Archivi tag: Fobie

Turismofobia

Il lessico estivo si è arricchito quest’anno di un’altra parola: turismofobia, discutibile quanto altre simili (omofobia, islamofobia): perché mai associare alla psicologia clinica una motivata avversione per un fenomeno sociale o politico? Manifestare contro il sovraturismo, il degrado delle città d’arte e l’invasione dei B&B non è un disturbo della personalità ma la reazione a un fenomeno gestito unicamente dal mercato e trascurato dalla politica. Basta scorrere i titoli dei giornali: rivolta dei residenti di Barcellona e delle isole Canarie, centri storici svuotati degli abitanti, parcellizzazione degli spazi immobiliari, negozi e servizi orientati solo al turismo di massa, solo affitti brevi, traffico intasato, affitti alle stelle, carenza di alloggi per studenti, famiglie espulse verso le periferie, bassa delinquenza parassita. Ma anche senza leggere i giornali basta farsi un giro per Roma per giudicare qualità e quantità del turismo attuale, esploso dopo il Covid e risorsa indispensabile per i comuni in deficit. In realtà il turismo di massa non è una novità: fino a pochi anni fa abitavo al centro e la mia famiglia aveva una bottega storica a Fontana di Trevi, dove comunque passavano carovane di turisti con scarso potere di acquisto, poco tempo per vedere tutto e una basica cultura generale. C’erano i negozi di souvenir, ma non al punto di saturare e snaturare le vie e le pareti degli edifici, né i turisti fotografavano le cartoline invece di comprarle. Mio padre – pittoresco antiquario – è stato ritratto tanto di quelle volte da entrare alla fine nel personaggio, ma senza che le vendite aaumentassero. In compenso, con i cellulari e i gps in mano, nessuno mi chiedeva più dove era Fontana di Trevi, peraltro sommersa non certo da ieri da masse di turisti. La differenza è che oggi si è arrivati quasi alla saturazione e alla rivolta dei cittadini residenti. Come calcolare il punto di rottura? Applicando un parametro caro all’ecologia: il concetto di carico massimo o capacità portante dell’ambiente, ovvero quanto stress un ambiente può assorbire prima di collassare per il degrado o la mancata riproduzione degli elementi che ne rendono possibile un equilibrio armonico (1). Analizzando in modo sistematico il fenomeno, è impressionante la rapidità con cui si è passati dai B&B familiari ai grandi gruppi immobiliari stranieri (come il tedesco Limehome) che comprano interi palazzi per farne quello che sappiamo. Quello che doveva essere una risorsa aggiuntiva per le famiglie con un appartamento ben collocato si è presto trasformato in un’industria pesante che ha espulso tutti gli altri. L’obbligo di abitare nello stesso immobile affittato a breve termine è stato presto superato e ormai le trattative si fanno solo per via telematica, compresi i codici di accesso per le serrature. Si è detto che il turismo porta i soldi, anche quello povero (perché gioca sulla quantità), ma a chi vanno in tasca? Un turista che prenoti con Airbnb e paghi in anticipo anche altri servizi (collegamenti, etc.) quei soldi non li spenderà a Roma o Firenze, ma andranno a finire in un conto estero. Per non parlare degli affitti in nero, a Roma forse anche il 30% del totale. Diciamolo, la politica ha lasciato fare il mercato, sperando in facili entrate per riempire le casse vuote, ma non ha capito che se un’attività occasionale diventa un’impresa, come impresa va inquadrata e tassata, obbligando a quel punto l’imprenditore ad attenersi alla normativa prevista per le imprese alberghiere, da quella igienica a quella fiscale, ed evitando poi che i colossi tipo Airbnb (in stile Microsoft) facciano profitti miliardari senza dare una lira al paese dove si trovano realmente le stanze in affitto.

Non so però quanti sanno che il turismo di massa è se non il figlio almeno il nipote del Gran Tour, l’esperienza quasi obbligatoria riservata dall’inizio del sec. XVII ai giovani nobili europei – inglesi e francesi, ma anche tedeschi e olandesi – per dar loro occasione di perfezionare i loro studi visitando le città d’arte italiane (sempre le solite: Venezia, Firenze, Roma, Napoli, magari con una estensione via nave in Sicilia) e godendo delle bellezze e delle opere d’arte del nostro paese. Nelle loro descrizioni – diari, lettere – abbondano i luoghi comuni: la grandezza di Roma antica ridotta a un deserto di ruderi, l’elenco più o meno freddo ei quadri degli Uffizi, l’emozione davanti a Michelangelo, il falso moralismo verso la prostituzione d’alto bordo di Venezia e quella miserabile di Napoli. E soprattutto, l’idea che l’Italia è stupenda per quanto sono arretrati gli italiani, come se ne potesse fare a meno, e si direbbe che la von der Leyen la pensi ancora in questo modo. Nascono proprio ai tempi del Tour le guide per viaggiatori che più o meno si sono aggiornate col tempo. Ma se confrontate una guida del Settecento con un moderno Baedeker o una guida blu Michelin noterete che alla fine le guide del TCI hanno semplicemente aggiornato l’idea iniziale, come invece il pellegrinaggio a Roma si basava sui Mirabilia Urbis Romae più volte ristampati nei secoli ma pur sempre basati su un progetto editoriale nato nel 1300 con l’Anno Santo. Ma mentre il turismo religioso è sempre stato popolare, quello laico si è democratizzato partendo da un’iniziativa d’élite. Turismo deriva da Tour, ma diventa qualcosa di diverso con Thomas Cook, l’imprenditore inglese che nel 1841 iniziò a portare gruppi di pellegrini in treno (lui era un pastore protestante) ed ebbe l’idea di organizzare i viaggi delle comitive borghesi, fondando un’agenzia che ha chiuso i battenti nel 2019. Thomas Cook ha trasformato l’esperienza di pochi in un progetto accessibile, inventando anche gli assegni per viaggiatori e le carrozze pullman, per non parlare dell’esclusiva delle crociere sul Nilo, all’epoca un protettorato britannico. Il suo modello è stato anche ironizzato da Mark Twain ne “Gli innocenti all’estero” (1869), dove l’autore segue il tour Cook di un gruppo di americani che si lamentano perché Venezia è allagata e poco s’interessano di storia dell’arte “perché negli Stati Uniti non è insegnata”. Rispetto al Mississipi l’Arno è un ruscello e così via: i suoi compagni di viaggio non riescono ad apprezzare una terra di morti quale è per loro l’Italia, sono anzi orgogliosi del loro essere appunto “innocenti” rispetto ai pregiudizi della vecchia Europa. Sono luoghi comuni che vedremo ripetuti all’infinito (un signore inglese mi disse che invece della cucina italiana preferiva i Fish & Chips) ma che mostrano l’anima del turista di massa: un consapevole, orgoglioso ignorante, superficiale ed estraneo alla cultura con cui viene a contatto senzaa comprenderla e tutto sommato alla ricerca di un parco a tema in cui i nativi – non importa se italiani, spagnoli o asiatici – fanno parte della scenografia. E molti stanno al gioco: si deve pur mangiare per vivere.

