Archivi tag: H.H. Lim

Il Vaticano e l’arte contemporanea

Il Dicastero per la Cultura e l’Educazione del Vaticano ha recentemente inaugurato “Conciliazione 5”, un nuovo spazio espositivo dedicato all’arte contemporanea, situato in via della Conciliazione 5 a Roma. Questo progetto rappresenta un ulteriore passo nell’impegno della Santa Sede verso l’arte contemporanea, dopo la partecipazione con un proprio padiglione alla Biennale di Venezia.

“Conciliazione 5” è concepito come una “galleria su strada”, accessibile al pubblico 24 ore su 24, sette giorni su sette, permettendo a pellegrini e turisti di fruire delle opere esposte in qualsiasi momento. La curatela per il 2025 è affidata a Cristiana Perrella, con una programmazione che prevede la commissione di progetti a diversi artisti internazionali sul tema della speranza.

La mostra inaugurale, intitolata “Oltre il muro – Regina Coeli, Roma”, è stata realizzata dall’artista cinese Yan Pei-Ming. L’esposizione presenta 27 ritratti di grandi dimensioni raffiguranti detenuti, personale penitenziario, un medico, un sacerdote e volontari del carcere romano di Regina Coeli. Questo progetto offre visibilità a una parte della società spesso ignorata, invitando il pubblico a riflettere sulla realtà carceraria e sul senso di comunità.

La scelta di una “vetrina” come spazio espositivo non è una novità assoluta a Roma; esistono precedenti come l'”Edicola di Notte” a Trastevere, ideata dall’artista H.H. Lim, che da decenni espone singole opere in uno spazio ridotto. Tuttavia, “Conciliazione 5” offre un ambiente più ampio e luminoso, eliminando la sensazione di claustrofobia e integrandosi nel contesto urbano.

È importante notare che la fruizione delle opere attraverso una vetrina può presentare alcune sfide, come i riflessi causati dalla luce solare. Pertanto, le opere possono essere apprezzate al meglio in giornate nuvolose o durante le ore serali e notturne, quando l’illuminazione artificiale riduce i riflessi e permette una visione più chiara delle opere esposte.

Con “Conciliazione 5”, il Vaticano dimostra la volontà di dialogare con l’arte contemporanea, offrendo uno spazio innovativo che stimola la riflessione su temi sociali e spirituali, e promuovendo un’interazione continua tra arte, fede e società. Con questa iniziativa, il Vaticano ribadisce il suo interesse per l’arte come strumento di riflessione e di apertura, in un percorso che continua a intrecciare spiritualità e creatività.