Archivi tag: Leonardo Servadio

Globalismi e populismi: la crisi della diseguaglianza

Di Leonardo Servadio

Crescono le disparità. Tutti i giornali parlano del rapporto Oxfam, organismo di base a Oxford il cui scopo è contrastare la diseguaglianza nel mondo. L’uno percento dei più ricchi – ha scoperto Oxfam – possiede quanto il restante 99 percento e negli ultimi anni questa disparità è cresciuta. Nei circuiti finanziari i profitti crescono a dismisura per chi ha capitali sufficienti per entrarvici.

Il rapporto propone che si stabiliscano norme per contenere la diseguaglianza e tra l’altro denuncia la disparità di guadagni tra i direttori delle società e i lavoratori (l’esempio eclatante è quello del CEO della più importante azienda di informatica indiana che incassa 416 volte il salario medio degli impiegati di tale società). Il rapporto Oxfam è ampiamente elaborato con dovizia di fonti: va letto e studiato per questo lo rendiamo qui disponibile: 

Download (PDF, 864KB)

Cerchiamo di svolgere alcune considerazioni in relazione a quanto vi è detto.

Come esposto nel rapporto, sono molto chiare le caratteristiche della mastodontica diseguaglianza di cui soffre il mondo. Me nessuno fa nulla al riguardo: perché?

Perché per poter attuare misure atte a contrastare il fenomeno occorrono due condizioni che risultano impossibili per come il mondo è oggi strutturato:

Anzitutto sarebbe necessario che vi fosse una singola autorità capace di imporre regole (ovvero, che formuli tali regole e che abbia la forza di farle rispettare) a livello mondiale: sovranazionale. Se l’ingiustizia è globale, per contrastarla non si può non operare a livello globale. Per il semplice motivo che le grandi società operano sulla scena mondiale, non sono “geolocalizzate”. Non solo, gli strumenti attraverso i quali operano non sono geolocalizzabili: hai voglia a cercare di far pagare a Google le tasse sui profitti che ricava in un qualsiasi paese, se la sua sede legale si trova dove non si applicano imposte plausibili e se non v’è modo di contrastare la sua presenza ovunque diffusa – tra l’alto perché fa comodo a tutti e ovunque sia disponibile: è un motore di ricerca di ottima qualità e gratuito.

Ma il caso di Google in fondo non è tra i più significativi, tra l’altro proprio perché è molto ben visibile. Mentre le investment companies e banche che operano sui mercati mondiali hanno bensì dei terminali visibili, ma perlopiù agiscono tramite le decine di mercati offshore e comunque con transazioni online, oggi in gran parte gestite da programmi automatizzati studiati per massimizzare i profitti sul brevissimo periodo. Sono decisamente invisibili.

L’attività di investimento finanziario è da tempo totalmente estranea alla logica economica (si ricordi, per inciso, che “economia” vuol dire “amministrazione della casa” e si riferisce all’insieme di beni fisici atti a garantire il benessere degli abitanti): non mira a far crescere economie definite secondo territori o popolazioni, ma solo a far aumentare i profitti computabili in denari. E quanto più questi denari sono numeri registrati in memorie volatili di reti di computer, tanto maggiori sono.

Poi ovviamente tali capitali possono a volte calare, con la stessa logica del falco che caccia la propria preda precipitandovisi dall’alto, sulle economie territorialmente definite e in tal modo incidono su quel tipo di economia che ha a che vedere con i livelli di vita delle persone: in meglio o in peggio. Ma si tratta di casi secondari: la logica trainante è l’astratto profitto.

La creazione del Bitcoin e di tutte le altre criptovalute che ne seguono l’esempio – e che aumenteranno di numero sempre di più – è una delle espressioni di questo mondo che predilige l’astrazione del potere monetario alla concretezza del bene utile. È noto che uno dei segreti del successo delle criptovalute è che costituiscono un facile sistema di riciclaggio del denaro derivante da traffici illeciti, quali le droghe. Ma d’altro canto la pura speculazione finanziaria non è altrettanto, se non più pericolosa delle droghe stesse? Essa di per sé droga i circuiti economici attirando gli investimenti nei circuiti dell’astrazione finanziaria, in tal modo distogliendoli da altri usi che si potrebbero definire socialmente utili: per esempio per permettere di ampliare i livelli di istruzione nei paesi più poveri e delle classi più povere, in tal modo permettendo di migliorare le loro condizioni di vita.

Invece nelle condizioni date cresce il consumo del lusso e si deprime il consumo più legato alle forme di vita collegate a quel che era la classe media. Che senso ha che vi siano automobili che costano due milioni di euro o più? Dal punto di vista dell’utente della strada, nessuno. Dal punto di vista dell’investitore, ha lo stesso valore che potrebbe avere un oggetto appetibile in quanto raro e desiderato da molti della sua stessa cerchia, simbolo di ricchezza e potere: un tempo in Olanda erano i bulbi di tulipano, nell’antica Roma lo era il pepe, oggi questa appetibilità collegata alla perfetta inutilità è data da una varietà di oggetti: dalle opere d’arte, il cui valore non deriva dall’arte stessa ma esclusivamente dalle valutazioni di mercato, sino a quella mostruosità che sono le criptovalute: mostruosità per il semplice fatto che esse non sono oggetti, ma algoritmi criptati, flatus vocis ammantato di aura elettronico speculativa.

La ricchezza finanziaria non conosce territorio, ergo per poterne contenere la rapacità non v’è altra soluzione possibile se non stabilire un’unica autorità mondiale volta a tassarla per consentire di ridistribuirne parte per fini utili. Sarebbe inevitabile che nel seno delle Nazioni Unite si costituisse un’Autorità centrale per tassare i redditi finanziari e per ridistribuirne i ricavi secondo le necessità delle popolazioni: ovviamente si tratterebbe anche di stabilire i criteri per l’equa ripartizione di tali somme e per evitare che esse ricadano entro circuiti estranei alla vita delle persone. Questione difficilissima sul piano giuridico e tanto più difficile perché tutta da inventarsi. Per giunta in condizioni in cui sarebbe indispensabile un controllo adeguato sulla correttezza ed efficacia delle sue operazioni, e tale controllo potrebbe avvenire solo attraverso l’assoluta trasparenza e attraverso un’efficace pubblicità delle sue azioni. Ma questa può esser data solo da un adeguato funzionamento dei mass media a livello globale e oggi i mass media sono in gran parte corrotti: o sono di parte e quindi fanno parte del grande gioco del potere finanziario globale, o sono espressione di desideri di singoli (i “social”) proni alle notizie false e tendenziose (fake news) propalate in virtù di quel che i singoli, divenuti massa elettronicizzata, diffondono pappagallescamente mossi da quel che percepiscono come interesse proprio anche se spesso si tratta di interesse altrui.

