Archivi tag: Roma

Cambiamenti culturali in una eredità coloniale

Non è la prima volta che gli stimoli ad una riflessione sull’attualità italiana prende avvio da luoghi d’osservazione sicuramente privilegiati come quelli delle istituzioni culturali straniere presenti in Italia come l’Accademia Americana che da anni ospita artisti che sovvertono e problematizzano la narrazione e la storia convenzionali. Per questa ragione è la sede ideale per proporre un’indagine di respiro internazionale che sappia considerare, da molteplici punti di vista, i cambiamenti radicali che ha subito, sia nell’ambito privato che in quello pubblico, la percezione del senso d’identità nelle comunità afro-americane, afro-europee e africane, con particolare riferimento alla natura soggettiva e all’azione. Le questioni suscitate da Nero su Bianco impongono a loro volta una riconsiderazione fondamentale dell’idea storica dell’Accademia, sottolineando la necessità di rielaborare e dare nuovo stimolo al “canone” e di ricollocare l’istituzione perché sia un foro di discussione senza restrizioni e di dibattito costruttivo sull’ibridismo etnico e culturale nel mondo, in particolare in Europa, e ancora più specificamente in Italia. Sfruttando al meglio la comunità intellettuale e artistica dell’Accademia, il progetto incoraggia la collaborazione e un confronto duraturo tra gli artisti visivi e gli studiosi che coinvolga, all’interno di un quadro multidisciplinare, questi problemi sempre più specifici e policentrici, sostenendo al tempo stesso un dialogo critico.

Il concept della mostra parte dall’eredità dell’Impero coloniale italiano fino all’esperienza dei soldati Afroamericani durante la Seconda Guerra Mondiale e alla crisi attuale legata all’immigrazione e agli stereotipi ancora oggi persistenti.

******************

00 Mostre Roma  American Academy iNero su Bianco 2015-william-demby_5NERO SU BIANCO
Sino al 19 luglio 2015

Roma
American Academy in Rome
Via Angelo Masina 5
Informazioni:
tel. 06/58461
Sito web

Orario:
dal giovedì al sabato – dalle 16 alle 19

******************

00 Mostre Roma  American Academy iNero su Bianco 23651

 

Roma: Progetto San Basilio

L’Associazione Culturale Unrra Casas e gli Archivi del Presenteismo, a partire dal 20 giugno 2015 e fino al 5 luglio, presentano, nell’ambito dell’Estate Romana, l’evento d’arte contemporanea: San Basilio-Villaggio Unrra Casas- sessantesimo anniversario- Inaugurazione 20 giugno ore 11:30- Centro Culturale Aldo Fabrizi Via Treia/Via Cagli 37, Roma.
Una mostra a carattere internazionale in una sequenza figurativa che evoca, oltre all’insieme, una coralità di progetti e tecniche che fanno da collante tra quel 1955 (piano Marshall) e l’oggi.
Patrocinata dall’Ufficio Cultura dell’Ambasciata degli Stati Uniti, dal IV Municipio di Roma Capitale, dall’Università La Sapienza, facoltà Ingegneria Urbanistica 1°, e sostenuta anche dalla collaborazione dell’Accademia di Belle Arti Rufa, oltre che un contributo visibile e tangibile di richiamo alla memoria, vuole essere, alla luce anche di recenti eventi culturali, quali la performance di arte pubblica affidata da Wals al muralista di fama internazionale Hitness, sulle facciate delle case, rinnovamento e riqualificazione. Di rilievo la presenza di artisti che i pittori Alessandro Piccinini, Carlo Vigevani e il critico Antonio Sorgente hanno coinvolto in questo evento, che ha in sé la connotazione della creazione di un’opera che non vuole dare risposte a misteri infiniti, elaborare teorie pseudo politiche, né riacquisire riti inconsci o indecifrabili. E`un movimento verso l’immaginazione ed il piacere della creatività, l’eloquente sviluppo di espressioni, segni, forme, materie che sottolineano, come le didascalie di un film, motivi, immagini, strutture, tecniche diverse ,variamente ispirate al tema. Come in un viaggio, reale o immaginario, gli artisti vogliono raccontare e farci conoscere l’origine della costruzione/creazione: 80 artisti invitati, tutte presenze scelte, tra le più rappresentative degli sviluppi dell’arte contemporanea, saranno commentate da personalità della critica e dell’arte quali Ida Mitrano, Laura Turco Liveri, Franco Ferrari e Francesca Savini, che si alterneranno dopo il concerto di apertura a cura di Gianmarco Ciampa.

