Archivi tag: Milano;

Clima: Da una delusione alla Green Deal europea

CO2

La 25ma Conferenza sul Clima (Climate Change Conference) si è conclusa senza alcuna buona intenzione che aveva stigmatizzato le precedenti Cop, ma solo delle parole, come parole sono anche gli ammonimenti degli scienziati e delle persone che scendono per le strade e chiedono ai governanti un cambiamento di politica verso la conservazione dell’Ambiente.

L’incontro madrileno sul clima, se non è stato un fallimento, è stato sicuramente deludente, dopo i grandi propositi della Cop21 di Parigi, fa retrocedere le politiche sul Clima a prima del Protocollo di Kyoto (Cop3 1997). Ora resta il 2020 come l’ultima occasione perché le nazioni industrializzate possano trovare un accordo sul taglio delle emissioni di CO2 che non penalizzi con carestie e alluvioni le piccole comunità, anzi le possa aiutare verso uno sviluppo sostenibile.

Gli appuntamenti di avvicinamento alla Cop26 di Glasgow (9 -19 novembre 2020), prevedono una “pre Cop” milanese di ottobre, per definire tutti i contenuti del negoziato e il coinvolgimento dei giovani provenienti da tutti i 198 paesi, con la “Youth Cop”.

La Youth Cop potrà essere l’occasione per le nuove generazioni di passare dalla protesta alla proposta ed a Glasgow verrà messo in scena un altro gioco delle parti, per difendere la paura di alcuni paesi (Polonia, Australia, Cina, Stati uniti, etc.) a dover rinunciare all’estrazione ed all’utilizzo del carbone.

È difficile mettere d’accordo centinaia di nazioni, come dimostrano 25 anni di incontri, con pratiche coscienziose per la salvaguardia del Pianeta, mentre il massimo che si è riusciti ad ottenere sono i consensi su vaghe parole, consegnando l’attuazione delle buone intenzioni all’individuale impegno.

Non sarà il raggiungimento di un accordo globale tra nazioni a dare il futuro al nostro Pianeta, ma l’impegno delle amministrazioni locali e delle singole comunità.

Il governo statunitense non crede ai cambiamenti climatici, ma la California, New York, Maryland e Connecticut hanno intrapreso delle politiche per rendersi indipendenti dai combustibili fossili, seguendo autonomamente le indicazioni di Parigi, sfidano l’ottusità di Trump.

Singoli stati non sono una nazione, ma possono dare il buon esempio per rendere la vita migliore per tutti, affrontando la desertificazione, evitando l’innalzamento delle acque, scongiurando la scomparsa di isole e spiagge, con l’aria respirabile.

Grazie alla rete internazionale di amministrativi locali che nel 1990 diede vita all’Alleanza per il clima (Climate Alliance) si è potuto superare gli scetticismi e varare delle iniziative per proteggere il clima mondiale.

In Olanda è la Corte suprema dell’Aja a sollecitare il governo di rispettare gli articoli 2 e 8 della Convenzione Europea dei Diritti Umani sul diritto alla vita ed al benessere delle persone, riducendo del 25% le emissioni di gas serra entro la fine del 2020, rispetto al 1990.

Quello che non riescono a decidere i politici lo fa  la Magistratura indicando la strada per delle scelte sostenibili, ma non è, per fortuna, sempre così ed ecco degli amministratori locali che sperimentano termovalorizzatori per un teleriscaldamento a freddo e magari vincendo un premio come migliore Architettura Italiana per la committenza privata all’impianto del quartiere di Figino, nella periferia occidentale di Milano, o nel comune bresciano di Ospitaletto.

Non saranno i termovalorizzatori di Copenaghen, Vienna o Parigi, ma è un passo per superare le infondate paure della dispersione di polveri e CO2 da impianti che non solo smaltiscono la nostra incapacità di contenere l’appartenenza ad una società consumistica, ma fornendo  energia senza l’utilizzo di combustibili fossili.

Termovalorizzatori interrati o capaci di esprimere tutta la loro bellezza architettonica alla luce del sole, per smaltire i rifiuti producendo energia, è una soluzione da prendere in considerazione come alternativa alla continua individuazione di discariche a cielo aperto che non sono apprezzate dalle comunità.

