Gallerie

Turchia: Il Sultano senza freni

turchia-erdogan-146026_600Senza alcun timore Erdogan sta rendendo le carceri un’industria redditizia, affollate come sono di magistrati e giornalisti, d’intellettuali e politici, ma anche di artisti e militari. Parte dell’intellighenzia turca soggiorna nelle galere, essendo stati liberati 38mila posti dai detenuti comuni con l’indulto del post tentato golpe, in gran parte nelle 118 strutture penitenziarie più grandi, collocate nelle periferie delle grandi città, con ospedali, moschee, supermercati, campi sportivi e alloggi per le guardie, oltre ai tribunali che sono andati a sostituire i 187 carceri chiusi negli ultimi dieci anni.

La chiusura dei carceri, come quello di Bakırköy, hanno l’obbiettivo di una riqualificazione urbana, liberando i terreni occupati dalla prigione per far spazio a progetti immobiliari proposti da imprenditori vicini al governo, ma anche per portare la popolazione carceraria a 250mila detenuti entro la fine del 2017.

Un modello carcerario ispirato dagli Stati Uniti, delle città penitenziarie dove raggruppare diverse strutture detentive e tutto il necessario per la vita delle guardie e delle loro famiglie, sradicando il detenuto dal suo contesto, rendendo per le famiglie meno ambienti o addirittura povere difficile far visita al loro congiunto detenuto in un luogo lontano dalle città.

Un’ulteriore pena inflitta anche alle guardie che si vedono costrette ad una vita inglobata nel solo ed unico ruolo professionale, lontano da ogni dialogo e confronto con la società e le sue differenti persone che la compongono, ma in compenso queste strutture si avvicineranno agli standard internazionali e la loro realizzazione arricchirà le aziende che operano nel settore dell’edilizia pubblica.

Inoltre dal 2015 oltre 40mila detenuti sono stati impiegati in diverse attività, anche questo preso in prestito dal modello carcerario statunitense, dalla confezione di uniformi all’allevamento di bovini, alla stampa di documenti amministrativi.

Manodopera a buon mercato, con tutele inesistenti, contribuendo alla crescita del Pil turco e aprendo all’inserimento di un liberalismo selvaggio, dove il lavoratore può anche essere affittato ad aziende private per capi di sartoria o lenzuola, trasformando il penitenziario da soggiorno ozioso in luogo di produzione forse non tanto dissimile dalla visione chapliniana del lavoro frenetico e continuo di  “Tempi Moderni”.

L’Unione europea, nonostante il rinnovamento delle strutture penitenziarie e di queste fabbriche che contribuiscono alla crescita turca, sembra preoccupata per incarcerazioni troppo disinvolte praticate da Erdogan nei confronti di ogni possibile sospettato di non pensare al bene della Turchia che fino ad ora si erano “limitate” a giornalisti e curdi, oltre che ai sedicenti golpisti, ma con l’arresto di alcuni parlamentari del partito filo-curdo HDP l’Unione si è sentita in dovere di stigmatizzare in un comunicato che gli arresti “compromettono la democrazia parlamentare in Turchia”.

turchia-erdogan-stampa-vignettaTra le vittime dell’arroganza paranoica e protesa verso un presidenzialismo esasperato di Erdogan c’è anche la scrittrice Ash Erdogan, arrestata nella sua casa la notte del 16 agosto al 17, accusata di terrorismo solo per la sua collaborazione al giornale Guden Ozgun, per dar voce alle rivendicazioni dei curdi.

Giro di vite dopo giro, ritornando alle assonanze di carcere come fabbrica, le libertà continuano ad essere ulteriormente ridotte e il sultano Erdogan sta trasformando un governo autoritario, ma democraticamente eletto, in una forma di dittatura elettiva, mentre l’Occidente non può andare oltre generici comunicati di protesta, perché la Turchia, comunque sia, è importante per l’Europa come per Stati uniti nello scacchiere internazionale.

