Rievocando la “storia” del pittore satirico Maccari, irridente Giovenale, annusando e centellinando le sue vignette umoristiche, i suoi schizzi, i suoi appunti e i suoi rapidi bozzetti, le pagine ingiallite delle sue gloriose riviste di “Strapaese”, guardando le vecchie foto di quei ragazzacci di tanti anni fà, torno a respirare una ventata di quell’Italia irrimediabilmente perduta, di quella generazione ricca di arguta, sapida intelligenza, rumorosa della sua spavalda giovinezza, trafelata, contraddittoria, esaltante, viva, fiduciosa.
Quelle due o tre generazioni che incendiarono l’Europa nei primi trent’anni del ‘900, coi loro colletti inamidati, le loro ghette, i loro ciuffi impomatati: commuove un pò vedere riaffacciarsi quei giorni come una mitica epopea in cui giovinezza, ardore di idee, fantasia vivevano sanguigne e pronte, semplici e coraggiose. Vedere quei giorni che rispuntano attraverso la cornice sbiadita di struggenti fotografie dove volti di crudeli burloni raccontano di antichi scherzi, di giochi e di amori, tratti di penna e improvvisi soggetti che oggi guardiamo sotto il vetro d’una teca, tenere mummie della nostra cultura appena di ieri e appassita dentro i riflessivi sarcofagi dei nostri libri e delle nostre colte e rispettabili retrospettive.
Maccari fù di rapidi tratti e di tagliente battuta, umor sanguigno di toscanaccio nobilitato dal parigino umorismo, abbeverato agli atroci grotteschi espressionisti, un pò “naif” e un pò macchiaiolo, graffiante epigrammatico, ovunque e dovunque pronto alla beffa o al gioco verbale, col suo lucido rasoio intinto di colori crudi, prendendo in giro la pittura celebrativa e accademica, i gerarchi, i salotti, gli artisti in feluca, non risparmiando pizzicotti e affettuose gomitate neanche ai suoi amici (e a sé stesso).
Ora parlare del valore intrinseco, del peso specifico, estetico, del pittore Maccari è secondo me secondario rispetto agli umori di un costume nostro, colto e irriverente, che ha influenzato i migliori anni del nostro paese. Non perché Maccari sia un pittore trascurabile, tutt’altro. Sfatando e negando il solito limite che gli si affibbia di straordinario caricaturista, si ritrova in lui l’ascendenza diretta dei bozzetti macchiaioli intrisi d’aria e di luce, ma anche l’eredità feroce e pungente dei Grosz, dei Beckmann, dei Dix, ma non solo.
Maccari fu una specie di iridescente magnete, di tutto s’incuriosì: pastosità barocche alla Scipione, grigiore di postriboli da “scuola romana”, classicità dechirichiane, furori picassiani, sensualità da artista maledetto, per restituirci poi la grottesca commedia tutta sua di un’Italia, di un costume che ancora oggi graffia e convince.
Forse le nostre stesse facce coi nostri malumori e le nostre ipocrisie, che oggi aguzzano e sorridono ai suoi “balletti” surreali (generali impettiti e coglioni, aridi intellettuali, rispettabili puttane, corrotti e corruttori) fanno già parte di un altro girotondo di maschere, di un’altra filastrocca di personaggi ridicoli e patetici, materia per un altro Maccari, e non ce ne accorgiamo.