Archivi tag: Europa

Trump: Un uomo per un lavoro sporco

Trump Un uomo per il lavoro sporco e le personeDonald J. Trump si è insediato a Washington come 45° presidente degli Stati uniti, ma si è trovato costretto a mantenere alcuni funzionari del Dipartimento di Stato e della Sicurezza nazionale nominati da Obama per garantire la “continuità di governo”.

Un presidente che si insedia, con il più basso indice di gradimento degli ultimi 50 anni, su di una delle poltrone dalla quale si decidono le sorti del Mondo, ma dovrà attendere l’approvazione della commissione del Congresso sulle tutte le persone scelte da Trump per ricoprire gli incarichi di governo per iniziare a trasformare lo slogan “America First” in una realtà, imprimendo un radicale differente indirizzo nella politica estera.

Intanto il Presidente inizia a firmare i primi ordini esecutivi per “alleviare” l’onere economico della riforma sanitaria voluta da Obama che garantisce l’assistenza a 20 milioni di cittadini.

Una riforma che Trump si dovrà limitare a ridimensionare e non a smantellarla completamente, come avrà delle difficoltà a far comprare solo prodotti statunitensi fabbricati negli Stati uniti, ma probabilmente potrà contare sull’appoggio anche dei democratici per il rilancio delle infrastrutture, se per finanziare i lavori non effettuerà tagli alla spesa sociale.

È strano che un presidente come Trump possa riscuotere così tanti eccitatissimi sostenitori nella schiera di quelli che ieri erano dei ferventi anti-americani, quando il suo slogan è fare Grande l’America, attraverso il protezionismo, chiudendo le frontiere e rispolverando la politica isolazionista di Harding.

Mr. “American First” abbandona ufficialmente il TPP, l’Accordo Trump Un uomo per il lavoro sporco2 Transpacifico di libero scambio, firmato da Barack Obama lo scorso anno con altri 11 Paesi del Pacifico, esclusa la Cina, ma che il Congresso non aveva finora ratificato, e vuol rinegoziare l’accordo Nafta che coinvolge, oltre agli Stati uniti, il Canada e il Messico.

La scelta di penalizzare i prodotti provenienti dal Messico, anche aumentando i dazi, avrà anche delle conseguenze nei rapporti economici con altri stati, portando gli Usa verso un’autarchia economica laddove è internazionalmente riconosciuta la sua carenza produttiva in alcuni campi che potrebbe far retrocedere una grande nazione di qualche decennio.

Al confine messicano vuol completare il muro, ma non è sufficiente una firma, ha anche necessità di fondi. Dopo il Messico forse sarà la volta anche di blindare il confine canadese.

La migrazione è nel cuore di Trump, non si vuol limitare a blindare i confini, congelando per alcuni mesi l’ingresso negli Stati uniti di profughi e dei cittadini provenienti da sette paesi islamici (Iraq, Iran, Libia, Somalia, Sudan, Siria e Yemen), ma non dall’Arabia saudita, Pakistan e Afghanistan luoghi non certo immuni dalla presenza jihadista.

Un ordine esecutivo che sta creando confusione negli aeroporti, creando tante surreali situazioni vissute come da Tom Hanks nel film The Terminal di Steven Spielberg, intere famiglie rifiutate all’imbarco e persone bloccate all’arrivo, senza poter andare avanti o indietro. Trump doveva prendere in considerazione di firmare un ordine “meno” esecutivo per dare il tempo di organizzarsi e non trovarsi con un’umanità che può contare solo sulla pressione dei gruppi attivisti per la salvaguardia dei Diritti umani come l’UNHCR o International Rescue Committee per uscire dall’empasse nel trovarsi ad essere dei detenuti in aeroporto.

La migrazione è il fronte sul quale Trump si sta maggiormente, impegnando tanto da arrivare a minacciare tutte quelle amministrazioni locali marchiate come sanctuary cities (città santuario) di un taglio di fondi federali per lo stato sociale se non si adeguano alle direttive di Washington.