Il progetto di una Green Deal europea, annunciata dalla Presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen, comincerà a dare i primi frutti per un continente climaticamente neutro per il 2050, con una roadmap in 50 azioni, dove saranno i singoli comuni e regioni a doversi muovere, soprattutto nel meridione, per fermare l’offesa all’ambiente, rendendo l’impronta umana meno invasiva.

Il Green Deal della von der Leyen è più mirato dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile promossa dall’ONU https://www.unric.org/it/agenda-2030, oltre ad avere un maggior potere persuasivo di un qualsiasi organismo che in definitiva lascia sempre alla buona volontà dei singoli.

Siamo nell’era geologica dell’Antropocene, dove l’umanità industrializzata dimostra tutta la sua voracità, con un dispendio di energie e di materie, ferendo il Pianeta con il continuo distruggere e costruire, nascondendo i rifiuti delle malefatte in luoghi strappati alla Natura ed agli altri esseri viventi, ma viviamo di paesaggi da cartolina photoshoppata o stiamo in fila per salire su vette innevate o ci immergiamo in acque cristalline tra pesci variopinti, senza rendersi conto di quante microplastiche stiamo disperdendo con abiti e cosmetici.

Greenpeace ritiene che gli sforzi proposti da Ursula von der Leyen siano sufficienti, perché “la natura non negozia”, ma è già molto per decenni d’inerzia e  comunque saranno sempre i singoli a salvaguardare il futuro del Pianeta ed in molti stanno lavorando ad utilizzare l’opera dei batteri per fornire energia.

**************************

Qualcosa di più:

Clima: Una buona pratica verde
Greta Thunberg | Un Clima che cambia le generazioni
Europa: Il clima delle nuove generazioni
Migrazione | Conflitti e insicurezza alimentare
Trump: i buchi del Distruttore
Trump: un confuso retrogrado
Trump: un uomo per un lavoro sporco
Clima: Parole che vogliono salvare la Terra
Conferenze su internet e sul clima nei paesi del Golfo: sono il posto giusto?
Il 2012 è l’anno dell’energia sostenibile. Tutte le iniziative a sostegno dell’ambiente
Festeggiamo le foreste: abbattiamo gli alberi
Immondizia e sud del mondo: un’umanità celata dalle discariche
Un’economia pulita
Il Verde d’Africa: sul rimboschimento nel continente
Cibo: senza disuguaglianze e sprechi
Spreco Alimentare: iniquità tra opulenza e carestia
Gli orti dell’Occidente
Ambiente: Carta di origine controllata

**************************

Progetto: “Comunità a Milano”

Questo weekend abbiamo lanciato sul nostro profilo Instagram un sondaggio per 3 diversi progetti estivi e, con nostra grande soddisfazione, è finito in pareggio. Occasione perfetta per proporveli tutti, ad incominciare dal più “cittadino”.

Progetto “Comunità a Milano”

Abbiamo la fortuna di essere cresciuti a Milano, città che da sempre è esempio di globalizzazione e convivenza sul suolo italico. Grazie alla sua forte economia, il capoluogo lombardo è riuscito ad attirare, popolazioni e comunità da ogni parte del globo, che si sono poi sparse all’interno della metropoli. Da sempre affascinati da questi temi, tali luoghi sono diventati mete costanti nelle nostre passeggiate meneghine, dandoci l’impressione di girare il mondo, pur spostandoci solo di qualche metro.

Milano
Moschea Mariam alla fermata di Cascina Gobba

Abbiamo da sempre sognato di riproporvi questo tipo di esperienza, a nostro parere sono autentici tesori, da preservare e al contempo condividere con il mondo intero. Proprio per questo siamo orgogliosi di annunciarvi l’arrivo di una nuova serie, qualcosa che dia anche a voi la possibilità di conoscerli e, volendo, visitarli. Molti di questi vi stupiranno per la vicinanza, mostrandovi le mille anime della “New York d’Italia”.

