Archivi tag: Europa

Europa: La confusione e l’inganno della Ue

L’Europa, prepotente con i deboli e ossequiosa con i potenti, è un carrozzone dove tutti vogliono avere, ma sono pochi quelli che rinunciano a qualcosa per il bene comune.

Un’accozzaglia di Stati arroccati sempre di più sulle loro posizioni protezionistiche per tener lontani i deboli, ignorando la solidarietà sulla quale si era fondata l’Unione europea, mentre è cedevole nei confronti delle nazioni con le quali stipulare contratti e avere vantaggi economici, dimenticando gli impegni di sconfiggere la povertà entro il 2015 con End Poverty.

I trattati di libero scambio come quello in discussione con gli Stati uniti, mettendo in pericolo molte delle politiche culturali e alimentari, permettono l’importazione di prodotti senza gli accurati controlli, evidenziando una certa indulgenza verso gli Ogm statunitensi.

Un trattato quello tra Europa e Stati uniti che ha suscitato le proteste degli ambientalisti e attivisti anti-globalizzazione sotto lo striscione: Stop TTIP (Transatlantic Trade and Investment Partnership). Una intesa commerciale tra Usa ed Europa che non sembra prendere in considerazione l’impatto sui poveri e sull’ambiente.

Contraddizioni che diventano lampanti quando non si riesce a fare una politica economica comunitaria unitaria che manca di incisività e ammonire i governi che operano in contrasto con lo spirito dei padri fondatori.

Un’Unione europea che si limita a sussurrare indignazione per nuovi muri di separazione come quello che l’Ungheria ha in progetto di erigere sul confine serbo, invece verificare possibili violazioni ai Trattati Comunitari.

Dovrebbe essere automatica la sospensione di quegli stati che si dimostrano autoritari e inadempienti rispetto alle regole della solidarietà che l’Unione europea sventola sulla sua bandiera.

Una solidarietà rivolta sia verso quell’umanità che fugge dai conflitti e dalle carestie, avallando le selezioni tra chi invoca protezione che verso quei paesi dell’Unione meno fortunati e con un Pil ritenuto ininfluente all’interno della Ue.

Nella Ue ci sono delle posizioni predominanti, non tutti sono uguali e alcuni paesi possono porre delle condizioni, sino a ventilare dei ricatti per la loro permanenza nell’Unione, mentre altri vengono incoraggiati ad abbandonare il”club”.

La poca disponibilità che l’Europa dimostra nell’ascoltare le esigenze di paesi come la Grecia ha il solo risultato di facilitare l’intesa russo-greca sul gasdotto che aggira l’Ucraina.

Nel caso della Grecia è la Germania, spalleggiata dai alcuni paesi del nord Europa a fare la voce grossa per imporre ulteriori sacrifici ai greci.

La Merkel interpretando il ruolo della cordiale zia che vuole tanto bene alla patria della democrazia da intrattenersi con Tsipras per delle ore, lasciava però fare il lavoro “sporco” al suo ministro delle finanze, mentre ora Hollande la fiancheggia con la sua posizione muscolare verso i migranti che sostano sugli scogli di Ventimiglia, trasformando il motto della Rivoluzione francese in Liberté, Égalité, Telibecchitè, trovando la Fraternité obsoleta.

Il Parlamento Europeo sarà anche eletto dagli europei, ma non è decisionale per una comune linea di comportamento di tutti i paesi membri nei confronti delle grandi sfide del XXImo secolo come la migrazione, l’ambiente e soprattutto la solidarietà.

La crisi greca aveva, già nel febbraio di quest’anno, mobilitato 300 personalità di varie nazioni, nello schierarsi per salvare la Grecia con un appello internazionale contro un’austerità indiscriminata.

Un sostegno che non ha contribuito al raggiungimento di un accordo sul debito greco e su come sanarlo ed ora ci riprovano sette economisti, tra i quali Piketty e Stiglitz, a scandire il loro appoggio a favore della Grecia e sfavorevoli ad ogni imposizione dell’Unione europea, vedi Germania, con la Banca centrale europea e il Fondo monetario internazionale che prevede solo sacrifici, con il risultato di spingere la Grecia fuori dall’eurozona.