******************

Roma San Basilio

 

 

 

******************

E. ACCOTO, G. AIOLO, S. ALESSI, E. ANDÚJAR, F. ANTONELLI, E. ANTONIOZZI, S. BARBAGALLO, E. BENAGLIA, D. BERI, A. BERNI, A. BILOTTA, U. BONGARZONI, F. M. BONIFAZI, G. BRIZIO, L. M. BRUNO, A. BURATTI, N. CAITO, L. CALVETTI, R. M CANO, C. CAPUANO, S. CARLETTI, P. COLAUTTI, L. CONTESTABILE, S. DE ANGELIS, A.P. del BROCCO, R. de la LASTRA, A. DE LA VALLEE’, M. DI LAORA , F. DURELLI, E. ECHEONI, M. EMANUELE, D. FALASCA, P. FALCONE, V. FARAONE, E. FARINELLI, F. FERRARI, A. GABRIELLI, A. GENTILE, C. GORI, R. GULLOTTA, S. HERLER, P. H. TCHOUKATCHEVA, M. IONASCO, L. LOMBARDI, R. KEVI, P. MACCIONI, L. MANCIATI, G. MARCHETTA, I. MARIOTTI, A. MONGELLI, A. A. MOUSSA, F. MULAS, T. MUSILLI, A. NESCI, NYWA Art Project, G. PALUZZI, M. PARENTELA, A. PASSA, A. PICCININI, M. PIRONE, M. POGGI CAVALLETTI, E. POLLA, S. PROVINO, G. REFFO, G. REDIVO, M. ROSATI, C. SABELLICO, N. SANTARELLI, S. SAVINI, M. SCALZINI, E. SCARDAMAGLIA, E. SERENI, M. SERRI, S. SFODERA, E. SIGNORETTI, P. SOLDINI, D. VENTRONE, C. VIGEVANI, P. VOLPINI , H. WEI, Y. WEI

******************

 

 

La casualità del cerchio

La “guida” che Tommaso Giartosio ha dedicato a Roma è curiosa nella sua metodologia di andare alla scoperta di una città.
È un viaggio che, nella sua casualità, accomuna luoghi storici e turistici con il lato più intimo di una città.
Puntare il compasso su di una cartina di Roma per disegnare un cerchio e scegliere di seguire quel tracciato andando a conoscere non solo i luoghi di una città, ma anche gli abitanti e il loro “habitat”.

Una camminata in circolo che potrebbe sembrare vizioso, ma serbando mille sorprese e ostacoli di ogni genere che l’autore supererà grazie alle indicazioni del Piccio, suo amico urbanista e nume tutelare, per il quale andare alla scoperta della città è un’arte.

Trovarsi a dover scavalcare un muro senza sapere cosa c’è dall’altra parte, dover fare un giro in torno ad una proprietà diplomatica, entrare in un condominio e scoprire magari un’oasi di pace.

L’autore disquisisce sulle modalità della “passeggiata” che più si inerpica su di un terreno accidentato e più si trasforma in un viaggio introspettivo, una sorta di pellegrinaggio da percorrere e ripercorrere in compagnia citazioni tratte da autori come Borges o Rilke.

Un viaggio in una città in trasformazione, dove la memoria del pellegrino si confronta con quella delle persone che si incontrano, per ridisegnare una Roma diversa dagli schiamazzi turistici, “leggendo” magari un muro scrostato o nella lentezza di un distinto signore nel narrare un aneddoto.

Libri L’O di Roma Tommaso Giartosio

 

******************

L’O di Roma
In tondo e senza fermarsi mai
Tommaso Giartosio
Edizione: Laterza, 2012
Pagine: 282
Prezzo: 12,00 Euro
ISBN: 9788842098232

Disponibile anche in ebook

******************

 

Sulla strada del ricordo

Con la prima personale italiana del fotografo francese Olivier Paravel, affronta, sotto il titolo “N7, une route”, il ricordo di antichi fasti di una strada che collegava Parigi al Mediterraneo.
La National Highway 7, o RN 7, o N 7, anche a volte chiamato “Blue Road”, è stata la più lunga strada statale Francese, con i suoi 996 km., prima della sua dismissione parziale, collegando Parigi a Mentone attraversando la Borgogna, la Auvergne, la valle del Rodano, l’ Esterel sino alla Costa Azzurra.