Potrebbe anche pensare alle espulsioni, iniziando con il confezionare Fethullah Gulen come un pacchetto regalo per Erdogan.

Un’altra forma di isolazionismo è l’imposizione al silenzio delle agenzie che ritiene inutili (protezione ambiente, agricoltura, etc.) interrompendo qualsiasi tipo di comunicazione pubblica sui siti istituzionali e i social. Il web è un altro fronte per rafforzare la sua presidenza, togliendo la versione in ispanico dal sito della Casa Bianca.

Così Donald Trump non subirà dei contraddittori nel ritenere una bufala che la causa del cambiamento climatico sia dovuto all’inquinamento prodotto dall’uomo e al riscaldamento globale, ma solo da una manovra della Cina per ostacolare l’industria statunitense. Che la salvaguardia dell’ambiente non sia tra le priorità del presidente è evidenziata dalla scelta di inimicarsi anche i nativi americani, sbloccando la costruzione dell’oleodotto sulle terre sacre dei Sioux in North Dakota.

Anche le critiche che Trump ha più volte esternato verso la NATO (North Atlantic Treaty Organization) è un ribadire l’isolazionismo basato su meno Alleanza atlantica per tutti e più interessi nazionali.

Trump Un uomo per il lavoro sporco1L’insofferenza di Trump per ogni organizzazione transazionale come l’Onu o che con Putin condivide anche la voglia di disgregare l’Unione europea, fomentando il caos e seminando zizzania attraverso i movimenti nazionalisti ed euroscettici, cercando di instaurare un nuovo rapporto con la Gran Bretagna di Theresa May, nell’inconsapevole strategia del dividi e domina – Divide et impera – dei condottieri dell’antica Roma.

Un presidente che in una decina di giorni è riuscito a ridisegnare l’immagine degli Stati uniti e ha ancora quattro anni per continuare a sovvertire le regole, esaltando la tortura, rintroducendo il Waterboarding, per rispondere al fuoco con il fuoco.

Il risvolto nella scelta isolazionista nel bene e nel male, è che comunque gli Stati uniti non si intrometteranno, per i prossimi anni, negli affari di altri paesi.

****************************

Qualcosa di più:

Elezione di Trump | Quando l’improbabile è prevedibile

****************************

L’Europa e la russomania

Russian President Vladimir Putin speaks during a media conference after a G-8 summit at the Lough Erne golf resort in Enniskillen, Northern Ireland, on Tuesday, June 18, 2013. The final day of the G-8 summit of wealthy nations is ending with discussions on globe-trotting corporate tax dodgers, a lunch with leaders from Africa, and suspense over whether Russia and Western leaders can avoid diplomatic fireworks over their deadlock on Syria’s civil war. (AP Photo/Matt Dunham, Pool)

I primi varchi alla russomania nell’Unione europea si sono aperti alcuni anni fa con Malta che si sostituisce, dopo la crisi finanziaria, a Cipro come paradiso fiscale per i russi.

È facilmente prevedibile scegliere per un rapporto preferenziale la Russia, quando offre, per salvare il sistema bancario cipriota, aiuti “senza condizioni”, ciò che non si può dire della severa troika Ue-Bce-Fmi. Una magnanimità russa che Cipro ricambia schierandosi con Mosca nel conflitto russo-georgiano e con una posizione critica rispetto allo scudo spaziale statunitense.

Un’amicizia di cui ne beneficiano entrambi, con le pretese turche sui giacimenti d’idrocarburi scoperti al largo di Cipro e con Israele che vuol diventare il leader regionale nella produzione energetica, oltre al fatto che la Russia è in cerca, con il conflitto siriano, di un’altra base navale, in alternativa a quella siriana di Tartus o solo per rafforzare la presenza russa nel Mediterraneo.

Anche la crisi economica greca ha facilitato Atene nel vedere Mosca con molta simpatia, senza limitarsi al ruolo di ponte fra l’Unione europea e la Russia. Il gasdotto e forse aiuti economici potrebbero essere dei buoni motivi per la Grecia per spostare il suo baricentro verso la Russia.