Quando e come

La prima puntata avrà sicuramente per tema la comunità singalese e uscirà il 14 agosto; a partire da settembre contiamo di farne uscire uno l’ultimo venerdì del mese e dunque, nel 2019: il 27 settembre, il 25 ottobre, il 29 novembre e il 27 dicembre. Il formato sarà video e testo, puntando ad offrirvi quella settimana una panoramica a 360° sulla comunità del mese. Contiamo infatti di portarvi interviste, storie e anche qualche nostro testo.

Milano

Speriamo che il progetto vi piaccia, sarebbe bello realizzare, una volta fatto un buon numero di episodi, una vera e propria mappa della città, in modo da celebrare davvero appieno il clima di Milano, la città più multiculturale d’Italia. Conoscete altre comunità interessanti? Fatecelo sapere e saremo lieti di raccontarle nei prossimi episodi. Domani vi parliamo del progetto “libri” e dopodomani di quello legato a “calcio, musica e migranti” che sono un po’ più lunghi e potenzialmente soggetti a più modifiche. Tutte le foto dell’articolo sono state scattate da Khalid Valisi. (I titoli delle varie serie probabilmente non saranno quelli definitivi ma è “per intenderci”).

Khalid Valisi
del 25 giugno 2019
Articolo originale
dal blog Medio Oriente e Dintorni


Milano: La città il territorio

L’area metropolitana si allarga e soverchia i confini tra città e campagne, ma alcune architetture emergono come segno. Indicano il passaggio da un luogo a un altro, sono nuove espressioni di identità, divengono centralità dove c’era periferia. Alcune opere di Giancarlo Marzorati, come l’hotel Barcelò a Ovest; il complesso Villa Torretta-centro Sarca o la Torre Sospesa a Nord; il nuovo ospedale dalle coperture verdi in via Bistolfi a Est; l’Auditorium di Milano a Sud sono landmark che dicono, a chi arriva da fuori: questa è Milano.
La mostra racconta come un progettista prolifico (oltre un migliaio di opere realizzate) ha interpretato e proposto suggestioni per la città contemporanea, attraverso plastici di architetture emblematiche e decine di fotografie e disegni di edifici e spazi urbani.

Quattro incontri approfondiscono le aree tematiche che articolano l’esposizione:

Mercoledì 8 maggio h 18,30
Dopo lo sprawl: nuovi limiti, nuove identità
Con la partecipazione di Joseph Di Pasquale, Marco Romano, Alfredo Spaggiari, Oliviero Tronconi, Gianni Verga, Enrico Zio

Mercoledì 15 maggio h 18,30
Città è benessere
Con la partecipazione di Maurizio Bessi, Margherita Brianza, Aldo Ferrara, Carlo Gerosa,
Alberto Salvati, Alberto Sanna, AnnaGrazia Tamborini

Mercoledì 22 maggio h 18,30
Città è musica
Con la partecipazione di Alberto Artioli, Carlo Capponi, Paolo Cattaneo, Stefano Guadagni, Ruben Jais

Giovedì 30 maggio h 18,30
Centralità delle periferie: verso la città policentrica
Con la partecipazione di Novella Beatrice Cappelletti, Joseph Di Pasquale, Federico Falck, Carlo Gerosa, Marco Romano, Oliviero Tronconi, Gianni Verga, Luigi Vimercati


Margini: riscoprire l’identità nella città-territorio
da mercoledì 8 a giovedì 30 maggio 2019

a cura di Domenico Tripodi e Leonardo Servadio

Milano

Ingresso libero sino ad esaurimento posti.

Tutti gli incontri si svolgeranno nella sede della mostra:
Centrale dell’Acqua
Piazza Diocleziano 5
Milano

