Gallerie

Democrazia e conflitto per una Sinistra da rifondare

renzi-matteo-scompostoIn un articolo pubblicato il 29 novembre scorso dal New York Times, la giornalista Amanda Taub, citando uno studio di due giovani scienziati politici, sintetizza i tre fattori coi quali si può misurare il grado di stabilità di una democrazia: 1) il sostegno dei cittadini e delle cittadine; 2) l’ampiezza della disponibilità pubblica a forme di governo non democratiche, financo a regimi militari; 3) la crescita di consenso dei cosiddetti “movimenti e partiti anti-sistema”[1].

Utilizzando questo metro di valutazione, dovremmo dare una valutazione positiva dell’esito del referendum costituzionale del 4 dicembre scorso in Italia: l’affluenza del 65% (nonostante non fosse necessario il raggiungimento del quorum) dimostrerebbe una discreta coscienza dell’importanza politica che rivestiva questo passaggio istituzionale e una rinnovata disponibilità alla partecipazione nei processi decisionali attraverso gli strumenti di democrazia diretta individuati dalla nostra Costituzione; la vittoria del NO, con più del 59% dei suffragi, a sua volta dimostrerebbe una netta volontà popolare di difendere non solo gli strumenti e le architetture istituzionali definite dalla carta costituzionale, ma in questo modo di difendere anche i valori e principi affermati nella prima parte di questa.

Tuttavia, provando ad andare un po’ più a fondo e cercando di capire le motivazioni più profonde che hanno animato il variegato fronte politico e sociale del NO referendario, la situazione si presente, a mio avviso, molto meno omogenea e molto più problematica. Per sintetizzare, in questo rifiuto della presunta “riforma costituzionale” targata Renzi-Boschi si sono incrociate almeno tre motivazioni politiche fondamentali: 1) l’effettiva volontà di salvaguardare il testo e l’impianto costituzionale da una riforma che vedeva, come ha scritto Gaetano Azzariti[2], la democrazia come un intralcio e che avrebbe nei fatti aperto le porte ad un inasprimento autoritario della forma di governo, con la concentrazione oggettiva del potere anche legislativo e di controllo nelle mani del governo (governo che, con la riforma elettorale dell’Italicum, rischia tuttora, se questa riforma venisse applicata anche per l’elezione del Senato, di rappresentare una esigua minoranza del corpo elettorale); 2) l’opposizione politica e sociale all’operato non solo del governo Renzi e del Partito Democratico, ma a anche a tutti quegli esecutivi che lo hanno preceduto negli ultimi anni; 3) questa opposizione politica e sociale era a sua volta divisa fra chi, come ha scritto Anna Fava, difendeva «l’idea di una società plurale e eterogenea, fatta di razze e generi diversi, di diverse opinioni politiche e fedi religiose […] fisiologicamente percorsa da conflitti[3]», e chi invece era mosso da un’idea di società chiusa, permeata dall’egoismo sociale (di classe, di razza e di genere), per il quale la soluzione dei problemi sociali passa per la sopraffazione di chi sta peggio o solamente di chi è diverso.

Uno dei principali insegnamenti della Costituzione, che ci piaccia o meno, sta proprio nel riconoscimento del carattere conflittuale della società moderna e nella necessità di individuare soluzioni il più possibile condivise per garantire alla cittadinanza quei diritti che la Carta stessa sancisce nella sua prima parte. L’ex premier Renzi, la maggioranza di governo che lo ha sostenuto (e che ora sostiene Gentiloni), il Partito Democratico, avrebbero dovuto interrogarsi, già subito dopo l’uscita dei primi exit poll nella tarda serata del 4 dicembre, su come i provvedimenti di questi anni non solo non abbiano fatto uscire l’Italia dalla profonda crisi economica in cui versa, ma abbiano di fatto spaccato ulteriormente il Paese, aumentando fortemente le diseguaglianze: basti solo pensare al decreto “sblocca Italia”, al famigerato Jobs Act, alla “Buona Scuola”, al cosiddetto “Decreto salva banche”, quello “taglia sanità” della ministra Lorenzin, solo per fermarci a quelli più importanti (e più odiati). Provvedimenti sui quali il PD e le forze politiche alleate non solo non hanno mai aperto un serio confronto con le forze sociali e sindacali impattate da quelle leggi, ma che nei confronti dei movimenti che hanno protestato e manifestato in questi due anni, hanno spesso solo usato il linguaggio dell’arroganza e della repressione, come dimostrano gli almeno cinquanta episodi di cariche violente della polizia, di pestaggi di contestatori, fossero essi lavoratori, studenti, correntisti bancari.