La Nato ha delle basi in Turchia e l’Unione europea conta su Erdogan per bloccare e filtrare la migrazione e finché l’Occidente non troverà un nuovo assetto geopolitico, e si riappacificherà con la Russia, potrà solo fare dei generici comunicati di disapprovazione sul rispetto dei Diritti umani o tutta al più del sarcasmo verso le sollecitazioni “poetiche” di un ministro del Sultano alle madri turche di cantare delle ninne nanne per celebrare le gesta di Erdogan impegnato a portare, entro il 2071, il paese della mezza luna alla grandezza pari, se non superiore, a quella conquistata con la battaglia di Manzikert, tra gli ottomani e l’occidente, per la terra che un giorno sarebbe diventata la moderna Turchia.

turchia-erdogan-1469094288589-jpg-vauro__la_vignetta_ferocissima_su_merkel_ed_erdogan_-550x370Erdogan, tra incarcerazioni e nenie, si prepara a cancellare la repubblica turca, mentre l’Ue rimane ostaggio dell’accordo sui profughi, confidando sulla possibilità di trovare i voti necessari per fare approvare una riforma in senso presidenzialista da sottoporre a referendum popolare.

Madri che intonano epiche nenie sulla traccia dell’Ariosto “Le donne, i cavallier, l’arme, gli amori, / le cortesie, l’audaci imprese io canto, / che furo al tempo che passaro i Mori….” (Orlando Furioso), per trasformare un nazionalismo laico in islamico, per preparare la Turchia ad un governare dittatorialmente eletto.

****************************

Qualcosa di più:

Turchia: la diplomazia levantina

Turchia: Il sogno del Sultano diventa realtà

Migrazione: il rincaro turco e la vergognosa resa dell’Ue

Migrazione: La sentinella turca

Erdogan, il pascià autocrate

****************************

La Migrazione dimenticata

lmb-la-migrazione-dimenticata-il-cammino-della-speranza-1Per chi ha dimenticato e per chi non sa cosa è stata l’emigrazione degli italiani negli anni ’50 (l’ultimo nostro grande esodo in cerca di lavoro dei poveri dai paesi e dalla provincia), per chi non ricorda o non può sapere la pena, la fatica, l’umiliazione dei nostri fratelli di allora, dovremmo tutti rivedere il film “La ragazza in vetrina” di Luciano Emmer del 1961, dove è descritta la terribile esperienza del lavoro in miniera per chi fuggiva dalla fame per andare a morire in fondo alle gallerie!… (E qui confesso la mia emozione nel riconoscere fra i minatori nientemeno Totò, un bel giovanottone figlio di poveri contadini, Totò che ricordo bene fuggì dal paese, io ero bambino, per andare a lavorare in miniera e che poi, ritornato, ci raccontava di questo film e della particina che aveva avuto nella storia)…. E ancora, per chi ha dimenticato chi siamo e cosa la nostra povera gente ha vissuto, dovrebbe rivedere l’odissea dei solfatari siciliani in fuga verso la Francia nel bellissimo film di Pietro Germi “Il cammino della speranza“.

Sono documenti di umanità e di verità che dovrebbero far rivedere nelle scuole, ai ragazzi che vivono attaccati ai vari tablet e smartphone, e che nemmeno alzano la testa per guardarsi intorno.

Che ne sanno dei nostri padri e fratelli di allora? Della loro pena, del loro coraggio e della loro speranza?… RICORDIAMOLI!

Luci in fondo alla notte

arte-lmb-sabrina-carletti-5118253_body_maps_01L’urlo e il silenzio, notti e fuochi improvvisi, gelo di solitudini e amoroso furore nello stringersi al nodo carnale, intimo senso e appartenenza nell’umano ritrovarsi, circondati da tenebre e penombre siderali, là dove nel cuore dell’oscurità il seme dell’uomo getta il miracolo del suo dolce e straziante esistere.

Così nella pittura di Sabrina Carletti, nella pena corporea di mani e occhi come ciechi cercarsi, così nei crepuscoli di deserte stazioni, grumi notturni di città desolate o nel loro tiepido albeggiare, vive e germoglia la sua forte matrice espressionista, il senso e la fede profonda, viscerale, del proprio vissuto come ragione e nuce di un mondo ora lontano e misterioso come remota costellazione, ora vicino e annodato fin negli umori della nostra pelle.arte-lmb-sabrina-carletti-4328215_copia_di_dis-velo

I grigi azzurrati, ferrosi, solcati da segni crudeli come ferite, così come i caldi accenti di vermigli e terre sono sapienti, consapevoli distillati di una cottura alchemica intima e oscura, là dove nel segreto del suo cercarsi l’artista fà del suo racchiuso orizzonte spazio e respiro di un cerchio più vasto, là dove la pena del proprio esistere si fà germe e concepimento d’universale comprensione.