L’Ungheria di Orvan guarda a Putin come un modello nel governare con mano autoritaria, capace di ridurre l’opposizione a una flebile voce, un paese fortemente nazionalista, sentendosi sotto pressione dalla Ue per la situazione migratoria che preme ai confini, ma non del tutto xenofobo.

Lo schieramento filorusso, con le recenti elezioni, si arricchisce con la Bulgaria di un altro paese della Ue e con la Moldavia, un candidato ad entrare nell’Unione.

La Germania ha sempre fatto lucrosi affari con la Russia, ma continua a tenere una posizione critica sul continuo disprezzo di Putin verso i Diritti umani, mentre la Francia potrebbe eleggere nel 2017, con François Fillon, un presidente che guarderà alla Russia con meno severità della Ue, ma anche Marine Le Pen, la sua avversaria razzista, ha espresso posizioni russofilie.

La Russia non ha solo scardinato il monolite europeo conquistando le simpatie di alcuni governi, ma concedendo anche finanziamenti bancari non solo a gruppi euroscettici, ma anche populisti e xenofobi, fomentando una situazione d’incertezza che vorrebbe far sfociare, grazie alle formazioni di estrema destra, nel caos per indebolire l’Unione.

I vari governi, in tutto questo riorientarsi verso Mosca, sembrano non aver preso in considerazione i nuovi rapporti russo-turchi. Governi che hanno espresso tutte le loro differenti animosità per il governo di Erdogan e le formazioni nazionaliste verso i turchi in generale, ma c’è da dire che quando si possono fare buoni affari il denaro non puzza.

La messa in discussione dei Diritti umani in Turchia ha partorito un timido altolà alla presa in considerazione di far aderire la Turchia alla Ue che si va scontrare con il ruolo di sentinella dei confini europei affidatogli.

Sono alcune delle contraddizioni di un nuovo assetto geopolitico, dove ci si confonde nel distinguere tra chi corteggia chi è in fuga, in un rincorrersi in cerchio, dove i vari invitati ad una cena a un tavolo rotondo vivono nell’ignorare di chi siede subito dopo il commensale alla propria destra e a quello di sinistra, avendo un panorama limitato, potendo essere un suo amico o anche no.

In Russia i Diritti vengono messi in discussione e in Siria l’aviazione di Putin sembra impegnata a radere al suolo, senza alcuna pietà per gli abitanti, case e ospedali, edifici di culto e scuole, impegnata in una sorta di gara su chi meriterà il trofeo di criminale di guerra con al-Assad e tutte gli altri contendenti di entrambi gli schieramenti.

Mai cosi tanti medici e bambini, perfino i clown, sono le vittime civili di questa mattanza per una inconsulta protezione di Damasco che Putin giustifica con il non voler far diventare la Siria come la Libia.

Un cerchio dove tutto sembra ormai girare intorno a Mosca, come dimostrano le continue affermazioni del nuovo presidente statunitense, dove Putin è ammirato e Castro è bollato come un brutale dittatore, nell’ora della sua scomparsa, a dispetto di quanto il leader russo afferma “Castro è stato un amico sincero e affidabile della Russia”.

Quanto ancora potranno rimanere in vigore le sanzioni che l’Occidente ha varato contro la Russia, in occasione dell’annessione della Crimea, visto il pronunciamento di alcuni leader europei per una loro “rimodulazione”?

E soprattutto come la prenderanno i paesi Baltici, pervasi dalla paura di un’imminente invasione russa, verso questa russomania dei paesi balcanici?

Una paura quella baltica che ha suggerito alla Lettonia e alla Lituania di realizzare un vademecum con le cose da fare in caso d’invasione russa, mentre in Estonia, da novembre, il suo nuovo premier è il filorusso, del partito di Centro, Jüri Ratas.

