Archivi tag: Roma

Annabella Cuomo: Un duplice racconto

Prendendo spunto e nome dall’omonima galleria newyorchese, l’Associazione Culturale Galleria 291 nasce nel 2008 nel quartiere romano di San Lorenzo. Fin dall’inizio, la Galleria diviene luogo di libertà espressiva, superando i concepimenti accademici, proiettandosi nell’ambito della sperimentazione. L’associazione, fondata nel 2006 da Vania Caruso insieme ad altri tre soci, si orienta nella promozione e diffusione dell’arte e della cultura in tutte le sue forme e linguaggi.

È in quest’ambito che trova terreno fertile l’artista Annabella Cuomo. Un’artista che pur essendo giovane ha un ampio e variegato curriculum. La sua maturazione artistica comprende una profonda ricerca e una sempre maggiore consapevolezza estetica. Il suo ‘fare’ artistico ruota attorno a tante immagini, pensieri, concetti. Entra nei meandri del sociale mostrandoci, come sapientemente enunciato da Marinella Cianciaon, la ‘verità dei fatti’.
I suoi interessi, viaggiano tra pittura e fotografia, in un continuo crescendo che mostra forme dai volti inespressivi, creando un racconto dell’individuo moderno. Il duplice racconto accennato nel titolo di questo mio scritto, è l’intelligente progetto curatoriale della galleria impostato sull’artista.
Praticamente due storie che si intrecciano fin dall’inizio dell’attività espositiva.
Sono riunite in questa mostra una selezione di opere realizzate appositamente per questo spazio.
La Biologia non è il destino; Un regalo, un oro dentro l’ombra; Guerra agli Dei; C’è un posto dove vivono; Big One Game; sono i titoli delle mostre passate.
Un vero e proprio racconto visivo ma anche verbale.
Emerge la crisi sociale dei nostri giorni, in Big One Game del 2016, l’ultima personale di Annabella Cuomo, una proverbiale caccia ai cinque animali più ambiti.
Animali, che già nel 2011 con ‘Un regalo, un oro dentro l’ombra’ sono evidenti, perché è la luce soffusa che cela le rappresentazioni ancestrali di fantasmagorici animali. Animali scomodi, impopolari, selvatici. In fin dei conti, per la Cuomo, incontrare un animale selvatico è un regalo, perché si entra in contatto con le basi biologiche della Vita. Il suo ruotare nell’ombra del mondo animale è finalizzato alla ricerca della bellezza di una vita nascosta.

La mostra, che è una riuscita antologica dell’artista, porta il visitatore a conoscere quanto e come si è espressa attraverso le sue opere. In “Guerra agli Dei” del 2012, la mano dell’artista, per mezzo dei tratti grafici, indugia chirurgicamente, sull’evoluzione biologica di una stirpe, colpevole di chi si è voluto misurare con gli dei. Il legame con la sua prima mostra “La Biologia non è il destino” è facilmente leggibile. Nell’esposizione del 2013: “C’è un posto dove vivono”, la Cuomo metabolizza le ceneri del vissuto attraverso immagini dove la memoria ritrae il senso di un’esistenza sbiadita.
La lungimirante politica di questa galleria, che compie dieci anni della sua attività, fa vedere in questa esposizione quanto ho appena scritto. Non è, quindi, una mostra fatta per caso bensì un piacevole riassunto della visione estetica di un’artista attenta al chiedersi il perché delle cose.
Operazione riuscitissima.

Felice visione per chi lo vorrà.

****************************

Annabella Cuomo
Dal 23 ottobre al 17 novembre 2018

Galleria 291 EST
viale dello Scalo San Lorenzo, 45/49
Roma

Orari: lun. 15,30 / 19,30
Mart, merc, giov, ven, 11,30 / 19,30
Sabato 15,30 / 19,30
Domenica chiuso.