Qui entra il secondo aspetto della difficoltà: compiere un’operazione simile, anzi soltanto concepirla, implica mettere in discussione tutta l’ideologia del libero mercato, l’idea della “mano invisibile” che lo regola. Quella del libero mercato è l’ideologia superstite del mondo ottocentesco, da cui provengono tutte le ideologie contemporanee. Il problema è che non è riconosciuta come ideologia: è assunto come “dato di fatto”.

Le condizioni sono mature però, perché qualcosa possa cambiare. Anzitutto perché la mano invisibile è sempre meno invisibile. I Panama Papers ne han dato in piccolissima parte contezza. Studi come quello realizzato da Oxfam o il noto lavoro di Thomas Piketty sul Capitale nel XXI secolo hanno spiegato al mondo quali sono le caratteristiche fondamentali della logica dell’ingiustizia che lo governa.

Il problema è strettamente ideologico. L’ideologia del libero mercato è fondata su presupposti assurdi: come può mai immaginarsi che l’egoismo accentuato, cullato, vezzeggiato, favorito sino a spronare i singoli a sentirsi re del mondo, possa portare a un’equa redistribuzione dei profitti grazie alla semplice competizione?

Di solito non si mettono in pista dei paralitici a competere con dei centometristi olimpici: sarebbe ridicolmente patetico. Né si concede a chi dispone di carri armati di circolare liberamente per le strade urbane. Perché invece quando si parla di capitali, si consente a chi dispone di cifre stratosferiche di “competere” con chi non ha il becco di un quattrino?

È tempo che l’ideologia del libero mercato sia smascherata per tale e che si ridefinisca il ruolo della pubblica autorità nel regolare il traffico economico. E poiché questo è globalizzato, l’autorità regolante dev’essere globale.

Vi sono altre due caratteristiche della situazione attuale da considerare.

La prima è che, essendo quella del libero mercato un’ideologia, e precisamente l’ideologia vincente dopo la caduta del Muro, essa viene inconsciamente propalata ovunque.

Per dire, un esempio banale: sui mass media, quegli stessi che a volte denunciano differenze sociali per poi dimenticarsene il giorno dopo, si vedono grandi servizi sulle nozze reali, sulle auto di iperlusso, sulla vita glamour dei potenti: il lettore è invogliato a identificarsi e a desiderare di essere “come loro”. In tal modo dimentica di essere vittima di quel sistema che ha generato quei potenti. Quel che un tempo si vedeva solo sulle rivista di bassa lega, sfogliate da chi aveva poca voglia di leggere e molta di sognare. I giornali non hanno la capacità di compiere opera di denuncia, tutti presi come sono dalle piccolezze che avvengono dietro l’angolo della loro strada, indaffarati a riempire le pagine di quel che pensano faccia gola al fruitore. La moda del fatto di cronaca elevato a proclama cubitale è coeva con l’affossamento della politica, dagli anni ’80 in poi ridotta ad amministrazione di apparenze, a spettacolo privo di contenuto, mentre il potere si raccoglieva sempre più esclusivamente in ambito finanziario speculativo.

A volte compaiono scandali tipo Panama Papers, ma in breve scompaiono e non si a più nulla di chi imbosca i capitali al sicuro dalle tasse.

Forse anche perché sotto sotto non sono pochi coloro i quali vorrebbero fare lo stesso, anzi, nel loro piccolo fanno proprio lo stesso: non con cifre stratosferiche ma coi loro piccoli risparmi. Una percentuale delle fortune dei Bitcoin è molto probabilmente attribuibile a questi benpensanti che vorrebbero unirsi alla schiera dei ricchissimi. (Non è questa la logica per la quale nei momenti di crisi aumenta a dismisura il numero di coloro che giocano alle tante lotterie che gli stati e i privati propongono? E non sono Bitcoin e consimili una delle tante lotterie proposte?). Anche questo è un sintomo di come diffusa sia l’ideologia del libero mercato: il profitto a tutti i costi, e prima di tutto e soprattutto subito e senza pensare alle conseguenze che potrà avere nel tempo. Chiunque deponga i propri averi in fondi speculativi nutre il desiderio di arricchirsi in fretta: è ideologizzato.

Tra le conseguenze di questo pensiero fondato sul profitto a breve c’è lo sfascio delle infrastrutture che non siano in qualche modo collegabili al mondo del glamour: per dire, funzionano le linee ad alta velocità che collegano le città principali, ma le ferrovie per pendolari fanno acqua da tutte le parti…

La seconda è che la Cina comunista, che sino a ora (con tutte le storture del partito unico al potere) bada anzitutto alle infrastrutture e all’economia reale, quella visibile sul territorio, dopo decenni di crescita rutilante continua ancora a crescere e si pone l’obiettivo di eradicare completamente la povertà al proprio interno. Se veramente riuscisse a raggiungere tale obiettivo per il 2020 (come Xi Jinping dichiara di voler fare), avrà compiuto quel che nessun regime capitalista è mai riuscito a fare.

La Cina oggi propone un contrappunto al mondo dell’ideologia del libero mercato. Perché difende la libertà di impresa e di commercio, ma allo stesso tempo la attua in modo almeno in parte controllato. Seguendo principi “dirigistici”, che son poi quelli che han reso grande l’economia statunitense nel corso dell’800 e nel secondo dopoguerra del ‘900, quando gli Stati Unite erano ancora gli Stati Uniti e non un tempio votato all’adorazione del dollaro, guidato da quel che sembra, più che un politico, un grande sacerdote dell’opulenza.

Ecco dunque gli ingredienti della crisi attuale: la crescente disparità sociale ed economica, la circuitazione di notizie che insegue la globalità dell’economia finanziaria, un paese politicamente comunista ma con economia di mercato.