Col Referendum del 4 dicembre il segnale di sfiducia popolare al governo Renzi e al PD è stato inequivocabile, ed è arrivato proprio da chi questi provvedimenti legislativi li ha subiti nel modo più drammatico: il meridione del Paese (col dato quasi plebiscitario della Sardegna), le zone periferiche delle grandi città, i/le giovani (vittime della interminabile precarietà e disoccupazione). Invece dal segretario del Partito Democratico non solo nessuna autocritica, ma neanche il tentativo di capire il “grido di dolore” che arriva dalla “periferie” (geografiche, sociali, generazionali) del Paese, solo negazione o rimozione. Lo dimostrano non solo le parole di Renzi già la sera del 4 dicembre, il limitare gli errori ad aspetti di “comunicazione”, o quelle imbarazzanti di Gennaro Migliore sul Jobs Act (il problema dei voucher sarebbe stato semplicemente che qualcuno ha pensato che si potesse abusare di loro), o ancora quelle del nuovo presidente del consiglio Gentiloni, per il quale sui temi del lavoro (e in particolare sull’art. 18) il governo non farà alcuna marcia indietro.

Di fronte a questo scellerato esempio di arroganza e di inettitudine, chi incasserà nel breve periodo i risultati dell’esito referendario saranno paradossalmente proprie quelle forze politiche non solo lontane ai valori di eguaglianza e solidarietà sociale, ma anche dai valori e dai principi stessi della Costituzione repubblicana, (si pensi non solo e non tanto al Movimento 5 Stelle o a Forza Italia, ma soprattutto a forze politiche apertamente razziste come la Lega Nord o dall’eredità politico-culturale inequivocabilmente fascista come Fratelli d’Italia.

Per questo, oggi nel variegato campo della Sinistra più che arrovellarsi il cervello su formule elettorali e proposte di governi di coalizione, sarebbe necessario un serio processo di rifondazione, fatto innanzitutto di presenza e lavoro politico nei luoghi e fra i settori sociali che hanno espresso il loro NO alla riforma costituzionale. È l’unica possibilità per ricostruire una politica credibile ed alternativa a quella imposta dai centri del potere economico e finanziario europeo, ed eseguita dai vari governi tecnici o a guida PD che si sono avvicendati in questi anni. Una politica che ascolti il conflitto sociale e sia capace di risvegliare la partecipazione dei tanti uomini e delle tante donne che non hanno niente a che vedere tanto con la tecnocrazia renziana, quanto col becero populismo liberista del M5S e con quello razzista di Lega e Destra.

[1] Cfr. L’URL http://www.nytimes.com/2016/11/29/world/americas/western-liberal-democracy.html?_r=0.

[2] Cfr. G. Azzariti, Contro il revisionismo costituzionale, Laterza, Roma-Bari, 2016.

[3] Cfr. l’URL http://effimera.org/partire-dal-no-rilanciare-la-partecipazione-anna-fava/.

Un restauro a San Pancrazio

roma-chiesa-san-pancrazio-pancrazio-sitoLa chiesa di San Pancrazio si trova appena fuori della cinta delle mura gianicolensi, oltre l’omonima porta; di origine antichissima fu fatta costruire all’inizio del VII secolo d.C. da Papa Simmaco e dedicata a San Pancrazio, giovinetto cristiano morto martire nel 304 durante la persecuzione di Diocleziano. Sotto la chiesa si trovano delle catacombe, piuttosto povere, dove era sepolto il martire il cui cranio è ora conservato in chiesa, nella navata destra, in una teca nel muro.

La chiesa ha avuto nei secoli numerose vicende ricostruttive ma gran parte dell’aspetto attuale risale al restauro dei primi del ‘600 per opera del Cardinal de Torres il cui stemma appare più volte. Al ‘900 risale invece la ridipintura del catino absidale e della cappella in fondo alla navata destra.

Lungo le pareti delle navate laterali, sorrette da massicci pilastri sovrastati da festoni di puttini, si dispongono numerosi bassorilievi in stucco con episodi di vita di santi; il soffitto è in legno intagliato risalente al 1609. Il presbiterio è sorretto da colonne romane di spoglio e nella parte superiore si trovano affreschi rappresentanti santi come fossero statue inquadrate da finte architetture; risalgono ai primi del ‘600 e sono variamente attribuiti al Cavalier d’Arpino o ad Antonio Tempesta. Va notato che la chiesa fu coinvolta nei combattimenti sul Gianicolo all’epoca della Repubblica Romana e l’edificio e l’adiacente convento furono gravemente danneggiati e l’archivio andò perduto.