Informazioni:
tel, 06/44360056

https://www.annabellacuomo.com/

http://www.galleria291est.com/

A cura di;
Vania Caruso & Rossella Della Vecchia

****************************

Il poeta del mito

Da qualche giorno è stata aperta, nella consueta fastosa cornice, presso le Scuderie del Quirinale la mostra “Amori, Miti e Altre Storie. Ovidio” avente per oggetto l’esame, sotto svariati aspetti, dell’opera in versi del poeta latino. Publius Ovidius Naso nacque a Sulmona, nel 43 a.C., da agiata famiglia della borghesia provinciale ed in giovane età si trasferì a Roma entrando in contatto con i più raffinati circoli culturali; riuscì alfine a frequentare gli ambienti artistici gravitanti intorno alla corte imperiale di Augusto ottenendo fama e successo. Si rese molto noto per le sue opere a soggetto amoroso ed anche erotico ispirandosi ai poeti alessandrini del mondo ellenistico, scrisse Amores, Heroides, Fasti, Remedia Amoris, Metamorfosi e la celebre Ars Amatoria. Sulla cinquantina e nel pieno della sua vita artistica e sociale, nell’8 d.C., fu improvvisamente esiliato da Augusto nella remota città di Tomi, piccola colonia romana sulle coste del Mar Nero, isolata e sovente minacciata, come dice lo stesso poeta, da incursioni dei nomadi delle steppe. Lì rimase quasi dieci anni componendo Tristia ed Epistulae ex Ponto in cui lamentava la sua infelice sorte ed invocava la possibilità di un suo richiamo a Roma. Morì a Tomi nel 18 d.C..
Ignoriamo il motivo del suo esilio, Ovidio parla in un suo verso di “carmen et error” frase enigmatica che copre una vasta gamma di interpretazioni: cosa fece? cosa vide? cosa disse? cosa scrisse? ignoriamo e ignoreremo forse per sempre la ragione del duro provvedimento augusteo. Nonostante queste vicende la fama del poeta rimase vivissima per secoli superando anche una certa ostilità da parte dell’opinione pubblica cristiana per il contenuto amoroso dei suoi versi. Molti sono i manoscritti medioevali con le sue opere, i più antichi rimasti risalgono all’XI secolo testimoniando il suo successo e la sua fama che si perpetuavano nel tempo.
Il poema che è esaminato in mostra è il “Metamorphoseon” in XV libri per complessivi 12.000 versi, è un’opera epico-mitologica che rivisita circa 250 miti greci che, secondo una moda alessandrina, contengono vicende che comportano delle trasformazioni di dei, di semidei, di ninfe, di umani; tipico esempio è Dafne che per fuggire Apollo si trasforma in alloro o Giove che assume le sembianze di aquila per rapire Ganimede o di toro per fuggire con Europa: Dal punto di vista cronologico si copre il periodo che va dall’apparizione di Chaos, all’inizio del mondo, alla glorificazione di Cesare che vola in cielo per raggiungere gli dei e prendere posto tra loro.
In mostra sono esposte circa 250 opere provenienti da musei e collezioni italiani e stranieri; sono del genere più diverso, quadri del 5/600 ed affreschi pompeiani, sculture antiche e barocche, cammei e vasi etruschi ed apuli, preziosi oggetti di trucco femminile ed infine numerosi codici finemente miniati attestanti la fortuna e la fama della poesia di Ovidio.
La mostra si articola attraverso una serie di ambienti che seguono un preciso programma: si entra in una sala con un padiglione contenente un ritratto rinascimentale del poeta, alle pareti una installazione, che può anche risultare incongrua, con versi ovidiani scritti con il neon, segue un ambiente suddiviso con, da una parte, le divinità amate da Ovidio capitanate da una splendida Venere Callipigia che esibisce un ben tornito lato B, dall’altra statue di Augusto e ritratti della famiglia imperiale. Segue una serie di sale, al piano terreno, in cui i curatori hanno esposto le opere che si riferiscono a miti in cui Ovidio parla in maniera irriverente delle divinità ufficiali dell’Olimpo Romano che invece Augusto, nella sua riorganizzazione dello stato, aveva di nuovo innalzato sugli altari in maniera solenne.
Si inizia con Marte e Venere sorpresi ed incatenati dal geloso marito Vulcano, con Dafne che si trasforma in albero per sfuggire ad Apollo, con Diana che fa morire Atteone che l’ha vista mentre si bagnava, con Apollo che scortica il vinto Marsia, con Diana ed Apollo che uccidono a colpi di freccia i quattordici figli dell’orgogliosa Niobe, con Giove che, preso da frenesia amorosa, trasformato in aquila rapisce Ganimede ed in toro la giovane Europa. Al piano superiore il programma è diverso, sono esaminati miti che hanno esiti tragici ed in alcuni casi esiti fausti; sono miti di morte Piramo e Tisbe, Ermafrodito e Salmacide, Narciso ed Eco, Ippolito e Meleagro, Icaro e Fetonte
Hanno esiti favorevoli i miti di Arianna e Proserpina che si trasformano in dee e dell’efebo Ganimede che ascende all’Olimpo e diviene coppiere degli dei.
Una mostra molto interessante per l’abbondanza e la varietà delle opere esposte e che si visita con grande piacere.

