Archivi tag: Melissa Panarello

Money money money

Confesso che man mano che leggevo questo romanzo mi veniva voglia di scrivere: del rapporto fra donne e soldi poco si parla, eppure alle donne i soldi piacciono e non solo perché servono o fanno comodo, ma perché attraverso essi passano i rapporti di potere e per secoli le donne erano prive di indipendenza economica. C’è chi si mette con un uomo ricco, oppure – nel caso della protagonista e del suo doppio – si ritrova ricca in poco tempo grazie a un best-seller e al film che ne deriva. Ricordo il titolo di un articolo di vent’anni fa: “Guadagnare un milione a 18 anni”. Qui Melissa gioca a carte scoperte: l’io narrante è proprio lei e nulla s’inventa. Di fantasia invece è il suo rapporto con Clara, l’attrice che a suo tempo impersonò il suo personaggio in un film di successo derivato da un suo libro (non è dunque Maria Valverde Rodriguez, che recitò nel mediocre film prodotto nel 2005 da Francesca Neri e Claudio Amendola, diretto da Luca Guadagnino). La giovane attrice da quel giorno divenne famosa, ma qui invece viene immaginata ancor giovane (è quasi coetanea di Melissa) ma povera e sul viale del Tramonto. L’incontro fra Melissa e il suo doppio inizia in modo casuale e si svilupperà fin quando Clara vorrà narrare la sua storia. Anche lei era divenuta ricca e famosa e Lino, il suo agente, gli aveva fatto sposare suo figlio Trevor (chi ha orecchie per intendere intenda), con vantaggi per entrambi: Lino è un ex-povero, duro e spietato ma sa il suo mestiere e Clara è disinibita, ha talento e lavorerà persino con Roman Polansky e Francis Ford Coppola, ma non si accorge che Lino la imbroglia e soprattutto non sa gestire il denaro. Solo le escort guadagnano tanto in poco tempo e sia Clara che Melissa i soldi indirettamente li hanno fatti col sesso, per cui resta dentro di loro un senso di colpa, una mancanza di sicurezza quasi autodistruttiva. In più gli uomini sono abituati da sempre a gestire i capitali, molte donne invece non l’hanno mai fatto. Clara dilapida la sua fortuna e sua madre fa il resto chiedendo sempre soldi, è una madre che prende invece di dare. Un rapporto così ambiguo fra madre, figlia e denaro finora si era visto solo ne L’Amante, il romanzo di Marguerite Duras (1984), dove nell’Indocina francese la madre impoverita accetta che la figlia minorenne sia l’amante di un ricco cinese. Clara vive solo nel presente e Melissa si darà da fare col piglio del commercialista per ricostruire il conto spese di Clara, uno dei pochi modi per conoscere le persone, scoprendo che Clara non ha mai pensato a investire nel futuro. Quando Clara lascerà lo scialbo Trevor per Pietro, archetipo del bel mascalzone ozioso ma bravo a letto, Lino sadicamente rescinderà il contratto con Clara, la quale dovrà trovarsi da sola ingaggi per spot pubblicitari, promozioni di cosmetici e comparsate in tv sperando da vecchia di fare la nonna saggia in qualche serie televisiva. Cade dunque in depressione e in effetti ce n’è di che essere depressi: avrà anche un figlio da Pietro, ma non potrà allevarlo e lo affida alla madre. Melissa cerca di aiutarla trovandole un ingaggio, ma è troppo tardi: Clara nel frattempo si è tolta la vita ingerendo monetine da 10 centesimi (chi di noi non conserva gli euro fior di conio fingendo che siano d’oro?). Sapeva che dopo la risalita sarebbe ricaduta un giorno in depressione e non ha avuto il coraggio di vivere. Questo mentre la vita di Melissa prosegue nella routine di lavoro e famiglia, ma dopo il rapporto con Clara non sarà più la stessa.
Questa la trama del libro. Melissa afferma di aver impiegato tre anni a scriverlo, ma già nel 2011 aveva espresso in un’intervista concetti analoghi (1). Nel racconto di Clara vi sono forse velate allusioni autobiografiche, quasi messaggi in codice (Melissa sempre siciliana è) ma è presente anche la coscienza di essere cresciuta troppo in fretta, a suo agio fra sushi, viaggi e interviste, ma impreparata a gestire somme di denaro iperboliche per un’adolescente. C’è anche chi – stordito da fama e denaro – è finito cocainomane, mentre Melissa ha continuato la sua sistematica carriera di scrittrice, ovviamente senza la fortuna del primo libro, ma gestisce una piccola agenzia letteraria, ha un marito e due figli ed è presente in blog e riviste. E vive a Roma, la quale è più che uno sfondo per il romanzo; è una città divisa per caste ma con precisi punti d’incontro e scambio: feste in terrazza con vista sul Centro, locali di tendenza, ristorazione promossa dai social, movida rumorosa, case sempre aperte a tutti. Ma è’ un mondo dove Clara non riesce a governare gli eventi, lei naviga nella corrente ma può anche annegare. E’ una Roma che illude il provinciale, una sorta di Grande Bellezza vista con gli occhi del disincanto, dove coatti, palazzinari, attrici e attricette, politici e cinematografari, nobili romani, stranieri residenti e forse anche qualche camorrista si mescolano ogni sera per sviluppare alleanze temporanee e proporre amicizie interessate. A Roma nessuno è qualcuno, così annota Clara. E’ la Roma già descritta ai tempi di Nerone da Petronio Arbitro nel Satyricon (magistralmente reso da Fellini), dove i personaggi sono coscienti della loro precarietà: erano nulla il giorno prima e possono perdere la fortuna da un giorno all’altro. E’ una Roma effimera, una sorta di Barocco 2.0 dove tutto è apparenza, caducità, se vogliamo è lo spirito della Controriforma. Paradossalmente questo libro pur trasgressivo (infrange un tabù) ha infatti una sua moralità, ripetendo ancora una volta l’idea che il benessere è effimero e i soldi non danno la felicità. Almeno quando sono troppi e – come Melissa e Clara – si è convinti di non aver fatto molto per meritarseli. Chi vive a Roma alla fine ne assorbe lo spirito e impara a superare con lo sguardo le apparenze, altrimenti sarà un perdente.