Nel 1662 il complesso fu affidato ai Carmelitani Scalzi che tuttora reggono la parrocchia. I frati sono devoti a Santa Teresa d’Avila, appartenente al loro Ordine, mistica spagnola vissuta tra il 1515 e il 1582, autrice di molti scritti devozionali, beatificata nei primi anni del XVII secolo; a lei era dedicata la cappella in fondo alla navata di sinistra decorata con un quadro celebrativo dipinto dal frate Luca de Nivelle distrutto da soldati francesi nel 1798. Fu sostituito con un’opera di analogo soggetto del pittore neoclassico Tommaso Conca.

In un anno imprecisato tra il 1838 e il 1848 i Carmelitani di Santa Maria della Scala, in Trastevere, donarono ai loro confratelli di San Pancrazio un quadro di Jacopo Palma il Giovane del 1615, come risulta da data e firma dell’autore; era stato nella originaria sede per oltre due secoli poi, forse per un cambio di allestimento, risultò in eccesso e fu donato. A San Pancrazio stette poco nella cappella della Santa, fu gravemente danneggiato nel 1849, arrotolato e conservato nel convento; nel 1928 fu recuperato e restaurato da Alessandro Frattini che praticamente lo ridipinse e tornò nella cappella di Santa Teresa. L’autore era stato il pittore tardo manierista Jacopo Negretti più noto come Palma il Giovane per distinguerlo da un prozio omonimo conosciuto come il Vecchio.

Rappresenta la Santa con un angelo che le trafigge il cuore con una lancia in un contorno di angioletti svolazzanti mentre un Cristo avvolto in un manto azzurro contempla dall’alto la scena; è il soggetto ripreso anni dopo, in scultura, dal Bernini, in Santa Maria della Vittoria, con un tono carnalmente sensuale mentre il Palma infonde al dipinto un aspetto dolce, tranquillo, composto.

Il Negretti, pittore famoso ai suoi tempi, fu allievo prediletto di Tiziano e non risulta sia mai stato a Roma. quindi l’opera fu dipinta a Venezia e poi inviata a Santa Maria della Scala.

Dopo il restauro del 1928 il quadro mostrava segni di degrado per cui due associazioni, Verderame Progetto Cultura e LoveItaly, hanno deciso di provvedere alla sua risistemazione promovendo una raccolta di fondi tra i parrocchiani e vari sponsor e donatori, mancano ancora 10.000 Euro che le due associazioni sperano di raccogliere tra mecenati pubblici e privati.

Per il momento il restauro ha fatto sparire le ridipinture novecentesche facendo riapparire il dipinto originale in pessime condizioni ma le restauratrici contano di poter riportare il quadro a buone condizioni di visibilità.

****************************

roma-chiesa-san-pancrazio

San Pancrazio fuori le Mura
piazza San Pancrazio, 5/D
Roma

tel. 06/5810458

 

****************************

Qualcosa di più:

Continuano le sofferenze delle chiese “dimenticate”

Una chiesa dimenticata

****************************

 

Aleppo peggio di Sarajevo

siria-aleppoÈ difficile comprendere il motivo di tanto giubilo di Damasco nell’aver riunificato Aleppo est con la parte ovest, quando le truppe che permettono ad al-Assad di imporre la sua dittatura si dimostrano baldanzose verso donne e bambini, ma dei pavidi davanti ai neri stendardi del Daesh.

Aleppo sarà di nuovo tutta sotto l’autorità di Damasco, ma Palmira, con la “ritirata” delle truppe governative siriane, è nuovamente terreno di scorrerie dei fanatici seguaci dello sceicco nero.

Sicuramente in Italia c’è chi come Francesca Paci ha interesse della sorte, con arrivo dei liberatori, di migliaia di persone, ma è certo che in parlamento non siede un solo individuo che abbia alzato la voce in difesa delle vittime.

I pentastellati o quelli della sinistra italiana, ma neanche Giuliano Ferrara e Il Foglio sempre pronti a prendere giustamente le parti delle vittime, non pensano neanche ad un sit-in silenzioso, con delle candele, davanti all’ambasciata siriana.

Le variegate truppe di al-Assad, dopo un durissimo assedio e un incessante bombardamento, si impossessano di Aleppo.

Di quella parte di città dove si erano asserragliati i “ribelli”, quell’Aleppo a est ridotta alle macerie di un cimitero di donne e bambini, di medici e insegnanti, città martoriata sulla quale l’artiglieria e l’aviazione che spalleggia Damasco ha fatto pratica di bersaglio su ospedali e scuole.