****************************

Ovidio
Amori, Miti ed altre storie
Dal 17 ottobre 2018 al 20 gennaio 2018

Scuderie del Quirinale
Roma

Orario:
da domenica a giovedì 10/20
venerdì e sabato 10/23

Catalogo:
Arte’M/ Erma di bretschneider

****************************

Roma prima di Roma

RF Mostre Roma prima di Roma 1Una interessante mostra è stata aperta presso i Musei Capitolini con il titolo “La Roma dei Re. Il racconto dell’Archeologia”. In realtà il periodo di tempo preso in esame è più ampio partendo da reperti del X° secolo a.C. fino ad arrivare al VI° secolo, praticamente dall’inizio dell’età del Ferro alla fine dell’epoca dei Re.

Sono quasi 850 pezzi suddivisi in varie sezioni che si articolano in un percorso che, contrariamente al solito, si snoda partendo dai reperti più recenti per arrivare ai più antichi. Nelle prime vetrine vengono presi in esame “Santuari e palazzi nella Roma Regia” con particolare riferimento all’area sacra di S. Omobono e i “riti sepolcrali a Roma tra il 1000 e il 500 a.C.” con esposizione di numerosi corredi tombali rinvenuti nella zona ora occupata dai Fori. Segue “L’abitato più antico: la prima Roma” con un grande e minuzioso plastico della Roma arcaica e poi una vasta panoramica di “Scambi e commerci tra Età del Bronzo ed Età Orientalizzante” con molti reperti rinvenuti in necropoli scavate nell’Esquilino nella prima fase edificatoria dopo il 1870. “Indicatori di ruolo femminile e maschile” e “Oggetti di lusso e di prestigio” continuano ad esporre oggetti in bronzo ed in ceramica generalmente di provenienza funeraria e frutto dell’opera di artigiani locali o di scambi con mercanti etruschi, latini e greci.

Conclude la mostra la sezione “Corredi funerari confusi” che espone reperti dello stesso tipo della cui contestualizzazione poco o nulla si sa, furono scavati in epoca non certissima, in luoghi appena citati senza avere alcuna cura di riportare il tipo di giacitura ed altre notizie utili a studiare l’epoca e la provenienza; sono elementi “muti” da apprezzare solo visivamente. L’esposizione si tiene in Palazzo Caffarelli tranne una sezione ospitata nelle vicinanze dell’imponente basamento del Tempio di Giove Capitolino.

La mostra è stata organizzata dall’Assessorato, dalla Sovraintendenza Capitolina e da Zetema con il concorso del Parco Archeologico del Colosseo, dell’Università la Sapienza e di quelle della Calabria e del Michigan che hanno eseguito scavi archeologici con reperti che in parte sono esposti.

****************************

La Roma dei Re
Il racconto dell’Archeologia
dal 27 luglio 2018 al 27 gennaio 2019

Roma
Musei Capitolini

Orario:
9,30 / 19,30

Ingresso:
gratuito per chi ha acquistato per 5 euro la MIC Card valevole per un anno
info Rel. 060608

Orario
Tutti i giorni 9.30-19.30; la biglietteria chiude un’ora prima
Giorni di chiusura:
25 dicembre, 1 gennaio

****************************

Tiziana Morganti: Il viaggio nella solitudine

Nelle opere di Tiziana Morganti, in particolare questa serie dedicata al viaggio di Ulisse, la protagonista è la Natura che predomina sui mitici personaggi, a meno che non appaiano ritratti in primo piano come Ulisse stesso. .

Una solitudine paragonabile a quella raffigurata da Edward Hopper nei suoi quadri, non solo metropolitani, con la differenza che non è una solitudine “passiva” di una metropoli alienante che ti respinge, ma panteistica di una natura che ti avvolge e accoglie, ma contemporaneamente ti ingloba nel suo Assoluto.

Quella di Tiziana Morganti non è una raffigurazione fine a se stessa, ma un’indagine profonda nella realtà quasi esasperata delle torsioni di un olivo o nell’analisi minuta delle sue foglie, nell’indagine degli anfratti della roccia e i suoi riverberi o nello sguardo perduto nell’orizzonte di un mare delicatamente increspato foriero di epiche tempeste.