La Grecia, anche se ritenuto un paese ininfluente per il Pil europeo, vuol capire come è stato gestito il debito ellenico, istituendo il Comitato Verità, per indagare sulla creazione e la crescita del debito pubblico

David Cameron aveva tra i suoi slogan per la campagna elettorale la messa in discussione della permanenza britannica nell’Unione europea, a vittoria avvenuta conferma il referendum per il 2018, ma per restare nell’Ue, magari rinegoziando sugli oneri. Un po’ come Benjamin Netanyahu che prima delle elezioni gridava che non si sarebbe mai permesso la nascita di uno Stato Palestinese, ma poi apre alla possibilità. Questo si chiana opportunismo, qualcuno la chiama politica.

Un’Europa che si scopre xenofoba dove la Danimarca è l’ultimo dei governi andato a una coalizione fortemente caratterizzate da un populismo di destra, è ben lontana dal Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ed Ernesto Rossi.

È necessaria una rifondazione per ritornare all’idea iniziale di Europa, dove tutti gli stati membri si devono impegnare a rispettare l’atto fondativo e lo spirito dei padri fondatori come Adenauer, Churchill, De Gasperi, Schuman e Altiero Spinelli.

00 OlO Europa La confusione dell'Ue economiche di austerità Amartya Sen 700x350c50

 

L’Italia Europea

Alla vigilia del Semestre europeo a guida italiana

lunedì 30 giugno il palcoscenico del Teatro Argentina dedica alla Città e all’Europa il

Prologo d’amore e d’arte per l’Italia Europea

un omaggio di arte e di pensieri attraverso la voce di grandi protagonisti della scena e

della società civile, da Giorgio Albertazzi a Valentina Cortese,

ed ancora Maddalena Crippa, Lorenzo Lavia e Livia Pomodoro,

insieme per raccontare la storia, le radici, i valori dell’identità europea,

ma anche la ricchezza culturale che l’Italia continua ad offrire alle ragioni dello stare insieme.

Tanti saranno ancora gli appuntamenti con la cultura, le arti, il pensiero e l’economia, che

il Teatro di Roma proporrà nel corso dei sei mesi del semestre a guida italiana.

L’iniziativa si avvale del patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

A pochi giorni dall’avvio ufficiale del semestre italiano di Presidenza dell’Unione Europea, il nostro Paese si troverà a ricoprire un ruolo da protagonista e da garante nell’agenda politica sui temi della crescita e dell’equità. Fermenti creativi e suggestioni artistiche, ma anche pensieri e riflessioni sulle ragioni e sul valore dell’identità europea, come catalizzatore e collante culturale, trovano approdo sul palcoscenico del Teatro Argentina di Roma che, il 30 giugno a partire dalle ore 21 ad ingresso gratuito, dedicherà alla città e all’Europa il Prologo d’amore e d’arte per l’Italia Europea.

Un mosaico di parole, versi, musica, immagini, visioni, per un omaggio d’arte e di pensieri affidatoa grandi artisti del panorama culturale italiano che, insieme ad illustri rappresentanti della società civile, celebreranno il passaggio di testimone dalla Grecia all’Italia, impegnata alla guida del semestre europeo a partire dal prossimo primo luglio. Giorgio Albertazzi e Valentina Cortese, ed ancora Maddalena Crippa, Lorenzo Lavia e Livia Pomodoro, sono i protagonisti di una staffetta fra mito e attualità, presente e passato, per offrire al pubblico la ricchezza del messaggio culturale che lega in modo indissolubile Italia e Grecia, le due civiltà classiche che hanno plasmato le origini e il volto dell’Europa, e che oggi si ritrovano ad alternarsi alla sua guida con l’ambizione di avviare una fase di rinascimento economico e sociale. Dunque, il semestre italiano passa per la cultura. Ed è questo il primo atto del nuovo ciclo che il Teatro di Roma ha avviato con la direzione di Antonio Calbi che commenta: «questa nostra serata vuole essere un omaggio all’Europa Unita, in un momento così critico, nel quale la crisi economica, i nuovi rigori, la disoccupazione dilagante stanno mettendo a dura prova le arti e le diverse forme dell’ingegno e della creatività, che invece rappresentano il cuore palpitante del nostro continente, e che debbono tornare a essere le nuove basi di civiltà, etica, rispetto, impegno sulle quali costruire un futuro diverso, nella consapevolezza che la “bellezza continuerà a salvare il mondo”, per dirla con Fëdor M. Dostoewskij». L’iniziativa si avvale del patrocinio della Rappresentanza in Italia della Commissione europea.