Con l’espugnazione dell’altra Aleppo le sofferenze della cittadinanza non sono finite: ora le truppe d’occupazione rastrelleranno in cerca di ogni possibile sospetto che possa essere un “ribelle”.

Se sugli adulti, uomini e donne, si può lasciare anche solo il sospetto di essere terroristi, ma quale colpa devono espiare i bambini?

La Russia, in questo desolante panorama d’incivile convivenza, avalla siria-aleppo-disegno-k2tf-u10901106824934rpc-1024x576lastampa-itse non addirittura si fa promotrice di queste azioni che è difficile non definire crimini contro l’umanità mentre  noi siamo impegnati a far sedere in parlamento delle persone capaci solo di mortificare l’Italia.

Ora stanno cercando di aprire dei corridoi “umanitari” per l’evacuazione, a singhiozzo, dei civili e dei ribelli “moderati”, quelli che non alzano la voce, che camminano con il capo chino e magari faranno ogni tre passi una genuflessione di ringraziamento per tanta magnanimità di aver salva la vita.

****************************

siria-aleppo-ale13-k2tf-u10901106824934yki-680x596lastampa-itQualcosa di più:

Siria: due coalizioni tra decisioni e desideri

Siria: la fuga diventa un videogioco alla Super Mario

Siria: continuano a volare minacce

Islam: dove la politica è sotto confisca

Ue divisa sulla Siria: interessi di conflitto

L’infelicità araba

La guerra in Siria vista con gli occhi di Sahl

Primavere Arabe: il fantasma della libertà

****************************

Salvate i conigli dalle Festività Luculliane

festivita-luculliane-coniglio_tenerinoIn queste festività, come in altre festose occasioni, sarebbe bello astenervi dal solito sterminio di conigli e quaglie, magari evitate la polenta con gli osei (uccellini) e fatela con i broccoli o tuttalpiù con le salsicce, ma lasciamo che le lepri scorrazzino tra boschi e prati, liberi di sfuggire se è possibile alla crudele catena alimentare, per il naturale equilibrio della natura.

Non macchiatevi di questa autentica barbarie, lasciate naturalmente il compito a lupi e falchi, risparmiate questi animaletti dal simpatico musetto, ormai quasi candidati a essere equiparati a quelli domestici.

Magari come animali domestici potrebbero essere impegnativi e soffrire l’isolamento in una abitazione, ma sicuramente sono degli ottimi terapeuti nella pet therapy.festivita-luculliane-coniglietto_1440x900

Se per caso il divorare conigli e quaglie o altri innocenti animaletti vi può distrarre dal molestare donne e bambini allora siete eccezionalmente autorizzati a compiere tale sterminio.

festivita-luculliane-bugs-bunny-warner-bross_0Uno sterminio che coinvolge, in osservanza delle tradizioni religiose delle tre fedi monoteistiche di Abramo, anche agnelli e capretti.

Certo, è meglio che si divori un coniglio in salmì che perpetrare una strage di bambini in stile Aleppo o Yemen, per conflitti e carestie conseguenti. Fate quello che volete in cucina, ma non prendete ad esempio Hannibal the Cannibal, perché, come teneva a sottolineare Paolo De Benedetti – il teologo della salvezza degli animali –, “siamo coocreature” per relazionarsi con ogni creatura è posto sullo stesso piano rispetto alla possibilità di salvezza eterna.

 

 

L’Europa e la russomania

Russian President Vladimir Putin speaks during a media conference after a G-8 summit at the Lough Erne golf resort in Enniskillen, Northern Ireland, on Tuesday, June 18, 2013. The final day of the G-8 summit of wealthy nations is ending with discussions on globe-trotting corporate tax dodgers, a lunch with leaders from Africa, and suspense over whether Russia and Western leaders can avoid diplomatic fireworks over their deadlock on Syria’s civil war. (AP Photo/Matt Dunham, Pool)

I primi varchi alla russomania nell’Unione europea si sono aperti alcuni anni fa con Malta che si sostituisce, dopo la crisi finanziaria, a Cipro come paradiso fiscale per i russi.

È facilmente prevedibile scegliere per un rapporto preferenziale la Russia, quando offre, per salvare il sistema bancario cipriota, aiuti “senza condizioni”, ciò che non si può dire della severa troika Ue-Bce-Fmi. Una magnanimità russa che Cipro ricambia schierandosi con Mosca nel conflitto russo-georgiano e con una posizione critica rispetto allo scudo spaziale statunitense.