****************************

Qualcosa di più:

Turchia, la diplomazia levantina

Ue e la Brexit

Turchia: il sogno del Sultano diventa realtà

Brexit e Europa, le tessere del domino

Siria: due coalizioni tra decisioni e desideri

Russia: dalle sanzioni al tintinnar di sciabole

****************************

Quando l’improbabile è prevedibile

trump-cw0lrc9xuaaokwiI media si sono sbizzarriti con l’elezione del 45° presidente statunitense, passando da una Trumpvata a Sotto un Trump, senza dimenticare la più banale: SuperTrump, ma un personaggio come Trump, che sembra uscito dal baraccone di Mangiafuoco, permetterà al Mondo di dimenticare la comparsa nel panorama politico italiano di Berlusconi e far intraprendere agli Stati uniti una strada inesplorata.

Alle hobby del cibo spazzatura e delle armi, delle camice di flanella a scacchi e delle chiacchiere da spogliatoi che Trump deve la sua elezione, perché la provincia americana, rurale e mineraria, si identifica con chi è sovrappeso e porta cravatte sgargianti, addenta hamburger e polli fritti, più che con delle belle ed eleganti persone che amano nutrirsi con sobria qualità.

Il modello di vita perseguito da Trump è di eccesso, con lo sfarzo illimitato e l’esorbitante quantità di lusso, declassa la Casa Bianca a dependance della sua Tower, dando un’immagine di se più simile ad un cafone arricchito che a uno statista che dovrà non solo sorreggere le sorti del Mondo, a dare concretezza alle valanga di parole per risollevare il ceto medio bianco, non istruito e gran lavoratore, magari anche sostenitori dei suprematisti bianchi, limitando tutti gli altri veementi sproloqui razziali a deportare non più di 11milioni di“clandestini”, ma soli 3milioni e solo per non lasciare le promesse delle parole da politico navigato.

Anche se dalle prime interviste che Trump ha rilasciano appare trump-cwzp4z4xuaqhcphaccomodante, la sua vittoria sta spingendo centinaia di statunitensi a prendere in considerazione l’emigrare in Canada, come l’attore e rapper Snoop Dogg, ma altri meno famosi di Barbra Streisand o Robert De Niro pensano all’Europa ed ecco la Svezia che la Great Trump Escape raccoglie domande per trovare un lavoro in Europa e lasciare gli Usa per allontanarsi dall’arroganza e dall’intolleranza di un imprenditore e personaggio televisivo statunitense, convertito alla politica per occupare la poltrona di  presidente degli Stati Uniti d’America.

Qualche governante ed esponente politico esulta, altri rimangono perplessi, se non addirittura sgomenti, ma per ora è certo che l’elettorato statunitense ha posto in vetta al Mondo un presidente che ha sconquassato l’establishment ed ora destabilizzerà gli equilibri geopolitici e la risposta fluttuante dei mercati finanziari ne è stato il primo sintomo, non solo mettendo di fronte alla vulnerabilità dell’Unione europea e al dilemma di frantumarsi o fare un vero e proprio passo in avanti verso la Federazione degli stati europei, ma soprattutto cambiando atteggiamento verso la Russia, più che verso la Corea del nord, per una cooperazione nella lotta al terrorismo.

trump-cw5jwgbwgaakfewTrump ha ventilato, durante la campagna elettorale, un disimpegno statunitense dal ruolo di poliziotto dell’ordine mondiale e dalla Nato come sua emanazione, mettendo l’Europa davanti alla prospettiva di maturare, lasciando da parte i nazionalismi, per pensare seriamente a una difesa integrata europea.

La questione ucraina non sembra essere fra le priorità della nuova presidenza statunitense, come il non condividere la posizione provocatoriamente muscolare dei paesi baltici verso la Russia, per non irritare ulteriormente Putin.

Solo pochi giorni dopo la vittoria di Donald Trump ecco le elezioni in Bulgaria e Moldavia che svelano un crescente spirito filorusso tra i membri e gli aspiranti all’Unione europea, forse per invocare governi forti e autoritari o solo per convenienze economiche. In entrambi i casi non riescono a trovare nell’Europa delle risposte per un futuro rivolto ai cittadini europei, più che alle banche e ai poteri finanziari, sposando gli equilibri nei Balcani tra l’Occidente e la Russia.

