Archivi tag: Silvia Codecasa

Storici viaggi fantastici

“Il mito non è opera di pura fantasia. Tra il fatto e il mito c’è sempre l’intervento del linguaggio, ovvero del poeta”

L’autrice è fuori schema: archeologa e filologa dilettante ma profonda conoscitrice della cultura classica, è una viaggiatrice curiosa e attenta, ha girato mezzo mondo alla ricerca di connessioni tra miti, parole, cultura materiale e siti archeologici. In questo libro si parte dall’isola d’Elba per bordeggiare mar Tirreno e Ionio e approdare in Grecia. Scopo del viaggio: sulle orme di Glauco, divinità marina venerata nel Mediterraneo, di origine forse pre-ellenica e protettrice anche della metallurgia.

L’autrice sa bene che il mito sopravvive agli eventi storici e lascia tracce nelle lingue, nei toponimi e nell’uso sociale. In più ha un’intuizione originale: gli antichi colonizzatori nomadi che solcavano il mare – Tirreni o Etruschi o Pelasgi che fossero – cercavano lungo le coste i metalli da commerciare o sfruttare. Da qui un viaggio dall’Elba cabotando fino a Otranto e Corfù, a bordo di un cabinato di sei metri, lottando contro i vènti contrari e uno skipper infido e traditore. L’itinerario tocca Talamone, le bocche d’Ombrone, il litorale dal Circeo a Ventotene, Amalfi, Agropoli, la foce del Sele, Paola, Scilla e Cariddi, Melito, Crotone, Ugento, porto Badisco, Otranto e Fanò (Corfù). Le soste forzate sono occasione di puntate nell’interno, magari per incontrare un direttore di museo o visitare zone archeologiche. Conversare con lei è sempre produttivo: la nostra scrittrice non parte da idee astratte, ma si è documentata ed è sempre pronta al confronto. Sa poi che le culture antiche sono resilienti nelle zone residue, quindi è sempre pronta a veder ninfe e dèi nei santuari cristiani di Puglia e Calabria In più ha una certa competenza in mineralogia e l’occhio del geologo, per cui individua a colpo sicuro giacimenti minerari superficiali e residui di antichi forni o di colture ormai dismesse. Anche i toponimi parlano: quelli legati ai radicali Laur, Kamari e Pelekys rimandano alla lavorazione dei metalli (p.es. Kaminia, Kamarina). Radicali naturalmente collegati ad altre lingue del Mediterraneo, della Tracia, del vicino Oriente.

Qualche volta gli accostamenti possono essere azzardati, ma comunque suggestivi. Il viaggio infatti riprende per le isole greche e lungo la costa una volta greca dell’Asia minore, e infine in Beozia e Tessaglia. Glauco e i fabbri sembrano onnipresenti ancorché nomadi. All’isola di Lemno poi non ci sono più alberi, ma Efesto aveva la sua fucina, Prometeo portò il fuoco, mentre i Cabiri – sorta di Dioscuri – hanno lasciato tracce di sé persino nelle chiese cristiane a doppio abside. Sicuramente la memoria collettiva si conserva per secoli, come nella comunità dei pastori Vlach o Valacchi (= Fulakes, guardiani), ma l’autrice sa bene anche che il benessere e la globalizzazione sono capaci di distruggere una cultura assai peggio di un’invasione barbarica. Nella storia delle civiltà l’autrice vede solo sopraffazione di una nazione sull’altra, e qui rivive sicuramente il proprio trauma di profuga fiumana. E chissà se ha letto gli stupendi libri sulla religione antica scritti da Angelo Brelich, fiumano come lei ma di origine ungherese.