Informazioni:
tel. 3392116157


Istanbul a Milano, con un frammento del Museo dell’Innocenza

Istanbul a Milano, con un frammento del Museo dell’Innocenza

La scarpa e il cucchiaino, insieme alla saliera e il bottoncino d’una camicetta. L’amore immenso, appassionato, ossessivo di Kemal per la cugina Füsun, descritto in uno dei classici romanzi del Nobel della letteratura, lo scrittore turco Örhan Pamuk, un amore diventato impossibile per stato sociale, omologazione con la tradizione, destino pregresso e iniziale passività del giovane, promesso sposo alla pur avvenente Sibel, diventarono simboli esposti. Pamuk rilevò quella casa, frequentata dai protagonisti dell’avvincente storia, in un angolo della Istanbul storica. Si trova sotto il decumano, trasformato negli ultimi tempi dell’Impero e anche nell’epoca di Atatürk nella vetrina della metropoli sul Bosforo: Istiklal Caddesi. Masumiyet Müzesi è a metà del percorso, scendendo nell’area di Çukurcuma, che fra i Settanta e gli Ottanta quando un fremente Kemal l’attraversava di sera, aveva i suoi vicoli chiassosi desertificati dal coprifuoco dei militari. Oggi la casa-museo ha un bel colore rosso mattone. Non solo per la ristrutturazione riservatole dal progetto della memoria voluto dall’intellettuale, che ha preso spunto dalle vicende di Kemal Basmacı per lasciare nell’amata città una testimonianza che lega la vita sentimentale al più grande amore per la vita, ma per la passione totalizzante verso la storica metropoli cui ha dedicato l’affresco del romanzo omonimo.

Da oggi fino al 24 giugno il Museo Bagatti Valsecchi di Milano, in seno alla mostra “Amore, musei, ispirazione”, ospita alcuni pezzi del museo istambuliota. Sono ventinove vetrine che ricreano scampoli dell’atmosfera magica che si può respirare dentro l’edificio di Çukurcuma Caddesi, ma vale la pena accarezzarli. Soprattutto per chi ignora la spirale degli eventi di quella storia e può essere stimolato a tuffarcisi. Una storia ferocemente fatale per i protagonisti, ma egualmente romantica pur nell’assurdità di risvolti ossessivi, come l’accettazione d’un destino che appare insormontabile e viene lenito dal raccattare, dapprima segreto col tempo palese, dei mille frammenti capaci di mantenere un legame precedentemente vissuto con energico vigore e travolgente sensualità. Lettura del romanzo e visita della mostra meneghina potranno fare da trampolino per un futuro ingresso nel Museo dell’Innocenza nel quartiere di Beyoğlu. Perché, per chi non l’avesse mai fatto, può diventare l’occasione per gustare quegli angoli popolari della città che sopravvivono al tempo, alle mode e alle manìe amministrative (ma questo, purtroppo, accade ovunque) di snaturarli. Certo, le case di legno tipiche della tradizione locale, che pure erano presenti finché Kemal correva ansimante verso l’adorata Füsun, sono quasi del tutto scomparse. Eppure la magìa del Bosforo resta e Masumiyet Müzesi le fa da sentinella.

Enrico Campofreda, 19 gennaio 2018

Articolo originale
dal blog Incertomondo
nel settimanale Libreriamo

75 ore a Milano

Premesso che è consigliabile perdersi in una città per poterla apprezzare o diventarne allergico, il vero e proprio viaggio inizia appena fuori dalla stazione.

Remo Turchi, alla fine degli anni ’30, cinguettava: Passeggiando per Milano /camminando piano, piano / quante cose puoi vedere, / quante cose puoi sapere, poi venne Memo Remigi con Innamorati a Milano (1965) – Sapessi com’è strano / sentirsi innamorati / a Milano. / Senza fiori, senza verde, / senza cielo, senza niente / fra la gente, (tanta gente)  – e oggi abbiamo Dargen D’Amico che rap: Amo Milano perché quando il sole sorge / Nessuno se ne accorge / Amo Milano perché non si nota / Per l’Europa Italia, per l’Italia Europa / Amo Milano perché è un giardino degli Emirati / E siamo tutti immigrati.

Milano è una di quelle mete facilmente raggiungibili da ogni luogo d’Itala e di Europa, rendendo il viaggio godibile se realizzato con il treno per lo scorrere dei paesaggi e potersi soffermare alla giusta distanza, non è come essere ingabbiati nelle carlinghe volanti, con le storie narrate dai volti e dagli abiti dei cooviaggiatori, ma soprattutto potendo limitare le emissioni di anidride carbonica nell’atmosfera e trovarsi subito direttamente nel cuore della città.