Con questi ingredienti, la domanda è se oggi sia già possibile proporre di attivare qualcosa come la Tobin tax (la tassazione dei profitti finanziari), e studiare nuovi sistemi per ridistribuire il reddito a livello globale, così come al livello globale si “produce” reddito puramente contabile e impropriamente sempre più accentrato.

Certo, ci vorrebbe l’equivalente di una rivoluzione.

Per ora l’unico che sembra volerla è Xi Jinping, che usa quel di cui dispone: il suo Partito Comunista Cinese che sta cercando di diffondere nel mondo, ovunque vi sia qualche compatriota. E siccome di cinesi ormai se ne trovano ovunque, non è detto che non riesca nei suoi intenti.

Di solito il mondo si muove in caso di crisi belliche di grandi dimensioni. Potrà oggi evitare la crisi bellica che potrebbe profilarsi non sulle bombe nordcoreane, ma sulle tensioni crescenti tra Cina e USA, e tra populismi e globalismi?

Per quel che ci riguarda, preferiremmo che si rivalutasse l’umanesimo cristiano, ovvero che si ridesse una base morale alla società, strappandola all’ideologia dell’egoismo a ogni costo e sopra ogni cosa.

su Frontiere

Articolo originale

Catalogna, appunti per un nuovo (dis)ordine mondiale

Fatidico Ottobre 2017: cent’anni dopo la Rivoluzione Russa, a Barcellona si profila la Rivoluzione Catalana. Un nuovo modello rivoluzionario, non fondato sulle ideologie politiche conosciute nel XX secolo, ma su un nuovo nazionalismo che si potrebbe chiamare anti-sistema: avverso al sistema degli Stati nazionali che, definiti nella loro forma attuale generalmente nell’800, dopo le due grandi guerre mondiali hanno dato luogo agli organismi internazionali incentrati nell’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Col voto del 27 ottobre 2017 il Parlamento catalano, una volta usciti per protesta tutti i partiti di opposizione (Ciudadanos, Partito Socialista di Catalogna e Partito Popolare) tranne Podemos, ha stabilito: “Oggi la Catalogna restaura la sua piena sovranità”. L’affermazione è priva di senso: la Catalogna non ha mai avuto sovranità — infatti prima della costituzione dello stato unitario spagnolo faceva parte della contea, poi regno di Aragona — quindi semmai il proclama avrebbe dovuto dire non “restaurare”, ma “conquistare” la sovranità. Comunque, sono stati settanta coloro che hanno detto “Sì” a tale risoluzione, tramite voto segreto: i membri del gruppo parlamentare Junta pel Sí e di Candidatura de Unidad Popular (CUP)-Llamada Costituyente. Il primo è erede del partito principe del movimento indipendentista catalano, Convergencia i Unió (CiU) del famigerato Jordi Pujol (che primeggia tra i grandi esportatori illegali di capitale dal territorio ispanico nonché tra i bustarellari taglieggiatori delle attività pubbliche) e di Esquerra Republicana de Catalunya (partito che ebbe tra i suoi leader storici Josep Tarradellas, fautore della rinascita della Generalitat catalana dopo la guerra civile spagnola, e Luis Companys, leader di Esquerra all’epoca della guerra civile, vittima del franchismo). Esquerra Republicana per tradizione era catalanista ma non necessariamente indipendentista: lo è divenuta in questi ultimi anni, in particolare sotto l’impulso del suo dirigente attuale, Oriol Junqueras, anche per via degli accordi da questi stabiliti col successore di Pujol al fronte di CiU, Artur Mas.

Dunque settanta parlamentari su un totale di 135 rappresentati nel Parlamento catalano, dei quali solo 92 hanno partecipato al voto. Una maggioranza non certo schiacciante, che tuttavia s’è arrogata il diritto di prendere una decisione di rilevanza tale da scuotere tutto il sistema politico istituzionale spagnolo.

Parlamento catalano, 27 ottobre 2017, i banchi dell’opposizione sono vuoti, dopo l’uscita dei parlamentari contrari alla dichiarazione di indipendenza.

Il voto è stato segreto come misura cautelativa, volta a cercare di evitare che i singoli parlamentari possano esser assoggettati ai rigori della legge: trattandosi di voto anticostituzionale possono essere accusati dalla magistratura di sedizione e ribellione. La segretezza è stata complementata da due voti in bianco e da dieci degli undici deputati di Catalunya Sí Que Es Pot (la sezione locale di Podemos) che hanno scelto di partecipare al voto, ma mostrando che votavano “No” alla risoluzione.

Subito dopo la votazione, il Presidente del governo spagnolo, Mariano Rajoy, sulla base dell’articolo 155 della Costituzione spagnola ha dichiarato decaduto il governo catalano avocandone le funzioni e ha contestualmente indetto nuove elezioni per il 21 dicembre 2017.

Intanto nelle strade antistanti alla Generalitat si son viste persone abbracciarsi in lacrime, felici che finalmente si fosse raggiunta l’agognata libertà. Anna Gabriel, portavoce del partito CUP (ritenuto l’erede del movimento anarchico catalano) ha annunciato che nel giorno stabilito da Rajoy per le elezioni, promuoveranno una grande “paellata” nelle città catalane, in ciò evidenziando la vocazione al paradosso della situazione generatasi. La Gabriel nei suoi discorsi pubblici usa solo il femminile: non vi sono deputati, ma solo deputate. A manifestare la sua rivolta contro quanto è stata usanza dominante sinora, generalizza il genere femminile di contro alla sinora dominante generalizzazione del genere grammaticale maschile: fa parte anche questo (lei direbbe questa) della marcia per la rivolta contro l’esistente.

Va evidenziato che quella del 27 ottobre non è stata una vera a propria dichiarazione di indipendenza, ma una dichiarazione di intendere dichiarare l’indipendenza, secondo la strategia seguita da Carles Puigdemont, il presidente della Generalitat (destituito da Rajoy): dire e non dire, fare e non fare, affermare e assieme negare.

Tali eventi potrebbero portare un osservatore esterno a perdersi nei meandri di questo neo bizantinismo catalano, e a ritenere i fatti che hanno commosso la Spagna nell’ottobre 2017 una specie di evento folklorico.

