Archivi tag: Gianleonardo Latini

La Gentilezza di aiutare gli altri rende felici

Guardando il programma “Solidali d’Italia – Cooperare per lo sviluppohttps://www.raiplay.it/programmi/solidaliditalia, in onda su Rai Tre alle ore 10.15 della domenica, appare confortante vedere donne e uomini impegnati nell’aiutare il prossimo, con i volti, magari stanchi ma sereni.

Una serenità propugnata dal libro “Biologia della gentilezza”, di Daniel Lumera e Immaculata De Vivo (Mondadori)  nel quale si trova conferma dell’assioma che l’aiutare gli altri rende felici.

Aiutare gli altri ci distoglie dai nostri pensieri, offrendo un altro scopo nella vita, un’azione che influenza la vita altrui e rimane un indelebile esempio.

Andare incontro agli altri può essere nell’ambito del volontariato, ma poi si può trasformare in lavoro, come viene illustrato dall’AICS (Agenzia italiana per la cooperazione allo sviluppo, organismo governativo sotto la direzione strategica del Ministero degli Affari Esteri) nel ciclo di 6 docu-film su Rai 3, a firma di Andrea Salvadore, con gli interventi di cooperazione.

Non ci sono solo gli espatriati per studio o lavoro nelle storie raccontate su Rai Radio 3 in Expat https://www.raiplayradio.it/programmi/expat/ ogni sabato alle 10.15, ma anche  italiani che hanno deciso di mettere il proprio sapere professionale a disposizione dello sviluppo di aree critiche del mondo.

È su di loro che Rai Italia racconta la vita quotidiana in zone difficili come il Mozambico, Myanmar, Tunisia, Senegal e Giordania.

Per vedere volti sereni, soddisfatti del loro vivere, non è necessario intraprendere un viaggio tra i cooperanti italiani sparsi per il Mondo, ma anche tra noi, nel bailamme italiano, possiamo trovare chi è felice di aiutare.

Un aiutare per aiutare è anche ciò che fanno i volontari dell’Operazione Mato Grosso http://www.omgroma.com, ad esempio a Roma,  ma ci sono anche vari gruppi sparsi per l’Italia, che non chiedono delle donazioni per i loro progetti di aiuti alle popolazioni del sudamericane, per essere precisi non chiedono solo delle donazioni, ma offrono dei servizi.

Non ci sono solo le antisonanti Ong, ma anche gruppi di ragazzi che svolgendo lavori come giardinaggio, imbiancature, sgomberi ed altro, riescono a raccogliere fondi per destinarli al sostentamento delle missioni in Brasile, Perù, Bolivia ed Ecuador. Parallelamente ai gruppi dei giovani, sono sorti in Italia vari gruppi di adulti che seguono svariate attività, dalla costruzione e gestione di rifugi e case alpine ai mercatini dell’usato ad altre mille attività spontanee che si caratterizzano nella raccolta di fondi ed offerte da destinare per il sostegno delle missioni.

In Italia sono presenti oltre 150 gruppi dell’Operazione Mato Grosso http://operazionematogrosso/ che formano insieme un numero di circa 2000 volontari tra giovani e famiglie.

In America Latina sono presenti 100 missioni aperte ad oggi con più di 400 volontari che realizzano vari progetti educativi-sociali e caritativi: internati, scuole, asili, cooperative agricole, cooperative di falegnameria, guide andine, orfanotrofi e vari oratori.

Un aiutare per aiutare rende felici, come viene provato scientificamente nel libro“Biologia della gentilezza”, dove gli autori ribaltano la teoria darwiniana nella quale: a sopravvivere non sarà il più forte e competitivo, ma il più empatico e vicino al prossimo.

