Archivi tag: Luigi M. Bruno

Le immagini e le parole

Più che un’iniziativa espositiva è un evento dove le opere di quattro pittrici danno corpo alle parole di una serie di liriche di Luigi M. Bruno, loro guida nel mondo pittorico, dedicate all’Amore.

Quattro differenti visioni pittoriche ispirate dal percorso elegiaco e romantico di Luigi M. Bruno per un discorso sospeso tra pennellate e guizzi di ricordi e presenze.

L’Amore come un fantasma, una chimera per un’inafferrabile felicità, ma anche scrigno e contemporaneamente tesoro da custodire.

Un viaggio d’immagini che Elisabetta Bertulli, Paola Candelori, Candida Paolucci e Fortunata Quilli hanno intrapreso, nel tentativo di dare una fisionomia all’Amore.

Se Elisabetta Bertulli interpreta l’Amore con ariose aperture geometrizzanti, dalle quali emergono delle immagini riconoscibili in uno spazio dinamico, Paola Candelori, Candida Paolucci e Fortunata Quilli sono più materiche, sino ad approdare alla fisicità della figurazione.

Una fisicità che accomuna, ma che ha le sue differenze con le evocazioni che Paola Candelori sospende nella luce, Candida Paolucci dando sfogo ad una gamma cromatica essenziale di rosa spenti, ravvivati da rapide pennellate, mentre le atmosfere trasparenti dell’acquerello sono l’ambito scelto da Fortunata Quilli per materializzare gli affetti e le memorie.

Mostre TU SEI LA STAGIONE, TU L’ESTATE SEMPRE compl

 

 

 

 

 

 

******************

Mostre TU SEI LA STAGIONE, TU L’ESTATE SEMPRE 1

TU SEI LA STAGIONE, TU L’ESTATE SEMPRE…
Esposizione Pittorica/Poetica
di Luigi M. Bruno
con Elisabetta Bertulli – Paola Candelori – Candida Paolucci – Fortunata Quilli
Dal 4 al 9 giugno 2015

Roma
Casa Internazionale delle Donne
Galleria Caffè Letterario
via della Lungara 19

******************
Inaugurazione
3 giugno 2015 ore 17,30
******************

Orario:
11,00/13,00 – 17,30/20,00
festivi entrata in via S. Francesco di Sales 1A

Informazioni:
tel. 06/68401720 – 68401721
******************

 

Alberi su tante carte svolazzanti

Graziella Reggio, artista dalle molteplici esperienze, attiva in Italia e all’estero, e l’olandese Michiel Blumenthal (vive e lavora tra Spoleto e Amsterdam), dopo il successo dell’installazione “Trans/uman(ze) 2013”: cento uomini e cento asini in marcia nel dualismo dell’umana coscienza e della naturale corporeità, un piccolo esercito alla ricerca della propria appartenenza, si ripropongono nel progetto “200 alberi”. Dall’umanità e dalla “asinità” dunque, all’essenza della “arboreità”:
L’albero visto, capito, amato come la quintessenza della radicata e felice “terrestrità”, radici, tronco, foglie, rami, frutti, l’emblema stesso del pianeta che nella terra e alla terra si artiglia nella necessità, gioia e pena, dell’esistere.
Sono disegni, bozzetti, schizzi su carta con diverse tecniche ora elementari ora raffinate,alberi nel mutare delle stagioni e del tempo, ora scheletrici, ora frondosi e caldi, ora fioriti e fruttuosi.
Alberi in Graziella Reggio graffiti, accennati con la sintesi rapida che poco si concede alla ricchezza vegetale, nella nuda essenzialità della loro forza primitiva, alberi invece in Michiel Blumenthal più ricchi di festosi cromatismi, carichi talvolta di frutti e di doni quasi come nell’immaginario naive essi ci appaiono, ingenui nella loro bellezza da giardino edenico.