La questione è complicata in realtà, e ha dimensioni e potenzialità maggiori, nell’ambito dell’attuale mondo in subbuglio.

Si consideri ad esempio l’intervento svolto da Marta Rovira, segretaria generale di Esquerra Republicana, durante il dibattito al Parlament previo alla votazione della risoluzione indipendentista: tra l’altro la Rovira ha accusato la leader del principale partito di opposizione, Ines Arrimada (Ciudadanos), di mandare la polizia a minacciare mamme con bambini che si recavano a votare il 1 ottobre nel referendum anticostituzionale per l’indipendenza catalana: affermazione singolare che rivela la condizione psicologica entro la quale si muovono gli indipendentisti. Si sentono oppressi da una Spagna nella quale ravvisano la continuazione del franchismo, come se non vi fosse in realtà una democrazia parlamentare: loro ci credono davvero.

Tale atteggiamento paranoide alimenta e giustifica la pretesa di indipendenza come ideale ambizione a un nuovo Eden. Il circuito di televisioni, radio, organi di stampa, ambiti di discussione, siti Internet entro il quale il verbo indipendentista si è andato rafforzando negli anni mentre il resto della Spagna, a partire dal governo nazionale, sembrava non veder nulla, ha generato una vera e propria cultura che si è radicata nelle coscienze.

Per questo si son viste persone piangere di gioia per le strade di Barcellona dopo la dichiarazione di indipendenza; per questo i deputati indipendentisti dopo aver votato il 27 ottobre 2017 si son messi a cantare assieme con commossa devozione, a voce spiegata, l’inno catalano, Els Segadors, col sicuro fanatismo della massa che domina l’individuo. Sono sinceramente convinti di aver compiuto un gesto storico, e si preparano a portare avanti la loro battaglia.

La cosa non finirà nell’evento folklorico. Volontà dichiarata di tutte le parti in causa è di muoversi secondo i principi democratici, ma il fatto di sentirsi oppressi da potenze ostili – la condizione di paranoia autoindotta – rende gli indipendentisti disposti al sacrificio.

Per parte loro gli indipendentisti sono spaventati dall’invadenza dello stato spagnolo che sulla base della Costituzione del 1978 si muove per far rispettare la legge. Mentre invece gli spagnoli si sentono minacciati dall’indipendentismo e dal modo in cui questo si è mosso, imponendo il volere di una minoranza, per quanto cospicua, sulla maggioranza dei cittadini catalani (in virtù del sistema elettorale i partiti che formano la coalizione che ha governato la Generalitat sino alla sua destituzione hanno bensì vinto le elezioni, ma senza rappresentare la maggioranza). Anche a causa di questo, in molti in Spagna ritengono che la dichiarazione di indipendenza catalana sia assimilabile al tentativo di colpo di stato portato avanti nel 1981 dal generale Armada con il colonnello Tejero e il generale Milans del Bosch contro la democrazia parlamentare ancora giovane dopo la morte di Franco.

Vi sono altri fatti da considerare. Se il tentativo di colpo di stato del 1981, esauritosi nel giro di una giornata, fu un fatto eminentemente interno spagnolo, malgrado la Comunità Europea e una pluralità di Stati nel mondo abbiano reagito agli eventi dell’ottobre 2017 ritenendo anche questi un fatto interno spagnolo, in realtà si tratta di un fenomeno inquadrabile entro il più vasto contesto di imbarbarimento diffusosi in tutto il mondo occidentale e può avere conseguenze più ampie.

Innanzi tutto i secessionisti dispongono di un programma di lungo termine e da tempo hanno preso in considerazione che sarebbe potuto accadere quanto accaduto (che lo Stato spagnolo attivasse le misure volte a ristabilire la legalità costituzionale in Catalogna) e hanno preparato quel che la stampa spagnola ha presentato come una “hoja de ruta”, una tabella di marcia che prevede organismi in grado di funzionare in condizioni di illegalità e di segretezza cospirativa.

Da tempo esiste una rete internazionale non solo istituzionalizzata ma rappresentata nel Parlamento europeo, di partiti localisti, la Alianza Libre Euopea, o European Free Alliance, o
Alliance libre européenne o Partido Democrático de los Pueblos de Europa (PDPE) che, costituitasi nel 1981, raccoglie partiti da diversi paesi europei (Germania, Belgio, Bulgaria, Austria, Danimarca, Repubblica Ceca, Francia, Croazia, Finlandia, Grecia, Spagna, Italia, Estonia, Regno Unito, Slovacchia, Polonia, Paesi Bassi), in cui particolarmente forte è l’Alleanza Neo-flamenca che ambisce separare le Fiandre dal Belgio, e in Spagna conta su indipendentisti anche nei Paesi Baschi, in Aragona, nella Comunità Valenziana, nelle isole Baleari, nelle Canarie, in Navarra, in Galizia. Sono movimenti che spesso si rifanno a momenti storici di effettiva oppressione subita da minoranze a opera di Stati invadenti. Un movimento occitano ha offerto di ospitare in Francia, in rifugi protetti, i membri dell’ipotetico nuovo governo indipendentista catalano qualora questi dovessero andare in clandestinità.

Nel suo impegno a ricostruire l’impero russo ex sovietico, Vladimir Putin sostiene questi movimenti, soprattutto in funzione anti Unione Europea: si tratta di un supporto il cui valore in ambiente Internet è stato messo in rilievo da quanto accaduto con l’elezione di Trump negli USA.

L’ondata di rivolta anti globalizzazione, ben giustificata dal fatto che questa abbia assunto in gran parte il volto dei grandi potentati finanziari (i pochi ricchi contro i tanti, se non poveri, almeno impoveriti, ovvero le classi medie che più hanno subito le conseguenze della crisi del 2008) ovviamente gioca a favore di tali movimenti.

Ecco che la rivoluzione catalana del 2017 potrebbe benissimo finire come tutti gli altri momenti di fermento indipendentista catalano del passato, ma potrebbe, proprio grazie alla globalizzazione, divenire il germe di un nuovo fenomeno politico.