È opportuno, scegliendo di arrivare a Milano dalla Stazione Centrale, prenotare la visita al Binario 21 e al Memoriale della Shoah da visitare magari il giorno della partenza, non essendo sempre aperto al pubblico. La visita è l’occasione di riflessione sulla “banalità del male” negli spazi sotterranei nei quali si accede da via Ferrante Aporti, dove gli ebrei venivano, dal 1943 e al 1945, raccolti e deportati, dopo una sosta di un paio di giorni, verso Auschwitz-Birkenau, Bergen Belsen o ai campi italiani di raccolta come quelli di Fossoli e Bolzano. Un’umanità che veniva caricata su vagoni merci, con l’utilizzo di un elevatore per essere trasportati al sovrastante piano dei binari.

Ci si accorge, uscendo dalla Stazione Centrale, della grandiosità pretenziosa della sua architettura, impegnata a dare un contributo più al pesante Déco che al Liberty, ma il risultato e una rilettura dell’architettura assiro-babilonese nell’ingabbiare binari e servizi in uno sproporzionato sarcofago. Una realizzazione nonostante tutto ben più austera, in linea con l’Italia giolittiana di quel periodo, di quello che prevedeva il progetto originario ricco ornamenti di corone, festoni e motivi geometrici astratti, oltre a torri, statue e orologi.

Nello piazzale antistante la Mela integrata di Pistoletto non è solo il simbolo di un’idea d’arte, ma anche il reale rifugio di un’umanità migratoria che sosta a Milano con la speranza di potersi ricongiungersi con i familiari in Francia, in Germania o magari sino ai paesi Scandinavi, come raccontato nel film Io sto con la sposa .

Si lasciano i bagagli a casa di amici o in una foresteria religiosa, per non andare incontro ai poco economici alberghi meneghini, affrontando poi una città che guarda più a Parigi per gli spazi che all’intimità viennese, come si decanta nel libro di Sellerio Milano è una seconda Parigi (2007) sulle impressioni dei viaggiatori angloamericani.

Milano appare subito come una città protesa verso il futuro, con passo spedito che da anni miete vittime nelle testimonianze del passato. Come le antiche mura del periodo romano, come di quelle medioevali e spagnole, grazie all’impegno del Barbarossa che le giudicava una sfida e poi successivamente con il ritenerle un impedimento alla viabilità cittadina.

La Torre Velasca o il Pirellone, progenitori dei nuovi grattacieli che costellano Milano, hanno sostituito le torri medioevali. Una città che per fare spazio a un “risanamento” edilizio ha sacrificato il Lazzaretto nel centro o l’antica chiesa della Ss. Trinità che in passato era nota come il Borgo degli Scigolatt (ortolani), rimpiazzata da un’altra dai dubbi risultati architettonici. Un edificio architettonicamente poco attraente, ma che è un riuscito esempio di scambio di conoscenze, non solo per l’oratorio e la catechesi, ma anche corsi di lingua, sovrastato dai palazzi della speculazione edilizia che hanno sostituito gli edifici di altri tempi.

Tra ciò che appare curioso sapere su Milano è quello di una città pratica capace di rinnovarsi senza crisi di coscienza nel buttare giù o spostare testimonianze di altre epoche in luoghi diversi da quello originale, come decontestualizzare un colonnato romano per far posto a un condominio.

Il trasporto pubblico è efficiente e grazie ad una serie di tessere orarie o abbonamenti ricaricabili che permette la prima tappa allo sfarzo e alla futilità dell’acquisto di oggetti e abbigliamenti che per molti significa lo stipendio di un anno. Si passa per corso Buenos Aires per raggiungere via Monte Napoleone.

Monte Napoleone è una zona ben diversa da viale Piave dove si trova la sede dell’Opera San Francesco per i Poveri, un punto di riferimento per gli indigenti bisognosi di assistenza gratuita e accoglienza, come il ristorante solidale Ruben (via Gonin, 52).