Con il suo primo discorso come neo eletto è sembrato meno esagitato, promettendo di essere il presidente di tutti, ma riuscirà a superare la sua misoginia, per esserlo di tutte quelle persone che ha deriso e umiliato durante tutta la campagna elettorale?

Trump continua a dare “Un colpo al cerchio e uno alla botte”, ammettendo al circolo trumphiano il moderato Reince Priebus come capo dello staff, mentre tra i consiglieri trova posto un personaggio conosciuto per le sue posizioni di destra, ben espresse dalla sua vicinanza al sito Breitbart News noto per diffondere notizie false e razziste, qual è Steve Bannon.

****************************

Qualcosa di più:

Ue e la Brexit

Europa: Le tessere del domino

Siria: due coalizioni tra decisioni e desideri

Europa: i nemici dell’Unione

Russia: dalle sanzioni al tintinnar di sciabole

Europa: la confusione e l’inganno della Ue

Tutti gli errori dell’Unione Europea

**********************

Europa: I nemici dell’Unione

L’Europa ha dei nemici nel suo essere un’unione di stati, ma quelli che dimostrano la loro pericolosità non sono i dichiaratamente euroscettici e gli schiamazzi populisti, ma la schiera di personaggi che operano in silenzio per sfaldare l’Unione europea come eurozona e come identità dalle stesse origini.

Sono più interessati gli Stati uniti e la Cina a salvaguardare la Ue che i 28 paesi che la compongono ad avere una visone lungimirante sulle sorti di ciò che doveva essere non solo un trattato che potesse offrire vantaggi a tutti i firmatari, ma anche una possibilità di scongiurare conflitti e salvaguardare il benessere di tutti gli europei.

Per quanto riguarda l’intento di salvaguardare il vecchio continente dai conflitti, dopo la Seconda Guerra Mondiale, il risultato negativo lo troviamo nelle guerre balcaniche dei fine anni ’90, nella dissoluzione della Jugoslavia, nelle varie Srebrenica e Vukovar annientate con i loro abitanti dall’incapacità dei governi europei di evitare massacri e genocidi incrociati, nell’aver permesso lo smembramento della Bosnia e avallare indipendenze e scissioni fittizie, per poi inveire contro la Russia e l’annessione della Crimea.

Gli Stati europei non appaiono uniti nella Ue, non solo per la difesa degli interessi nazionali, ma anche per la “cogestione” decisionale delle due strutture politiche: Consiglio dell’Unione europea e Parlamento.

Il primo è espressione dei governi nazionali, mentre il secondo è dal 1979 che viene eletto dai cittadini dei differenti paesi, con la possibilità che i due organi si potrebbero trovare in competizione.

È in questo gioco che l’Europa come Unione continua a deludere con la sua sempre più evidente subitanza ai voleri tedeschi e per la Merkel sarà sempre più imbarazzante sentirsi ostaggio di “quattro” estremisti capeggiati dal ministro delle Finanze.

Un’intransigenza che sta esacerbando gli animi, ma cosa nasconde veramente il voler far rispettare ad ogni costo le regole? Più commercialisti che politici, si dimostrano interessati a far quadrare i conti a tutti i costi e non pensano alle conseguenze diplomatiche o forse è proprio l’esasperare le pretese di fermezza nel rispettare i rapporti di entrate e uscite che voglio porta l’Europa a una specie di selezione naturale.

Questi sono i veri nemici dell’Europa unita, quelli che vogliono basare tutto sui dogmi e il negoziare è solo un gioco estenuante che non contempla varianti geopolitiche, ma solo l’umiliazione della parte debole.

Si accettano governi xenofobi, ma non quelli “troppo” di sinistra. L’adesione dei paesi dell’est, rendendo sempre più ininfluente la presenza mediterranea, è gradita e serve a focalizzare l’attenzione di molti sul pericolo di una Russia irritabile, per distrarre dalla serpe in seno. Una serpe intenta nell’accrescere il suo ruolo guida con una politica sconsiderata incentrata sul rigore.