Ma intendiamoci: per conoscere una cultura bisogna stringere relazioni continue e profonde con l’ambiente e troppo spesso il tempo è poco. Ma poter viaggiare in aereo nei pochi giorni di ferie è democrazia, estensione dei previlegi prima riservati a una minoranza. Ancora negli anni ’50 il viaggio era un’esperienza costosa e chi scrive ricorda bene i prezzi degli aerei di linea. Appartengo infatti alla prima generazione che ha sentito la necessità di imparare le lingue e di viaggiare in Europa e lo ha fatto grazie alla scuola e all’Interrail. Chi ha fatto il militare si ricorda che moltissimi giovani non erano mai usciti dal paese o dalla propria regione. Ma se l’esperienza del viaggio o del turismo ora è più accessibile, non significa che sia per forza volgare. Una cultura di massa non è necessariamente un sottoprodotto: americani e sovietici lo hanno a suo tempo ampiamente dimostrato. Il problema è che quello che vediamo è una cultura per le masse, non differente da quella proposta dalle televisioni commerciali, dove non c’è nessuno sforzo per educare la gente. Se vogliamo, è pornografia. Che un certo turismo sia in stretto contatto con lo spettacolo si è visto a Ragusa di Dalmazia (Dubrovnik), ormai sempre sovraffollata da quando vi sono state girate alcune puntate di “Trono di Spade”. Ma persino un modesto pontile del lago svizzero di Brienz è stato saturato dal turismo asiatico: questo perché il luogo è stato utilizzato per una scena della serie coreana di successo “Crash Landing on You“, in cui una ricca donna coreana si schianta con il parapendio in Corea del Nord e incontra e si innamora di un ufficiale dell’esercito. La scena mostra lo stesso ufficiale che suona il pianoforte su quel pontone di legno. Da allora, i turisti appassionati della serie Netflix fanno la fila, a volte per ore, per farsi fotografare sul ponte dove è stata girata la scena del pianoforte (2). Il finale? Ora gli svizzeri fanno pagare 5 franchi l’accesso e il gabinetto. Noi italiani al massimo vorremmo dormire nella casa dove abitava il commissario Montalbano, ma già le masserie pugliesi sono diventate famose per l’accorta politica della Regione Puglie verso le produzioni cinetelevisive. Sarebbe anzi un’idea vincente lanciare sul mercato zone secondarie, non-luoghi, destinazioni poco sfruttate o semplici “dupe destinations”, destinazioni-clone (3) simili ma meno gettonate. La tendenza, nata su TikTok e legata inizialmente all’industria della bellezza, si sta diffondendo anche nel mondo dei viaggi, come svela un’analisi di Expedia Group da cui è emerso che i vacanzieri nel 2024 sono pronti a partire per luoghi più inaspettati e, spesso, più convenienti: Paros invece di Santorini, Sheffield o Liverpool invece di Londra. E qui le comunità locali o regionali dovrebbero elaborare precise strategie per valorizzare magari anche tesori nascosti o zone depresse. Il capitale ha bisogno continuo di espandersi e di investire risorse. L’importante è che si agisca con criterio, anche se per ora non c’è da farsi grandi illusioni: quando ti dicono che l’isola è incontaminata vuol dire che l’hanno già attrezzata per lo sbarco dei crocieristi, le cui navi tendono attualmente al gigantismo. Ma ancora trenta o quarant’anni fa quante persone potevano permettersi una crociera? Le vedevamo nei film brillanti, ma erano piene solo di gentlemen, avventurieri e belle signore. Ora a Trieste ne sbarcano anche due a settimana e più che navi sembrano blocchi di case popolari galleggianti e forse in fondo metaforicamente lo sono pure.

****************************

Note:

  1. https://it.wikipedia.org/wiki/Capacit%C3%A0_portante_dell%27ambiente
  2. https://www.cdt.ch/news/vuoi-farti-un-selfie-allora-pagami-cinque-franchi-315688
  3. https://siviaggia.it/notizie/video/viaggio-scoperta-dupe-destination/426546/

****************************