****************************

Qualcosa di più:

Solidarietà anche come lavoro
Africa: le Donne del quotidiano
Le loro Afriche: un progetto contro la mortalità materno-infantile
Africa Solidarietà: il lato nascosto delle banche
Africa: i sensi di colpa del nostro consumismo
Cause Umanitarie
Cibo per molti, ma non per tutti
Le scelte africane
Solidarietà: il lato nascosto delle banche
Un promemoria sul mondo in conflitto
Cellulari per delle cucine solari

****************************

Razzismo: Formare tra Statue e Storia

I monumenti elogiano un personaggio o un evento e possono diventare le vittime dell’esaltazione per la giustizia, ma l’abbattimento delle statue porta ad una rimozione della Storia, senza spiegarne le azioni e le conseguenze. Targhe esplicative che illustrano il personaggio o gli eventi legati a quel luogo e descriverne il contesto.

Non si può modificare la Storia o formare alla convivenza le nuove generazioni abbattendo statue di personaggi dalla scelte riprovevoli o dalle imprese che hanno causato la disgrazia di intere popolazioni, ma occorre  far conoscere i buoni dai cattivi nelle loro scelte e  che ogni azione ha una conseguenza.

Non si possono esorcizzare le tragedie cancellando i nomi degli istigatori, ma è necessario fare i conti con il passato. Un processo modello Norimberga non sarebbe solo un occasione per punire, ma anche per capire gli imputati, per questo esistono la Corte internazionale di giustizia delle Nazioni Unite e la Corte penale internazionale, entrambe con sede all’Aia, per indagare su ogni crimine contro l’umanità.

La morte di George Floyd, per l’azione di soffocamento esercitata della polizia di  Minneapolis, ha scatenato la furia iconoclasta e gli abbattimenti di statue, al grido black lives matter (le vite nere contano), dimenticando che siamo un’unica umanità ed ogni vita è preziosa, aprendo una riflessione su secoli di prevaricazioni di una parte di persone verso l’altra solo perchè ritenuta inferiore per colore o cultura, descrivendola diversa solo per avidità e solo differente per essere nata nel luogo sbagliato del Mondo.

Manodopera gratis, ricchezze da saccheggiare, materie prime da rubare, fondamenti del colonialismo e quando non è sufficiente il bastone si passa al cannone e così, dopo 60anni dall’indipendenza del Congo, il re del Belgio chiede scusa. L’Africa, in questi anni di riconquistata libertà, non è cambiata molto per numerose popolazioni sfruttate non più dalle nazioni europee, ma da multinazionali e dagli stessi connazionali, dove i minori vengono utilizzati per estrarre in zone difficili materie preziose per l’Occidente o per imbracciare un’arma nei numerosi conflitti tribali.

La questione coloniale coinvolge anche l’Italia ed i vari monumenti e targhe stradali che glorificano sanguinose battaglie come quella di Amba Aradam, un altopiano montuoso a nord di Addis Abeba in Etiopia, dove l’uso del gas iprite, nonostante fosse stato messo al bando dalla Convenzione di Ginevra del 1928, venne riversato sugli etiopi dall’aviazione italiana nel 1936.

Amba Aradam non può rimanere solo una via romana o locuzione (ambaaradam) per indicare una situazione di grande confusione, grazie al continuo cambio di alleanza di alcune tribù, ma un’occasione per definire il ruolo, non certo di “brava gente”, delle truppe italiane e magari dedicare l’omonima stazione della metropolitana a Giorgio Marincola, somalo figlio di maresciallo maggiore dell’esercito italiano, partigiano “mulatto” come era uso chiamare gli italo-africani.

La Germania ha fatto i “conti” con la Storia, non solo sviscerando il nazismo, ma anche con il suo passato coloniale, con il permutare il nome di tre strade berlinesi dedicate a personaggi del colonialismo in Africa con quello di altrettanti combattenti della resistenza anti-coloniale tedesca.

Roma è stata testimone, nel 2019, di un cambiamento di titolazione di alcune vie dai firmatari del Manifesto della razza a scienziati che si opposero alle leggi razziali. Permutare la titolazione di un luogo con un’altra dedica è rendere giustizia a chi ha fatto la cosa giusta, ma sarebbe utile dare una spiegazione perché opporsi a delle discriminazioni è legittimo, mentre propagandare la superiorità di alcuni contro altri è un crimine.