Un fenomeno “glocale”, in cui il rischio maggiore è dato dall’incontro tra la finanziarizzazione ingiusta da un lato e le condizioni paranoidi che, dall’altro, spingono gli indipendentisti verso la chiusura entro ristetti limiti locali, rifiutando il sistema di legalità internazionale che ha preso piede col movimento storico che portò alla costituzione delle Nazioni Unite.

Pubblicato il 28 ottobre 2017
su Frontiere
Articolo originale

 

Europa: la minaccia del localismo

L’Europa così com’è ora concepita non ha futuro. Hanno avuto ragione i Britannici ad andarsene…”. L’ha detto Piero Bassetti parlando lunedì 30 ottobre 2017 al convegno “Europa… e domani?!” svoltosi a Milano sotto gli auspici della Regione Lombardia e dell’AICCRE, Associazione Italiana per il Consiglio dei Comuni e delle Regioni d’Europa.

Se due degli oratori hanno focalizzato il loro intervento sui problemi economici (Paolo Agnelli sui dolori delle industrie italiane, sempre più ridotte di numero e dimensioni per effetto della delocalizzazione e delle svendite dei bocconi più prelibati a investitori esteri, e Andrew Spannaus, sui problemi derivanti dal predominio di una finanza internazionale sempre più invasiva e libera di tiranneggiare e depredare le economie reali a detrimento delle classi medie e basse), rilevante è stato il ricorrere, negli interventi di altri relatori, del tema della crescente importanza delle autonomie locali intese come contrapposte agli Stati nazionali.

Su tale argomento si sono espressi, oltre a Bassetti, Raffaele Cattaneo, Presidente del Consiglio regionale, e Massimo Garavaglia, Assessore all’economia della Regione Lombardia. Questi relatori hanno profilata l’idea di un’Europa da unirsi sempre di più a fronte del crescere degli altri grandi blocchi politico-economici (Cina, India e Africa), ma secondo criteri – su questo ha insistito Bassetti nel suo intervento assai lucido e argomentato – nuovi, diversi da quelli che hanno informato il pensiero e l’azione dei Padri fondatori, da Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni col loro Manifesto di Ventotene, agli statisti dell’era postbellica, per arrivare ai rivolgimenti dell’attuale Europa della moneta e del debito.

Secondo Bassetti, che è stato il primo Presidente della Regione Lombardia e si è sempre interessato del ruolo delle Amministrazioni locali intese quali paladine dei popoli a fronte dell’invadenza delle burocrazie statali, oggi occorrerebbe il coraggio di sognare un’Europa nuova, che sorga dal federarsi di Regioni, non più degli Stati nazionali.

Si tratta di un discorso ampio e complesso, che tiene in conto diversi sbilanciamenti che oggi affliggono l’Europa. A partire per esempio dal fatto che nel Consiglio Europeo, principale organo del governo continentale in cui si riuniscono i capi dei governi dei paesi membri, ogni esponente rappresenta un voto, talché Paesi relativamente piccoli hanno voce identica a quelli maggiori – a differenza del Parlamento Europeo, dove le rappresentanze nazionali sono ponderate in ragione del peso demografico di ciascun Paese.

Ma ovviamente oltre a queste distorsioni istituzionali, risulta da tempo evidente a chiunque come sia giunta ad avere un peso predominante la politica monetaria e finanziaria, nonché l’uso politico del debito che affligge alcuni Paesi come Grecia o Italia, a discapito dell’economia produttiva, fondata sulla produzione e distribuzione di merci.

Data tale situazione, da parte di alcuni si propone che siano gli Stati a farsi carico di cambiare le politiche economiche a vantaggio dei livelli di vita delle popolazioni (questo nel convegno in questione è stato un tema sotteso all’intervento di Spannaus). Ma da parte di altri (ed erano la maggioranza nel convegno di cui stiamo parlando) si propone che si smantellino gli Stati nazionali e si ristrutturi l’insieme istituzionale dando maggiore peso agli organismi locali, che sarebbero, nella visione prospettata da Bassetti, propensi a concepirsi come parte di un mondo più vasto: imperniato sulla dinamica in cui Asia e Africa hanno crescente importanza a discapito dei rapporti transatlantici. Nel contesto attuale, chi persegue questa linea di pensiero, ritiene che il nuovo localismo risolverebbe anche i macro squilibri in campo economico, monetario e finanziario. Ma in che modo, con quali strumenti? Questo non è chiarito da alcuno.

Bassetti ha con forza evidenziato come sarebbe urgente che sorgessero leader “capaci di proporre soluzioni e di convincere i votanti della loro giustezza” e non, viceversa, persone che si chiamano leader ma che non fanno che seguire l’opinione dominante, giusta o sbagliata che sia: “questi sono i demagoghi”.

Ma se guardiamo alla situazione attuale in Italia non vediamo proprio personaggi come un Salvini, leader della Lega Nord, che hanno imbastito tutta una carriera politica sul conformarsi secondo gli umori della platea di fronte alla quale si trovano?

E all’estero non è significativo che in Catalogna si assista, in particolare dall’ottobre 2017, proprio al dispiegarsi di questo genere di demagogia? I leader catalani – s’è visto con evidenza nel mese di ottobre 2017 – non fanno che solleticare le preoccupazioni delle persone che a fronte delle difficoltà economiche e strategiche tendono a rifugiarsi nella comunità locale e presentano questa come la panacea, e di contro a quella che è percepita come ingerenza dello Stato nazionale sventolano bandiere locali: ma insieme con quelle europee. Tuttavia quel che motiva la loro azione sembra radicato anzitutto nel desiderio egoistico di mantenere ricchezze che ritengono loro, e che ritengono esser loro sottratte dallo Stato centrale.

Non è questa pura demagogia, nel contesto dell’economia in cui i legami tra le diverse aree geografiche sono tali da rendere ogni processo un evento globale e non locale? Si tratta appunto della demagogia sottesa alle diverse proposte di indipendenza che emergono dalla Lombardia al Veneto, dalle Fiandre alla Sicilia.

Come sostiene Bassetti, ci vorrebbe una nuova grande idea, un nuovo grande sogno per una nuova Europa non più stretta nelle maglie della speculazione finanziaria e soffocata dal peso del debito: ma oggi l’unica idea che motiva la rivolta localista è quella dell’egoismo. Nulla a che vedere con grandi idee, nulla a che vedere con la proposta di soluzioni concrete. Secondo una visione che assume tinte magiche o comiche, il localismo è assunto quale panacea.