La Natura di Tiziana Morganti è ferma, in contemplazione atemporale, nel silenzio del vento e nello sciabordio del mare, per offrire l’allegoria della vita attraverso il viaggio di Ulisse, con i suoi pericoli e le sue tentazioni, per conoscersi e confrontarsi nell’incontro fatale col proprio destino.

Ulisse è posto davanti a continue scelte, nel conoscere il proprio lato “oscuro” con

la trasgressiva Circe, con Calipso e la capacità di resistere alla tentazione di una vita da immortale, e poi Nausicaa nella tentazione di una nuova felicità. Tre figure femminili accomunate dall’ambientazione in una sorta di misteriose quinte teatrali, evidenziate incorniciando le figure nelle grotte dove, la prima rifugge dalla luce, mentre la seconda ne è pervasa, sino ad uno scenario da amorosa e tenace speranza, con Nausicaa che guarda il mare, appoggiata allo stipite di un portale. Senza dimenticare Penelope, con la sua fedeltà, che scruta l’orizzonte dall’alto della collina.

Un viaggio non esente da pericoli per chi “non foste a viver come bruti ma per seguir virtute e canoscenza”, con l’isola dei Ciclopi e quella delle Sirene, . il primo in un cupo notturno , mentre il secondo quadro immagina liricamente il canto magico, creando un’atmosfera rarefatta di squarci di luce in un cielo plumbeo che si rispecchia in un misterioso e placido mare, forse la più affascinante delle opere esposte.

A corollario della mostra le liriche di Luigi Massimo Bruno, adattate con l’uso di un linguaggio che rievoca l’antica lirica epica, evocano i sentimenti e “l’azione” mitica assecondando l’atmosfera surreale del favoloso percorso iniziatico.

******************

Tiziana Morganti: Ulisse
il Mito e il Mare
Dal 22 giugno al 2 luglio 2018

Società Dante Alighieri
piazza Firenze, 27
Roma

******************

Giovanni Albanese nell’officina delle meraviglie

Solo roba per bambini, è un progetto inedito a cui l’artista lavora da più di 10 anni: una serie di personaggi costruiti nel tempo e con pazienza, abitano lo spazio di VOLUME! come sospinti da un moto costante. Vota Antonio, Pantani, Cecchino, Giudice, Uno che fa buchi nell’acqua sono solo alcuni degli strani automi realizzati con materiali di recupero, abitanti di uno spazio che diviene, allo stesso tempo, scenario e attore del racconto fantastico messo in scena dall’artista, animato dalla presenza dello spettatore e dalla sua immaginazione.

Un banco da lavoro con gli strumenti del mestiere è il luogo dove avviene l’atto creativo e dove relitti senza vita suggeriscono l’intervento dell’artista demiurgo e parlano a chi sa prestare attenzione. Come scrive Ascanio Celestini nel testo che accompagna la mostra: “Non esistono oggetti muti, ma solo persone sorde che non li sanno ascoltare. E Giovanni cammina in mezzo a questo cimitero del presente. Parla coi morti del suo Spoon River. Elettrodomestici del passato, chiavi avanzate dalla galera, biciclette scassate. Ci parla e traduce per noi la loro lingua scomparsa”.

VOLUME! si fa custode di un’atmosfera in cui luci, ombre, presenze surreali e suoni di movimenti meccanici e improvvisi si mescolano e accompagnano lo spettatore in un percorso straniante che, passo dopo passo, svela il procedere della narrazione.

Questa serie di opere arriva come una naturale evoluzione del percorso di Albanese, che, dopo le macchine calcolatrici e i lavori fatti con le “lampadine a fiamma”, mette il suo lavoro al servizio di questi strani automi. A questi l’artista trasferisce tutta la sua poesia e li trasforma in “pupazzi”, riportando nella nostra quotidianità l’elemento ludico e offrendoci una nuova prospettiva da cui osservare il mondo, con lo sguardo tipico di chi sa ancora lasciarsi sorprendere.

****************************

GIOVANNI ALBANESE
Solo roba per bambini
Dal 31 gennaio al 16 marzo 2018

VOLUME!
via di San Francesco di Sales, 86|88
Roma

Ingresso:
gratuito

Orari:
dal martedì al venerdì
dalle 17.00 alle 19.30
sabato su appuntamento

Catalogo:
Edizioni VOLUME!

Informazioni:
tel. 06/6892431

****************************