Archivi tag: Roma

L’opera è servita

Con la seconda puntata di Food Art si può gustare l’intera iniziativa ispirata al tema dell’Expo milanese sull’alimentazione, coniugandola con l’arte e il possibile nutrimento intellettuale che le arti visive possono contribuire a dare alle persone.

La mostra è stata presentata come una tavola imbandita, dove gli artisti presentati dallo Studio S si sono confrontati con quelli dello Studio Arte Fuori Centro, in una sorta di coproduzione, tra “opulenti piatti” per una tavola imbandita e i piatti esposti a parete, per un totale di 56 partecipanti.

Una ricca tavolata di una variegata competizione artistica, con opere di differenti tendenze e generazioni, dove non è il cibo a primeggiare, ma la rappresentazione in immagini di cosa può essere inteso un simposio dagli artisti.

Abbiamo l’ingordigia di una vorace bocca che si spalanca sul Mondo di Silvana Leonardi o il Mondo delicatamente adagiato sul piatto in La Pace mondiale di Ana Maria Laurent, il minuzioso raccontare di Seguendo la Luna realizzato da Isabella Collodi e la composizione di Scultura/Gioielli di Alessandra Porfidia, per arrivare alle atmosfere romantiche della Conversazione di Marco Cali’ Zucconi e quelle dagli scherzi futuristi di Danilo Maestosi, per passare al Mistero della rosa di Eugenia Serafini o al Convivio Lacustre, di gusto favolistico, realizzato da Claudia Bellocchi.
Mentre nella “piatteria” dello Studio Arte Fuori Centro risalta la scrittura che Patrizia Molinari offre come Omaggio a Satre, la ceramica “sbucciata” di Teresa Pollidori, le delicate geometrie di Marcello Rossetti e la divertente a formica di Ilia Tufano.

La mostra dello Studio S è una di quelle dove può anche capitare che un piatto catturi l’attenzione per poi scoprire che l’opera non è il piatto ma è stata momentaneamente spostata. Un’imbarazzante occasione per comprendere quanto nell’arte contemporanea si possa dire tutto e il contrario, mascherando il calo creativo con esibizionismo tecnico in frivole bottiglie svolazzanti o snobbare quei lavori realizzati fuori dagli schemi commerciali.

Quella dello Studio S non è la sola iniziativa che prende le mosse dal connubio tra arte e cibo come quella allestita al Liceo Majorana, nell’ambito della 21^ edizione degli Incontri d’Arte Contemporanea, intitolata Arte in scatola, nell’ultima settimana di aprile, per offrire un’occasione agli artisti invitati di cimentarsi con il contenitori e contenuti per una riflessione sulla conservazione più che sul consumo.

Nello spazio del Liceo Majorana, a differenza dallo Studio S, ci si sofferma sulla “preservazione” di un universo culturale fatto anche d’impegno sociale come può far intuire opere dedicate agli alberi come salvaguardia della vita.

Una mostra curata da Anna Cochetti che ha visto la partecipazione di: Bruno Aller, Minou Amirsoleimani, Toni Arch, Claudia Bellocchi, Michiel Blumenthal, Alessandra Bonoli, Fabiola Cenci, Lea Contestabile, Michele De Luca, Luce Delhove, Stefano De Santis, Anna Di Fusco, Lucia Di Miceli, Marisa Facchinetti, Fernando Falconi, Federica Feleppa, F. Filincieri Santinelli, Danilo Fiorucci, Giorgio Fiume, Giovanna Gandini, Guglielmo Girolimini, Salvatore Giunta, Benedetta Jandolo, Silvana Leonardi, Patrizia Lo Conte, Ruggero Maggi, Liliana Malta, E. ILME Marsigliotti, Patrizia Molinari, Mattia Morelli, Alfonso Napolitano, Massimo Palumbo, Michel Patrin, Gabriella Porpora, Lucilla Ragni, Graziella Reggio, Virginia Ryan, Massimo Saverio Ruiu, Claudia Sabellico, Simona Sarti, Alba Savoi, Nicola Spezzano, Franco Troiani, Marco Tronci Lepagier

******************

 00 1 Mostre FoodArt IMG_20150409_172502FOOD ART
Dal 27 marzo al 30 aprile 2015

Roma
Studio S – Arte Contemporanea
via della Penna 59

Informazioni:
tel. 06/3612086

Orario:
lunedì, mercoledì e venerdì mattina
dalle 16.00 alle 20.00
martedì, giovedì e sabato
dalle 11.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 20.00
chiuso domenica e festivi

******************

ARTE IN SCATOLA
Dal 20 al 27 aprile 2015

Roma
Muditac/Majorana-Roma
c/o Liceo Statale “Ettore Majorana”
via Carlo Avolio, 111

Ingresso:
da lunedì a venerdì
dalle 9.00 alle 14.00
(pomeriggio su prenotazione)

Informazioni:
tel. 06/121127420

******************

00 2 Mostre FoodArt DSC_0122 00 3 Mostre FoodArt COLTURACULTURA IMG_20150414_171402 00 4 Mostre FoodArt COLTURACULTURA IMG_20150414_171826

Luce Delhove: Segni sotto tensione

In mostra la presentazione di un doppio insieme di opere inedite di Luce Delhove, opere che, raccolte sotto il titolo “paramètre / suite au noir”, mettono in serrato dialogo due tra le linee portanti in cui si è venuta dispiegando l’articolata ricerca dell’artista, tra la scultura e il disegno.