Il problema – lo notò Indro Montanelli quando sulla scena politica italiana irruppero Umberto Bossi e la sua Lega – è che i successi delle istanze politiche localiste sono il sintomo di un male; ma i localisti invece ritengono che il localismo sia la soluzione.

Per questo oggi sembra profilarsi il rischio di un nuovo tipo di involuzione, potenzialmente non molto dissimile da quella che attivò il nazismo negli anni ’30. Il movimento hitleriano infatti conquistò consensi (fu democraticamente votato al potere dittatoriale) in una Germania che aveva tutte le ragioni di sentirsi oppressa e vessata sul piano economico da potentati sovranazionali i cui diktat erano stato accettati dalla Repubblica di Weimar: ma propose come soluzione non di cambiare le ragioni dell’oppressione che la schiacciava, bensì seguì l’impulso a chiudersi nel nazionalismo, che implica automaticamente di guardare all’altro come esterno e nemico.

Oggi tale impulso è espresso nel modo più lucido, più che in Europa, negli USA: dall’ex consigliere di Trump, Steve Bannon, che sta cercando di ristrutturare il partito Repubblicano a immagine di Trump, ovvero completando lo svuotamento degli ideali che furono alla base del pensiero antirazzista, democratico e universalista di un Lincoln, per proporre invece come obiettivo di medio e lungo termine lo scontro diretto con la Cina. Scontro al quale Trump si sta da tempo preparando con la scusa della Corea del Nord.

I problemi della Corea del Nord infatti potrebbero essere risolti con un accordo tra Cina, Russia e Usa. Ma, poiché Trump è programmato per funzionare secondo la logica dello scontro (come Bannon), non può che scegliere quest’ultima via. E il suo obiettivo ultimo non è la Corea del Nord, bensì la Cina, la cui concorrenza gli USA non sono più in grado di contrastare sul piano della strategia economica: perché gli USA sono indirizzati secondo una politica di pura finanziarizzazione, mentre la Cina prosegue la marcia trionfale sulla strada dello sviluppo dell’economia reale e dei grandi interventi infrastrutturali – grazie a cui tra l’altro sta “conquistando” l’Africa, che è il continente del futuro. Rifiutando gli strumenti di economia reale atti a concorrere con la Cina, imbevuti come sono di ideologia liberista, Trump e Bannon stanno muovendosi (è come se avessero un pilota automatico) verso lo scontro militare con cui si illudono di controllare la Cina: come se un miliardo e 300 milioni di persone dall’economia in forte crescita potesse essere controllato come si fa con una repubblica delle banane.

La logica che muove Trump (“America first”) è la stessa che anima il localismo al quale si accodano i tanti pseudo leader indipendentisti che si aggirano sempre più numerosi per l’Europa.

Alle difficoltà economiche causate dall’ingordigia degli apparati finanziari speculativi essi rispondono ricadendo nell’impulso a badare a quel che appare come il piccolo interesse locale. E inevitabilmente scelgono un nemico da additare quale capro espiatorio: anzitutto Roma ladrona (o Madrid ladrona), ma il rischio, come si diceva, è che questo sia solo il passo previo per arrivare a quel che un tempo furono gli Ebrei (e prima ancora per i Turchi lo furono gli Armeni…)… e del resto già lo sono i Messicani o altri popoli di cultura islamica che minacciano di immigrare nelle ricche regioni del Nordamerica; e per ora solo lo sono questi ultimi per le ricche regioni l’Europa.

Nel campo localistico, beninteso, vi sono forse anche coloro che, bene intenzionati, auspicano il costituirsi di una rete globale di comunità locali – Internet renderebbe possibile tale impresa – per concordare nella pluralità dei piccoli (e di fronte ai grandi apparati burocratici che hanno dominato sinora gli Stati Nazionali), una strategia per stabilire una politica economica fondata sulla giustizia.

Ma il problema è che costoro, se ci sono, non si vedono: si vedono solo coloro i quali guardano al localismo come vettore di egoismo e rivendicano privilegi di civiltà a fronte della potenziale invasione dell’inciviltà.

È proprio la logica che non può che condurre allo scontro.

Qui stanno dunque le linee sulle quali si definirà se avremo un mondo di pace e cooperazione o di confusione e di tensione e scontro. Da un lato sta la potenzialità che le aggregazioni internazionali (a partire dall’Unione Europea) si definiscano come conseguenza logica e pacifica evoluzione degli organismi esistenti, correggendo gli squilibri e le ingiustizie che sinora hanno accettati e incorporati.

Dall’altro sta la minaccia che le rivolte a sfondo demagogico continuino ad autoalimentarsi secondo pulsioni localistiche e disgregatrici.

C’è una “terza via”? C’è quella che già tracciarono negli anni ’60 personaggi come Giorgio La Pira, allora sindaco di Firenze: che si costituiscano reti internazionali di città per la pace, che uniscano all’idea della pace quella dello sviluppo, proponendo una cultura della tolleranza e della collaborazione, nel contesto della struttura statuale esistente, ma da far evolvere entro la logica della solidarietà tra popoli e Stati. Qualcosa di molto diverso dalla cultura della separazione e dello scontro che viene agitata dalle pulsioni localiste oggi predominanti.

Ma sta qui la speranza. E implica collaborazione a livello istituzionale, nazionale e internazionale: non rottura.

Pubblicato il 31 ottobre 2017
su Frontiere
Articolo originale

 

 

 

Grazie Puigdemont! Surrealista convinto

di Leonardo Servadio

Grazie Carles Puigdemont, presidente della Generalitat, il governo regionale – o nazionale diresti tu – più assurdo del mondo. Grazie per aver interpretato con tanta devozione il tuo mandato in quella seconda patria del surrealismo (dopo la Francia) ch’è la Catalogna. Certo Dalí e Miró avrebbero fatto meglio di te: più navigati, più intellettuali forse, certo più capaci di comunicare e avvincere.

Tu in fondo non hai fatto altro che cercare di portare alle estreme conseguenze quanto ti sei trovato in mano già cucinato dai tuoi predecessori, Jordi Pujol e Artur Mas: anche loro ben più navigati di te e consci di quel che la politica vera è: avvincere le folle con scintille di demagogia, mentre pian piano vengono derubate dei loro denari e delle loro illusioni.