Il giorno successivo si passa dalla “necessità” del superfluo materialistico alla spiritualità dell’essenziale, con la visita di sant’Eustorgio e all’arca di San Pietro Martire, nella cappella Portinari, commovente esempio di scultura gotica del 1339. Più di una scultura è un’architettura ispirata alle virtù cardinali e teologali, impreziosite dalle figure allegoriche di animali e rappresentazioni mitologiche.

Ad arricchire l’iconografia la decorazione del sarcofago con le storie dei santi e la rappresentazione dei miracoli compiuti da san Pietro martire (il Miracolo del muto, della Nube, la Guarigione dell’infermo e dell’epilettico, il Miracolo della nave) per concludersi con il Martirio, i Funerali e la Canonizzazione.

Dopo un tour nella Milano d’epoca una passeggiata in quella odierna, protesa verso il cielo, con la suggestione di realizzazioni di architetti interessati più ai volumi imponenti, con facciate a specchio che ridisegnano lo skyline della città e meno alla durevole funzionalità degli spazi.

Complessi labirintici, come la nuova sede della Regione Lombardia, molto simile alle carceri del Piranesi e ben lontani dalla lezione razionalista.

Un tour tra le nuove edificazioni e i cambiamenti del quartiere Isola, un quartiere sventrato dalla stazione Garibaldi, chiamata una volta “le varesine” perché serviva principalmente il zona Nord di Milano (come le ferrovie Nord a Cadorna) ed in particolare la zona di Varese, utile per i treni diretti a Torino e per l’alta velocità, e da grattacieli di 25/30 piani che a tutt’oggi rimangono in gran parte vuoti.

La fantasia non manca, ma spesso l’architettura moderna pecca di lungimiranza nella durevolezza del manufatto, come i “grattacieli” milanesi che abbisognano di continue manutenzioni.

Sono edifici indubbiamente interessanti, ma ben lontani da quelli della Défense o di Canary Wharf, come il complesso di torri che vanno sotto il nome di Bosco Verticale, l’ultimo nato dello Studio Boeri, che mette in pratica la lezione di Patrick Blanc con i suoi giardini verticali come il Musée du quai Branly

Uno dei luoghi per poter avere un’idea dell’alta borghesia milanese, con i suoi capricci e ossessioni, è il Cimitero monumentale della metà dell’800, con un’infinità di riproduzioni dell’Ultima Cena di Leonardo in versione scultorea e una riproduzione ridotta della Colonna di Traiano. Viali alberati con una varietà di visioni per la “memoria” del caro estinto. Rare le lastre tombali con i dati essenziali, la maggioranza sono arricchite da sculture e ornamenti, per le famiglie altolocate si va dal Golgota rivisitato alle monumentali architetture dagli stili eclettici ispirate ai templi greci e obelischi elaborati, da elaborazioni neogotiche, sino a proporre un’architettura assiro lombarda e all’etereo cubo in memoria degli 847 milanesi caduti nei campi di concentramento. Un monumento semplice che si discosta dalle altre testimonianze funerarie sino al quel momento principalmente figurative. Progettato ed eseguito in una settimana, nel 1946, dal gruppo B.B.P.R. (Belgioioso, Banfi, Peressuti e Rogers), con successive ricostruzioni, è un cubo di tubi metallici con le facce suddivise in una serie di croci, con un cubo più piccolo e un’urna contenente la terra di Mauthausen.

Non è il cimitero parigino del Pére Lachaise, ma il cimitero milanese è il luogo dove hanno trovato riposo Alessandro Manzoni e Francesco Hayez, Arturo Toscanini e Vladimir Horowitz, Arrigo Boito e Sergio Monelli, Gino Bramieri e Alik Cavaliere, Walter Chiari e Guido Crepax, Giorgio Gaber e Enzo Jannacci. Un luogo ordinato e curato, ben diverso dal degrado, come stanno a dimostrare le tombe di Belli e Trilussa, che regna nel romano Verano.

Un museo all’aperto, turisticamente poco frequentato, che raccoglie gli esempi della scultura del XVIII secolo, contenuti in un complesso architettonico eclettico ideato nel 1864 dall’architetto-ingegnere Carlo Maciachini e con monumenti funerari realizzati da artisti come Medardo Rosso o Adolfo Wildt, con cappelle che spaziano dal Liberty che si trasforma in espressionismo, sino a proporre l’architettura degli anni ’50 e ’60.