arte-lmb-sabrina-carletti-2816229_v-4_xweb

Vasandhi: Un libro dalle Storie forti

Libri vasandhi cove 1r

Il mondo in cui viviamo è fatto di culture, religioni, politiche, abitudini e quant’altro diverse da paese a paese e, a voler guardare, questa è una fortuna se si pensa al piacere di poter scoprire le diversità che in ogni ambito ci contraddistinguono da una terra all’altra. È anche vero però che molte di queste culture, religioni e politiche molto spesso ci riescono difficili da comprendere ed è allora che capita di trovarsi a criticare, giudicare e sentenziare ciò che avviene negli altri paesi così come nel nostro. Leggendo le pagine di questo libro ci si rende conto però che le critiche e i giudizi servono a ben poco se, ancora oggi, è difficoltoso se non impossibile combattere certe battaglie.

La “ragazza indiana” di questa storia si chiama Vasandhi, e di battaglie ne ha combattute non poche prima di arrivare a raccontarle con grande dolore, forza e coraggio a Rinaldo Boggiani che ne ha curato la stesura per trasformarle in un libro. E non c’è da meravigliarsi se anche l’autore, parola dopo parola, è arrivato a sentire suo il dolore di Vasandhi, perché è ciò che forse succederà a tutti i lettori.

Non è spiegabile, con parole diverse dalle sue, tutta la sofferenza che lei ha provato fin dai suoi primi passi, e lo è ancor meno quello a cui è stata sottoposta in seguito a un matrimonio qui in Italia che, invece di essere un’ancora di salvezza, si è rivelato peggio di ciò che forse avrebbe patito restando in India con la sua famiglia.

In queste poche righe troverete solo un’idea di quello che invece tutta l’opera trasmette, ovvero  quanto in là può arrivare la violenza sulle donne sia fisica che verbale, o quanto l’emancipazione femminile sia ancora un’idea lontana in molti paesi e quanto lo sia stata ancor di più in passato. Scoprirete quanto doloroso possa essere perdere più di un familiare caro senza ricevere il conforto necessario per poterlo superare.

Più di ogni altra cosa però, avrete la dimostrazione di quanto è grande il cuore di questa donna che non si è mai arresa e che, nonostante mille difficoltà e infiniti dolori, ha combattuto per assicurare alla figlia quella vita che lei non è riuscita ad avere.

Forse tutto ciò vi aiuterà ad assorbire meglio le emozioni delle ultime pagine dove la sua anima si apre completamente rivelando il tesoro in essa contenuto. Potreste scoprire allora che Vasandhi è molto più di una “ragazza indiana”, è molto di più di una madre e di una donna la cui vita non le ha mai sorriso, perché è stata lei a sorridere alla vita, sovvertendo ogni regola in favore di un amore per il prossimo che tutti farebbero bene a portare nel cuore.

Due parole anche per l’autore, però…  gli sono dovute. Rinaldo Boggiani ha dimostrato infatti ancora una volta le sue ottime doti di scrittore e narratore, ancor più in questo caso se si pensa che di lui si è abituati a leggere romanzi thriller e noir, non certo biografie. Qui, alla sua prima prova in tal senso, non è venuto meno al compito che Vasandhi gli ha affidato, riportando fedelmente le sue parole non senza difficoltà emotive, come lui stesso ha affermato: “Non puoi descrivere se non vedi” e lui ha visto tutto attraverso di lei, e forse continuerà a farlo.

Per non rischiare di banalizzare l’opera con troppe inutili parole è giusto fermarsi qui nel rispetto di entrambi, e lasciare a voi, lettori interessati, tutte le emozioni che questo libro vi riserva. Forse la storia di Vasandhi non “smuoverà” le masse per arrestare certe ingiustizie ma, senza dubbio, arriverà a toccare l’anima di molti e a sensibilizzarne altre, perché il messaggio in essa contenuto è sicuramente più forte di molte storie di vita che la moda di oggi sembra rendere insensatamente più appetibili. Del resto, è normale che un litigio con i tifosi faccia sempre più scalpore della violenza sulle donne, no…? Chi ha orecchie per intendere…

****************************

Titolo: Vasandhi
Autore: Rinaldo Boggiani
Editore: Doge Edizioni, 2017, p. 192
Acquista on line: Vasandhi di Rinaldo Boggiani

****************************

Cronache di tela

hopper-cronache-americane-su-tela-1La mostra è suddivisa in sei sezioni: ritratti e paesaggi, disegni preparatori, incisioni e olii, acquerelli e immancabili immagini di donne, sono tutti i protagonisti della retrospettiva romana. Narrando l’incredibile potenzialità dell’esperienza quotidiana che caratterizzò la sua opera, l’esposizione vuole essere una vera e propria “cifra hopperiana”, ereditata in molteplici campi dell’espressione visiva che hanno reso i suoi quadri poster, copertine di libri e citazione cinematografiche.

