Archivi tag: Gianleonardo Latini

Francia: Due presidenti al prezzo di uno

La Grandeur francese trova nuovo significato con Emmanuel Macron, non solo nel aver usato più volte il termine “immenso”, nel suo discorso nella piazza del Louvre, ma nel dare alla première dame un compito che travalica la sola gestione “domestica” dell’Eliseo, per essere qualcosa di più di una consigliera per il 39mo presidente di Francia e dei territori d’oltre mare.

Usare il vocabolo “immenso” per definire il compito che spetta a lui, a sua moglie, e ai francesi nel moralizzare la vita pubblica, garantire la sicurezza e rilanciare l’economia, forse è poco politico ma un pò di poesia non guasta.

Un Presidente con un sogno, avendo i piedi ben piantati a Terra, per un patriottismo che si apre al Mondo, senza paura di dialogare, e non quello sventolato dalla Le Pen di chi si chiude in una cupa solitudine, asserragliandosi per paura e innalzando muri, chiamando l’isolazionismo: difesa del paese.

È possibile che gli operai e i contadini, dalla vita difficile, abbiano votato per Le Pen, mentre i 2/3 hanno preferito Macron, e aggiungendo un 35% di astenuti, si potrebbe dedurre che la Francia è in gran parte benestante, ma in realtà è talmente scontenta che più di un terzo degli aventi diritto al voto ha preferito delegare ed affidarsi all’ottimismo del più giovane dei presidenti.

Il risultato, per ora, è aver smembrato il partito socialista e rafforzato le compagini estreme, apprestandosi a mettere in seria difficoltà, affidando l’incarico al moderato conservatore Edouard Philippe di formare il governo, la destra repubblicana-gollista.

Se a destra la nomina di Edouard Philippe crea scompiglio, a sinistra le femministe la criticano per il suo romanzetto «Dans l’ombre», scritto insieme a Gilles Boyer (2011), per la sua impronta machista. Liberation la definisce la “buona frattura” (de bonne fracture), ma forse la posizione del quotidiano di sinistra pecca di piaggeria, visto che il neo premier ha scritto una serie di articoli sulla campagna presidenziale, definendo Emmanuel Macron un «banchiere tecnocrate» senza carisma.

Sono 22 i membri, tra ministre/i e sottosegretari/e (11 donne e 11

uomini) del governo Macron/Philippe, che spaziano dalla destra alla sinistra passando per il centro, coinvolgendo politici di professione ed esponenti della società civile

Questa volta i francesi non hanno uno, ma ben due presidenti, ma forse potrebbe costare il doppio il nuovo status della première dame nell’Eliseo.

Una Francia dove Macron ha preso le distanze da un’imperante russofilia, guardando alle larghe intese, impegnato a ravvivare l’intesa franco-tedesca, aperto europeista, proteso a rinvigorire l’Unione, ma si, però… il nodo gordiano che dovrà sciogliere sarà rendere l’Europa comprensibile e più vicina alle genti del vecchio continente, per cominciare a scalfire l’euroscetticismo che fa proseliti ormai anche a sinistra.

****************************
Qualcosa di più:

L’Europa e la russomania

Brexit e Europa, le tessere del domino

Europa: la Ue sotto ricatto di Albione & Co.
Europa: cade il velo dell’ipocrisia

Arroccarsi nell’Arrocco: la posizione dell’Europa sull’immigrazione
Europa: i nemici dell’Unione
Europa: la confusione e l’inganno della Ue
Europa, fortezza d’argilla senza diplomazia

Tutti gli errori dell’Unione Europea
Un’altra primavera in Europa

**********************

Biblioteche: La carta in Rete

Eitoriale Digitare la conoscenza Libri

Il Ministro dei beni e delle attività culturali, Dario Franceschini ha scelto la conferenza “Cultura e turismo per la crescita del Paese”, presso l’Accademia dei Lincei, per dare l’annuncio che l’ICCU verrà dotato del servizio Digital Library, il quale coordinerà i programmi di digitalizzazione del patrimonio culturale, elaborerà il piano nazionale di digitalizzazione e ne curerà l’attuazione, anche in collaborazione con altri enti pubblici o privati. Grandi pacche sulle spalle e congratulazioni a non finire per il provvedimento che il Ministro ha firmato a marzo per finanziare con due milioni di euro la nascita della Digital Library Italiana. Un lodevole proposito quello del Ministro, ma se l’iniziativa fosse stata battezzata Biblioteca Digitale, nessun motivo per sottolinearne la nazionalità.

L’Italia s’impegna dunque a valorizzare il patrimonio d’immagini conservato nei 101 Archivi di Stato, nelle 46 biblioteche statali e negli archivi fotografici delle soprintendenze. Ma piuttosto che varare Digital Library Italiana, non era più logico potenziare il Sistema bibliotecario nazionale (SBN) http://www.sbn.it/opacsbn/opac/iccu/free.jsp, magari ampliandone i servizi? SBN non discrimina le biblioteche in base alla gestione (statale o enti locali, etc.), ma permette di offrire in qualsiasi luogo del mondo i propri servizi e acquisire informazioni su milioni di pubblicazioni conservate in strutture piccole e grandi.