A due passi dal Cimitero il Quartiere cinese, non una Chinatown dalle architetture caratteristiche, ma un dedalo di vie tra le più trafficate di Milano dove pullulano botteghe di artigiani nei cortili e su strada, dalle sartorie ai conciatori, ma anche del vetro, del ferro e del legno.

Una comunità presente a Milano sin dal 1920 e durante il fascismo il quartiere era chiamato “quartier generale dei cinesi”.

Alle spalle delle Stazione Centrale un altro luogo di multiculturalità è via Padova, ben pubblicizzata dalle iniziative promosse da Città Migrande per conoscere le culture presenti nella città attraverso visite guidate. Una zona compresa tra il Parco Trotter e Piazzale Loreto, dove i nuovi cittadini di Milano svolgono le loro attività artigianali e commerciali, tra gli aromi del curry e del cardamomo.

Il terzo giorno inizia andando alla scoperta del Lazzaretto di manzoniana memoria. Testimonianza del quadrilatero che componeva il Lazzaretto ora rimane San Carlo al Lazzaretto, detto San Carlino per le modeste dimensioni, conosciuto soprattutto per la descrizione che ne fa’ Alessandro Manzoni nel 36esimo capitolo dei I Promessi Sposi e il fulcro di un futuro parco letterario. Un edificio di conforto agli appestati e che ora risente degli oltre quattrocento anni di vita che aspetta ormai un energico intervento per risanare le lesioni e l’umidità che deforma l’architettura. Un restyling che si attende da anni e al quale partecipa anche il colosso delle omonime patatine che ha iniziato la sua attività nel 1936 a poche centinaia di metri dalla chiesa.

Altre tracce del Lazzaretto sono rappresentate dal frammento di muro nei pressi della Chiesa Russa Ortodossa di San Nicola di Milano, al numero 5 di via San Gregorio, dove è la presenza di un’icona che periodicamente lacrima olio vegetale, conosciuto anche come Sacro miron.

Il Museo del ‘900, senza sigle fantasiose, tanto di moda per i nuovi musei, è una tappa importante, nonostante venga ignorato da molte guide per essere stato inaugurato solo recentemente, non solo per il lavoro di recupero realizzato sul Palazzo dell’Arengario che si affaccia su piazza del Duomo, ma soprattutto per aver riunito alcune opere sparse nei vari luoghi di Milano, offrendo una lettura unitaria della storia dell’arte italiana degli ultimi cento anni. Ricevuto il benvenuto da una versione del Quarto Stato di Giuseppe Pelizza Da Volpedo, si possono affrontare gli arditi accostamenti come Braque e Morandi in due opere “minimali” dalle quali traspaiono i primi indizi di Cubismo nel primo e la grandezza delle “piccole” cose quotidiane nel secondo.

Il percorso espositivo è intricato ma la cortesia del personale facilita la comprensione senza perdere neanche un granello d’arte incentrata sulla presenza italiana nel panorama artistico del ‘900 con il Futurismo come discriminante tra la figurazione e l’astrazione. Con Umberto Boccioni si affronta questo passaggio verso la rarefazione, per approdare ad altro. Poi Lucio Fontana che prima di mettere in comunicazione il davanti con il retro delle tele attraverso i tagli dimostra che sapeva fare altre ben cose, dimostrando che non ci si inventa artisti. Seguno Carrà, Soffici, de Chirico, Sironi, Martini, Morandi, Fontana, Manzoni, Kounellis, la collezione Marino Marini con i mille volti della cultura del ‘900. Defilato non poteva mancare l’estroso Pistoletto.

Nel Museo è rarissima la presenza femminile per muoversi dal Futurismo al Novecento, dallo Spazialismo all’Arte Povera.

La maggior sorpresa il Museo la riserva nell’ultimo piano con le enormi vetrate per un impressionante sguardo sul Duomo e dintorni, poi ancora qualche scalino per accedere al contenitore con i tagli di Lucio Fontana. Il percorso termina con la discesa tra ascensori e scale mobili.