Un rigore che potrebbe prevedere un’emarginazione progressiva dei paesi che si affacciano sul Mediterraneo, a meno ché non siano utili come colonie estive per gli obesi nordici.

Un nord che vuol colonizzare e mettere sotto tutela tutto ciò che esula da ogni suo schema mentale, ma con questa rigidità non ci saranno dei vincitori. Una rigidità che non penalizza solo i paesi più deboli, ma l’intera Europa, come è successo con i 100 miliardi bruciati con le sanzioni applicate alla Russia (fonte Wifo) e quello che potrebbe costare cacciare la Grecia dall’eurozona.

Una Grecia umiliata al punto che Tsipras ha offerto anche la propria giacca come garanzia agli usurai europei per arrivare ai 50 miliardi di beni da privatizzare come cauzione per il prestito. Il “droghiere” tedesco e il “contabile” finlandese non vogliono solo far tornare i conti, ma anche guadagnarci con una Grecia in svendita.

Forse è ora di cominciare a diffidare di tutte quelle nazioni che non hanno l’immaginazione per vedere i possibili scenari futuri: di una Germania con i suoi fiancheggiatori protesi a distruggere più che costruire.

Sono passati una quarantina d’anni e non dei secoli dal pragmatismo dell’Ostpolitik di Willy Brandt che non avrebbe mai permesso che la Grecia venisse umiliata e la Russia emarginata nel momento che il ministro francese Valls avverte, con il rapporto redatto dal deputato socialista di origine algerina Malek Boutih «Generazione radicale», che l’Europa è seriamente minacciata dal fanatismo e solo la cooperazione e la lotta alla disoccupazione può essere un efficace viatico contro il terrorismo.

La partita che la Ue sta giocando con la Grecia non è circoscritta al futuro della culla della Democrazia, ma è globale e Nash, con la sua Teoria dei giochi, ci suggerirebbe di collaborare per garantire ai giocatori un guadagno superiore a quello che otterrebbero giocando in competizione.Europa I nemici dell'Unione 1 Grecia a nuova resistenza 000ad3ab-642

Europa I nemici dell'Unione 1 Grecia a nuova resistenza oxi.si_

Zeus ha detto OXI – NO

Un tempo,
un tempo immemorabile è passato da quando i nostri corrierini titolavano:
“Poche migliaia di voti separano il si dal no”.

Forse per questo Atena ha sentenziato:
“Guardatevi dai corrierini e dai fasulli sondaggini”.

Come non credere ad Atena e quanto sono privi di ogni credibilità i presunti organi d’informazione, in realtà di disinformazione.

E i corrierini aggiungevano “Tsipras è un dilettante”.
Bon.
E che dire dei professionisti della Troika che hanno somministrato alla Grecia il rimedio che ha portato al crollo dell’economia greca.
Tanto per ricordare 25,5% disoccupati, 10 mila suicidi.
Eppure anche il più deficiente degli economisti sa che se crolla la domanda interna di un paese, la sua economia va in crisi irreversibile.
Eppure neppure il più deficiente degli economisti sostiene che alle condizioni attuali la Grecia è in grado di restituire il debito.
E allora?
Forse qualcuno ha chiesto le dimissioni della professionista Lagarde che si è assunta il ruolo di liquidatrice della Grecia?

Alla fine della prima guerra mondiale i vincitori pretesero che la Germania pagasse il mostruoso debito di guerra, ma i tedeschi i soldi non li avevano.
Quel pericoloso estremista di sinistra a nome Winston Churchill, ricorda che fu escogitata questa brillante soluzione: prestare ai tedeschi più soldi di quanti non ne dovessero restituire.

E fu nazismo.

Crisi Grecia Memoria corta Le conseguenze economiche di austerità Amartya Sen 700x350c50.jpgUe Intellettuali per unioni bancaria fiscale economica politica Europa