Tu, come un qualsiasi votante, sei caduto nella trappola: hai creduto che quel che avevano preparato i tuoi predecessori dovesse veramente essere compiuto. Che veramente l’indipendenza catalana dovesse essere raggiunta: che fosse un mandato storico, una vocazione le cui radici affondano nei secoli e che ora, proprio ora, sotto la tua illuminata guida, potesse attuarsi, in ciò concretando i sogni di generazioni passate.

Sembra che tu ci abbia fermamente creduto: a differenza di quanto fecero i tuoi predecessori, intenti da un lato ad agitare manifesti politici e dall’altro a compiere quel che fanno, se non tutti, certo moltissimi tra coloro che raggiungono posizioni di potere: accumular denari in conti esteri e garantirsi un blasone di nobiltà da passare alle future generazioni della propria famiglia. È quanto han fatto i tanti mercanti di schiavi arricchiti, i cui successori oggi sono “leader”: tra questi, appunto l’ineffabile Artur Mas.

Tu invece, piccolo Puigdemont, emerso da qualche scantinato di Girona, hai creduto davvero alla politica. Pensavi di riscrivere la storia, di fare giustizia dei soprusi avvenuti nei secoli. Hai ravvisato tale giustizia nella separazione: grandiosa idea, che hai evidentemente poppato sin dall’asilo politico frequentato al tempo delle prime amministrazioni catalane postfranchiste guidate da Pujol, quando questi si impegnò a imporre il verbo catalanista nelle scuole: l’idea che l’essere catalani fosse meglio che esser spagnoli; e che la Catalogna fosse la grande derubata dallo stato centrale a detrimento dei livelli di vita dei poveri catalani – mentre lui, Pujol, imboscava nei suoi conti in Andorra milioni su milioni prima di pesetas, poi di euro.

Tu ci hai creduto, piccolo Puigdemont: in questo sei stato grande. Hai fatto politica come uno che veramente ci crede. Questo già di per sé è un grande merito – anche se è di quelli scivolosi, pericolosi, che nella storia han dato luogo a tante catastrofi: a partire dai comunismi di varia sorta che hanno tempestato il XX secolo, tutti sorti sull’onda di commozioni giustizialiste, tutti affogati al meglio nell’infamia di burocrazie inefficaci e corrotte, o alla peggio annaspanti nel sangue e nella violenza.

Ma il tuo più grande merito, con l’assurdità surreale del referendum illegale dai risultati privi di senso che hai voluto svolgere il 1 ottobre 2017 anche se era stato dichiarato incostituzionale – in cui ha votato poco più del 40 percento degli aventi diritto, esprimendo voti contati chissà come e chissà da chi, in una specie di festa popolare dove sembrava che ognuno dicesse la sua mentre la polizia nazionale a sua volta assurdamente mobilitata da Rajoy all’ultimo istante cercava con mossa insensata di chiudere quei seggi elettorali che tali non erano, quasi a darvi una legittimità che comunque non avrebbero avuta… Il tuo più grande merito, si diceva, è stato di aver compiuto un gesto politico: di aver fatto qualcosa, e così di aver provocato qualcos’altro: un altro gesto politico importante.

Hai svegliato la gente della Spagna che s’è come scossa dal torpore e s’è resa conto – foss’anche per qualche breve istante – che pur con tutto il mastodontico marchingegno di burocrazie e di voti di cui si ricoprono le democrazie, era stata spodestata, tradita, ingannata, abbandonata… e s’è mossa: contro di te, perché tu, piccolo Puigdemont, hai fatto la scemenza…

Forse hai pensato che dopo Brexit, dopo l’assurda elezione dell’assurdo Trump negli USA, dopo le vittorie dei tanti partiti tipo AFD di antieuropeisti, antisistema, antigoverno, antitutto, dietrologi che pensano si divenire chissà chi per gridare a squarciagola nelle asettiche trame dei social contro questo e contro quello, supponendo di trovare verità nascoste e mai rivelate prima che Internet desse a tutti una voce: forse hai pensato che dopo tutto questo avesse molto senso che la Catalogna si separasse alfine dalla Spagna, anche se tale volontà sarebbe stata espressa, secondo i conti che tu stesso hai presentato al mondo (ove non si tien conto di quelli che han votato tre o quattro volte) da circa il 36 percento degli elettori catalani. Ovvero da una decisa, netta, evidente minoranza.

Puigdemont nel parlamento catalano: firma la dichiarazione di indipendenza il 10 ottobre 2017 e contestualmente cautelativamente la sospende.

Che fosse una minoranza esigua non ha fatto vacillare il tuo cuore di democratico indipendentista, ma soprattutto di interprete surrealista di una realtà immaginata: da buon ideologizzato ti basta la tua convinzione: avresti dichiarato subito l’indipendenza come cosa fatta. Anche se non hai la minima idea di come si gestisce un paese, di come si fan funzionare i trasporti pubblici, gli ospedali, il sistema bancario, la moneta, le scuole, le fabbriche, il sistema impositivo… Ti sembrava che tutto sarebbe stato semplice, che tutto il mondo ti avrebbe seguito, come in un sogno…

Piccolo Puigdemnt, da buon surrealista hai pensato che la realtà fosse quella che dipingi nei quadri assurdi di una piazza barcellonese piena di bandiere urlanti. Non è così che funzionano gli stati. E anche se da anni la Catalogna spende cifre non indifferenti per foraggiare pseudo diplomatici propri, non avresti trovato sostegno in alcuna delle cancellerie degli altri paesi, per non dire delle organizzazioni sovrannazionali…

Anche se i giornalisti che si sentono progressisti (i tanti che come Concita de Gregorio arrivano a Barcellona all’ultimo minuto e pensano di capire tutto probabilmente senza sapere nulla di quel che accade), per qualche giorno ti hanno presentato al mondo come la vittima di uno stato-padrone, cattivo e violento che manda i poliziotti a manganellare anziché blandire con dolci e coccole chi vuol secedere, tu in realtà di progressista proprio non hai nulla. Sei esponente dei più retrogradi tra i retrogradi – un tempo si sarebbe detto di “destra”, fascisti o qualcosa del genere, ma oggi è difficile appiccicare etichette, visto che tutto s’è confuso. Il secessionismo catalano ha origini, tra l’altro, carliste: solo a metà ‘900 è stato traghettato nel campo progressista dal fatto che si oppose al centralismo franchista. Ma è quanto di più reazionario ci sia, e non per questi motivi ormai appartenenti a una storia passata, che in fondo lasciano il tempo che trovano: è quanto di più reazionario perché appartiene esattamente allo stesso fenomeno rappresentato da Trump, da Brexit e dal tedesco AFD: demagoghi che raccolgono il malcontento e vi danno forma di rivolta contro la tendenza sorta nel secondo dopoguerra a rendere sempre più stretti i rapporti tra i Paesi del mondo, e a evitare gli egoismi nazionalisti che sempre nel corso della storia han dato luogo a disastri bellici.

