Archivi tag: Rilievo di Tamesius Olimpius Augentius

Frammenti di Mitraismo

Presso il Museo Nazionale Romano, Terme di Diocleziano, è stato presentato un manufatto marmoreo restaurato a spese di un socio del Rotary, Distretto 2080, Gianfranco Treglia amministratore unico di Assitec 2000 s.r.l.; il finanziamento ha usufruito delle agevolazioni fiscali della normativa Art bonus. Il reperto, in marmo bianco e di discrete dimensioni, forse era in origine un architrave lavorato su due facciate; da una parte presenta un portico colonnato con sette nicchie di cui quella centrale è fiancheggiata da due semipilastri, nell’altra è incisa una “tabula ansata” con una dedica al dio Mitra di Tamesius Olimpius Augentius che ricorda di aver emulato il nonno Victor nella cura dei locali destinati al culto mitraico. Il nome, che non è più quello delle antiche gentes della tarda Repubblica, sembra appartenere ad una delle famiglie di origine orientale che sin dall’età adrianea si erano trasferite a Roma arrivando anche a raggiungere la dignità senatoria. Le due facciate sono attribuibili a periodi diversi, probabilmente in origine fu scolpito il porticato mentre l’altro lato era inserito nel muro poi, per motivi a noi ignoti, l’architrave fu girato e vi fu scolpita la dedica di Temesius.
La religione di cui si parla, il mitraismo, è un mistero del mondo antico, poco sappiamo e quel poco ci è riferito da scrittori pagani e cristiani generalmente ostili quali Tertulliano e San Girolamo. La religione sembra collegarsi con l’antico culto persiano di Zoroastro di cui per secoli non si hanno più notizie salvo ricomparire nel Mediterraneo orientale nel I secolo a.C. con la figura di Mitra che a volte è un dio a volte un adepto del Sole. Tra il II e il IV secolo il mitraismo si diffuse in tutto l’Impero Romano soprattutto fra i soldati; i santuari del culto, numerosi a Roma ed in particolare ad Ostia, sono sparsi nelle varie provincie sede di guarnigioni. luoghi semisotterranei a forma di grotte con banconi sui quali i fedeli prendevano parte al banchetto sacro che seguiva al sacrificio del toro momento centrale della liturgia: Le grotte erano decorate da gruppi marmorei, raramente con pitture, rappresentanti Mitra che uccide il toro con a fianco due statue stanti di giovani con berretto frigio, Cautes e Cautopates, uno con una torcia sollevata l’altro con una torcia abbassata.
Il culto era gerarchico, elitario ed esclusivamente maschile: secondo San Girolamo era articolato su sette gradi: Corax. Cryphius, Miles, Leo, Perses, Heliodromos fino ad arrivare a Pater, grado raggiunto da Victor nonno di Temesius Augentius come risulta nella dedica. Come altre religioni orientali e misteriche il mitraismo raggiunse il massimo sviluppo nel IV secolo scontrandosi con il Cristianesimo, si fuse per motivi a noi ignoti con il culto del Sol Invictus professato dagli Imperatori soldati del III secolo. Qualche storico tende ad evidenziare alcune somiglianze con il Cristianesimo come l’identificazione del Natale con la festa del Sole, coincidente con il solstizio d’inverno, ma le differenze sono fondamentali, tra le più importanti l’esclusione delle donne invece molto favorite dal Cristianesimo ed il carattere elitario ed autonomo dei vari mitrei differente dai rapporti, a volte fortemente dialettici, tra le varie comunità cristiane.
Come tutti i culti pagani il Mitraismo fu vietato dall’Editto dell’Imperatore Teodosio del 391 d.C., gli adepti furono perseguitati ed alcuni mitrei ancora esistenti recano tracce di devastazioni. Questo è il poco che sappiamo e ad esso possiamo aggiungere la dedica di Temesius.


Rilievo di Tamesius Olimpius Augentius

Museo Nazionale Romano
Terme di Diocleziano

viale E. de Nicola,79
Roma