Lasciando il Museo e superando la Galleria Vittorio Emanuele II ci si trova davanti ad una scampata testimonianza della Milano Medioevale rappresentata dalle vestigia del Palazzo della Ragione, nella piazza dei Mercanti, poggiato su ampie arcate dove si ritrovavano gli artigiani e i bottegai per il commercio delle loro mercanzie. L’edificio, oltre al commercio, era adibito anche all’attività giudiziaria ed è un’isola nel degrado a due passi dal Duomo, con lo strano connubio di finestre dai vetri infranti e l’avveniristica scala di cristallo per accedere al primo piano.

Sul prospetto interno alla piazza, all’altezza di un pregiato pozzo del XIV sec., è possibile vedere il rilievo di Oldrado da Tresseno a cavallo (1233), attribuito alla scuola di Benedetto Antelami, podestà di Milano al quale si deve la costruzione del Palazzo della Ragione e difensore della fede e della spada, come recita in latino l’epigrafe posta alla base dell’edicola, che costruì il palazzo e bruciò, come doveva, i Catari.

Un periodo, quello del ‘200, d’insofferenza religiosa verso i Catari, e delle altre realtà considerate eretiche dalle gerarchie ecclesiastiche, che durò vent’anni e si concluse con la loro scomparsa dalla Lombardia e dall’Europa.

Sulla facciata “esterna” c’è la possibilità di scoprire il bassorilievo della Scrofa semilanuta, un mitico essere riconducibile alla leggenda sul fondazione di Milano attribuita al capo celtico Belloveso, arrivato da oltralpe, e alle indicazioni venute da una dea in sogno con le fattezze di una scrofa di cinghiale con il pelo molto lungo sulla parte anteriore del corpo, decidendo di costruire la sua città in quel luogo e di chiamarla Mediolanum, cioè “semilanuta” (medio-lanum).

La Scrofa semilanuta fu inserita nel gonfalone comunale, sino a quando venne sostituita come emblema della città dal biscione visconteo.

Se avete ancora del tempo per fare un salto fuori dal centro, in via Giulio Natta (Lampugnano), è possibile visitare un nuovo spazio mussale, il Mudec, dedicato alle culture del Mondo. Degno non solo per voler dare una casa alle diverse culture ma anche per essere un progetto dell’architetto britannico David Chipperfield che ha recuperato il distretto industriale nella zona dell’ex Ansaldo.

Nel QT8, quartiere che nasce per celebrare l’ottava Triennale di Milano (Q come quartiere T per Triennale e 8 per ottava edizione), è da visitare “Il giardino dei giusti del mondo” , sul modello dello Yad Vashem di Gerusalemme, in memoria di chi si è opposto ai genocidi. Un Giardino che ha trovato spazio sul cosiddetto Monte Stella, un’altura cresciuta con le macerie degli edifici distrutti dai bombardamenti subiti dalla città.

A Milano si può soddisfare ogni voglia di dolce e di salato, con le numerose pasticcerie e forni, mentre per i pasti, rimanendo nell’ambito milanese anche se non mancano locali multietnici, non si trova certo difficoltà a trovarne, ma se si vuole qualcosa di autenticamente milanese come la trattoria Madonnina in zona Navigli è necessario prenotare, ricordando che la domenica è chiusa come la meno centrale, ma altrettanto ambita, trattoria da Tomaso in zona Isola. Per chi ama atmosfere meno frenetiche, più pacate, si può rivolgere alla trattoria sant’Eustorgio, nell’omonima piazza, o Lo strapuntino a corso Garibaldi, dietro il Teatro Strehler.

Per il dolce e non solo Milano offre una vasta scelta, ma sicuramente la pasticceria Biffi (C.so Magenta 87) rappresenta la gioielleria dei dolci, dove trovare il panettone tutto l’anno con la possibilità di ordinarlo anche online.

Altrettanto nota, ma dai prezzi meno esagitati, la pasticceria Cucchi (Corso Genova, 1) con mille sfiziosità e dar non dimenticare il miglior panettone di Milano preparato (secondo l’antica ricetta e con ingredienti tutti naturali) la piccola ma rinomata pasticceria Corcelli (via Plinio 13).