«Toutes ses œuvres doivent être vécues comme appartenant à un présent à la fois classique et moderne» (Tutte le sue opere appartengono ad un presente sia classico che moderno): è muovendo da questo indizio interpretativo di Gérard-Georges Lemaire (Prefazione, Luce Delhove, Ardoises…, Paris, 2010), che “paramètre / suite au noir: o della misura” intende approfondire i caratteri che costituiscono la qualità specifica e la coerenza dell’impegno etico-estetico di Luce Delhove, individuando nella tensione al raggiungimento della “misura” il topos in cui si raffrontano e si sciolgono la disciplina del modulo matematico-geometrico, che struttura le sculture in ferro, e il pathos che dà sostanza al gesto e al segno di incisioni e disegni, suggerendo leggerezza e movimento nelle sculture e incardinando incisioni e disegni nell’ordine lungo e lento di trame e orditi.

Nel gioco dinamico delle tensioni che sottendono le opere di Luce Delhove agiscono altresì come potenti fattori la dialettica e l’equilibrio tra l’assolutezza del nero, e, per contro, l’epifania della luce, variamente modulati. Un’indagine rigorosa, in definitiva, sull’essenza dello spazio/tempo che si declina e si conforma attraverso una raffinata sapienza tecnica, in grado di avvalersi delle diverse opzioni linguistiche – da considerarsi assolutamente equivalenti – in funzione del raggiungimento dei fini che questa ricerca si pone.

Catalogo e Libro d’Artista (numerato e firmato) in mostra.

******************

00 Mostre Luce Delhove IMG_20150415_170618LUCE DELHOVE
“paramètre / suite au noir”
Fino al 5 maggio 2015

Roma
Storie Contemporanee
Studio Ricerca Documentazione
via Alessandro Poerio, 16/B

Orario:
martedì, mercoledì, giovedì e venerdì
dalle 17.00 alle 19.00
sabato a.m. per appuntamento

a cura di Anna Cochetti

******************

 00 Mostre Luce Delhove IMG_20150415_170600 00 Mostre Luce Delhove IMG_20150415_170529

Franco Cenci: Quando la teoria si coniuga con la pratica

Ritratti volanti di Franco Cenci è la prima di una serie di mostre, destinate a bambini e ragazzi, che il Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari ospiterà nell’Atelier dei Bambini, aprendo una nuova area per la didattica allestita all’interno del percorso museale dedicata all’illustrazione per l’infanzia e alla graphic novel. Uno spazio destinato alle attività manuali e alla videoproiezione, oltre alle mostre per ragazzi, con una particolare attenzione ai generi dell’illustrazione e al romanzo a fumetti. Generi interessanti e vitali ma ai quali il sistema museale della capitale ha sinora riservato scarsa attenzione.

Il titolo è chiaro, quelli di Franco Cenci non sono disegni su carta ma 8 disegni di carta. Cenci infatti, utilizzando pezzi di carta, tessuto e piccoli oggetti, raffigura una serie di fantasiosi volatili dietro alle cui alate fattezze si celano ritratti di amici e conoscenti. Ritratti per allusione, dal momento che ogni uccello è costituito da elementi riferibili a caratteristiche salienti della personalità e della vita della persona rappresentata: le sue passioni, il mestiere, il luogo di nascita e tanti altri indizi. Ritratti-rebus per ragionare giocando, opere non casualmente scelte per inaugurare l’attività espositiva dell’Atelier dei Bambini del Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari.

******************

Mostre Franco Cenci 1428659074bI RITRATTI ORNITO-ANTROPOLOGICI
di Franco Cenci
dal 12 aprile al 17 maggio 2015

Roma
Museo Nazionale delle Arti e Tradizioni Popolari
piazza Guglielmo Marconi, 8/10

Informazioni:
tel. 06/5926148

Oraio:
da martedì a domenica
dall’8.30 alle 18.45

Ingresso:
euro 4,00

******************

 

Il potere femminile nella Roma imperiale

La rassegna continua il 12 aprile con l’incontro dedicato al troppo spesso dimenticato mondo delle grandi donne imperiali romane tra I sec. a.C e II secolo d.C., “Le donne di “potere” nella Roma imperiale”, un tributo di intelligenza, poesia e bellezza. Intervengono Francesca Cenerini (professoressa di Storia delle donne nel mondo classico e Storia sociale del mondo antico presso l’Università di Bologna), Andreas M. Steiner (direttore editoriale di Archeo e Medioevo), mentre Iaia Forte legge versi della poetessa romana Sulpicia e brani da Pro Caio Celio di Cicerone.

