Archivi tag: Luigi M. Bruno

Tiro Incrociato

LMB adN arteSpesso e volentieri non ho potuto reprimere la mia insopprimibile contrarietà (leggi: disgusto!) per i guasti e le insopportabili cialtronerie da cui siamo sommersi da decenni nel campo cosiddetto artistico.

Occupandomi di critica d’arte da molti anni su diverse riviste cartacee e non mi sono sempre chiesto perché. per prassi acquisita, è “verboten” denunciare in modo netto e inequivocabile i limiti e le assurdità di certa “arte” esposta.

Tra le tante rubriche che ho avuto più di una volta chiesi alle varie redazioni di avere uno spazio preciso e consacrato dove mettere a nudo dietro seria e approfondita analisi (ognuno merita un giusto processo) i limiti e le nullità di tanti concettosi “artisti” rampanti.

Non l’aperto dilettantismo, badate, ma quello ammantato dell’alibi “contenutistico”, arte povera, poverissima, ecc…. Ebbene, questo spazio mi è stato sempre precluso. Perché?… Eppure esiste ed è accettata una critica spietata cinematografica, teatrale, televisiva, financo letteraria, ma per le arti visive la battuta ricorrente è: “Qui non si spara! Se un artista, un’opera è inadeguata alla pur minima valenza estetica, ebbene, passa oltre, ignorala!”… E così è sempre stato.

Un atto di umana e generosa carità?… Ma siamo sicuri che tanta colpevole benevolenza alla fine non dia nulla osta e ossigeno a tanti “eventi” e “avventi” invece meritevoli di feroce e necessaria censura?… Aspetto ancora che mi si dia il mio spazio “a tiro incrociato”.

La cosa peggiore è che nel frattempo, lo confesso, è toccato anche a me talvolta di contrabbandare colpevolmente senso e valori pur inesistenti su spazi, oggetti e proposte nemmeno meritevoli d’essere spazzatura da riciclo!…. Continuiamo a farci del male.

******************

L’Arte nei suoi sviluppi

Il Profeta dell’Arte “famola strana”

Luci in fondo alla notte

Il sentimento della Realtà nella pittura

L’immateriale della materia

Kounellis: “pittore che non sa disegnare”

L’opera totale nella ricerca di Ugo Bongarzoni

Arte Astratta- Arte Distratta 2

******************

Mancuso vs Odifreddi

Ascolto il giovane teologo Vito Mancuso nel dibattito/confronto con il matematico/razionalista Piergiorgio Odifreddi. In conclusione e alla fine del suo dotto intervento (ricchissimo di citazioni che fanno sempre grande impressione sull’incolto spettatore comune!) si giunge inevitabilmente all’eterna ennesima conclusiva frase:” la ragione dell’uomo, pur profonda, geniale ed onesta che sia non giunge né giungerà mai a comprendere Dio”. La ragione dell’uomo, qui, in questo mondo, non può incontrare Dio in una formula adeguata e definitiva. Di questa umana insufficienza lo sapevamo già e l’abbiamo proclamata tutti!

 

 

 

 

Del resto fa buon gioco alla replica dell’ateo scienziato che ha ragione (ragionevolmente!) di ridacchiare: “Troppo comodo! Quello che non riesci a spiegarti è Mistero. Troppo facile! A me interessa il mondo in cui vivo, non le ipotetiche divinità trascendentali di cui favoleggi!”

Troppo giusto; la ragione affascina sempre con la sua risolutiva concretezza; essa dà sempre risposte ragionevoli…anche queste però troppo comode. Già, perché non basta il cordone ombelicale dell’intelligenza umana per arrivare alle stelle, e non è neanche giusto dire: tutto quello che è incomprensibile fuori dalla mia porta non mi interessa, o peggio, è puro irragionevole caos!

Non è caos perché l’Ordine delle cose è sovrano e assoluto. Ogni giorno scienziati sbalorditi scoprono connessioni e concordanze di incredibile perfezione nel Mistero della realtà che ci circonda.

Un Ordine e una conseguenzialità che definire geniale è riduttivo: esso è Divino.