******************************

Alberi kado invito 5Kado – creazioni floreali presenta
il 20 dicembre 2014
alle ore 18.00

I 200 ALBERI
di Michiel Blumenthal e Graziella Reggio

via Alessandro Poerio, 22 – Roma

Tel. 06/5815392

a cura di Gianleonardo Latini
con il testo di Luigi M. Bruno

con la collaborazione di enriconatoli.net/mdm e di RomaCultura.it

******************************

Alberi hp 200 Alberi di Michiel Blumenthal e G Reggio 200 Alberi di M Blumenthal e Graziella Reggio 01 200 Alberi di M Blumenthal e Graziella Reggio

Sei pittrici in “Astratto”

Sei pittrici – Elisabetta Bertulli, Lucia D’Angelo, Elisabetta Dunin, Maria Grazia Giordano, Alfonsina Seves, Izumi Toyoda – impegnate nella transizione da un linguaggio figurativo all’espressione astratta e, come scrive Luigi M. Bruno, […] Anche laddove il figurativo si manifesta nei suoi vertici esteriormente realistici l’enigma della dimensione poetica si realizza attraverso l’evocazione della pura interiorità delle cose: l’astrazione, intuizione ultima dell’energia fenomenica. […]

[…] Il concetto di astrazione in arte è un assunto concreto e indispensabile e non riguarda essenzialmente l’arte definita astratta o informale ma riveste di sé il senso ultimo di qualsiasi composizione pittorica di ogni tempo, stile ed espressione. […]

Le sei pittrici che qui espongono una piccola parte della loro ricerca hanno inteso approfondire questi segreti e tenaci legami che dal “reale” conducono alla percezione astratta, ricerca che dall’esperienza didattica, essendo state in diversi tempi e luoghi mie allieve, è approdata per alterne modalità alla deformazione o meglio alla “reinformazione” astratta della cosiddetta realtà per elaborazioni delle fondamentali coordinate della percezione visiva: in primo luogo della struttura dinamica ed energetica dello spazio nella sua ininterrotta continuità. Percorso ricco e variegato che abbiamo intrapreso insieme arricchendo di riflesso la mia stessa esperienza pittorica.

Una mostra che s’inserisce nell’attività espositiva di Moto della Mente, per offrire un’opportunità di far conoscere le più diverse espressività presenti nell’ambito delle arti visive.

 *********************************

SEI PITTRICI IN “ASTRATTO”

dal 21 ottobre al 8 novembre2013

Roma

Moto della Mente

via Monte Giordano, 43 (piazza Navona)

Inaugurazione 21 ottobre alle ore 17,30

Orario:

dal lunedì al venerdì | dalle 15.00 alle 19.00

Informazioni:

Tel. 06/6869974

Sito web

A cura di Gianleonardo Latini

Presentazione e testo di Luigi M. Bruno

 *********************************

 1 Cover Elisabetta Bertulli mis corr2 Cover Lucia D'Angelo mis corr3 Cover Elisabetta Dunin mis corr4 Cover M. Grazia Giordano5 Cover Alfonsina Seves6 Cover Izumi Toyota mis corr

Temperature cromatiche

Nel ritrovare il gruppo delle pittrici del “gonfalone arte” in esposizione al termine della fruttuosa attività annuale non posso che elogiare la loro ricca,profonda, appassionata ricerca artistica, fortemente differenziata per diversità di temperamenti e alterna “temperatura” estetica, risultato di tendenze e tensioni distinte e singolari ma accomunate, oltre che dall’amicizia nella sperimentata comunità di lavoro, nell’esemplare volontà di approfondire senso e qualità dell’esprimersi che è, più che mera ricerca tecnica, desiderio di ritrovarsi e riconoscersi nella gioiosa utopia dell’ambito pittorico. Così che camminare con loro, ormai da molti anni, conforta anche me del valore fondamentale e della necessità del nostro realizzarci nella dimensione creativa.

Espongono: Marisa Ciciani, Elena Chester, Dinah d’Avino, Elisabetta Dunin, M. Grazia Giordano, Marzia Tedeschini, Anna Maria Monti.

***********************************************

GONFALONE ARTE

Marisa Ciciani, Elena Chester, Dinah d’Avino, Elisabetta Dunin, M.Grazia Giordano, Marzia Tedeschini, Anna Maria Monti

Dal 17 al 22 giugno 2013

Roma

Moto della Mente

Monte Giordano 43

Orario:

dalle 15.00 alle 19.00