Nota

  1. Intervista del 5 gennaio 2011 per Dagospia

Storia dei miei soldi
di Melissa Panarello
Editore: Bompiani, 2024, pp. 208
EAN: 9788830110052
Prezzo: € 18,00


Pornobello

Tra le nuove forme di editoria si è affermato con successo il podcast, capace di superare l’istante della trasmissione per poter essere con calma scaricato e fruito quando vogliamo. In questo caso abbiamo – così lo presenta l’editore – un “porncast”, un libro sulla storia della pornografia, narrato in voce a puntate da Melissa Panarello, peraltro non nuova a iniziative trasgressive, sempre che oggi resti qualcosa da trasgredire. E infatti Melissa tira le fila di un fenomeno ormai consolidato: il porno, che esiste da sempre ma assume forme diverse nelle varie epoche, condizionato dalla religione, dalla morale ma anche dai mezzi di produzione e riproduzione dell’immagine. Melissa non perde tempo, come noi all’epoca, a discettare su cosa è pornografico e cosa è solo erotico; in questo la pensa come i giapponesi, i quali non distinguono tra le due categorie. Per lei – riassumo da una delle due prime puntate – l’erotismo è il tentativo di unire l’anima con il corpo, di trovare un equilibrio con il sesso, tipico del segno della Bilancia (il mio, ndr.). Il porno invece va subito al sodo, esprime istinto e fisicità. “Se ami le lenzuola di seta e le manette di velluto questo non è posto per te”, ironizza la nostra amica. Sfugge a Melissa che se il sesso è biologico, erotismo e pornografia sono comunque entrambe elaborazioni culturali, tutte umane, solo che il porno dell’erotismo è il grado zero. E’ la cultura del sesso, declinata ora verso la sublimazione (erotismo), ora verso la pura carnalità (pornazzo). Ed anche una scommessa: significa riempire di elaborate ricette un libro di cucina avendo due soli ingredienti, arricchiti di salse nell’erotismo, ma serviti quasi crudi nel porno. Perché Melissa chiama le cose col loro nome, inutile che tutti giochiamo a fare gli intellettuali quando poi siamo drammaticamente legati alla fisicità del nostro corpo e ai nostri istinti primordiali.

