe ombre di fantasmi crudeli.

Poi, nel buio fattosi totale, imbuto di angosce e orrori, l’attrice Luisa Stagni interpreta, dirò meglio vive e soffre un lungo straziante monologo—confessione (il testo è dell’artista Bellocchi) in cui come ferite aperte e dolenti si ravviva la pena di chi ha vissuto e vive con la carne e lo spirito segnato per sempre dalla violenza subita.

“Volevo solo amore!” esclama e ripete l’attrice—vittima, come lacerazione irrimediabile di chi testimonia su di sé l’indegna persecuzione dell’innocente.

La Chiesa Avventista che da anni combatte contro l’abuso sui minori con la campagna “Sette” è in concreto presente nel promuovere e coadiuvare attivamente la manifestazione, così come ognuno di noi se vuol chiamarsi individuo civile degno di appartenere all’umanità è impegnato sempre e dovunque nel combattere questa macchia oscura che ci degrada tutti.

 

*********************************

OLYMPUS DIGITAL CAMERATANALIBERATUTTI

Dal 27 settembre al 12 ottobre 2013

Roma

Moto della Mente

via Monte Giordano, 43

 

Informazioni;

Tel. 06/6869974

http://www.motodellamente.eu

Orario:

lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00

Claudia Bellocchi

Chiesa Avventista

Video

*********************************

 

Mostre URLA NEL BUIO Sotto al LettoMostre URLA NEL BUIO Luisa Stagni OLYMPUS DIGITAL CAMERAMostre URLA NEL BUIO Luisa Stagni

Tana libera tutti …

INVITO-CAMPAGNA7-21x10 - FINALE 03.ai

TANALIBERATUTTI …

 Sabato 12 ottobre h.18.oo

 Finissage con replica della performance dell’attrice Luisa Stagni

Stop agli abusi sui bambini anche grazie alle voci dell’arte. Questo il senso con cui la Chiesa Avventista ha accolto e sostenuto, all’interno della “Campagna 7″ e con i fondi dell’Otto per Mille, l’artista Claudia Bellocchi nella sua riflessione “TANALIBERATUTTI”.

 L’esposizione è articolata su tre interventi pluridisciplinari: dalla gestualità delle opere su carta, Claudia Bellocchi, infatti, passa al video rendendo incisivo il messaggio attraverso l’animazione delle gouache, sino ad arrivare alla performance per appropriarsi della parola e dello spazio con l’azione dell’attrice Luisa Stagni.

Meglio prevenire piuttosto che curare e l’esposizione di Claudia Bellocchi permette di riflettere sul tema, ponendo anche la questione di un insegnamento cosciente: rendere partecipe il prossimo della conoscenza può essere un’occasione per migliorare l’umanità ed evitare un’altra forma di abuso.

 La “Campagna 7 – Stop agli abusi sui bambini” coinvolge 200 Paesi nel mondo e punta a mettere in circolo ogni forma di idea utile ad arginare il dramma degli abusi sui minori: un movimento globale aperto a chiunque voglia impegnarsi a sensibilizzare in ogni forma sul tema.

 La rete di amore solidale è già stata lanciata: all’iniziativa hanno già aderito sostenitori fornendo gratuitamente il loro supporto.

 La prima tappa dell’esposizione “TANALIBERATUTTI” sarà Roma il 27 Settembre alle ore 18:00 presso lo Spazio espositivo Moto della Mente in Via Monte Giordano 43, per seguire con altre città italiane.

 TANALIBERATUTTI

Inaugurazione venerdì 27 Settembre ore 18:00

Spazio espositivo Moto della Mente

Via Monte Giordano, 43 – 00186 Roma

Tel. 06/6869974

Homepage

 La mostra rimarrà aperta dal 27 settembre al 12 ottobre 2013  Dal lunedì al venerdì dalle ore 15.00 alle 19.00

 http://www.claudiabellocchi.it/        http://news.avventisti.it/