 

La serata si apre con l’esecuzione dell’Inno alla gioia, dalla Sinfonia n. 9 di Ludwig van Beethoven, proposto in un adattamento per fisarmonica interpretato da Olimpia Greco. Si prosegue con Livia Pomodoro, presidente del Tribunale di Milano e direttrice dello Spazio Teatro Nohma di Milano, che interpreterà Incontro immaginario fra Melina Mercouri e Angela Merkel, scritto da Alberto Meomartini, già presidente di Assolombarda e oggi vicepresidente della Camera di Commercio di Milano. Il breve racconto trasformato in monologo, mette in scena il confronto fra due visoni del mondo e dell’Europa attraverso l’incontro immaginario con Melina Mercouri, la prima ministra della cultura nella Grecia liberata dal regime fascista dei colonnelli, e che nel 1985 lanciò l’idea delle Capitali Europee della Cultura, divenute poi dal 2000 Capitali europee della cultura. Alla donna di potere che ha fatto del rigore economico la propria imprescindibile filosofia politica, Mercouri ricorda il contributo fondamentale che la Grecia ha dato alla costruzione di una identità europea: le arti, la politica, la democrazia, il teatro, la filosofia.

Dal presente al Risorgimento con Lorenzo Lavia che ci riporta alla memoria le parole di Giuseppe Garibaldi, l’Eroe dei Due Mondi, che già nel 1860 immaginava gli Stati Uniti d’Europa. Dopo questi primi due brani, di cui sono protagonisti rappresentanti della società civile di oggi e uno dei padri fondatori dell’Italia, l’evento vira verso le arti: Maddalena Crippa interpreta All’Italia, invettiva in versi di rabbia e amore scritta da Giacomo Leopardi nel 1818. A seguire due grandi maestri del teatro e del cinema italiano, Giorgio Albertazzi legge Dante, pensando alla Grecia con il canto XXVI dell’Inferno della Divina Commedia dedicato a Ulisse. A seguire Valentina Cortese, la grande attrice milanese amata da Strehler, Fellini, Truffaut, torna a Roma dopo aver calcato il palcoscenico del Teatro Argentina l’ultima volta nel 1975, per regalarci pagine dall’Amore, il poemetto di Giovanni Testori. La serata si conclude con le pagine finali di Memorie di Adriano della scrittrice francese Marguerite Yourcenar attraverso la grande forza evocatrice della voce di Albertazzi. Un autore, Testori, e un’autrice, Yourcenar, impegnati a scandagliare con la scrittura il senso e i sussulti del sentimento più aulico e grande, l’amore.

Il sipario sonoro della serata è l’esibizione del coro Querce del Tasso con una versione per voci dell’Inno alla gioia di Beethoven. Per l’occasione, verrà riproposto il Sipario d’attesa che Mimmo Paladino realizzò nel 2009, ancora un omaggio alla Grecia, al tempo antico, alle redici mediterranee dell’Unione Europea da un altro protagonista della nostra arte.