Coronavirus: le alternative della creatività

I comportamenti sociali, con l’apparizione del virus, si stanno modificando, suggerendo nuove modalità per proporre e fruire dell’arte, superando i vincoli di spazi non adatti e  mostrare delle opere d’arte al tempo del Covid; è il web ad offrire l’occasione per raggiungere un maggior numero di persone.

Così musei, gallerie ed artisti, che sino ad oggi avevano sottovalutato o diffidato della Rete, ora la ritengono l’unica possibilità per non sparire dal panorama artistico, perché sempre più spesso è l’apparire a rendere continuativo il circuito tra chi propone e chi ne beneficia della proposta.

Ecco una possibilità per avvicinare il gran pubblico all’arte contemporanea che Ludovico Pratesi racconta, su YouTube https://www.youtube.com/playlist?list=PLnDczyBWcJdI3AUDBQ1YEgPG8RQRvU3iJ; i linguaggi espressivi e le tematiche degli artisti scelti (Adrian Villar Rojas, Philippe Parreno, Pierre Huyge, e Gian Maria Tosatti) per riflettere con Marco Bassan, nel format su twich, sull’Arte del Futuro.

(R)esistiamo è una proposta di web exhibition, curata da Penelope Filacchione, per passare dal virtuale al reale della galleria ArtSharing lab&gallery https://www.artsharingroma.it/. Un reale che limita la partecipazione degli artisti impegnati ad interpretare l’hashtag #r_esistiamo, chi prima arriva meglio alloggia, e in particolare sul dopo, non sul virus o sull’isolamento, ma su come si può continuare a progettare il futuro nel mondo delle gallerie indipendenti e degli artisti, finora esclusi da qualsiasi accenno di sostegno pubblico.

Passando dallo spontaneismo della necessità di confronto tra artisti e realtà indipendenti all’istituzionalità di #DomaniInArte http://www.galleriaartemodernaroma.it/it/mostra-evento/domaniinarte-contest-fotografico, un contest artistico proposto dalla Galleria d’Arte Moderna della Sovrintendenza capitolina, dove la foto dell’opera che l’artista presenterà come rappresentativa del suo personale punto di vista sull’attuale situazione, sarà vagliata da una commissione.

Una commissione per esaminare a qualsiasi titolo una violazione di legge o la promozione di  attività illegali che siano lesive dei diritti e della riservatezza di terzi, che abbiano contenuti violenti, volgari, razzisti, sessisti, od offensivi verso qualunque gruppo sessuale, etnico, politico o religioso; che siano palesemente fuori tema; che promuovano prodotti, servizi o organizzazioni politiche; che infrangano il diritto d’autore o facciano uso non autorizzato di marchi registrati e che  ritraggano minori.

Il contest, attivo fino al 30 giugno 2020, potrà essere l’occasione per un’istituzione di indagare sulla realtà artistica e sui futuri sviluppi, nel tentativo di realizzare un atelier artistico fatto di tante voci e linguaggi, dalle tecniche più tradizionali a quelle sperimentali, includendo la scrittura.

Tutte le opere vagliate verranno postate sui canali social della Galleria d’Arte Moderna (Facebook https://www.facebook.com/GalleriaArteModerna/?ref=br_rs , Twitter, Instagram) e, alla riapertura del museo, riprodotte per mezzo di un monitor nella sala video/biblioteca del museo stesso, nel periodo luglio-settembre 2020. Successivamente le fotografie saranno conservate negli archivi digitali della Galleria d’Arte Moderna dove, su richiesta potranno essere visionate.