Proprio quelle che meriterebbero più risorse. Infatti il Ministro afferma che quel patrimonio è “un bene ineguagliabile di enorme valore culturale che nell’era della rete ha anche un valore economico considerevole”, ma lascia finanziamenti irrisori ad Archivi e Biblioteche di Stato, strutture fisiche con materiale cartaceo e personale in carne e ossa. E proprio l’ICCU (Istituto Centrale per il Catalogo Unico delle Biblioteche Italiane) http://www.iccu.sbn.it/opencms/opencms/it/ ha fatto notare al Ministro che si sta varando ennesimo pirotecnico progetto, un gran bel fuoco d’artificio che abbaglia, ma non prende in considerazione la realtà del patrimonio culturale italiano. Prima di digitalizzare è necessario conservare e per farlo bisogna avere dei luoghi idonei e del personale con le attrezzature adatte per tradurre il patrimonio cartaceo adattandolo alla consultazione in Rete.

Rete già piena di relitti: nulla si è più saputo del coinvolgimento e Argentina Buenos Aires letture sotto terra permite_descargar_mas_de_200_libroscontributo italiano nel World Digital Library www.wdl.org/en che nel giugno del 2011 era stato presentato dall’allora Ministro Galan. Un progetto gestito dalla Library of Congress of Washington https://www.loc.gov/, con il patrocinio dell’UNESCO, e in collaborazione con centinaia d’istituzioni nel mondo, indirizzato ad ampliare gli orizzonti del sapere, grazie ad una biblioteca digitale multilingue. Da non dimenticare poi l’esperienza di Internet Culturale http://www.internetculturale.it/opencms/opencms/it/index.html.

Era il portale di Stato inaugurato nel 2005, che s’inseriva nel quadro del progetto “Biblioteca digitale italiana” risalente al 2001, con l’obiettivo di rendere disponibili i cataloghi e parte delle informazioni contenute nelle biblioteche pubbliche. Un portale web promosso dagli addetti ai lavori di allora (Salvatore Italia, Capo Dipartimento per i Beni Archivistici e Librari e Luciano Scala Direttore Generale per i Beni Librari e gli Istituti Culturali) per il Servizio bibliotecario nazionale, tenendo invece ai margini Ministro di allora Rocco Buttiglione, peraltro più preparato di altri.

Ma torniamo alla World Digital Library (WDL). Essa mette gratuitamente a disposizione sul Web materiali che testimoniano le diverse culture del mondo. Manoscritti, lettere, carte geografiche, stampe, giornali, libri rari, documenti, filmati, registrazioni sonore, manifesti e illustrazioni sono messi a disposizione da istituzioni di tutto il mondo, mentre la Digital Library italiana vuol essere originale e far pagare il sapere.

Sembra dunque che in Italia, più che in altri Paesi, i portali Web hanno la capacità di moltiplicarsi sulle stesse tematiche per poi rimanere sospesi nel nulla. Un modo come un altro per far apparire il politico di turno estremamente efficiente nello spendere e spandere, mentre i fondi speciali nelle biblioteche degli enti locali sono lasciati alla rara sensibilità di amministratori senza soldi o alla ottusità di personaggi pavidi e poco interessati alla valorizzazione il patrimonio librario come bene comune da condividere.

Gianleonardo Latini – Marco Pasquali
(Librarians and Digital publications)

****************************

Digitare la conoscenza

****************************

 

Alberi su tante carte svolazzanti

Graziella Reggio, artista dalle molteplici esperienze, attiva in Italia e all’estero, e l’olandese Michiel Blumenthal (vive e lavora tra Spoleto e Amsterdam), dopo il successo dell’installazione “Trans/uman(ze) 2013”: cento uomini e cento asini in marcia nel dualismo dell’umana coscienza e della naturale corporeità, un piccolo esercito alla ricerca della propria appartenenza, si ripropongono nel progetto “200 alberi”. Dall’umanità e dalla “asinità” dunque, all’essenza della “arboreità”:
L’albero visto, capito, amato come la quintessenza della radicata e felice “terrestrità”, radici, tronco, foglie, rami, frutti, l’emblema stesso del pianeta che nella terra e alla terra si artiglia nella necessità, gioia e pena, dell’esistere.
Sono disegni, bozzetti, schizzi su carta con diverse tecniche ora elementari ora raffinate,alberi nel mutare delle stagioni e del tempo, ora scheletrici, ora frondosi e caldi, ora fioriti e fruttuosi.
Alberi in Graziella Reggio graffiti, accennati con la sintesi rapida che poco si concede alla ricchezza vegetale, nella nuda essenzialità della loro forza primitiva, alberi invece in Michiel Blumenthal più ricchi di festosi cromatismi, carichi talvolta di frutti e di doni quasi come nell’immaginario naive essi ci appaiono, ingenui nella loro bellezza da giardino edenico.

******************************

Alberi kado invito 5Kado – creazioni floreali presenta
il 20 dicembre 2014
alle ore 18.00

I 200 ALBERI
di Michiel Blumenthal e Graziella Reggio

via Alessandro Poerio, 22 – Roma

Tel. 06/5815392

a cura di Gianleonardo Latini
con il testo di Luigi M. Bruno

con la collaborazione di enriconatoli.net/mdm e di RomaCultura.it

******************************

Alberi hp 200 Alberi di Michiel Blumenthal e G Reggio 200 Alberi di M Blumenthal e Graziella Reggio 01 200 Alberi di M Blumenthal e Graziella Reggio