 

Nel corso dei sei mesi del semestre a guida italiana, il Teatro di Roma proporrà diversi appuntamenti con la cultura, le arti, il pensiero, l’economia. In settembre il palcoscenico dell’Argentina apre le sue porte al Romaeuropa Festival con le coproduzione degli spettacoli Tandy di Angélica Liddell (10 ed 11 ottobre) e Coup fatal di Alain Platel (14 e 15 ottobre). Ed ancora a settembre il teatro invita le città italiane candidate ad essere Capitale Europea della Cultura nel 2019 a presentare le loro filosofie e i loro programmi. La scelta finale avverrà nel prossimo mese di ottobre da parte di una commissione europea-italiana. Inoltre, nell’ambito della rassegna Short Theatre, il Teatro di Roma ospiterà nei propri spazi il nuovo progetto europeo Fabulamundi, con protagonisti Francia, Germania, Italia, Romania e Spagna; e ancora l’Ecole des Maîtres 2014diretta dai ricci/forte, l’atelier internazionale itinerante di perfezionamento teatrale fra Italia, Portogallo, Belgio, Francia e Croazia.

A corollario dell’arrivo nella Capitale dei sindaci delle altre 27 capitali europee, il Teatro Argentina si trasforma nella “casa” di 28 artisti, di tutte le arti e discipline creative, in rappresentanza delle 28 nazioni dell’Unione: un evento multidisciplinare realizzato in collaborazione con le ambasciate europee a Roma. In novembre, il cinema d’autore approda sul palcoscenico capitolino con l’ultima conturbante opera di Peter Greenaway, rifiutata da distributori e sale cinematografiche, Goltzius and the Pelican Company (2012), dedicato al pittore e incisore Henrick Goltzius, uno dei maggiori esponenti del barocco olandese, e con la quale il regista britannico continua la sua personale rilettura dell’arte fiamminga (che culminerà nel 2016 con un film dedicato a Hieronymus Bosch). Sempre in novembre, in collaborazione con AcomeA, si avvierà un ciclo di quattro incontri dal titolo La verità vi prego sul denaro; quattro storie sul denaro e sulla finanza etica.

 

INFO BIGLIETTERIA

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili

Si consiglia la prenotazione al numero 06.684000346

Ufficio promozione Teatro di Roma:

tel. 06.684.000.346 – Fax 06.684000.360

http://www.teatrodiroma.net

Durata evento: 1 ora e 30 minuti

 

INFO STAMPA

Per l’Ufficio Stampa Teatro di Roma:

Amelia Realino tel. 06.684.000.308 I 345.4465117

email: ufficiostampa@teatrodiroma.net

 

 

 

Una speranza per un’Europa giusta

Con i buoni risultati nelle elezioni amministrative greche di domenica 18 maggio 2014 ottenuti dalla formazione Syriza, guidata da Alexis Tsipras, si aprono nuovi ottimistici panorami per una rappresentanza al parlamento europeo. Nelle imminenti elezioni del 25 maggio, per chi sembra intenzionato a superare demagogie e populismi incardinati su come è bella o come è odiosa questa Europa, ma per portare una visione critica e rifondatrice per un’Europa giusta per tutti e non solo per i politici e i faccendieri, le banche e i grandi complessi industriali.

Alle elezioni europee sarà presente la lista Tsipras anche in Italia con candidati come Barbara Spinelli, Giuliana Sgrena, Moni Ovadia, Sandro Medici, Ermanno Rea e Loredana Lipperini.

Una presenza quella di Alexis Tsipras come candidato presidente alla Commissione Europea con la lista «L’Altra Europa con Tsipras» che offre una nuova visione dell’Europa, non da abbracciare a occhi chiusi o esternando un euroscetticismo che tracima in pure farneticazioni di recupero dei bei tempi delle fluttuanti monete nazionali.

Il greco Alexis Tsipras ha visto cosa ha portato la degenerazione per un’ottusa fede in un’Europa unita nel fare il propri comodi.

Un’Europa con un rappresentante per gli affari esteri impresentabile, senza alcuna autorità per parlare a nome dei paesi dell’Unione europea per un’unica voce in conflitti e calamità, senza andare in ordine sparso. UnEuropa con un’organizzazione per la sicurezza senza avere un esercito, agenzie e milioni di Euro divorati per monitorare la migrazione, lasciando ogni nazione libera di affrontare l’infelicità umana nel modo più repressivo o creativo che ritenga opportuno. Una Banca centrale che vigila sulla moneta unica, senza avere una sola politica finanziaria e fiscale.