 Tutto bene? No, si gioca come al solito sul corpo della donna, che deve mostrarsi attraente ma pudica, disponibile ma casta, davanti a un uomo sempre potente e dominante; ma questo è un vecchio discorso. Quello che è interessante è vedere il passaggio “democratico” della pornografia (termine in teoria greco, ma adottato nel ‘700 dalla letteratura francese) da forme sacre, colte e aristocratiche (come nel Rinascimento o nel Settecento) che poi permeano tutta la cultura e scendono fino agli strati più umili della società, fino a diventare, come oggi, un amorale fenomeno di massa, continuamente capace di adeguarsi al momento e a sfruttare la tecnologia più avanzata, come dimostra oggi l’esplosione del porno in rete, e prima di questo il cinema, il VHS.  E’ una storia avventurosa ed è anche divertente ascoltarla dalla voce di Melissa, garbatamente siciliana, la quale è ironica e curiosa di scoprire cosa si sono inventati uomini e donne nel corso del tempo per rendere piacevole la vita in comune; si parte addirittura dalle caverne, dove nell’inevitabile promiscuità qualcuno guarda la coppia che fa l’amore e così inventa il porno (citare Freud e la scena primaria forse è troppo). Si continua con il mondo classico, poi per sciagura arriva il Cristianesimo, e così via. Le fonti documentarie a cui Melissa attinge sono di ogni tipo, qualche volta anche scontate; non mancano banali luoghi comuni, ma in fondo è una simpatica trasmissione radio a puntate. Ancora non siamo arrivati alla Golden Age of Porn americana (gli anni ’70 del secolo scorso), chissà poi se si parlerà di Lasse Braun detto l’Alieno, quello che sdoganò il porno come forma di liberazione ma non capì che sull’affare (esattamente) ci si sarebbero buttati a capofitto avventurieri e delinquenti: “Gola profonda” fu finanziato dalla mafia italo-americana. La vitale gioia del pornazzo nasconde anche angosce di castrazione o almeno disagio e frustrazione in chi guarda (Hitchcock insegna, penso a Psyco o a La finestra sul cortile), mentre il backstage produttivo è intriso di sfruttamento, droga e quant’altro. Resta poi un problema irrisolto: le donne si ritrovano ancora una volta – cito – “incastrate fra due modelli altrettanto inaccettabili di femminilità. Il primo è il modello tradizionale che, persino oggi, è difficile contestare, il quale condanna al disprezzo e all’ostracismo le donne promiscue; inoltre le donne sanno per esperienza che lo stereotipo tradizionale della femminilità è profondamente legato alla sessualità e le costringe a trasformarsi in spettacolo continuo di seduzione ma devono al tempo stesso rimanere modeste e non lasciar mai capire che si stanno esibendo. Il secondo è l’altro modello, ancora vago e inquietante, proposto dalla pornografia, imperniato sulle acrobazie sessuali e sulla soddisfazione completa di tutti i capricci, un terreno che sembra più familiare agli uomini, che affermano di esservi più a loro agio.” (da Bernard Arcand, Il giaguaro e il formichiere). Eppure ci sono ancora donne che vedono nel porno una sorta di sdoganamento della sessualità, basta scorrere il serioso sito Academia.edu.

Quello che è assodato è che il porno si aggiorna e si trasforma di continuo, oggi si adatta alla rete e al fai-da-te, domani chi lo sa, ma richiede comunque grandi investimenti e ancora produce grandi guadagni, concentrati in poche grandi produzioni e siti aggregatori. Ma vedremo come si svilupperanno le prossime puntate di quello che si profila come una piacevole scorribanda nelle nostre umane debolezze.

Melissa colpisce ancora

Melissa la seguo dal suo primo libro, scritto ormai molti anni fa. Nel frattempo anche come scrittrice è cresciuta e questo suo nuovo romanzo, stavolta sulla maternità, rappresenta un punto fermo nella maturità di una scrittrice che s’impose a 17 anni e ora ne ha il doppio e sarà madre come i suoi personaggi. Leggendo Il primo dolore ho provato disagio: come uomo ammetto di non capir niente di parto e gravidanza, né di aver mai pensato che il processo naturale è segnato dal dolore, che qui invece viene eviscerato nelle sue profonde implicazioni, che vanno ben oltre la fisicità. Nel libro abbiamo due coppie diverse ma unite dall’attesa di un figlio. Sono due storie parallele narrate in soggettiva dalle due donne, entrambe al nono mese avanzato. La prima donna, Rosa, poco più che quarantenne, è redattrice di una rivista e convive con Andrea – un simpatico musicista – in un villino nella periferia residenziale romana. Lui suona e compone tra una “canna” e l’altra; potrebbe anche far di meglio, ma non ha più ambizioni e ormai lavora per i pubblicitari. Lei invece ha con gli anni superato – o almeno così crede – un difficile rapporto con la madre, da cui si è definitivamente separata al momento di venir a studiare a Roma. Determinata come tante ragazze che scappano dal paese, si è laureata e ha trovato lavoro nell’editoria periodica. Ha avuto una prima relazione con un uomo più grande di lei, per poi passare al nostro musicista, di sicuro meno ingombrante. Altri amori giovanili – pochi – saranno ricordati nel corso della memoria, sceverando la quale esce fuori una vita condizionata da un padre debole e da una madre anaffettiva e persino in competizione con una figlia forse non voluta.