Una serie di scatti in b/n della mitica route bleue, tratti da un più ampio progetto di ricerca, realizzati con la Leica, con una sorta di ossessione da archeologo della modernità che si nutre di quello stesso senso del tempo che investe tutte le rovine, e che Marc Augé definisce come “tempo puro”. In questo senso, la strada, quella strada – con il portato di una storia millenaria che sembra improvvisamente accelerata e come condensata all’alba della nuova modernità, per poi rapidamente depotenziarsi fino a ridursi per alcuni tratti a poco più di una traccia e a qualche rovina – costituisce l’altra ossessione che muove la ricerca di Olivier Paravel, fino a saldarsi con la prima in un unicum dall’alta valenza simbolica, per cui la strada diviene, è, essa stessa figura del tempo, che fugge e da cui fuggire.

La luce della stagione invernale potenzia la scelta espressiva del b/n, dal sottile potere evocativo che rinvia al gioco dell’immaginazione, all’ombra lieve di una rêverie o a un dolente e pungente sentimento di melanconia. Non attraversa tuttavia questi scatti la nostalgia, come desiderio o tensione al ritorno al tempo mitico dei favolosi ’60, costruzione letteraria o massmediatica. Perché: “Che cos’è una strada che muore? Un discorso concluso, una frase finita? Una strada…che riprende la storia dall’inizio…partire?” (Dominique Paravel, in Catalogo.)

******************

OLIVIER PARAVEL
N7, une route
7 al 27 giugno 2015

Roma
Storie Contemporanee
Studio Ricerca Documentazione
via Alessandro Poerio, 16/B

Orario:
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
dalle 17.00 alle 19.00
sabato a.m. per appuntamento

a cura di Anna Cochetti
con un testo di Dominique Paravel

Sito web

******************

Mostre Olivier Paravel

Le immagini e le parole

Più che un’iniziativa espositiva è un evento dove le opere di quattro pittrici danno corpo alle parole di una serie di liriche di Luigi M. Bruno, loro guida nel mondo pittorico, dedicate all’Amore.

Quattro differenti visioni pittoriche ispirate dal percorso elegiaco e romantico di Luigi M. Bruno per un discorso sospeso tra pennellate e guizzi di ricordi e presenze.

L’Amore come un fantasma, una chimera per un’inafferrabile felicità, ma anche scrigno e contemporaneamente tesoro da custodire.

Un viaggio d’immagini che Elisabetta Bertulli, Paola Candelori, Candida Paolucci e Fortunata Quilli hanno intrapreso, nel tentativo di dare una fisionomia all’Amore.

Se Elisabetta Bertulli interpreta l’Amore con ariose aperture geometrizzanti, dalle quali emergono delle immagini riconoscibili in uno spazio dinamico, Paola Candelori, Candida Paolucci e Fortunata Quilli sono più materiche, sino ad approdare alla fisicità della figurazione.

Una fisicità che accomuna, ma che ha le sue differenze con le evocazioni che Paola Candelori sospende nella luce, Candida Paolucci dando sfogo ad una gamma cromatica essenziale di rosa spenti, ravvivati da rapide pennellate, mentre le atmosfere trasparenti dell’acquerello sono l’ambito scelto da Fortunata Quilli per materializzare gli affetti e le memorie.

Mostre TU SEI LA STAGIONE, TU L’ESTATE SEMPRE compl

 

 

 

 

 

 

******************

Mostre TU SEI LA STAGIONE, TU L’ESTATE SEMPRE 1

TU SEI LA STAGIONE, TU L’ESTATE SEMPRE…
Esposizione Pittorica/Poetica
di Luigi M. Bruno
con Elisabetta Bertulli – Paola Candelori – Candida Paolucci – Fortunata Quilli
Dal 4 al 9 giugno 2015

Roma
Casa Internazionale delle Donne
Galleria Caffè Letterario
via della Lungara 19

******************
Inaugurazione
3 giugno 2015 ore 17,30
******************

Orario:
11,00/13,00 – 17,30/20,00
festivi entrata in via S. Francesco di Sales 1A

Informazioni:
tel. 06/68401720 – 68401721
******************