Del resto il teologo “alternativo” Mancuso si perde troppo nei meandri affascinanti di un Idealismo panteistico ce pure devia, come altri fecero, dalla necessità cristiana (Nascita, Morte e Resurrezione di Cristo), della dottrina della umana Redenzione.

Né ci conquista la risaputa parlantina (al solito un po’ sarcastica e presuntuosa) dell’ateo convinto Odifreddi. Dio è aldilà di qualsiasi dotta risposta. Ad ogni passo che la ragione fa’ verso di Lui, Egli si allontana anni-luce! Perché Dio è troppo lontano e troppo vicino, è in noi e nel senso del nostro esistere. Scoprirlo nel cuore e nelle ragioni dell’amore è l’unica utopia realizzabile dall’uomo.

Troppo semplice e troppo difficile: è per questo che Egli, come si disse, si manifesta più facilmente ai semplici di cuore.

Ai semplici, beninteso, non agli idioti!

Uomini e semidei

Fantascienza? Alieni? Universi paralleli? Buchi neri? … Sciocchezze! Cosa c’è di più incredibile dell’Umanità? … Venire al mondo: incredibile! Morire: inimmaginabile. La coscienza di esistere ci impedisce di concepire il Nulla.

La coscienza ci rende semidei e come tale è inconcepibile morire … Ecco che siamo eterni nell’Assoluto: ecco il miracolo. Siamo un pazzesco scherzo della Natura o siamo veramente figli di Dio: propendo per la seconda ipotesi.

Un filosofo un giorno disse: “Il vero assurdo è che noi esistiamo; sarebbe molto più ragionevole che non ci fossimo ….”

Ma che senso ha l’Oceano se nessuno mai lo attraversa?

 

Satyricon, il sogno della classicità

Tra i titoli felliniani il suo “Satyricon” (1969), ritenuto a torto un “minore” a petto dei suoi proverbiali successi internazionali, è invece un film che con felice intuizione ricostruisce, ovviamente in modo personalissimo e molto “felliniano”, l’atmosfera pur fantastica (il regista stesso la definì una “fantascienza dell’antichità”) della decadenza o fatiscenza della romanità. Tra oscuri postriboli, criptiche oscurità sotterranee, deliri ed evocazioni oniriche, il film è tutto una sequenza apparentemente caotica e slegata, come appunto in un sogno, in cui i fantasmi di una civiltà ormai incanaglita e corrotta vive di pulsioni carnali (cibo, sesso, rapacità) avvolte in un alone di magìa e di dolce putredine.

Il testo (presunto) di Petronio Arbitro ripreso e sconvolto dalla sceneggiatura di Fellini, Bernardino Zapponi e Brunello Rondi, affonda a piene mani nell’intrico di spudorate perversioni (un pò Catullo, un pò Giovenale) che vivono e fermentano con la pur tetra vivacità di una umanità ormai lontanissima dai rigori e severità di una romanità un pò scolastica tramandata da noiosi rètori. Così tra passioni bassamente sensuali ed episodi più incantati e lirici, Fellini ci trasporta nella magica intuizione, appunto con le movenze di una visione crepuscolare, di un universo perduto, ectoplasma genialmente evocato nei meandri di un mondo ipogeo, l’altra faccia oscura della solare classicità.

Tra gli interpreti ormai dimenticati delle due giovani canaglie Encolpio ed Ascilto (Martin Potter ed Hiram Keller) e del conteso efebo Gitone (Max Born), si ricordano prepotenti le “medaglie” di Salvo Randone, Alain Cuny, Capucine, Lucia Bosé, Donayle Luna, nonché l’esordio di Alvaro Vitali e, si narra, un certo Renato Zero tra le comparse). Ma più che mai nel “Satyricon”, come del resto in “Amarcord” e altrove, per Fellini è solo uno straordinario corteo di maschere che appaiono e scompaiono in un enigmatico, folgorante affresco.