“quanto contano la ricchezza femminile, la fertilità, il carattere e la psicologia personale delle donne imperiali romane? Ogni epoca, dall’antichità ai nostri giorni ridisegna l’immagine di queste grandi figure femminili. Di loro, già tacito e Svetonio ci descrivono immagini e non rea immagini e non realtà. Oggi, comunque, noi dobbiamo fare i conti con la longevità di queste immagini e di questi stereotipi. Escluse dalla vita politica e dai luoghi della politica, alle donne romane il diritto concede la possibilità di diventare molto ricche, soprattutto attraverso l’eredità dei patrimoni familiari e, quindi, di rivendicare un ruolo essenziale nella società e nell’economia dell’epoca. Soprattutto con la loro sessualità, però, le donne di potere di Roma imperiale assumono una funzione importantissima: quella di assicurare un erede alla dinastia”. (F. Cenerini)

Con Francesca Cenerini e Andreas M. Steiner e con la partecipazione di Iaia Forte

******************

LUCE SULL’ARCHEOLOGIA

Dive e donne. Le donne di “potere” nella Roma imperiale
12 aprile 2015 alle 11.00 presso il Teatro Argentina

Ingresso libero fino ad esaurimento dei posti disponibili con apertura delle porte al pubblico alle ore 10.00

Sarà possibile seguire l’evento in diretta streaming sul sito http://www.teatrodiroma.net dalle ore 11.00

******************

Chiuderà la rassegna l’incontro del 19 aprile (ore 11) dal titolo “La reggia di Nerone. L’ultimo imperatore della dinastia giulio-claudia” per un ritratto dell’imperatore che ha lasciato al mondo la reggia più sontuosa di tutti i tempi. Intervengono Fedora Filippi (direttrice scientifica della Domus Aurea per la Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma dal 2009 al 2014), Eugenio La Rocca (professore di Archeologia e Storia dell’Arte Greca e Romana a La Sapienza – Università di Roma, già Sovrintendente ai Beni Culturali del Comune di Roma), mentre Roberto De Francesco legge brani dagli Annales di Tacito e da Vite dei Cesari di Svetonio.

******************

00 Luce sull'Archeologia Dive e Donne Solomon-Toilet_Roman_Lady00 Luce sull'Archeologia Dive e Donne Livia Paestum Museo Archeologico

 

Cento volti di Márquez

Nel primo anniversario della morte del maestro Gabriel García Márquez, l’Ambasciata di Colombia in Italia, rende omaggio al Nobel con la presentazione all’Istituto Cervantes di Roma, dell’Esposizione di caricature e pitture “I volti di GABO”.

75 caricaturisti di 17 Paesi del mondo, tra i quali si contano latinoamericani, europei ed asiatici, hanno plasmato la loro interpretazione del volto di GABO per ricordare la sua grandezza letteraria ed il suo inestimabile contributo alla letteratura mondiale.

Anche l’Italia sarà presente in questa esposizione con i ritratti del pittore Franco Azzinari, il quale si è incontrato molte volte con il Nobel, raffigurandolo nei vari momenti della sua vita.

Artisti provenienti dalla Colombia, Argentina, Brasile, Costa Rica, Ecuador, Cuba, Messico, Panamá, Perù, Uruguay, Venezuela, Spagna, Bulgaria, Francia, Portogallo, Serbia, e Iran, hanno ritratto il maestro García Márquez ponendo in evidenza, la sua magia letteraria, il suo realismo magico e le sue caratteristiche personali e lo hanno convertito per sempre uno dei più grandi delle lettere nel mondo.

Come ha detto il Presidente della Colombia Juan Manuel Santos, il 17 aprile 2014, in seguito alla morte di GABO: Gabriel García Márquez ha lavorato con le parole e con le idee. Le ha fatte volare e salire alla cima dell’immaginario e ci ha fatto credere, ed è qui l’eccezionalità, che quello che sognava era possibile, che i fatti inverosimili che succedevano a Macondo esistevano realmente. La verità è che per il mondo GABO è stato uno scrittore che ha cambiato la vita dei suoi lettori, che ha aperto le porte e gli orizzonti alla letteratura e che ha disegnato con la sua penna storie e personaggi fantastici.

L’ esposizione “I volti di GABO” sarà inaugurata dall’Ambasciatore di Colombia in Italia Juan Sebastián Betancur, che il prossimo 26 marzo alle 18.30 sarà aperta al pubblico fino al 25 aprile. In questo mese saranno in programma varie attività come giornate di lettura e conferenze per studiare l’opera di García Márquez.

 

00 Mostre Istituto Cervantes I Volti di Gabo_roma

******************

I VOLTI DI GABO
Esposizione in Omaggio al maestro Gabriel Garcìa Màrquez
Dal 26 marzo al 25 aprile 2015

Roma
Istituto Cervantes
piazza Navona, 91

http://roma.cervantes.es/it/default.shtm

******************

00 Mostre Istituto Cervantes I Volti di Gabo gabo_web 00 Mostre Istituto Cervantes I Volti di Gabo