Un’Europa più come un albergo che una casa comune, dove ognuno va e viene con si conviene in ogni Grand Hotel, senza ritenere necessario informare gli altri ospiti. Tutti vogliono trarne profitto, ma ognuno cerca di ignorare i momenti di solidarietà e c’è chi non riesce a utilizzare con lungimiranza i fondi europei senza un altro partner o agenzia che lo guidi.

Bella dimostrazione di casa comune, dove c’è chi, nella propria sfortunata ignoranza, vuol rifiutare una politica europea unitaria a costo di farsi del male.

Ue Elezioni L'Altra Europa con TsiprasOI Ue dalla Grecia una speranza con Syriza di Alexis Tsipras per l'Europa.rtf logo_nuovo_altraeuropa

Parigi: Lo spettacolo dell’Architettura

La definizione urbana della città è dovuta in gran parte dalla continuità del segno architettonico e questo si può riscontrare a Parigi come a Londra. In entrambe le metropoli i nuovi edifici riescono ad integrarsi facilmente con quelli preesistenti anche quando appaiono come ardite realizzazioni di architetti visionari, ma quando si interviene in una zona marginale e magari degradata della città si crea un simbolo che va oltre al singolo edificio. È come edificare una micro Brasilia, con la differenza che non si interviene dal nulla, ma si utilizzano i solchi esistenti e si recuperano alcuni edifici, anche per una utile memoria storica del luogo.

È sotto Napoleone III che Parigi cambia volto con l’apertura dei boulevard ideati dal barone Georges-Eugene Haussman, ossessionato dalla linea retta. Un’ossessione definita “il culto dell’asse” che ha trasformato la città sino a quel momento, tranne qualche precedente timido intervento urbanistico, rimasta medioevale con strade strette e malsane.

Un sovvertimento urbanistico non solo in funzione igienica, come Napoleone III aveva potuto apprezzare visitando Londra, ma anche anti insurrezionale, allargando le vie per osteggiare la eventuale realizzazione delle barricate oltre a liberare il centro dalla popolazione sempre pronta alla rivolta, preparando Parigi alla grandeur moderna. Un intervento che coinvolse più della metà di Parigi e sviluppando non solo un’architettura eclettica, ma modificando la rendita immobiliare in finanziaria, facendo lievitare i prezzi degli alloggi, una crescita che si è protratta sino ai nostri giorni, permettendo di coprire parte dei costi di urbanizzazione per la rete idrica e il sistema fognario, oltre a dare aria e realizzare giardini (square).

Haussman si fece prendere la mano e oltre a sventrare il centro incluse nell’amministrazione parigina anche i villaggi di Vaugirard, Grenelle, la Villette, Belleville, Auteuil, Passy, les Batignolles, Monceau, Montmartre, la Chapelle, Saint-Denis, Charonne e Bercy, noti come stazioni del Metro, riproducendo lo schema di assi e raggiere all’infinito.

D’altronde Parigi vive dell’architettura, in gran parte ottocentesca e novecentesca, che le diverse Esposizioni universali, da quella del 1878 con il Trocadéro a quella del 1889 caratterizzata dalla Torre Eiffel, hanno lasciato segni tangibili nel tessuto urbano.

Un tessuto caratterizzato da linee rette di collegamento tra i vari luoghi, come quella che dal Trocadero si prolunga oltre la Senna sino all’Ecole Militare, passando per la Torre Eiffe e il Parc du Champ de Mars con la Porta per la Pace.

Tra gli anni ’60 e ’70, dopo l’esplosione dell’Art Nouveau come nei quartieri di Passy-Auteuil e Chaillot, ad ovest di Parigi si gettano le basi della La Défense, territorio utilizzato a suo tempo dai difensori della città nella guerra franco-prussiana, che solo negli anni ’90 comincia ad essere non solo il più grande centro direzionale di tutta Europa, ma anche una meta turistica. Un’urbanizzazione che ha sostituito fabbriche e fattorie con grattacieli e ampi spazi lastricati, trovando nel Grand Archeil simbolo del luogo e l’ideale propaggine di Parigi con l’Arco di Trionfo che si intravede lungo l’axe historique.