Una proposta online anche per l’Academia de España en Roma https://www.accademiaspagna.org/ che mostrerà i progetti in corso dei 22 creatori e ricercatori residenti. Questi progetti di fotografia, video, scultura, illustrazione o musica, tra le altre discipline, riflettono sui diversi aspetti della realtà contemporanea e sono di importanza vitale per ricordarci il ruolo della cultura, specialmente in tempi difficili. Così come alcune delle grandi opere d’arte del passato furono realizzate in epoche convulse, nell’attualità i creatori e ricercatori incorporano nei loro progetti le difficoltà e generano spazi di riflessione specifici di grande interesse per la nostra società: le loro scoperte ed gli incontri si mostreranno progressivamente attraverso questo programma di mostra virtuale, attraverso vari social come Instagram https://www.instagram.com/academia_espana_roma/ o Twitter https://twitter.com/raeroma, intitolata #FinestreAperte con una pubblicazione https://drive.google.com/file/d/1EF9hp2lQCE7vgkToSJvgT_QksFyvr5Fn/view.

Villa Pamphilj: Una signora trasandata

Il maggio si sono schiuse le porte per una moderata ripresa alla quotidianità fuori dall’ambito casalingo, aprendo anche i cancelli delle ville romane e con esse quelli di Villa Pamphilj.

La Villa, dopo un paio di mesi di chiusura, è apparsa più trasandè del solito, lasciata un po’ andare con l’erba tagliata a chiazze, rimossa dalla socialità, dalla vita comunitaria della compagnia degli umani non sempre rispettosi.

La pausa dalla frequentazione del pubblico non l’ha salvata dal vandalismo, anzi hanno potuto agire indisturbati anche nelle ore diurne, perché si può chiudere i cancelli, ma sono numerosi i varchi e gli agevoli accessi.

Nel frattempo l’erba viene tagliata, ma le toppe di ghiaia sono rimaste li, gettate sugli avvallamenti che alle prime piogge si trasformano in infide pozzanghere, rimanendo ben visibili per testimoniare la noncuranza per una nobile decaduta.

I raccoglitori compulsivi di fiori e rametti hanno ripreso la loro attività e i ciclisti continuano ad essere poco rispettosi degli altri frequentatori; si dovrebbero istituire corsi di recupero educativo, mentre altri continuano a sporcare, sostituendo le carte all’abbandono di mascherine e guanti.

dig

Esiste un popolo di frequentatori che ignorano il loro senso di marcia con quello anglosassone, o sono dislessici che confondono la dx con la sx, creando confusione in questa era di distanza fisica, poi ci sono gli imperterriti, ansimanti, sbuffanti e sputacchianti pie veloci che si atteggiano a provetti atleti che la mancanza d’ossigeno al cervello perdono la cognizione delle distanze, rischiando di cadere tra le braccia di un tranquillo camminante, ma ancor più raccapricciante è l’ostentare lo zampettare di bianchicce zampette di pollo

Probabilmente sono persone incappate nell’analfabetismo funzionale, con la loro incapace di comprendere e valutare il rispetto delle regole come strumento per facilitare la propria e l’altrui vita.

La speranza è che presto la Villa possa tornare, dopo questa vorace ansia di uscire, ad una tranquilla frequentazione, senza le grida entusiaste di chi scorge la volpe o l’airone. Forse gli stessi umani che amano condividere con il Mondo, le preferenze musicali, sparate da impianti stereo più costosi delle loro scatolette di latta su quattro ruote.. Oche e papere, cigni e gabbiani sono presenti, ma le anatre multicolori sembrano tenersi nascoste allo sguardo degli umani.

Le persone saranno degli animali sociali per convenienza, ma certamente la gran parte di loro non è socievole se non riesce a godere della natura senza dimostrare rabbia, un’astiosità verso il prossimo che con conosce età e censo.

dig

Clima: Quando un virus limita l’inquinamento

dig

Il virus che mette a dura prova le capacità dell’umanità nel fronteggiarlo, porta anche a riflettere su quest’epoca Antropogenica ed al rapporto che le persone hanno maturato in questi anni con la natura. Non si può ignorare che alcune settimane di blocco delle attività abbia ripulito l’aria e che nelle città sia la fauna, più che la flora, a riappropriarsi degli spazi urbani che l’invasività della presenza umana ha relegato nella clandestinità.