Un’amicizia di cui ne beneficiano entrambi, con le pretese turche sui giacimenti d’idrocarburi scoperti al largo di Cipro e con Israele che vuol diventare il leader regionale nella produzione energetica, oltre al fatto che la Russia è in cerca, con il conflitto siriano, di un’altra base navale, in alternativa a quella siriana di Tartus o solo per rafforzare la presenza russa nel Mediterraneo.

Anche la crisi economica greca ha facilitato Atene nel vedere Mosca con molta simpatia, senza limitarsi al ruolo di ponte fra l’Unione europea e la Russia. Il gasdotto e forse aiuti economici potrebbero essere dei buoni motivi per la Grecia per spostare il suo baricentro verso la Russia.

L’Ungheria di Orvan guarda a Putin come un modello nel governare con mano autoritaria, capace di ridurre l’opposizione a una flebile voce, un paese fortemente nazionalista, sentendosi sotto pressione dalla Ue per la situazione migratoria che preme ai confini, ma non del tutto xenofobo.

Lo schieramento filorusso, con le recenti elezioni, si arricchisce con la Bulgaria di un altro paese della Ue e con la Moldavia, un candidato ad entrare nell’Unione.

La Germania ha sempre fatto lucrosi affari con la Russia, ma continua a tenere una posizione critica sul continuo disprezzo di Putin verso i Diritti umani, mentre la Francia potrebbe eleggere nel 2017, con François Fillon, un presidente che guarderà alla Russia con meno severità della Ue, ma anche Marine Le Pen, la sua avversaria razzista, ha espresso posizioni russofilie.

La Russia non ha solo scardinato il monolite europeo conquistando le simpatie di alcuni governi, ma concedendo anche finanziamenti bancari non solo a gruppi euroscettici, ma anche populisti e xenofobi, fomentando una situazione d’incertezza che vorrebbe far sfociare, grazie alle formazioni di estrema destra, nel caos per indebolire l’Unione.

I vari governi, in tutto questo riorientarsi verso Mosca, sembrano non aver preso in considerazione i nuovi rapporti russo-turchi. Governi che hanno espresso tutte le loro differenti animosità per il governo di Erdogan e le formazioni nazionaliste verso i turchi in generale, ma c’è da dire che quando si possono fare buoni affari il denaro non puzza.

La messa in discussione dei Diritti umani in Turchia ha partorito un timido altolà alla presa in considerazione di far aderire la Turchia alla Ue che si va scontrare con il ruolo di sentinella dei confini europei affidatogli.

Sono alcune delle contraddizioni di un nuovo assetto geopolitico, dove ci si confonde nel distinguere tra chi corteggia chi è in fuga, in un rincorrersi in cerchio, dove i vari invitati ad una cena a un tavolo rotondo vivono nell’ignorare di chi siede subito dopo il commensale alla propria destra e a quello di sinistra, avendo un panorama limitato, potendo essere un suo amico o anche no.

In Russia i Diritti vengono messi in discussione e in Siria l’aviazione di Putin sembra impegnata a radere al suolo, senza alcuna pietà per gli abitanti, case e ospedali, edifici di culto e scuole, impegnata in una sorta di gara su chi meriterà il trofeo di criminale di guerra con al-Assad e tutte gli altri contendenti di entrambi gli schieramenti.

Mai cosi tanti medici e bambini, perfino i clown, sono le vittime civili di questa mattanza per una inconsulta protezione di Damasco che Putin giustifica con il non voler far diventare la Siria come la Libia.

Un cerchio dove tutto sembra ormai girare intorno a Mosca, come dimostrano le continue affermazioni del nuovo presidente statunitense, dove Putin è ammirato e Castro è bollato come un brutale dittatore, nell’ora della sua scomparsa, a dispetto di quanto il leader russo afferma “Castro è stato un amico sincero e affidabile della Russia”.

Quanto ancora potranno rimanere in vigore le sanzioni che l’Occidente ha varato contro la Russia, in occasione dell’annessione della Crimea, visto il pronunciamento di alcuni leader europei per una loro “rimodulazione”?

E soprattutto come la prenderanno i paesi Baltici, pervasi dalla paura di un’imminente invasione russa, verso questa russomania dei paesi balcanici?

Una paura quella baltica che ha suggerito alla Lettonia e alla Lituania di realizzare un vademecum con le cose da fare in caso d’invasione russa, mentre in Estonia, da novembre, il suo nuovo premier è il filorusso, del partito di Centro, Jüri Ratas.

****************************

Qualcosa di più:

Turchia, la diplomazia levantina

Ue e la Brexit

Turchia: il sogno del Sultano diventa realtà

Brexit e Europa, le tessere del domino

Siria: due coalizioni tra decisioni e desideri

Russia: dalle sanzioni al tintinnar di sciabole

****************************