La Défense nasce come un grande centro finanziario e, nello spirito francese della grandeur, ospita il Quatre Temps (Quattro Tempi), uno dei più grandi centri commerciali d’Europa, oltre a qualche complesso residenziale e alla sede del Ministero dell’Ambiente in un trionfo di vetro e cemento.

Un insieme di edifici dalle architetture ardite diventati un’attrazione turistica, ciò che non è ancora avvenuto all’area risanata di Canary Wharf (Isle of Dogs), trasformando, a partire dagli anni ’80, i vecchi dock londinesi davanti a Greenwich in quartiere residenziale e per la finanza come continuazione della City.

Per l’edificazione di entrambi i quartieri sono stati allontanati i meno abbienti per diventare l’espressione della ricchezza e un autentico parco giochi per architetti.

Canary Wharf potrebbe far concorrenza a La Défense come attrattiva turistica e non solo come centro della finanza. I parigini sono stati capaci di trasformare una lottizzazione in museo del contemporaneo all’aperto, forse perché a Parigi l’edificazione prosegue, avendo altro spazio per estendersi, come solitamente avviene con ogni centro direzionale. Uno sviluppo che si addentra nella campagna e nei boschi, in direzione di Nanterre, come si è prolungata la linea 1 del Metro che si fermava a Pont de Neuilly e ora arriva nei sotterranei della La Défense.

Oltre alla linea 1, tutta automatica come la 14 che passa per la Biblioteca Nazionale, La Défense è collegata al resto del Mondo anche con il tram T2 per Issy-les-Moulineaux e la linea A della RER, emarginando il traffico automobilistico sotto e ai lati del quartiere, con l’avveniristico tunnel La Défense – Nanterre.

Sia La Défense che Canary Wharf sembrano ispirare un distretto futuristico degli affari, Stephenson Business District dalla via principale nell’area nord, con una selva di grattacieli, come proseguimento degli interventi per l’Expo 2015 a Milano. Un progetto che coinvolge i confinanti navigli per diventare una delle principali attrattive turistico-culturali dell’Expo 2015 milanese, ma è difficile immaginare che non rimanga incompiuto.

Parigi può contendere il titolo di capitale dell’architettura a Berlino e a Rotterdam, appellativo che Roma e Milano sembra non ambiscano. Per l’esuberanza architettonica La Défense non è il solo esempio, sicuramente il meno rappresentativo, come modello d’integrazione tra nuovo ed esistente. I cantieri si susseguono e non sembra di trovarsi in un periodo di crisi, se non fosse per i senza fissa dimora che stazionano dove possono. Finito un cantiere si apre un altro, così ecco le irrequiete Les Halles, nate dallo smantellamento dei vecchi mercati alla fine degli anni ‘70, che vengono rimesse in discussione nel loro consolidato ordine per realizzare un nuovo giardino al posto del piazzale inclinato davanti Saint Eustache (sant’Eustachio), con nuovi edifici e accessi sotterranei.

A sud-est de La Défense, nel 13esimo Arrondissement, svettano dagli anni ‘90 le quattro torri della biblioteca François Mitterrand, con la passerella pedonale Simon de Beauvoir, dall’andamento sinuoso ondeggiare, si raggiunge il parco di Bercy con il Palazzetto dello sport e la “scombinata” architettura della Cineteca Francese, un edificio nato nel 1996 come l’American Center per mano di Frank O. Gehry ma solo nel 2005, dopo nove anni d’inattività, è diventato il monumento alla cinematografia.

Bercy è tutta da scoprire dopo, la riqualificazione degli anni ’70 della parte est, con il differente utilizzo degli edifici di stoccaggio vini e delle botteghe artigiane di fine ‘800.

(4 continua)

 **********************

 Dello stesso argomento:

 Parigi: I contrasti di una città

 Parigi: La frenesia delle luci

 Roma Parigi: Andata e Ritorno

 I grattacieli davanti Greenwich

**********************