Sul Covid-19, più noto come Coronavirus, si sono fatte molte ipotesi sulla sua apparizione nella vita quotidiana delle persone e tra queste quella della ribellione della natura alla prepotenza antropocentrica.

Un’ipotesi da prendere in considerazione dopo che la NASA ha pubblicato delle foto satellitari della Cina di gennaio 2020 che confrontate con quelle di febbraio evidenziano  una nuvola rossa dell’inquinamento che in un mese si è ridotta significativamente.

Una pandemia che ha portato al blocco delle attività, all’isolamento di intere città , con milioni di persone segregate in casa, portando a riflettere sul futuro del Pianeta e fare delle consapevoli scelte per non essere vittime della nostra incapacità di ripensare al modello di vita fino ad ora perseguito.

Qualche anno fa era comparso sugli schermi una serie televisiva della CBS basata sull’omonimo romanzo di James Patterson, dal titolo Zoo. La serie preconizzava una pandemia che infettava gli animali in varie parti del mondo, facendogli assumere comportamenti aggressivi verso l’uomo.

Con gli odierni virus gli animali non aggrediscono, ma fanno da silenti vettori, come monito per un periodo sabbatico da dedicare all’ambiente, perché il problema era la normalità e tornare alla sbandierata normalità non potrà essere uguale a quella sconvolta dal coronavirus.

Basterebbe, senza intraprendere svolte radicali, far tesoro della pubblicazione Laudato si’ che papa Francesco ha dedicato al rapporto dell’uomo con la natura, richiamando alla sobrietà per non essere travolti dal consumismo e dallo spreco.

Per questo sarebbe opportuno tenere presente il punto:

95. L’ambiente è un bene collettivo, patrimonio di tutta l’umanità e responsabilità di tutti. Chi ne possiede una parte è solo per amministrarla a beneficio di tutti. Se non lo facciamo, ci carichiamo sulla coscienza il peso di negare l’esistenza degli altri. Per questo i Vescovi della Nuova Zelanda si sono chiesti che cosa significa il comandamento “non uccidere” quando «un venti per cento della popolazione mondiale consuma risorse in misura tale da rubare alle nazioni povere e alle future generazioni ciò di cui hanno bisogno per sopravvivere».

Non si deve soccombere ad una decrescita imposta da una pandemia, ma essere guidati verso un altro stile di vita, la prossima normalità non sarà come quella passata e dovremmo essere consapevoli delle conseguenze che le nostre azioni avranno sul Pianeta , nel quale vorremmo vivere in un modo diverso.

Un Pianeta che non preveda, come nel documentario“Tiger King”, trasmesso da Netflix, lo sfruttamento degli animali selvatici in via di estinzione ed in particolare il confinamento della Natura in spazi sempre più angusti.

**************************

Qualcosa di più:

Clima: Una buona pratica verde
Europa: Il clima delle nuove generazioni
Migrazione | Conflitti e insicurezza alimentare
Trump: i buchi del Distruttore
Trump: un confuso retrogrado
Trump: un uomo per un lavoro sporco
Clima: Parole che vogliono salvare la Terra
Conferenze su internet e sul clima nei paesi del Golfo: sono il posto giusto?
Il 2012 è l’anno dell’energia sostenibile. Tutte le iniziative a sostegno dell’ambiente
Festeggiamo le foreste: abbattiamo gli alberi
Immondizia e sud del mondo: un’umanità celata dalle discariche
Un’economia pulita
Il Verde d’Africa: sul rimboschimento nel continente
Cibo: senza disuguaglianze e sprechi
Spreco Alimentare: iniquità tra opulenza e carestia
Gli orti dell’Occidente
Ambiente: Carta di origine controllata

**************************