Carles Puigdemont

Ma hai il grande merito di esser sostanzialmente innocuo, o meglio, di esserlo diventato perché la stragrande maggioranza degli spagnoli, e probabilmente anche la stragrande maggioranza dei catalani, s’è svegliata di fronte alle tue mosse maldestre e ora ti addita come traditore.

Non ti arresteranno né ti metteranno in carcere, come accadde al tuo predecessore Luís Companys: non dovrai andartene in esilio. Speriamo solo che riescano ad esorcizzare i fantasmi nazionalisti che hai voluto a tutti i costi tirare fuori dalla boccetta, e riescano a rimetterli dentro senza far troppo casino; poi tu scenderai in una meritata oscurità: speriamo (perché l’altra soluzione passa attraverso il caos per la Spagna e quindi di riflesso per l’Europa).

Ma il mondo, almeno ora, ti deve essere grato: perché hai dato uno scossone alla politica. Questa sonnecchiava infatti nel tran tran della burocrazia. Anche il grande Brexit in fondo non è stato altro che un enorme gesto burocratico: perché l’han fatto bene, con tutti i crismi della votazione democratica fatta come si deve. E anche quel buffone di Trump è venuto a noia: la sceneggiata dello scontro con Kim Yong-un dopo qualche settimana ha perso interesse – s’è capito che né i cinesi, né l’apparato militare americano l’avrebbe lasciato fare: il suo ruolo è semplicemente ridotto a quello di intrattenersi coi Twitter e di deliziare il numero sempre più esiguo di suoi sostenitori. E non diciamo dell’Italia, dove politica e burocrazia da sempre o quasi fanno tutt’uno. E del tormentone di che cosa farà Renzi, e di quanto ancora potrà dividersi la sinistra, o se e quanto potrà ricompattarsi la destra, e di come cambiare il sistema elettorale per favorire questo piuttosto che quello schieramento… uno spettacolo stantio in cui non si nasconde altro che noia: un andirivieni destinato a non finire mai di dichiarazioni soppesate parola per parola per non dire mai niente. Perché l’Italia è finita tempo addietro, con Tangentopoli: quando doveva finire la corruzione e invece questa s’è generalizzata, poiché s’è inteso che non v’è altro che fa testo da queste parti; ed è tanto più finita quando la ‘ndrangheta e la Camorra hanno preso il sopravento sulla Mafia (o con la Mafia?) nel controllare i flussi di droga e di profughi e gran parte dell’economia del paese: malgrado tutte le votazioni e i tanti partiti, non è con votazioni e partiti che si governano Mafia, ‘ndrangheta, Camorra e le altre organizzazioni consimili che sembrano le uniche capaci di esprimere ordine e risolutezza nel nostro paese.

E anche Brexit è in fase di stanca: discussioni che si protraggono senza condurre a nulla. La dinamica tra occidente e Russia s’è pietrificata attorno allo stucchevole dibattito su quanto i troll russi sappiano influire sulle opinioni pubbliche occidentali. E in Russia tutto ruota attorno a Putin e a quelli che vogliono fargli le scarpe e finiscono regolarmente in galera.

Ormai sa un po’ di noia anche che la Cina avanzi e sarà ben presto la maggiore superpotenza: l’hanno capito tutti, e lì gli apparati burocratici funzionano, ameno per ora, perfettamente e senza scossoni (con buona pace delle migliaia di giustiziati all’anno).

Cane da pastore catalano.
Presidente della Comunità autonoma di Catalogna, Carles Puigdemont

 

 

 

 

 

 

 

 

Solo tu, giovane Puigdempont, tenerello con quella frangetta che ricorda quella di tanti amici dell’uomo (ma tu ti distingui perché hai gli occhiali), hai dato uno spettacolo politico degno di questo nome: hai tenuto l’Europa per qualche giorno col fiato sospeso: tu che con la tua aria sparuta e sperduta celebri Companys e ti dichiari pronto a far la sua fine (fu giustiziato dal regime franchista ma, come si diceva sopra, la Spagna democratica neppure ti metterà in galera, lo sai bene), come se vivessimo due secoli fa e in novelli impeti quarantotteschi dovessimo ancora gettarci nella mischia brandendo le Ultime Lettere di Jacopo Ortis e Le Mie Prigioni, stracciandoci le vesti per cacciare il barbaro invasore.

Grazie Puigdemont: ci hai fatto divertire per un paio di settimane. Ora non ci resta che aspettare che qualche pietoso letterato, tra i tanti che si trovano in giro di questi tempi, sceneggi fantasiosamente le tue gesta. Se lo si troverà, forse avrei modo di passare anche tu alla storia, con frangetta, occhiali, aria sparuta e tutto.

Per ora abbiti la nostra gratitudine: sarai piccolo, maldestro, retrogrado e assurdo, ma ci hai fatto divertire: un poco di surrealismo in fondo sei riuscito a popparlo, pure tu.

Articolo originale

 

Magazine di Spunti & Riflessioni sugli accadimenti culturali e sociali per confrontarsi e crescere con gli Altri con delle rubriche dedicate a: Roma che vivi e desideri – Oltre Roma che va verso il Mediterranea e Oltre l’Occidente, nel Mondo LatinoAmericano e informando sui Percorsi Italiani – Altri di Noi – Multimedialità tra Fotografia e Video, Mostre & Musei, Musica e Cinema, Danza e Teatro Scaffale – Bei Gesti