****************************

Fellini – Satyricon

di Federico Fellini
Con Martin Potter, Capucine, Fanfulla, Hiram Keller, Salvo Randone. Max Born, Mario Romagnoli, Magali Noël, Alain Cuny, Alvaro Vitali, Lucia Bosè, Franco Pesce, Marisa Traversi, Elisa Mainardi, Gordon Mitchell, Sandro Dori, Tanya Lopert, Ernesto Colli, Lorenzo Piani, Lina Alberti, Beryl Cunningham, Carlo Giordana, Donyale Luna, Antonia Pietrosi, Irina Wanka, Marina Boratto

Fantastico, durata 128 min. – Italia 1969

****************************

Il Profeta dell’Arte “famola strana”

“E’ del poeta il fin la meraviglia, / chi non sa far stupir vada a la striglia!”…. Questo celeberrimo distico dell’altrettanto celebre poeta secentista cavalier Giovan Battista Marino, ai suoi tempi ritenuto e ammirato come il più rappresentativo artista del barocco in Italia e fuori d’Italia, non potrebbe ancora oggi essere l’antesignano, il filosofo di certa “arte” la cui prima e decisiva necessità è appunto “stupire”, anzi “scandalizzare”?

“Epatér le buorgeois”, stupire il bravo benpensante borghese era la bandiera, l’imperativo categorico dell’estetica rivoluzionaria ottocentesca: rompere con la tradizione, le buone maniere accademiche, il “tran tran” dell’artista di regime, imperativo tuttavia di tanta avanguardia anche novecentista, basterebbe ricordare i proclami incendiari dei “futuristi” per non parlare delle scandalose provocazioni dadaiste.

Va tutto bene quando le barricate e gli assalti sono motivati da una necessità legittima di rinnovamento, e soprattutto quando dopo i proclami e le barricate ci sono poi gli artisti veri a dare senso e valore alle bestemmie buttate in piazza!

Dall’Impressionismo in poi, fino alla Pop-art, artisti in vena di novità si sono divertiti a scandalizzare schiere di critici “ufficiali” e “pompier” … Necessità sacrosanta quando dalla palude stagnante si vuol riuscire in mare aperto.

Ma, badate, quando sedicenti artisti in vena di rivoluzioni cialtrone e immotivate, solo per giustificare il vuoto creativo che li affligge, riprendono la frase bandiera del buon cavalier Marino (stupire, stupire a tutti i costi!) senza poi suffragare le loro “rotture” con la buona sostanza della vera poesia, allora tutto il vuoto, il chiasso e lo strepito di questi pionieri del nulla è solo starnazzare di oche che girano intorno all’aia!

Ma stiamo attenti a riderne solo un po’… Ahimé, si dovrà penosamente dire che non solo intrusi e dilettanti dell’arte giocano al “bluff” ripetuto e noioso, essi si accodano dietro la bandiera di ben altri artisti, notissimi e pregiati, che imperversano incoronati dalla critica ufficiale come i Maestri del Nuovo e del Profondo.

Così i piccoli, coperti e giustificati dagli esempi glorificati dalla ribalta internazionale, non si peritano di prodursi in installazioni ed eventi che fanno della originalità a tutti i costi (stupire!) la maschera immotivata della loro solenne incapacità tecnica e creativa.

Se lasciare stupita e allibita la spaesata umanità che è chiamata ad ammirare le ormai scontate performance è l’unica ragione d’essere di tanta presunta e pretesa arte contemporanea be’, devo dire che siamo messi proprio male! Avallare le più curiose e impensabili “trovate” come importante rinnovamento estetico è un ricatto stupido e infantile… Si dica pure, una volta per tutte, senza inutili pudori:” Ma il re è nudo!”… Povero cavalier Marino! Caposcuola di tanto eccessivo e “sorprendente” barocco, siamo ancora in braccio alla sua estetica. Solo che i contenuti dei cassonetti e le cianfrusaglie dei rigattieri si sono sostituiti ai ghirigori e alle spirali barocche!

 

Magazine di Spunti & Riflessioni sugli accadimenti culturali e sociali per confrontarsi e crescere con gli Altri con delle rubriche dedicate a: Roma che vivi e desideri – Oltre Roma che va verso il Mediterranea e Oltre l’Occidente, nel Mondo LatinoAmericano e informando sui Percorsi Italiani – Altri di Noi – Multimedialità tra Fotografia e Video, Mostre & Musei, Musica e Cinema, Danza e Teatro Scaffale – Bei Gesti