Agata invece è una gracile ragazza di bassa estrazione sociale e lavora come parrucchiera. L’hanno fatta sposare poco più che adolescente con Matteo, un classico “flanellone”, termine che a Roma usiamo per descrivere l’uomo abitudinario e privo di fantasia, protetto più che protettivo, campione dell’italica classe media. Lui e lei si sono sposati per obbligo sociale dopo una “fuitina”, lei giovanissima e poco scolarizzata, lui figlio di mamma. La coppia entra in scena scendendo a valle in macchina da un paese di cintura dell’Etna, di notte verso l’ospedale, dove Agata deve partorire e dove il servizio sanitario lascia a desiderare: verrà affidata a due inesperti laureandi in medicina, gli unici medici disponibili in quel momento tra un parto e l’altro. C’è la fila, ma di notte manca il personale, e forse anche di giorno. A parte il dolore fisico, Agata sprofonda in uno stato di semi incoscienza, dove i ricordi emergono dal fondo e si stagliano come in un film. Purtroppo il neonato nasce morto, soffocato: i due laureandi hanno sbagliato i tempi e l’aiuto di un mezzo infermiere ha peggiorato tutto. E qui interviene Matteo, che prende insolitamente l’iniziativa: una ragazza ha appena partorito ma non vuole tenere il bambino. Non sapremo mai chi è, ma il neonato può essere immediatamente adottato, e così tutto si sistema. Agata, stremata, acconsente.

 Rosa invece ha deciso di partorire in casa come sua nonna, attirandosi gli strali della suocera. Che dire? L’ambiente qui è familiare, meno asettico di quello di un ospedale, ma il dolore non cambia. E soprattutto, la memoria corre indietro in uno stato di dormiveglia. Entrambe le donne, sia pur così diverse per età, storia e classe sociale, sono quasi due parti della stessa persona, o almeno provano la stessa sofferenza fisica e non possono contare troppo sul proprio uomo. Arrivano a odiarlo, ma pare sia un classico. In realtà Andrea, anche se tenuto fuori dal “traffico”, è uomo responsabile, e ha l’idea di far venire di corsa la madre di Rosa pagandole il viaggio. L’incontro fra madre e figlia è un colpo di scena: non si vedevano da dodici anni e sul volto della madre sono visibili i segni del tempo. Ne sappiamo ora la storia successiva: rimasta sola, si è avvicinata a una ricca comunità evangelica, dove ha trovato lavoro come domestica e quell’integrazione finora negata. Diventa però anche l’amante del Grande Capo, che evidentemente predica bene ma razzola male, col risultato di tornare a fare la badante. Tutto questo lo sappiamo dal colloquio con la figlia, che ora vedrà la madre in un’ottica totalmente diversa e crede di conoscerla. Ma lasciamo al lettore il piacere della lettura. Il bambino comunque in questo caso nasce vivo e vegeto.

Infine, una nota di cinema. Costruito com’è in montaggio alternato, il romanzo ben si presta a diventare un film. Ebbene, a memoria d’uomo i film dove viene ripreso realmente un parto sono pochissimi: Helga (1967), Nove mesi (1976), Il dottor T. e le donne (2000). Ma andiamo per ordine. Helgalo sviluppo della vita umana era un documentario didattico distribuito nelle sale. Helga era il vero nome della donna che si prestò come (f)attrice e il film sbancò il botteghino, vista l’ignoranza della mia generazione in materia (avevo 14 anni). Nove mesi (Kilenc hònap) invece è un film ungherese di Marta Meszàros, all’epoca una delle poche donne alla regia (le altre erano Agnès Varda e Lina Wertmuller). In Italia è nota per Diario per i miei figli (1982). In Nove mesi una studentessa decide di avere un figlio contro la volontà del partner, e per la prima volta si riprende in diretta un parto in una scena di forte valenza drammatica. Il dottor T. e le donne è invece una commedia di Robert Altman con Richard Gere nei panni del ginecologo, il quale nell’avventurosa scena finale dovrà intervenire per far partorire una donna messicana. Detto questo, Il primo dolore ha tutte le carte in regola per una trasposizione cinematografica, e Melissa stessa ce ne parlava durante una presentazione del suo libro.


Il primo dolore
Melissa Panarello
Editore: La nave di Teseo, 2019, pp. 217

EAN: 9788893448413

Prezzo: € 17,00