Sfuggente e raffinato, poco avvezzo alla frequentazione del mondo dell’arte ma allo stesso tempo popolare, riconosciuto e amatissimo, Edward Hopper si distingue e si rende riconoscibile per la sua capacità di fotografare e trasformare in quadri i tratti e i modelli del mito americano.

Ieri come oggi amato da diverse categorie di appassionati, hopper-cronache-americane-su-tela-2nonostante – o forse proprio per questo – nella sua lunga carriera abbia perseguito una posizione fortemente “anti-avanguardista”.

Nelle sue tele c’è la frenesia di una ricerca del nuovo, quello dei bar di notte, delle strade desolate senza un’anima viva, delle pompe di benzina e dei paesaggi di campagna che egli stesso raccontò mettendo in discussione il sogno americano e indicando la strada di una rinascita oltre a quella della conquista di una esistenza più consapevole.

Le prime sezioni illustrano le opere del periodo accademico e gli schizzi inondati di luce e le opere del periodo parigino. Capolavori come Night Shadows (1921) ed Evening Wind (1921) mettono in evidenza la sua tecnica elegante e quel “senso di incredibile potenzialità dell’esperienza quotidiana” che riscuote grande successo e che segna l’inizio di una felice carriera.

Nella sezione che celebra la straordinaria mano di Hopper disegnatore e il suo metodo di lavoro, è presentato un importante gruppo di disegni preparatori come Study for Gas (1940), Study for Girlie Show (1941), Study for Summertime (1943), Study for Pennsylvania Coal Town (1947).

La mostra riunisce anche alcune delle più significative immagini di donne da sole e in interni, affaccendate o contemplative: dipinti che raccontano al meglio la poetica dell’artista, il suo discreto realismo e soprattutto l’abilità nel rivelare la bellezza dei soggetti più comuni, usando spesso un taglio cinematografico.

Non solo nei dipinti, ma anche nelle incisioni di cui era maestro, nei disegni, negli acquerelli, dall’inizio del secolo agli anni Sessanta del Novecento, la sua carriera inscena uno straordinario repertorio di motivi e generi della pittura figurativa: ritratto, paesaggio, scena d’interno sono i protagonisti dei suoi capolavori.

All’esposizione delle opere si aggiunge una sezione del tutto inedita, dedicata all’influenza di Hopper sul grande cinema come nei film che hanno per protagonista Philip Marlowe, i lavori di Hitchcock – Psycho e Finestra sul cortile -, quelli di Michelangelo Antonioni, fino ai diversi riferimenti hopperiani ne Il Grido, Deserto rosso e L’eclisse.

In Profondo rosso, Dario Argento ricostruisce come “Nighthawks” la sequenza del bar; in Velluto blue Mullholland Drive, il grande David Lynch s’ispira a molte opere di Hopper, così come Wim Wenders in Paris, Texas, Todd Haynes in Lontano dal Paradiso e i fratelli Coen in L’uomo che non c’era.

Working Title/Artist: Edward Hopper: The Lighthouse at Two Lights Department: Modern Art Culture/Period/Location:  HB/TOA Date Code:  Working Date:  photography by mma 1980, transparency #9ad scanned and retouched by film and media (jn) 5_16_07

****************************

EDWARD HOPPER
Dal 1 ottobre 2016 al 12 febbraio 2017

Roma
Complesso del Vittoriano (Ala Brasini)

Prenotazione ingresso

Informazioni:
tel. 06/678.0664
prenotazioni tel. 06/8715.111

Sito web

Catalogo:
Skira

hopper-cronache-americane-su-tela-images****************************

Hopper Cronache americane su tela
di Gianleonardo Latini
dal Gambero Rosso
dell’agosto 1992

****************************